Visualizzazione post con etichetta Horacio Verbitsky. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Horacio Verbitsky. Mostra tutti i post

22 apr 2025

L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina di Horacio Verbitsky

Buenos Aires, settembre 1979. 

Prima dell'ispezione della Commissione interamericana per i diritti umani viene smantellato in poche ore il centro di detenzione clandestina per gli oppositori politici, costituito all'interno della Escuela mecanica del armada o piu' tristemente conosciuta come Esma. 

Nella notte, tutti i detenuti sono trasferiti in un'isola dell'arcipelago del Tigre, fino ad allora utilizzata come luogo di riposo dal cardinale di Buenos Aires. 

 Ad accogliere i prigionieri un cartello: El Silencio. 

9 feb 2025

Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos di Horacio Verbitsky

"Sono stato all'ESMA. Le voglio parlare." 

Così inizia una delle interviste più importanti per la storia dell'Argentina contemporanea e, di conesguenza, per il mondo intero. 

Adolfo Scilingo, capitano di corvetta, ex membro dell'apparato repressivo che ha detenuto il potere in Argentina dal 1976 al 1983, confessa pubblicamente e per la prima volta al giornalista Horacio Verbitsky che alcuni desaparecidos venivano gettati in mare da un aereo dopo essere stati narcotizzati.