“Io penso che il legame speciale tra libri e caffè sia semplice: idee”.
(Matthew Davis)
23 apr 2025
Decreto bollette è legge: cosa prevede
21 mar 2025
Treviso Giallo: il festival vi aspetta dal 27 al 30 marzo 2025
27 feb 2025
ArtCaffè: la cultura dimora nel salotto di casa
11 mag 2022
Tutti pazzi per Valentino: Voghera gli dedica una mostra presso il Teatro Sociale
19 ott 2021
Arrestata in Germania ex segretaria nazista: complice nello sterminio di 11 mila persone
18 ott 2021
ZeroCalcare approda su Netflix
Adele: ultimo singolo regna su Spotify
16 nov 2020
Coronavirus: ultime news nel mondo
I casi di Covid nel mondo sono oltre 54 milioni, secondo i dati diffusi dalla Johns Hopkins University, mentre i decessi confermati sono 1.317.140 dall’inizio della pandemia. E anche in Italia i contagi continuano a salire: l’ultimo bilancio, relativo a ieri 15 novembre, è di 33.979 nuovi casi e 546 morti (qui il bollettino con i dati e qui tutti i bollettini che mostrano la situazione dall’inizio della pandemia.
Arcuri: «Non c’è pressione sulle terapie intensive: abbiamo 3.300 ricoverati su 10mila posti»
La cultura è vitale: presto riapertura dei teatri?
Riaprire i musei e riaprirli gratis: è questa la proposta che l’archeologo Salvatore Settis, già rettore della Normale di Pisa, rivolge al presidente del consiglio Giuseppe Conte, dalle colonne del Corriere della Sera, con una lettera aperta pubblicata nell’edizione di oggi.
“Il suo dpcm”, scrive Settis rivolgendosi direttamente a Conte, “prevede la chiusura dei musei, considerati sotto la specie dell’assembramento e non come insostituibili fonti di nutrimento culturale. Non è chiaro come mai cinque persone in una stanza di museo rischino il contagio più di cinque persone in un negozio di alimentari di identica superficie”.
Secondo Settis, la chiusura dei musei stabilita dal dpcm dello scorso 3 novembre “parte da un postulato tutto dimostrato”, ovvero che tutto tornerà “come prima”: secondo lo studioso occorre invece prepararsi a un mondo nuovo, che avrà sempre più bisogno di culturale. “La memoria culturale”, scrive Settis, “ci ricorda quel che eravamo e ci proietta verso il futuro. Ci dona ricchezza interiore, speranza, creatività. Non sana le ferite, ma le cura e le allevia”.
14 nov 2020
Fondazione Vittorio Alfieri di Asti: Enti, istituzioni pubbliche e private devono sostenere la cultura del territorio
Il mondo della cultura astigiano si interroga e mobilita sul centro Studi dedicato a Vittorio Alfieri, dopo che la Fondazione Centro Studi Alfieriani, presentando un bilancio in rosso, teme di non avere più le risorse necessarie per andare avanti. Adriana Marchia, ex assessore alla Cultura: "Enti, istituzioni pubbliche e private hanno il dovere di sostenere la cultura del territorio".
Castiglione del Lago: debutta l'associazione culturale “Faro Trasimeno”
L’associazione all’opera “per co-progettare la rigenerazione urbana”, tutela del paesaggio e della memoria e creazione di posti di lavoro, che comprenda la partecipazione diretta e attiva dei cittadini ai progetti di sviluppo del territorio.
Arriva il testo del disegno di legge di Bilancio 2021
17 set 2020
Notre-Dame de Paris riprende vita dopo l'incendio del 15/04/2019
Notre-Dame de Paris vi aspetta con un ricco programma di attività, a partire da questo fine settimana, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio.
Previsti, tra l'altro, atelier gratuiti organizzati dai carpentieri incaricati di ricostruire il tetto andato in fumo che mostreranno le loro tecniche di lavoro.
Mentre la cripta archeologica riaperta sotto al sagrato ospita una mostra dedicata a Victor Hugo e Eugène Viollet-Le-Duc, i due uomini-chiave dell'Ottocento che contribuirono alla risurrezione di uno degli edifici simbolo dell'Europa.
Sul sagrato è anche spuntata una nuova boutique di souvenirs, pensata anzitutto come "luogo di accoglienza" per i turisti. La cripta è il primo spazio di tipo museale così vicino alla cattedrale a riaprire dopo il lungo lavoro di bonifica dalle polveri di piombo.