Visualizzazione post con etichetta concorso letterario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concorso letterario. Mostra tutti i post

2 mar 2022

La Poesia salverà il mondo


Ve lo sto indicando attraverso le fiamme. Il Polo Nord non è dov'era un tempo. Il Destino Manifesto non è più manifesto. La civiltà si autodistrugge. Nemesi bussa alla porta. A che servono i poeti in un'epoca simile? A che serve la poesia? Lo stato del mondo reclama a gran voce che la poesia lo salvi . 
(Lawrence Ferlinghetti) 


La Secolare Accademia del Parnaso, fondata nel 1922 a Canicattì, è un'accademia piuttost che riunisce persone diverse per formazione politica, culturale, idee e carattere. Prende il nome dal monte sacro alle Muse e, della poesia si serve per fare la satira sulla politica del tempo e, per denunciare i vizi e le debolezze degli uomini. 

Ha un suo statuto e i soci, che si chiamava arcadi, si distinguono in minori e maggiori. I più importanti sono i minori. Infatt,i la carriera si faceva al contrario, nel senso che i maggiori potevano diventare minori e non viceversa. Per accedervi basta ricordare che : «Il Parnaso, Accademia di Scienza, Lettere ed Arte, non fa ad alcun socio l'obbligo di essere intelligente… Anzi». 

I parnasiani prediligono la poesia. Per loro, infatti, Poeta  non  è solo chi sapeva scrivere in versi ma anche chi "superata la minore età credeva nell'amore eterno e nella fedeltà delle donne", o chi credeva nel ritorno dall'al di là o chi ancora "sperava di moralizzare la vita pubblica". Quindi, per elevare la nostra stanca e cattiva società, perchè non cogliere la buona occasione di mettere "in piazza"le vere emozioni e i bei pensieri, che in questo momento servono affinchè il mondo sia migliore e riosorgano 
buon accordo e di concordia di intenti, quiete e benessere. Partecipate al "Concorso Internazionale di Poesia - Premio Angelo La Vecchia VII  edizione 2021-2022", avete tempo fino al 12/03/2022

23 feb 2022

UN GRIDO PER LA PACE PARTE DAL CONCORSO “IL PARNASO – PREMIO ANGELO LA VECCHIA”




Pace, concordia, pubblica tranquillità, contrario di guerra. La pace è uno stato di pace e serenità che giunge quando non c'è combattimento né guerra, e tutto coesiste in perfetta armonia e libertà. 

In questo nostro mondo, lacerato dalle guerre, sembra che non ci sia mai abbastanza pace. Essa, tuttavia, si può manifestare per lunghi periodi o per brevi momenti, in grandi Paesi come in una singola stanza. 

Dopo una guerra, due Paesi potrebbero siglare un trattato di pace, accettando di non combattere più. Quando ti senti in pace con te stesso sei soddisfatto della persona che sei, accettando i tuoi limiti e i tuoi difetti e trovando un equilibrio con il mondo che ti circonda. 

Per costruire un mondo di pace, che sia per il singolo o per l'umanità, è necessario sapere bene che la poesia si conferma come lingua universale di pace. Infatti, esponenti della cultura della Russia, Ucraina, Usa, Crimea, Bielorussia si uniscono insieme, al solo scopo di  conferire il Premio Speciale “Un grido per la Pace”

Il Concorso internazionale di poesia “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia”, giunto alla settima edizione, raccoglie poeti e poesie da ogni parte del mondo. 

“Vogliamo diffondere la cultura della poesia come lingua universale di pace” afferma da sempre il direttore artistico prof. Calogero La Vecchia “Con questo scopo abbiamo anche creato forme di collaborazione con diverse organizzazioni straniere. Scambi culturali con Daghestan, Crimea, Polonia, Macedonia, ed altre nazioni”. “Con una delegazione del Concorso siamo stai in Daghestan e poi in Crimea a parlare di poesia, di cultura e di bellezza” continua il prof. La Vecchia “ma oggi siamo preoccupati per questo vento di guerra che soffia malvagiamente sulle nostre nazioni.” 

Il Concorso si trova nel pieno della settima edizione e per dare un segnale forte nella direzione della pace, tutta l’organizzazione ha deciso di creare un premio speciale intitolato “UN GRIDO PER LA PACE”. La commissione di giuria sarà costituita da poeti dei paesi più direttamente coinvolti in questa difficile realtà: Olga Ravchenko (Bielorussia) - Olga Prilutskaja (Russia) - Anatoly Alexandrovich Mozzhukhin (Ucraina) - Valery Basirov (Crimea) - Louisa Calio (USA). 

A coordinare questo premio speciale è stata chiamata la prof. Alessia Guccione che, con entusiasmo è già al lavoro. 

“Ho anche scritto personalmente al presidente della Russia” afferma accoratamente il prof. La Vecchia “ed ho espresso l’augurio che la sua autorevole persona possa essere ricordata ‘dal mondo intero come un costruttore di pace’. Ho voluto la pia piccola ed umile parola nella consapevolezza che il mio scritto non sarà neanche aperto e rimarrà nel cestino, ma sono convinto che ciascuno di noi deve dare il proprio contributo. Un grido per la pace. Anche lanciato nel sordo deserto”

Le poesie ammesse al premio verranno selezionate tra quelle che normalmente arrivano al Concorso. Per partecipare c’è tempo fino al 28 di febbraio. Le poesie si possono inviare all’indirizzo concorsoparnaso@gmail.com.

28 gen 2022

“THE PARNASO POETRY” COMPETITION “ANGELO LA VECCHIA”: Special Prize "Amdi Giraybay"

Nell'ambito della VII edizione del Concorso Internazionale di Poesia, "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", con sede a Canicattì è istituito il PREMIO SPECIALE "Amdi Giraybay" IV edizione

Il premio speciale Amdi Giraybay viene istituito grazie ad una collaborazione tra il nostro Concorso, la Casa editrice Dolya, il Centro di traduzione Tavrida e la Associazione dei Tatari di Crimea, tutti della Crimea e vuole ricordare e celebrare il famoso poeta della Crimea. 

La sezione prevede un premio dato alle traduzioni migliori di una poesia di Amdi Giraybay. Inoltre una commissione mista Italia – Crimea darà un premio speciale a due poesie del Concorso. 

Concorso Internazionale di Poesia "Il Parnaso - Premio Angelo La Vecchia": premio speciale "Ante Popovski"


 

Il Parnaso - Concorso di Poesia - Premio Angelo La Vecchia


L'ISTITUTO STATALE DI CULTURA DI CHELYABINSK (
Città della Russia situata sulle pendici orientali degli Urali al centro del continente asiatico) ha stretto una collaborazione culturale con il nostro Concorso. 

L'Istituto è una delle più importanti Università centro-asiatiche. 

“THE PARNASO POETRY” COMPETITION: “ANGELO LA VECCHIA” PRIZE SICILY / ITALY Special Prize "Duende Lorchiano"


Nell'ambito della VII edizione del Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA" con sede a Canicattì - Sicilia - Italia è istituito il PREMIO SPECIALE " Duende Lorchiano " II edizione

• Il Premio Speciale " Duende Lorchiano "  verrà coordinato da una commissione di giuria presieduta dalla traduttrice della Repubblica di Belarus Olga Ravchenko, sotto il patrocinio dell`International Guild of Writers (Germany).

• Sono ammessi al "Premio Speciale Duende Lorchian " tutti coloro che compongono versi.

• Le poesie devono essere inviate per email al seguente indirizzo concorso.duendelorchiano@gmail.com entro il 28 febbraio 2022.

• Le poesie scritte in lingua diversa dal russo devono avere la traduzione in inglese o italiano.

• La commissione di ingresso del Concorso "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", presieduta dal Prof. Calogero La Vecchia, selezionerà tre poesie partecipanti al Concorso "IL PARNASO" che saranno ammesse al "Premio Speciale Duende Lorchiano ".

• La Commissione di Giuria del "Premio Speciale Duende Lorchiano" assegnerà il premio Speciale che sarà proclamato nella serata finale del Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA" che si terrà a Canicattì a fine Aprile 2022. Il Poeta primo classificato riceverà una targa ricordo e un Diploma. Gli altri poeti premiati riceveranno la menzione d'onore con diploma e medaglia.

Concorso “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia” VII edizione 2021/2022



Il Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", con sede in Canicattì - Sicilia – Italia, organizzato dall’associazione culturale META,  istituisce la sezione speciale LA POESIA È LA MIA LINGUA la sezione è rivolta agli alunni della scuola Primaria e Secondaria di I grado della fascia di età dai 6 ai 13 anni, sia italiani che stranieri. 

La sezione si propone come obiettivo principale la diffusione della cultura poetica come lingua universale tra gli uomini di diversa etnia, religione e tradizione. 

Questa la sintesi degli obiettivi specifici

1. Sviluppare le competenze di studio, le capacità artistiche e la creatività degli studenti. 
2. Incentivare la consapevolezza dei bambini, ragazzi, studenti sull’importanza della comunicazione delle proprie emozioni e dei propri pensieri. 
3. Facilitare il processo di integrazione tra diverse culture e ceti sociali. 4.Consapevolizzare i ragazzi all’uso delle lingue, prima fra tutte quella inglese. 

La partecipazione al Concorso è assolutamente gratuita. 
Il giudizio della giuria è insindacabile ed inappellabile. 

Gli elaborati pervenuti verranno valutati e selezionati in base ai seguenti criteri: 

– Tematica affrontata 

– Originalità del lavoro 

9 dic 2019

Concorso Nazionale di Poesia in Vernacolo: terza vittoria consecutiva di Nando Silvestri

Concorso Nazionale di Poesia in Vernacolo: terza vittoria consecutiva di Nando Silvestri
Si è svolta sabato 7 dicembre 2019 alle ore 18,00 presso la sala dell’hotel Midi di Lagonegro (Potenza) la cerimonia di premiazione relativa al Concorso Nazionale di Poesia in Vernacolo intitolata ai poeti “Carlo e Antonio Tortorella”

La poesia in dialetto napoletano intitolata “Appriesso” scritta dal casertano Nando Silvestri si è collocata al terzo posto, subito dopo un componimento in dialetto bresciano e un altro in dialetto siciliano. 

Si tratta della terza vittoria consecutiva siglata dal cittadino casertano decretata da una folta giuria di scrittori, professori e saggisti presieduta dalla professoressa Patrizia Del Puente, colta glottologa e linguista di fama nazionale, esponente dell’Osservatorio Nazionale di Dialettologia e docente di lingua presso l’Università degli Studi della Basilicata. 

28 feb 2019

Nuovi concorsi per la XII edizione del Premio Antonio Fogazzaro

Nuovi concorsi per la XII edizione del Premio Antonio Fogazzaro
Forte di un successo che si ripete ormai da dodici anni, il Premio Antonio Fogazzaro riparte con i suoi concorsi tradizionali, quello per il Racconto inedito – quest’anno ispirato a Leonardo Da Vinci – e quello per la Poesia edita in italiano e in dialetto, e con la seconda edizione del concorso dedicato alle tradizioni e alla cultura immateriale del territorio, Il baule della memoria, sempre nel nome di Antonio Fogazzaro, il grande scrittore vicentino ma valsoldese per elezione.

La partecipazione ai concorsi del Premio Antonio Fogazzaro, in scadenza il 30 aprile 2019, è totalmente gratuita e i bandi sono consultabili sul sito www.premioantoniofogazzaro.it e sulla pagina Facebook del Premio.

5 feb 2019

Reggio Calabria: pubblicato il bando di concorso della terza edizione Premio di poesia “San Gaetano Catanoso”

Reggio Calabria: pubblicato il bando di concorso della terza edizione Premio di poesia “San Gaetano Catanoso”
E’ stato pubblicato il bando di concorso della terza edizione del premio di poesia dedicato al patrono della Città Metropolitana di Reggio Calabria

L’idea nata dalla sinergia creatasi fra le Associazioni “Il Giardino di Morgana”, “La Voce del Sud”,“Amici del Santuario del Volto Santo di San Gaetano Catanoso” e“Gallicianò Centro Studi Grecofono”, tende a creare un momento di crescita culturale che sta diventando un appuntamento fisso nel calendario delle iniziative che si svolgono nel quartiere della città di Reggio Calabria in cui insiste il Santuario del Volto Santo di San Gaetano Catanoso

Particolarmente voluta la significativa novità del coinvolgimento dell’Istituto Comprensivo “Catanoso-De Gasperi” con il quale gli organizzatori puntano alla diffusione della figura del Santo anche tra i più giovani. 

6 nov 2018

Concorso di Poesia Internazionale “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia”: la quarta edizione conquista il mondo

Concorso di Poesia Internazionale “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia”La poesia è quando un'emozione ha trovato il suo pensiero e, il pensiero ha trovato le parole.
La quarta edizione del Concorso di Poesia Internazionale “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia” accresce il successo degli anni precedenti. 

Da Canicattì la poesia conquista il mondo
Con il patrocinio del Ministro della Cultura del Daghestan e del Ministro della Cultura Italiano al Concorso,quest’anno, ci saranno tre sezioni speciali con gli stati del Daghestan, Macedonia e Crimea. 
la quarta edizione conquista il mondo

Oltre 300 le poesie arrivate fino a questo momento. La quarta edizione è già in piena attività e il 15 novembre prossimo scadrà il termine per inviare le poesie in Concorso.

 “Oltre 300 poesie sono state già approvate e quindi ritenute degne di partecipare al Concorso – dice il prof. Gero La Vecchia – Il nostro Concorso diventa sempre più stimato e apprezzato nel mondo”. 

20 ott 2018

Regolamento più leggi più vinci promosso dalla società Giunti al Punto S.p.A.

Regolamento più leggi più vinci promosso dalla società Giunti al Punto S.p.A.
https://www.giuntialpunto.it/
 REGOLAMENTO del concorso a premi denominato “Più Leggi Più Vinci” di Ottobre promosso dalla società Giunti al Punto S.p.A., Piazza Virgilio 4 - 20123  MILANO , CF e P.IVA 00977690239, iscritta alla CCIAA di Milano n. REA 1542308, cap. soc. i.v. € 520.000,00.

AREA: Tutti i punti vendita della Giunti al Punto Spa presenti sul territorio nazionale.

DURATA: Dal 19/10/2018 al 28/10/2018


DESTINATARI
Il concorso è indirizzato alla totalità dei clienti dei punti vendita Giunti al Punto S.p.A.
Clienti: coloro che acquistano, per un importo netto in scontrino pari ad almeno €24,00, prodotti delle categorie  “libro” e “non libro”, con la sola eccezione di valori bollati, prodotti di edicola (giornali e riviste), testi scolastici, schede e ricariche telefoniche, navigatori satellitari, e-reader, tabacchi, cofanetti smartbox, nel periodo dal 19/10/2018 al 28/10/2018.

PRODOTTO PROMOZIONATO
Tutti i prodotti venduti, delle categorie  “libro” e “non libro”, con la sola eccezione di valori bollati, prodotti di edicola (giornali e riviste), testi scolastici, schede e ricariche telefoniche, navigatori satellitari,  e-reader, tabacchi, cofanetti smartbox.

20 giu 2018

La Madia dell’Arte” ha programmato il 3° Premio Internazionale di Poesia “Emozioni in Versi” – anno 2018

La Madia dell’Arte” ha programmato il 3° Premio Internazionale di Poesia “Emozioni in Versi” – anno 2018
La Madia dell’Arte” ha programmato il 3° Premio Internazionale di Poesia “Emozioni in Versi” – anno 2018, un evento di grande rilevanza la cui partecipazione è prevista anche per autori non residenti in Italia. 

La serata di premiazione si svolgerà il 6 ottobre 2018, a partire dalle ore 16:30 in una location storica di Napoli che sarà comunicata a tempo. Il Direttivo nell’intento di dare forza alla poesia, ai sentimenti e alle emozioni, invita a partecipare all’evento a carattere internazionale. 

La scadenza per l’invio degli elaborati è prevista per il 30 giugno 2018, così come indicato dal seguente regolamento esplicativo per la partecipazione. 

Il Premio è diviso in 3 sezioni e possono partecipare tutti coloro che hanno superato la maggiore età: 

  • Sezione A) poesie d’amore e poesie a tema libero; 
  • Sezione B) poesie in vernacolo; 
  • Sezione C) poesie in lingua straniera. Per quanto riguarda quest’ultima sezione, si fa presente che le poesie devono essere inviate con la relativa traduzione in italiano. 

Tempo di premiazioni per i concorsi letterari dell'Associazione "La Guglia" di Agugliano (AN)

Tempo di premiazioni per i concorsi letterari dell'Associazione "La Guglia" di Agugliano (AN)
I due appuntamenti nazionali si svolgeranno negli ultimi due sabati di giugno, a partire dal 23, per la kermesse di narrativa "Scrittori Domani" edizione 2018 e, "Raccontiamoci una storia", concorso riservato ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado di tutta Italia, proseguendo il 30 giugno con la premiazione del concorso "Poesia senza Confine", aperto a partecipanti da tutta Italia. 

Anche quest'anno sono stati moltissimi i giovani partecipanti a "Scrittori Domani" che hanno "costretto" la giuria di esperti a un lungo e accurato lavoro, evidenziando come i ragazzi abbiano voglia di far sentire la propria voce, i propri sentimenti e soprattutto di come abbiano grandi capacità nello scrivere racconti e romanzi. 

D'altronde il concorso de "La Guglia" è nato proprio per loro, per dare una bella opportunità di misurarsi con coetanei che ugualmente amano scrivere, per farsi conoscere e soprattutto, come è giusto alla loro età, per divertirsi. 

18 giu 2018

Versi Murati, un concorso per Caprigliola “borgo della poesia”

Versi Murati, un concorso per Caprigliola “borgo della poesia”
In occasione della manifestazione “Versi Murati – Caprigliola il borgo della poesia” che si terrà il 14 luglio 2018, il Comitato Versi Murati, in collaborazione con l’Associazione culturale Lunigiana Viva, indice un Concorso Fotografico dedicato alla poesia. 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 
La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti i fotografi non professionisti e senza limiti d’età. Sono esclusi dalla gara i membri della commissione giudicatrice e i rispettivi familiari, nonché tutti i soggetti che a vario titolo collaborano all’organizzazione del concorso. 

GIURIA 
La giuria composta da:Egizia Malatesta, poetessa, presidente del Comitato Versi Murati; Anastasia Biancardi, giornalista, presidente dell’associazione Lunigiana Viva; Maurizio Baldi, fotografo professionista. 

16 giu 2018

Premio internazionale città di Castrovillari: premiati i vincitori

Premio internazionale città di Castrovillari: premiati i vincitori
Un pomeriggio all’insegna della cultura quello che si è svolto presso l’Associazione Khoreia 2000 di Castrovillari, in occasione della Cerimonia di Premiazione dei finalisti e dei vincitori, provenienti da tutta l'Italia e dall'estero, del "Premio Internazionale Città di Castrovillari – Poesia, Prosa, Arti figurative e Teatro" seconda edizione. 

Evento organizzato dalle associazione culturali Khoreia 2000 e Mystica Calabria, il cui scopo è quello di promuovere e diffondere l'arte, la letteratura e le manifestazioni culturali in Calabria. Il Premio nasce, per valorizzare non solo gli scrittori, i poeti, gli artisti e le opere che ne prendono parte, ma anche il territorio. Anche quest’anno tantissime le opere iscritte e giunte sia dall’Italia che dall’estero (quasi 500) che sono state vagliate da un Comitato di Lettura prima (eterogeneo per età, professione, sesso e quant’altro) e di una giuria tecnica composta dalla prof.ssa Ines Ferrante (presidente Mystica Calabria), dalla dott.ssa Rosy Parrotta (regista teatrale) e dalla dott.ssa Angela Micieli (autrice e critica). Presidente di giuria, l’ avv. Lucio Rende (già assessore alle cultura). 

Scuola Media Barbengo: premiazioni concorso letterario 2018

Scuola Media Barbengo: premiazioni concorso letterario 2018
È con «la massima soddisfazione» che venerdì 15 giugno, a felice conclusione dell’anno scolastico, la direzione della scuola media di Barbengo, unita all’assemblea dei genitori, ha consegnato i premi del concorso letterario 2018 rivolto agli studenti. 

Tra i titoli proposti, l’Assemblea dei genitori della scuola media di Barbengo AGSMB ha scelto, per la poesia “La virtù del silenzio” e “Blu scuro”; mentre per la narrativa “Se avessi un superpotere…” e “L’alba della speranza”. 

Quest’anno la giuria, nel rispetto della tradizione, era composta da personalità del territorio, e da Umberto Braccili, giornalista-inviato speciale RAI della vicina penisola con la sua innata naturalezza, affabilità e simpatia. 

5 giu 2018

Ventesimo premio di poesia Colfosco 2018: premiazione 7 ottobre presso il Castello San Salvatore di Susegana

Ventesimo premio di poesia Colfosco 2018: premiazione 7 ottobre presso il Castello San Salvatore di Susegana
Era iniziato quasi per gioco 20 anni fa, ma ora è diventato un appuntamento di rilievo nell’agenda culturale del Nord Est, con i suoi quattro lustri di storia. 
Compie infatti 20 anni il premio di poesia di Colfosco di Susegana, promosso dal Comune di Susegana e dalla Pro Colfosco. 

Nell'ambito di "Libri in Cantina", Mostra Nazionale della Piccola e Media Editoria, viene indetto un concorso di poesia a tema libero, regolato dal bando sotto riportato: “XX CONCORSO DI POESIA COLFOSCO 2018”. 

18 mag 2018

VII Edizione del Premio Cetonaverde Poesia il 13 e 14 luglio

VII Edizione del Premio Cetonaverde Poesia il 13 e 14 luglio
La prossima edizione del Premio contiene alcune importanti innovazioni: per la prima volta, venerdì sera 13 luglio avrà luogo, (a Cetona) un reading Poetico al quale parteciperanno autori tra i più noti ed illustri, ospiti del Premio. 

In quella occasione, prima della conclusione del reading, ci sarà un “ricordo” poetico di Apollinaire, del quale ricorre il centenario della scomparsa. Altra importante novità: il pubblico presente al Premio, sabato 14 luglio dalle ore 18.00, sarà chiamato a votare, in diretta il Poeta giovane scelto fra gli 8 finalisti. Tutti così saranno coinvolti nella premiazione dei giovani, dopo averne ascoltato il testo (sonetto) che ognuno di loro avrà composto nelle 24 ore precedenti, con le parole (5) scelte dalla Giuria.

15 mag 2018

Successo per Mantova Poesia 2018: applausi e al via la nuova edizione

Successo per Mantova Poesia 2018: applausi e al via la nuova edizione
Dopo la serata di sabato al Cinema del Carbone dedicata ai versi e alla vita di Salvatore Quasimodo, ricordato dal figlio Luigi, si è conclusa, nel cuore di Mantova, la quarta edizione della rassegna. 

La presentazione del nuovo numero della rivista di poesia Versante Ripido, diretta dallo scrittore mantovano Stefano Iori, è confluita con naturalezza nel canovaccio del secondo incontro che vedeva protagonista la studiosa romana Sonia Caporossi. 

A lei è spettato il compito di addentrarsi in un’elaborazione che ha puntato soprattutto sul ruolo della critica poetica oggi, che, secondo l'autrice, dovrebbe mirare all'aspetto testuale. Non a caso Caporossi propone, su di un fortunato blog, una raccolta di poeti “ultracontemporanei” con i testi “nudi e crudi”.