Negli anni Settanta e Ottanta, l'area elegante e ricca delle ville della Crocetta e le vie attorno al Politecnico, con il calar della sera, diventavano il regno dei travestiti: sin quasi all'alba, un rutilante circo di sguaiatezze, di fracasso, il frastuono delle auto dei clienti in cerca di sesso da consumare in auto, di contrattazioni urlate, litigi, esibizionismi, i marciapiedi trasformati in passerelle di uomini vestiti (più spesso svestiti) da donna.
“Io penso che il legame speciale tra libri e caffè sia semplice: idee”.
(Matthew Davis)
Visualizzazione post con etichetta #EBOOK. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #EBOOK. Mostra tutti i post
19 mag 2022
Il profumo delle mele rosse. Bella Vista Chronicles. Vol. 1 di Susan Wiggs
Bella Vista Chronicles 1
Tess Delaney ristruttura vecchi tesori, oggetti antichi, ridonando loro nuova vita. Il suo lavoro la porta a scavare nel passato dei clienti, forse perché lei un passato vero non ce l'ha, tra un padre che non ha mai incontrato e una madre che ha trascorso più tempo in viaggio che con la propria figlia.
Contrappasso di Andrea Delogu
Nessuno si aspettava il Contrappasso. Eppure, in una giornata simile a tante altre, gli esseri umani avevano iniziato a morire in modi violenti e atroci. Per motivi sconosciuti uccidere un animale, che fosse un insetto, un mammifero, un pesce, significava condividerne, all’istante, la stessa sorte, e perdere la vita nello stesso modo.
Gli eventi di quel giorno sono ormai storia, e il mondo a suo modo si è adattato alla nuova normalità seguendo il Piano di Sopravvivenza, fra squadre di Arginatori, sacrifici al Dovere, punizioni al Ritmo Delta, isole fantasma e colonie di ribelli.
Caro Pier Paolo di Dacia Maraini
«Caro Pier Paolo, ho in mente una bellissima fotografia di te, solitario come al solito, che cammini, no forse corri, sui dossi di Sabaudia, con il vento che ti fa svolazzare un cappotto leggero sulle gambe. Il volto serio, pensoso, gli occhi accesi. Il tuo corpo esprimeva qualcosa di risoluto e di doloroso. Eri tu, in tutta la tua terribile solitudine e profondità di pensiero. Ecco io ti immagino ora cosí, in corsa sulle dune di un cielo che non ti è piú ostile».
Dacia Maraini Pier Paolo Pasolini è un autore di culto anche per i più giovani. La sua è stata una vita fuori dagli schemi: per la forza delle sue argomentazioni, l’anticonformismo, l’omosessualità, la passione per il cinema, la sua militanza e quella morte violenta e oscura.
Sono passati cento anni dalla sua nascita, e quasi cinquanta dalla sua scomparsa. Eppure è ancora vivo, nitido, tra noi, ancora capace di dividere e di appassionare. Di quel mondo perduto, degli amici che lo hanno frequentato, della società letteraria di cui ha fatto parte, c’è un’unica protagonista, che oggi ha deciso di ricordare e raccontare: Dacia Maraini.
Iscriviti a:
Post (Atom)