Visualizzazione post con etichetta Angela Ghiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Angela Ghiani. Mostra tutti i post

28 apr 2025

Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), promuovendo una cultura della prevenzione capace di ridurre infortuni, malattie professionali e rischi emergenti. 

Il tema scelto per il 2025 è più che mai attuale e strategico: “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro”. 

La campagna per la Giornata mira a farà luce sul modo in cui le nuove tecnologie stanno trasformando la salute e la sicurezza sul lavoro, anche attraverso l’automazione, l’uso di strumenti intelligenti per la salute e la sicurezza sul lavoro e sistemi di monitoraggio, la “realtà estesa” e la realtà virtuale, e la gestione algoritmica del lavoro. 

24 apr 2025

Perché i papaveri sono il simbolo della Resistenza?

Dormi sepolto in un campo di grano 
Non è la rosa, non è il tulipano
Che ti fan veglia dall’ombra dei fossi

 Ma sono mille papaveri rossi

 ("Guerra di Piero"- Fabrizio De Andre') 

 

Il 25 aprile si celebra la Liberazione dell'Italia dal Nazi-Fasscismo.

Accanto ai volti dei nostri partigiani e tra le immagini della nostra Resistenza, compaiono loro tra i campi di grano: gli splendidi papaveri rossi dell'Italia liberata, simbolo di  coraggio,  forza e patriottismo,  di chi ha lottato per la pace e per la libertà del nostro Paese.

La Resistenza partigiana e, tutti i movimenti storico-politici che hanno portato alla liberazione dell’Italia, rimarranno impressi nei ricordi di molte generazioni, così come le immagini trionfanti delle rivolte e di coloro che hanno fatto del 25 aprile un giorno immemore. 

Accanto alle fotografie, vi è un fiore che, tra gli scontri e le battaglie, si erge fiero tra i campi: il papavero, il simbolo della libertà. Questo fiore, per alcuni considerato infestante, è un omaggio alla vita e alla vittoria. 

23 apr 2025

Decreto bollette è legge: cosa prevede

Il Decreto bollette diventa legge, dunque, l’aula del Senato ha votato la fiducia al governo sulla conversione del dl per l’agevolazione tariffaria in merito alla fornitura di energia elettrica e gas naturale. 

A favore 99 voti, 62 contrari e un astenuto. 

Il provvedimento era già stato approvato dalla Camera. Ma, vediamo i dettagli: vengono stanziati circa 8 milioni di contributi a favore delle famiglie con Isee fino a 25mila €, ai quali va un contributo straordinario (il cosiddetto bonus bollette) di 200 €, che sale fino a 500 € per chi già riceve il bonus sociale.

Casa Bianca-Italia. La corruzione dell'informazione di uno Stato satellite di Alessandro Orsini

Alessandro Orsini descrive la corruzione del sistema dell’informazione in Italia sulla politica internazionale e spiega il suo funzionamento. 

Parlando di Ucraina e Palestina, dei bombardamenti tra Iran e Israele, della caduta di Assad in Siria, del rapporto Meloni-Trump, ma anche del Presidente della Repubblica, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, di "Porta a Porta", "Report", del Festival di Sanremo e di molti altri temi attualissimi come la santificazione di Zelensky e la mostrificazione di Putin, il libro analizza le regole e i trucchi di un sistema dell’informazione corrotto. 

Orsini mette a nudo il modo in cui i conduttori televisivi e radiofonici più famosi d’Italia, e i loro colleghi della grande stampa, disinformano i cittadini sulla politica internazionale per compiacere il potere politico. 

Solo leveling (Vol. 22) di Chugong

Lo scontro tra Jinwoo e Thomas raggiunge l’acme e solo uno dei due ne uscirà intero. 

Il folle di Dio alla fine del mondo di Javier Cercas

«Ecco un folle senza Dio che insegue il folle di Dio fino alla fine del mondo». 

Da questo attacco folgorante prende avvio un libro unico, che nessuno finora aveva avuto l'opportunità di scrivere. 

Il «folle senza Dio» è uno scrittore ateo e anticlericale, che si definisce laicista militante, mosso dal desiderio di parlare a tu per tu con papa Francesco, il «folle di Dio», come amava definirsi anche il santo di cui ha scelto il nome.

Giornata Mondiale del Libro: quali sono le origini di questo evento?

La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore è stata istituita dall’UNESCO nel 1995, si festeggia in tutto il mondo ogni 23 aprile, per ricordare la scomparsa nel 1616 di tre grandi figure della letteratura universale: lo spagnolo Miguel de Cervantes, il celebre scrittore britannico William Shakespeare e dell'autore peruviano Inca Garcilaso. 

Si tratta di una commemorazione specialmente popolare in Spagna, in generale, e di grande tradizione in Catalogna, contraddistinta dalla distribuzione di libri e di rose. 

L’obiettivo della Giornata è quello di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e, quindi, a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità.

22 apr 2025

La famiglia di Jo Nesbø

Senza dubbio, i fratelli Opgard hanno avuto successo nella vita. 

O, perlomeno, ne hanno avuto quanto è possibile in un paesino come Os: un migliaio di anime aggrappate a una montagna, apparentemente dimenticate da Dio e dagli uomini. 

Carl dirige un lussuoso hotel con spa, mentre Roy ha in mente un progetto ambizioso: un parco dei divertimenti con un ottovolante tra i piú alti e paurosi del mondo.

Il grande frastuono di Roy Chen

Questa è la storia di Gabriela, di sua madre Noa e di nonna Tzipora. 

Una storia che racconta di amori mancati e ritrovati, di grandi silenzi e troppe parole, di misteri insondabili e di un gefilte fish servito al momento giusto. 

Quando Gabriela esce di casa con il violoncello sulle spalle non sa che esistono destinazioni che non vogliono farsi raggiungere.

Un mondo altrove di Barbara Kingsolver

Isla Pixol, Golfo del Messico, 1929. 

Harrison Shepherd nuota. 

In quel luogo tropicale, lontano dalla Virginia dove è nato, è sempre attratto dal mare, in particolare dalle misteriose insenature che chiamano cenotes, grotte effimere che si formano a seconda dell’umore delle acque e nascondono meraviglie. 

Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata di Alessia Gazzola

Il teatro di questa vicenda si svolge nella Londra del 1925. 

Per impedirle di combinare ulteriori guai, Leonida Bernabò individua finalmente la sistemazione ideale per la vivace e scapestrata secondogenita Beatrice: un solido impiego presso l'ambasciata italiana. 

Miss Bee si trova dunque a barcamenarsi fra impegni segretariali ed eventi prestigiosi, come il ricevimento in onore di una delegazione proveniente proprio da Firenze, la città natia dei Bernabò. 

Il direttore degli Uffizi e, la sua collega archeologa. vengono accolti insieme ad Edoardo, il figlio dell'ambasciatore italiano, con la fidanzata, Elisa. 

Non mancano neppure il visconte Julian Lennox, verso il quale Beatrice prova ancora sentimenti più travolgenti di quanto vorrebbe, e la sua promessa sposa Lady Octavia. 

L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina di Horacio Verbitsky

Buenos Aires, settembre 1979. 

Prima dell'ispezione della Commissione interamericana per i diritti umani viene smantellato in poche ore il centro di detenzione clandestina per gli oppositori politici, costituito all'interno della Escuela mecanica del armada o piu' tristemente conosciuta come Esma. 

Nella notte, tutti i detenuti sono trasferiti in un'isola dell'arcipelago del Tigre, fino ad allora utilizzata come luogo di riposo dal cardinale di Buenos Aires. 

 Ad accogliere i prigionieri un cartello: El Silencio. 

13 apr 2025

La cattiva strada di James Crumley

"Sugli stolti e sugli ubriaconi vegliano gli dèi in persona", scriveva James Crumley nell'"Ultimo vero bacio", ma tutto questo non sembra valere per Milo Milodragovitch, reduce dal clamoroso fallimento professionale e umano del caso sbagliato e. ridotto a sbarcare il lunario come guardia giurata, nell'attesa di entrare in possesso della cospicua eredità paterna. 

E proprio le antiche scappatelle di suo padre lo trascinano in un nuovo caso, ancor più intricato del precedente: Sarah Weddington, amante occasionale del defunto Milodragovitch senior, gli offre un banale ma poco chiaro lavoretto di sorveglianza e pedinamento che innesca ben presto una folle spirale di violenza. 

Vita activa di Hannah Arendt

In condizioni di benessere economico e pace civile, che ne è della libertà politica? 

Qual è lo spazio consentito ad un agire politico, che non sia solo angusta difesa degli interessi materiali o, rituale comportamento elettorale? 

I bambini di Himmler di Caroline de Mulder

Baviera, 1944. 

C’è profumo di sapone di Marsiglia e di latte dolce nel reparto maternità di Heim Hochland dove Renée ha trovato rifugio. 

Nonostante non parli tedesco, tra tovaglie floreali e zuppiere fumanti quel posto le sembra più una casa per vacanze che una clinica. 

Ci è arrivata esausta e impaurita dopo il duro viaggio dalla Francia. 

Appena ha scoperto di essere incinta di Artur, l’ufficiale delle SS, è scappata via.

11 apr 2025

La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi

Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. 

Una «metà della Storia» a lungo silenziata, a cui Benedetta Tobagi ridà voce e volto, a partire dalle fotografie raccolte in decine di archivi. 

Questo è un inedito album di famiglia della Repubblica, in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne. 

"La Resistenza delle donne" è dedicato «A tutte le antenate»: se fosse una mappa, alla fine ci sarebbe un grosso «Voi siete qui». Insieme alle domande: E tu, ora, cosa farai? Come raccoglierai questa eredità?

Fuochi d'artificio. Il piano segreto di quattro giovanissimi partigiani di Andrea Bouchard

Marta è magrolina, poco formosa e ha lunghi capelli biondi che la fanno sembrare tedesca. 

Marta vive nelle Alpi piemontesi, durante gli anni cruciali della Resistenza. 

I due fratelli maggiori, Matteo e Davide, sono entrambi impegnati nella lotta contro il nazifascismo. 

Matteo è diventato un comandante famoso, e combatte sotto il nome di Jackie. Davide ha soli 14 anni ma, insieme a Marco, suo compagno di liceo, ha deciso di unirsi anche lui alle file dei partigiani.

10 apr 2025

**Roberto Longhi **di Tommaso Tovaglieri

Questo libro è il tentativo di ricostruire nelle sue varie sfaccettature il profilo storico e biografico di Roberto Longhi (1890-1970), il più grande studioso d’arte del XX secolo: un resoconto documentato e approfondito che non solo ne racconta le scelte e intuizioni, le amicizie e rivalità, ma testimonia anche il peso della sua eredità culturale sulle generazioni successive. 

Quando si affronta Longhi, è difficile uscire dalla mitologia che dopo la morte ha ammantato la sua figura. 

Come ci mostra in queste pagine Tommaso Tovaglieri, infatti, lungo la sua parabola esistenziale il critico ha toccato le vite di molti tra gli intellettuali più rilevanti del Novecento, trasmettendo a ognuno di essi qualcosa di fondamentale: dalla moglie Anna Banti all’allievo Pier Paolo Pasolini, da Gianfranco Contini ad Alberto Arbasino, da Giulio Carlo Argan ad Alberto Mondadori. 

Per riuscire a comprendere appieno come abbia raggiunto una tale influenza sul suo tempo, Tovaglieri lo segue passo dopo passo nel suo percorso: gli anni della formazione con mostri sacri quali Adolfo Venturi e Bernard Berenson; il periodo di insegnamento universitario a Bologna – quando esigeva dai suoi studenti che riconoscessero un artista da una porzione di dipinto delle dimensioni di un francobollo –; la fondazione di Paragone; la rivalutazione e consacrazione, da critico, di artisti quali Caravaggio, Piero della Francesca o il coevo Giorgio Morandi. Setacciando interviste e articoli, lettere e documenti privati, Tovaglieri dà vita a una biografia esaustiva e curiosa, da leggere come «un’allegoria dello studio della storia dell’arte». 

Gotico salentino di Marina Pierri

Che fare quando si eredita una casa infestata? Filomena, una «medium di provincia» che evoca fantasmi a sua insaputa, è pronta a scoperchiare il passato per capire chi è davvero. 

A patto di non prendersi troppo sul serio. Marina Pierri tiene per mano Shirley Jackson, e con coraggio la conduce nei territori cari a Tim Burton: solo così l’eleganza raffinata del romanzo d’appendice può prendere le forme e il ritmo di una serie tv. 

Una storia capace di attraversare e rovesciare i generi, popolata da spettri e da esseri molto umani. 

Son qui: m’ammazzi di Francesco Piccolo

«In questi libri tutti fanno la guerra, si incazzano, diventano furiosi, litigano, sono gelosi, minacciosi, e usano la forza in modo esplicito, picchiando, violentando. Ma sono anche violenti in modo più moderno, quindi occultato, passivo: sono lamentosi e recriminatori, e finiscono per soffocare le donne in altro modo. Il racconto semplicemente corrisponde a quello che siamo (stati)». 

Un saggio d’autore, inaspettato e personale. 

Francesco Piccolo rilegge tredici capolavori che, con i loro protagonisti, sono entrati nelle nostre vite e hanno segnato in maniera indelebile il nostro immaginario, contribuendo a legittimare il mito della maschilità e la cultura virile. 

Se l’impressione che abbiamo degli uomini è che siano potenti, arroganti, violenti, egoisti e famelici, allora, di questi uomini, ve ne sarà traccia anche nelle opere chiave della nostra letteratura, quelle che hanno in qualche modo contribuito a consolidare una certa idea di maschio.