Visualizzazione post con etichetta #EVENTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #EVENTI. Mostra tutti i post

23 apr 2025

Giornata Mondiale del Libro: quali sono le origini di questo evento?

La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore è stata istituita dall’UNESCO nel 1995, si festeggia in tutto il mondo ogni 23 aprile, per ricordare la scomparsa nel 1616 di tre grandi figure della letteratura universale: lo spagnolo Miguel de Cervantes, il celebre scrittore britannico William Shakespeare e dell'autore peruviano Inca Garcilaso. 

Si tratta di una commemorazione specialmente popolare in Spagna, in generale, e di grande tradizione in Catalogna, contraddistinta dalla distribuzione di libri e di rose. 

L’obiettivo della Giornata è quello di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e, quindi, a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità.

3 apr 2025

Pippi Calzelunghe compie 80 anni: omaggio alla Fiera dei Ragazzi

Pippi Calzelunghe (in svedese Pippi Långstrump), è la protagonista dell'omonimo romanzo, scritto nel 1945, della scrittrice svedese Astrid Lindgren. 

La ragazza ribelle, con le trecce rosse, è stata festeggiata alla Bologna Children's Book Fair (31 marzo- 03 aprile 2025) con un omaggio speciale, in occasione del suo 80° compleanno, al quale era presente anche il giovane pronipote della scrittrice, Johan Palmberg, che è anche il Rights Manager per l'Astrid Lindgren Company. 

Sfrutto quest'opportunità per raccontare come Pippi è nata. Mia nonna, che è ancora viva e compirà 91 anni il prossimo mese, durante la guerra era a letto con la polmonite e sua mamma Astrid (Astrid Lindgren) le raccontava tutte le storie della sua famiglia e tutte quelle contenute nei libri che avevano a casa. Quando le finì, chiese a mia nonna: 'adesso, cosa vuoi che ti racconti?' e mia nonna, forse nei fumi della febbre, se ne uscì con questo nome 'Pippi Calzelunghe'. 

Festa della Storia a Bologna: tanti eventi dal 5 al 13 aprile

Tanti studenti, delle scuole di ogni ordine e grado si ritroveranno il 10 aprile nella sala del consiglio comunale di Bologna per raccontare le loro storie, ma l'ospite d'onore sarà Alessandro Barbero. Infatti, il celebre storico e scrittore, parlerà di San Francesco


Ma la XXI edizione della 'Festa Internazionale della Storia' in programma a Bologna dal 5 al 13 aprile prossimi dopo un anno di pausa e più di 700.000 presenze nei 3.800 eventi delle precedenti 20 edizioni. 

La più grande manifestazione del genere in Europa, invita la comunità a riflettere sul tema fondamentale del racconto del passato: il titolo scelto quest'anno, "Un'altra storia. Differenti prospettive nel racconto del passato",
"sollecita a guardare la storia non come un unico filo narrativo, ma come una trama ricca di voci, interpretazioni e punti di vista che contribuiscono a costruire la nostra comprensione del mondo", ha spiegato alla presentazione la direttrice Beatrice Borghi.

13 set 2023

Casamatta Book Fest: dal 22 al 24 settembre a San Marino


Al via la prima edizione di Casamatta Book Fest, festival letterario di storia militare che si terrà dal 22 al 24 settembre a San Marino. 

In cartellone lezioni, mostre, spettacoli, presentazioni di libri. Fra gli autori presenti: Andrea Frediani, Roberto Ganganelli, Luca Gorgolini, Nicola Labanca e Jacopo Mordenti. 

Il progetto è ideato dallo storico e scrittore Andrea Santangelo. 

Casamatta Book Fest nasce dal fatto che tanti anni fa, mentre Andrea Santangelo, durante un viaggio in Inghilterra, ha partecipato ad un festival letterario di storia militare. 

E in quell'occasione, quindi, si è reso conto di quanto fosse interessante, soprattutto per gli appassionati di storia e letteratura. Perché metteva in connessione gli autori con i lettori. 

Oggi che tra i numerosi di podcast, purtroppo, la storia militare risulta sempre  meno trattata. Perchè non far incontrare gli addetti ai lavori, gli accademici, gli storici, i divulgatori youtuber", si chiede Santangelo, in occasione della  conferenza stampa di presentazione dell'evento, a Roma, presso la biblioteca Alessandrina dell'Università La Sapienza. 

Pordenone Legge: Festival dei libri dal 13 al 17 settembre 2023



Pordenonelegge sceglie l'attualità e apre l'edizione di quest'anno, il 13 settembre al Teatro Verdi, con l'autore ucraino Andrei Kurkov. Nelle cinque giornate del festival, che si sviluppa fino a domenica, ci saranno 334 eventi, 610 autori, 65 libri che vengono presentati in anteprima assoluta. 

"La Festa dei libri è, d'altra parte, la festa della libertà - spiega Michelangelo Agrusti, presidente di Fondazione Pordenonelegge.it - Non è un caso che mettere i libri all'indice e al rogo sia una delle prime cose che fanno le dittature. Avremmo voluto aprire questa edizione da Kiev ma non è stato possibile per le condizioni di sicurezza. Abbiamo però deciso che fosse una voce ucraina fra le più autorevoli a siglare l'evento inaugurale e siamo orgogliosi di poter contare su Andrei Kurkov. 
Potremo così sentirci tutti più vicini al popolo ucraino, e testimoniare la nostra attenzione alla loro battaglia di libertà". 

21 mar 2022

Giornata Mondiale della poesia 2022: patrimonio dell'UNESCO


La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. 

La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturale, della diversità linguistica, della comunicazione e della pace.

17 mar 2022

La storia di san Patrizio: patrono dell'Irlanda


San Patrizio
è il patrono dell'Irlanda, che festeggia la ricorrenza ogni anno il 17 marzo (la comunità irlandese di Chicago lo fa colorando di verde un fiume!) Ma chi era, davvero, San Patrizio? 

Il vero nome di San Patrizio era Maewyin Succat, visse tra il 385 e il 461 ed era di origini scozzesi. A sedici anni fu rapito dai pirati irlandesi e, venduto come schiavo, a re Dalriada, sovrano di un regno che allora comprendeva parte della Scozia e dell'Irlanda.

Fuggito dalla corte, il giovane si fece diacono col nome latino di Patrizio e divenne poi vescovo. A lui, papa Celestino I affidò il compito di evangelizzare le terre irlandesi: il futuro santo lo svolse con grande impegno, favorendo la contaminazione tra elementi cristiani e celtici pagani.

6 mar 2022

Giornata europea dei Giusti


La Giornata europea dei Giusti (in inglese European day of the Righteous) è una festività proclamata nel 2012 dal Parlamento europeo su proposta di Gariwo, la foresta dei Giusti, per commemorare coloro che si sono opposti con responsabilità individuale ai crimini contro l'umanità e ai totalitarismi

Estende il concetto di Giusto, elaborato da Yad Vashem, grazie all'impegno di Moshe Bejski a tutti i genocidi e i totalitarismi. Viene celebrata ogni anno il 6 marzo, anniversario della morte di Moshe Bejski. 

L'appello all'Unione Europea e al Consiglio d'Europa affinché fosse istituita una giornata dedicata alla memoria dei Giusti è partito da un centinaio di eminenti personalità della cultura italiane, europee e mondiali, sotto l'egida dell'associazione, senza fini di lucro Gariwo, la foresta dei Giusti.

2 mar 2022

La Poesia salverà il mondo


Ve lo sto indicando attraverso le fiamme. Il Polo Nord non è dov'era un tempo. Il Destino Manifesto non è più manifesto. La civiltà si autodistrugge. Nemesi bussa alla porta. A che servono i poeti in un'epoca simile? A che serve la poesia? Lo stato del mondo reclama a gran voce che la poesia lo salvi . 
(Lawrence Ferlinghetti) 


La Secolare Accademia del Parnaso, fondata nel 1922 a Canicattì, è un'accademia piuttost che riunisce persone diverse per formazione politica, culturale, idee e carattere. Prende il nome dal monte sacro alle Muse e, della poesia si serve per fare la satira sulla politica del tempo e, per denunciare i vizi e le debolezze degli uomini. 

Ha un suo statuto e i soci, che si chiamava arcadi, si distinguono in minori e maggiori. I più importanti sono i minori. Infatt,i la carriera si faceva al contrario, nel senso che i maggiori potevano diventare minori e non viceversa. Per accedervi basta ricordare che : «Il Parnaso, Accademia di Scienza, Lettere ed Arte, non fa ad alcun socio l'obbligo di essere intelligente… Anzi». 

I parnasiani prediligono la poesia. Per loro, infatti, Poeta  non  è solo chi sapeva scrivere in versi ma anche chi "superata la minore età credeva nell'amore eterno e nella fedeltà delle donne", o chi credeva nel ritorno dall'al di là o chi ancora "sperava di moralizzare la vita pubblica". Quindi, per elevare la nostra stanca e cattiva società, perchè non cogliere la buona occasione di mettere "in piazza"le vere emozioni e i bei pensieri, che in questo momento servono affinchè il mondo sia migliore e riosorgano 
buon accordo e di concordia di intenti, quiete e benessere. Partecipate al "Concorso Internazionale di Poesia - Premio Angelo La Vecchia VII  edizione 2021-2022", avete tempo fino al 12/03/2022

23 feb 2022

UN GRIDO PER LA PACE PARTE DAL CONCORSO “IL PARNASO – PREMIO ANGELO LA VECCHIA”




Pace, concordia, pubblica tranquillità, contrario di guerra. La pace è uno stato di pace e serenità che giunge quando non c'è combattimento né guerra, e tutto coesiste in perfetta armonia e libertà. 

In questo nostro mondo, lacerato dalle guerre, sembra che non ci sia mai abbastanza pace. Essa, tuttavia, si può manifestare per lunghi periodi o per brevi momenti, in grandi Paesi come in una singola stanza. 

Dopo una guerra, due Paesi potrebbero siglare un trattato di pace, accettando di non combattere più. Quando ti senti in pace con te stesso sei soddisfatto della persona che sei, accettando i tuoi limiti e i tuoi difetti e trovando un equilibrio con il mondo che ti circonda. 

Per costruire un mondo di pace, che sia per il singolo o per l'umanità, è necessario sapere bene che la poesia si conferma come lingua universale di pace. Infatti, esponenti della cultura della Russia, Ucraina, Usa, Crimea, Bielorussia si uniscono insieme, al solo scopo di  conferire il Premio Speciale “Un grido per la Pace”

Il Concorso internazionale di poesia “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia”, giunto alla settima edizione, raccoglie poeti e poesie da ogni parte del mondo. 

“Vogliamo diffondere la cultura della poesia come lingua universale di pace” afferma da sempre il direttore artistico prof. Calogero La Vecchia “Con questo scopo abbiamo anche creato forme di collaborazione con diverse organizzazioni straniere. Scambi culturali con Daghestan, Crimea, Polonia, Macedonia, ed altre nazioni”. “Con una delegazione del Concorso siamo stai in Daghestan e poi in Crimea a parlare di poesia, di cultura e di bellezza” continua il prof. La Vecchia “ma oggi siamo preoccupati per questo vento di guerra che soffia malvagiamente sulle nostre nazioni.” 

Il Concorso si trova nel pieno della settima edizione e per dare un segnale forte nella direzione della pace, tutta l’organizzazione ha deciso di creare un premio speciale intitolato “UN GRIDO PER LA PACE”. La commissione di giuria sarà costituita da poeti dei paesi più direttamente coinvolti in questa difficile realtà: Olga Ravchenko (Bielorussia) - Olga Prilutskaja (Russia) - Anatoly Alexandrovich Mozzhukhin (Ucraina) - Valery Basirov (Crimea) - Louisa Calio (USA). 

A coordinare questo premio speciale è stata chiamata la prof. Alessia Guccione che, con entusiasmo è già al lavoro. 

“Ho anche scritto personalmente al presidente della Russia” afferma accoratamente il prof. La Vecchia “ed ho espresso l’augurio che la sua autorevole persona possa essere ricordata ‘dal mondo intero come un costruttore di pace’. Ho voluto la pia piccola ed umile parola nella consapevolezza che il mio scritto non sarà neanche aperto e rimarrà nel cestino, ma sono convinto che ciascuno di noi deve dare il proprio contributo. Un grido per la pace. Anche lanciato nel sordo deserto”

Le poesie ammesse al premio verranno selezionate tra quelle che normalmente arrivano al Concorso. Per partecipare c’è tempo fino al 28 di febbraio. Le poesie si possono inviare all’indirizzo concorsoparnaso@gmail.com.

10 feb 2022

Giorno del ricordo: in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata

Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale". 

Al Giorno del ricordo è associato il rilascio di una medaglia commemorativa, destinata ai parenti delle persone soppresse e infoibate in Istria, a Fiume, in Dalmazia o nelle province dell'attuale confine orientale dall'8 settembre 1943, data dell'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile, il 10 febbraio 1947, giorno della firma dei trattati di pace di Parigi.

28 gen 2022

“THE PARNASO POETRY” COMPETITION “ANGELO LA VECCHIA”: Special Prize "Amdi Giraybay"

Nell'ambito della VII edizione del Concorso Internazionale di Poesia, "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", con sede a Canicattì è istituito il PREMIO SPECIALE "Amdi Giraybay" IV edizione

Il premio speciale Amdi Giraybay viene istituito grazie ad una collaborazione tra il nostro Concorso, la Casa editrice Dolya, il Centro di traduzione Tavrida e la Associazione dei Tatari di Crimea, tutti della Crimea e vuole ricordare e celebrare il famoso poeta della Crimea. 

La sezione prevede un premio dato alle traduzioni migliori di una poesia di Amdi Giraybay. Inoltre una commissione mista Italia – Crimea darà un premio speciale a due poesie del Concorso. 

Concorso Internazionale di Poesia "Il Parnaso - Premio Angelo La Vecchia": premio speciale "Ante Popovski"


 

“THE PARNASO POETRY” COMPETITION “ANGELO LA VECCHIA” : Special Prize "Rasul Gamzatov"



Nell'ambito della VII edizione del Concorso di Poesia “IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA” con sede a Canicattì - Sicilia – Italia è istituito il PREMIO SPECIALE "Rasul Gamzatov" VI edizione

• Il Premio Speciale "Rasul Gamzatov"  verrà coordinato da una commissione di giuria presieduta dalla poetessa del Daghestan Marina Akmedova sotto il patrocinio del Ministero della Cultura del Daghestan.

• Sono ammessi al "Premio Speciale RASUL GAMZATOV" tutti coloro che compongono versi di qualsiasi nazionalità ed età.

• Le poesie devono essere inviate per email al seguente indirizzo pisatel05@gmail.com  entro il 28 febbraio 2022

• Le poesie scritte in lingua diversa dal russo e dall'inglese devono avere la traduzione in inglese.

• La commissione di ingresso del Concorso "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", presieduta dal Prof. Calogero La Vecchia, selezionerà tre poesie partecipanti al Concorso "IL PARNASO" che saranno ammesse al "Premio Speciale RASUL GAMZATOV".

• La Commissione di Giuria del "Premio Speciale RASUL GAMZATOV" assegnerà il premio Speciale che sarà proclamato nella serata finale del Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA" che si terrà a Canicattì a fine Aprile 2022. Il Poeta primo classificato riceverà una targa ricordo e un Diploma. Gli altri poeti premiati riceveranno la menzione d'onore con diploma e medaglia.

Il Parnaso - Concorso di Poesia - Premio Angelo La Vecchia


L'ISTITUTO STATALE DI CULTURA DI CHELYABINSK (
Città della Russia situata sulle pendici orientali degli Urali al centro del continente asiatico) ha stretto una collaborazione culturale con il nostro Concorso. 

L'Istituto è una delle più importanti Università centro-asiatiche. 

“THE PARNASO POETRY” COMPETITION: “ANGELO LA VECCHIA” PRIZE SICILY / ITALY Special Prize "Duende Lorchiano"


Nell'ambito della VII edizione del Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA" con sede a Canicattì - Sicilia - Italia è istituito il PREMIO SPECIALE " Duende Lorchiano " II edizione

• Il Premio Speciale " Duende Lorchiano "  verrà coordinato da una commissione di giuria presieduta dalla traduttrice della Repubblica di Belarus Olga Ravchenko, sotto il patrocinio dell`International Guild of Writers (Germany).

• Sono ammessi al "Premio Speciale Duende Lorchian " tutti coloro che compongono versi.

• Le poesie devono essere inviate per email al seguente indirizzo concorso.duendelorchiano@gmail.com entro il 28 febbraio 2022.

• Le poesie scritte in lingua diversa dal russo devono avere la traduzione in inglese o italiano.

• La commissione di ingresso del Concorso "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", presieduta dal Prof. Calogero La Vecchia, selezionerà tre poesie partecipanti al Concorso "IL PARNASO" che saranno ammesse al "Premio Speciale Duende Lorchiano ".

• La Commissione di Giuria del "Premio Speciale Duende Lorchiano" assegnerà il premio Speciale che sarà proclamato nella serata finale del Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA" che si terrà a Canicattì a fine Aprile 2022. Il Poeta primo classificato riceverà una targa ricordo e un Diploma. Gli altri poeti premiati riceveranno la menzione d'onore con diploma e medaglia.

Concorso “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia” VII edizione 2021/2022



Il Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", con sede in Canicattì - Sicilia – Italia, organizzato dall’associazione culturale META,  istituisce la sezione speciale LA POESIA È LA MIA LINGUA la sezione è rivolta agli alunni della scuola Primaria e Secondaria di I grado della fascia di età dai 6 ai 13 anni, sia italiani che stranieri. 

La sezione si propone come obiettivo principale la diffusione della cultura poetica come lingua universale tra gli uomini di diversa etnia, religione e tradizione. 

Questa la sintesi degli obiettivi specifici

1. Sviluppare le competenze di studio, le capacità artistiche e la creatività degli studenti. 
2. Incentivare la consapevolezza dei bambini, ragazzi, studenti sull’importanza della comunicazione delle proprie emozioni e dei propri pensieri. 
3. Facilitare il processo di integrazione tra diverse culture e ceti sociali. 4.Consapevolizzare i ragazzi all’uso delle lingue, prima fra tutte quella inglese. 

La partecipazione al Concorso è assolutamente gratuita. 
Il giudizio della giuria è insindacabile ed inappellabile. 

Gli elaborati pervenuti verranno valutati e selezionati in base ai seguenti criteri: 

– Tematica affrontata 

– Originalità del lavoro 

22 gen 2022

La giornata della Memoria: 27/01/2022 Monastir- Centro di aggregazione sociale ( v. Nazionale)

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno, con l'intento di commemorare tutte le vittime dell'Olocausto, avvenuto a partire dalla seconda metà del XX secolo, per preciso volere delle autorità della Germania nazista e i loro alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e di tutte le categorie di persone ritenute "indesiderabili" o "inferiori" per motivi politici o razziali, proprio dai nazi-fascisti. 

È stato così designato, tale giorno commemorativo, dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria. 

22 ott 2021

Bruxelles vi aspetta e si anima con un palinsesto di eventi autunnali

Bruxelles vi aspetta e si anima con un palinsesto di eventi, organizzati nel rispetto del distanziamento e delle altre norme previste dall’Health Safety Label, protocollo che garantisce l’adozione dei più rigorosi standard di igiene, sicurezza e controllo anti 

SARS-CoV-2 e COVID-19


Il ventaglio di proposte è davvero notevole: si parte da Bright Brussels, il suggestivo festival organizzato da Visit Brussels dedicato alla light art, che, dopo la cancellazione dell’appuntamento di febbraio, tornerà ad illuminare per dieci giorni (dal 28 ottobre al 6 novembre) le vie della Capitale delle Capitali con effetti speciali e giochi di luce. 

19 ott 2021

Luci sul Trasimeno: torna l'albero di Natale più grande del mondo disegnato sull'acqua

Le attesissime luci sul Lago Trasimeno vi aspettano da sabato 4 dicembre... Uno spettacolo unico e inimitabile: l'Albero di Natale più grande del mondo, disegnato sull'acqua, renderà Castiglione del Lago un luogo incantato per un evento festivo speciale e indimenticabile. 

L’Associazione Eventi Castiglione del Lago ripresenta “Luci sul Trasimeno”, la manifestazione che ha polverizzato ogni record di presenze nel territorio. Nel 2019 l’evento propose oltre 30 giorni di spettacoli, musica, manifestazioni, mercatini e intrattenimenti e riscosse un incredibile successo di pubblico: più di 70.000 biglietti venduti e oltre 200.00 visitatori. 

Un successo che superò i confini italiani, tanto che la prestigiosa rivista Forbes, nella versione americana online, suggerì Castiglione del Lago come meta per passare il Natale in Italia: «L'incantevole città di Castiglione del Lago in Umbria ospita quest'anno "Luci sul Trasimeno" che vede l'Albero di Natale più grande del mondo proiettato su uno specchio d'acqua...».