Visualizzazione post con etichetta Il Parnaso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Parnaso. Mostra tutti i post

2 mar 2022

La Poesia salverà il mondo


Ve lo sto indicando attraverso le fiamme. Il Polo Nord non è dov'era un tempo. Il Destino Manifesto non è più manifesto. La civiltà si autodistrugge. Nemesi bussa alla porta. A che servono i poeti in un'epoca simile? A che serve la poesia? Lo stato del mondo reclama a gran voce che la poesia lo salvi . 
(Lawrence Ferlinghetti) 


La Secolare Accademia del Parnaso, fondata nel 1922 a Canicattì, è un'accademia piuttost che riunisce persone diverse per formazione politica, culturale, idee e carattere. Prende il nome dal monte sacro alle Muse e, della poesia si serve per fare la satira sulla politica del tempo e, per denunciare i vizi e le debolezze degli uomini. 

Ha un suo statuto e i soci, che si chiamava arcadi, si distinguono in minori e maggiori. I più importanti sono i minori. Infatt,i la carriera si faceva al contrario, nel senso che i maggiori potevano diventare minori e non viceversa. Per accedervi basta ricordare che : «Il Parnaso, Accademia di Scienza, Lettere ed Arte, non fa ad alcun socio l'obbligo di essere intelligente… Anzi». 

I parnasiani prediligono la poesia. Per loro, infatti, Poeta  non  è solo chi sapeva scrivere in versi ma anche chi "superata la minore età credeva nell'amore eterno e nella fedeltà delle donne", o chi credeva nel ritorno dall'al di là o chi ancora "sperava di moralizzare la vita pubblica". Quindi, per elevare la nostra stanca e cattiva società, perchè non cogliere la buona occasione di mettere "in piazza"le vere emozioni e i bei pensieri, che in questo momento servono affinchè il mondo sia migliore e riosorgano 
buon accordo e di concordia di intenti, quiete e benessere. Partecipate al "Concorso Internazionale di Poesia - Premio Angelo La Vecchia VII  edizione 2021-2022", avete tempo fino al 12/03/2022

23 feb 2022

UN GRIDO PER LA PACE PARTE DAL CONCORSO “IL PARNASO – PREMIO ANGELO LA VECCHIA”




Pace, concordia, pubblica tranquillità, contrario di guerra. La pace è uno stato di pace e serenità che giunge quando non c'è combattimento né guerra, e tutto coesiste in perfetta armonia e libertà. 

In questo nostro mondo, lacerato dalle guerre, sembra che non ci sia mai abbastanza pace. Essa, tuttavia, si può manifestare per lunghi periodi o per brevi momenti, in grandi Paesi come in una singola stanza. 

Dopo una guerra, due Paesi potrebbero siglare un trattato di pace, accettando di non combattere più. Quando ti senti in pace con te stesso sei soddisfatto della persona che sei, accettando i tuoi limiti e i tuoi difetti e trovando un equilibrio con il mondo che ti circonda. 

Per costruire un mondo di pace, che sia per il singolo o per l'umanità, è necessario sapere bene che la poesia si conferma come lingua universale di pace. Infatti, esponenti della cultura della Russia, Ucraina, Usa, Crimea, Bielorussia si uniscono insieme, al solo scopo di  conferire il Premio Speciale “Un grido per la Pace”

Il Concorso internazionale di poesia “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia”, giunto alla settima edizione, raccoglie poeti e poesie da ogni parte del mondo. 

“Vogliamo diffondere la cultura della poesia come lingua universale di pace” afferma da sempre il direttore artistico prof. Calogero La Vecchia “Con questo scopo abbiamo anche creato forme di collaborazione con diverse organizzazioni straniere. Scambi culturali con Daghestan, Crimea, Polonia, Macedonia, ed altre nazioni”. “Con una delegazione del Concorso siamo stai in Daghestan e poi in Crimea a parlare di poesia, di cultura e di bellezza” continua il prof. La Vecchia “ma oggi siamo preoccupati per questo vento di guerra che soffia malvagiamente sulle nostre nazioni.” 

Il Concorso si trova nel pieno della settima edizione e per dare un segnale forte nella direzione della pace, tutta l’organizzazione ha deciso di creare un premio speciale intitolato “UN GRIDO PER LA PACE”. La commissione di giuria sarà costituita da poeti dei paesi più direttamente coinvolti in questa difficile realtà: Olga Ravchenko (Bielorussia) - Olga Prilutskaja (Russia) - Anatoly Alexandrovich Mozzhukhin (Ucraina) - Valery Basirov (Crimea) - Louisa Calio (USA). 

A coordinare questo premio speciale è stata chiamata la prof. Alessia Guccione che, con entusiasmo è già al lavoro. 

“Ho anche scritto personalmente al presidente della Russia” afferma accoratamente il prof. La Vecchia “ed ho espresso l’augurio che la sua autorevole persona possa essere ricordata ‘dal mondo intero come un costruttore di pace’. Ho voluto la pia piccola ed umile parola nella consapevolezza che il mio scritto non sarà neanche aperto e rimarrà nel cestino, ma sono convinto che ciascuno di noi deve dare il proprio contributo. Un grido per la pace. Anche lanciato nel sordo deserto”

Le poesie ammesse al premio verranno selezionate tra quelle che normalmente arrivano al Concorso. Per partecipare c’è tempo fino al 28 di febbraio. Le poesie si possono inviare all’indirizzo concorsoparnaso@gmail.com.

1 mar 2020

V edizione del Concorso Internazionale Parnaso – Premio Angelo La Vecchia: alcuni dettagli in attesa della manifestazione finale del 29/03/2020

V edizione del Concorso Internazionale Parnaso – Premio Angelo La Vecchia
Il Concorso del “Parnaso – Premio Angelo La Vecchia” supera anche le barriere del carcere.

Infatti, Ruggero Battaglia, attualmente recluso in una casa circondariale, è il vincitore della V edizione del Concorso Internazionale. 

“Una edizione particolare e carica di emozione” dice subito il direttore artistico Gero La Vecchia, “quest’anno ricade il centenario dalla nascita di mio padre e abbiamo voluto realizzare una edizione con diverse novità”. 

25 gen 2019

Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia: sabato 26 gennaio finale del Concorso di poesia

Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia: sabato 26 gennaio finale del Concorso di poesiaLa poesia diventa internazionale, dinnanzi al Parnaso di Canicattì . 
Infatti,  non mancherà un rappresentante del governo del Daghestan. 
E.... Inoltre, gareggiano tra loro ben 400 poesie provenienti da tutto il mondo! 

La poesia  si è trasferita a Canicattì
Sarà merito de Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia  o, della grande passione che fa girare i versi catapultati dall’anima; oppure sarà per tutto un insieme di fattori che hanno trovato una sintesi perfetta in questa città, dal nome curioso?

Circa 400 poesie da tutto il mondo costituiscono il patrimonio di questa IV edizione del Concorso. 

“La bellezza della poesia unisce tutti i popoli, azzera distanze, barriere, arriva là dove la comunicazione tradizionale non può arrivare…” 
Gero La Vecchia è il direttore artistico di questo Concorso che cresce ogni anno di più. L’abbraccio virtuale nato dal famoso social network facebook diventa sempre più reale. 

6 nov 2018

Concorso di Poesia Internazionale “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia”: la quarta edizione conquista il mondo

Concorso di Poesia Internazionale “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia”La poesia è quando un'emozione ha trovato il suo pensiero e, il pensiero ha trovato le parole.
La quarta edizione del Concorso di Poesia Internazionale “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia” accresce il successo degli anni precedenti. 

Da Canicattì la poesia conquista il mondo
Con il patrocinio del Ministro della Cultura del Daghestan e del Ministro della Cultura Italiano al Concorso,quest’anno, ci saranno tre sezioni speciali con gli stati del Daghestan, Macedonia e Crimea. 
la quarta edizione conquista il mondo

Oltre 300 le poesie arrivate fino a questo momento. La quarta edizione è già in piena attività e il 15 novembre prossimo scadrà il termine per inviare le poesie in Concorso.

 “Oltre 300 poesie sono state già approvate e quindi ritenute degne di partecipare al Concorso – dice il prof. Gero La Vecchia – Il nostro Concorso diventa sempre più stimato e apprezzato nel mondo”. 

26 feb 2016

Concorso di poesia Il Parnaso "PREMIO ANGELO LA VECCHIA" - sezione Principale: Menzione d'oro di Bellanca Giuseppe

Concorso di poesia Il Parnaso "PREMIO ANGELO LA VECCHIA" - sezione Principale: Menzione d'oro di Bellanca Giuseppe
Quanto può essere triste vedere una persona che amiamo persa in un mondo tutto suo ed irreale, fatto di "ricordi sbiaditi" e "fantasie quasi reali"? 

Come recuperare le memorie perdute, aiutando un padre, come scrive l'autore Giuseppe Bellanca, con affetto e dedizione; prendendolo per mano come fosse un bambino verso terre conosciute e prive di nebbie?

Giuseppe Bellanca ci propone, cari lettori una stupenda poesia e uno spunto di riflessione. L'autore ha partecipato al Concorso "Il Parnaso. Premio Angelo La Vecchia, ottenendo la Menzione d'oro per il suo componimento, che ho l'onore di recensire. Buona lettura a tutti voi! 

1 gen 2016

Riconoscimenti e ringraziamenti: ‎Il Parnaso - Concorso di Poesia - Premio Angelo La Vecchia 2015

Riconoscimenti e ringraziamenti: ‎Il Parnaso - Concorso di Poesia - Premio Angelo La Vecchia 2015
Cari amici e followers, con immenso piacere ed orgoglio, annuncio la chiusura del Concorso di poesie "Il Parnaso - Premio Angelo La Vecchia 2015".
Da agosto ad oggi, ben 318 opere sono in gara!
Vorrei complimentarmi con tutti gli autori che hanno condiviso nel gruppo "Il Parnaso - Premio Angelo La Vecchia 2015" tutto il loro mondo interiore, regalandomi emozioni e pensieri davvero intensi e profondi.