Testimonianza e identità della cultura italiana e del sapere contemporaneo: l’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti è la sintesi più organica e rigorosa delle conoscenze nella storia culturale italiana.
Risultato di un’immensa ricerca, questa enciclopedia è il più riuscito tentativo di integrare in un’unica fonte d’informazione la molteplicità dei saperi.
Opera a grande impianto enciclopedico, con voci ampie e strutturate, affidate a specialisti appartenenti alla comunità internazionale, la Grande Treccani ha costituito e costituisce il maggior punto di riferimento culturale per almeno quattro generazioni.
I volumi della Grande Treccani, riccamente illustrati, costituiscono da soli il cuore di una collezione di prestigio.
Oltre che per la completezza e l’autorevolezza dei contenuti, l’opera si distingue per l’altissima qualità di realizzazione. I volumi sono rilegati in pelle, con incisioni e fregi in oro e la carta utilizzata è in pura cellulosa, destinata a resistere al trascorrere del tempo.
- Comitato scientifico di oltre 1.000 autorevoli esponenti della cultura
- Contributo di premi Nobel 54 volumi (35 volumi alfabetici, 19 volumi di Appendici), formato cm 23,5x31, rilegati in pelle con incisioni e fregi in oro
- Oltre 55.000 pagine
- Oltre 32.500 illustrazioni
- Oltre 8.300 tavole fuori testo a colori e in bianco e nero 400 carte geografiche a colori, generali e tematiche.
Nessun commento:
Posta un commento