Visualizzazione post con etichetta #NEWS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #NEWS. Mostra tutti i post

23 apr 2025

Decreto bollette è legge: cosa prevede

Il Decreto bollette diventa legge, dunque, l’aula del Senato ha votato la fiducia al governo sulla conversione del dl per l’agevolazione tariffaria in merito alla fornitura di energia elettrica e gas naturale. 

A favore 99 voti, 62 contrari e un astenuto. 

Il provvedimento era già stato approvato dalla Camera. Ma, vediamo i dettagli: vengono stanziati circa 8 milioni di contributi a favore delle famiglie con Isee fino a 25mila €, ai quali va un contributo straordinario (il cosiddetto bonus bollette) di 200 €, che sale fino a 500 € per chi già riceve il bonus sociale.

21 mar 2025

Treviso Giallo: il festival vi aspetta dal 27 al 30 marzo 2025

Sapete, cari lettori, cosa vi aspetta, esattamente dal 27 al 30 marzo? Presto scritto, infatti, comincia la nuova edizione del Festival Treviso Giallo, l'evento letterario che porta nella città una suspense, mistero e, intrighi attraverso la celebrazione del genere giallo e noir. 

Arrivato alla settima edizione, organizzato da Accademia Veneta in collaborazione con Linea edizioni e il Comune di Treviso, il Festival approfondirà tematiche come i crimini ambientali, il cambiamento climatico, il femminicidio, le dinamiche devianti in famiglia e gli eventi della nostra storia recente e si propone di stimolare la consapevolezza critica sui pericoli della rete e sui condizionamenti sociali, con tra l'altro la proiezione de docufilm 'Magma.

Tra gli ospiti: Sandrone Dazieri, Fulvio Ervas, Alessandro Robecchi, Maria Josè Rodriguez Mesa, Guido Sgardoli, Attilio Bolzoni, Sergia Adamo, Tullio Avoledo, Marco Azzalini, Luigi Bacialli, Gloria Aura Bortolini, Paolo Bertinetti, Alessandro Cinquegrani, Alessia De Marchi, Riccardo De Palo, Alessandro Mezzena Lona, Michael Robert Michon e Andrea Palladino. 

Il Festival è un momento di continua riflessione e approfondimento, secondo Elvio Guagnini, presidente del Comitato Scientifico di Treviso Giallo.

"Treviso Giallo esplora il genere giallo non solo nella sua dimensione narrativa, ma anche nei suoi aspetti scientifici e giuridici" afferma Mario Conte, sindaco della città di Treviso. 

27 feb 2025

ArtCaffè: la cultura dimora nel salotto di casa

L' ArtCaffè è un evento, durante il quale, gli artisti presentano i propri lavori ad un pubblico vasto tra una esposizione, una conversazione e un aperitivo, preparato dalla padrona di casa e ideatrice di questo progetto Raffaella Gallo, 48 anni di Ceva (Piemonte). 

Nel 2012 nasce, infatti, ArtCaffè, una piattaforma multiculturale. 
La cultura, dunque, dimora nel salotto di casa, trasformato in galleria, coinvolgndoe una volta al mese artisti emergenti e affermati con gli appassionati che vogliono iniziare ad avvicinarsi all'arte contemporanea. 

Raffaella Gallo,tra Shanghai e Seoul ha ospitato il venerdì di ogni mese 90 artisti provenienti da 20 Paesi, presentandoli a un pubblico che arriva da più di 70 nazioni diverse. 

Un esempio? 

11 mag 2022

Tutti pazzi per Valentino: Voghera gli dedica una mostra presso il Teatro Sociale


Tutti pazzi per Valentino?
Ebbene si.... Lo dimostra la mostra dedicata a Valentino Garavani, fondatore della Maison Valentino, in occasione dei 90 anni che compie proprio oggi, mercoledì 11 maggio. 

Ad ospitarla, sino al prossimo 5 giugno, è il Teatro Sociale di Voghera (Pavia), la città oltrepadana dove lo stilista è nato. 

Un traguardo da festeggiare, raccontando una figura unica che in 50 anni di carriera ha definito uno stile e una personale idea di bellezza, li ha declinati in infinite forme, li ha saputi sempre rendere rilevanti per il contemporaneo, introducendo in quel contemporaneo, un'idea di futuro e ha costruito un sistema di segni oggi più vivo e multiforme che mai, anche grazie al lavoro di Pierpaolo Piccioli.

19 ott 2021

Arrestata in Germania ex segretaria nazista: complice nello sterminio di 11 mila persone

Germania: scappò dal processo, avente luogo a Norimberga.
Oggi, 19/10/2021, si presenta in aula l' ex segretaria Nazi Irmgard Furchner, 96 anni, 

L'ex segretaria nazista Irmgard Furchner, 96 anni, si è presentata oggi in aula al tribunale provinciale di Itzehoe, in Germania, dove alle 10 è iniziata l'udienza del processo che la vede imputata per aver aiutato nel massacro di 11 mila persone, nel campo di concentramento di Stutthof, fra il 1943 e il 1945.

18 ott 2021

ZeroCalcare approda su Netflix

Il personaggio di ZeroCalcare rivive la sua storia, a partire dal quartiere romano di Rebibbia, dove vive tra disagi, manie e considerazioni demenziali ma non troppo, fino ai 190 Paesi coperti da Netflix dove approderà dal 17 novembre. 

L'occasione è STRAPPARE LUNGO I BORDI, miniserie d'animazione italiana scritta e diretta appunto da ZeroCalcare, pseudonimo del fumettista Michele Rech, di cui si sono visti stamani alla Festa di Roma i primi due episodi di circa quindici minuti sui sei previsti. 

Irriverente, demenziale e dal linguaggio non sempre corretto, e sempre con forte cadenza romanesca, nei due episodi la miniserie propone tanti flashback e aneddoti che spaziano dalla sua infanzia ai giorni nostri.

Adele: ultimo singolo regna su Spotify

Adele presenta il nuovo singolo, che riguarda una parte della sua vita, ossia quella relativa al suo divorzio. La sorpresa? Nessuna, se non che il brano è già da record. "Easy on Me" regna in modo indiscusso su Spotify, anticipando l'album "30"! A sei anni dal suo ultimo album Adele è tornata in campo e il suo nuovo singolo "Easy on Me" ha polverizzato in 24 ore tutti i record sulla piattaforma Spotify. 

La canzone, in cui la 33enne artista britannica parla del divorzio tre anni fa da Simon Konecki, fa parte dell'attesissimo album '30' che uscirà il 19 novembre. "30" raccoglie il testimone da "25" del 2015 che all'epoca batté tutti i record della prima settimana sul mercato a stelle e strisce con il video "Hello" diventato il più veloce a raggiungere il milione di visioni su YouTube.

16 nov 2020

Coronavirus: ultime news nel mondo


I casi di Covid nel mondo sono oltre 54 milioni, secondo i dati diffusi dalla Johns Hopkins University, mentre i decessi confermati sono 1.317.140 dall’inizio della pandemia. E anche in Italia i contagi continuano a salire: l’ultimo bilancio, relativo a ieri 15 novembre, è di 33.979 nuovi casi e 546 morti (qui il bollettino con i dati e qui tutti i bollettini che mostrano la situazione dall’inizio della pandemia. 

Arcuri: «Non c’è pressione sulle terapie intensive: abbiamo 3.300 ricoverati su 10mila posti»

La cultura è vitale: presto riapertura dei teatri?


Riaprire i musei e riaprirli gratis: è questa la proposta che l’archeologo Salvatore Settis, già rettore della Normale di Pisa, rivolge al presidente del consiglio Giuseppe Conte, dalle colonne del Corriere della Sera, con una lettera aperta pubblicata nell’edizione di oggi. 

“Il suo dpcm”, scrive Settis rivolgendosi direttamente a Conte, “prevede la chiusura dei musei, considerati sotto la specie dell’assembramento e non come insostituibili fonti di nutrimento culturale. Non è chiaro come mai cinque persone in una stanza di museo rischino il contagio più di cinque persone in un negozio di alimentari di identica superficie”.

Secondo Settis, la chiusura dei musei stabilita dal dpcm dello scorso 3 novembre “parte da un postulato tutto dimostrato”, ovvero che tutto tornerà “come prima”: secondo lo studioso occorre invece prepararsi a un mondo nuovo, che avrà sempre più bisogno di culturale. “La memoria culturale”, scrive Settis, “ci ricorda quel che eravamo e ci proietta verso il futuro. Ci dona ricchezza interiore, speranza, creatività. Non sana le ferite, ma le cura e le allevia”.

14 nov 2020

Fondazione Vittorio Alfieri di Asti: Enti, istituzioni pubbliche e private devono sostenere la cultura del territorio


Il mondo della cultura astigiano si interroga e mobilita sul centro Studi dedicato a Vittorio Alfieri, dopo che la Fondazione Centro Studi Alfieriani, presentando un bilancio in rosso, teme di non avere più le risorse necessarie per andare avanti. Adriana Marchia, ex assessore alla Cultura: "Enti, istituzioni pubbliche e private hanno il dovere di sostenere la cultura del territorio". 

Un vero grido di disperato allarme, dunque, lanciato in primis dall'ex sindaco di Asti, avvocato Luigi Florio, che vide nascere proprio nel suo mandato, la Fondazione. "Credo - ha detto - sia necessario un incontro fra le istituzioni che finora hanno consentito la sopravvivenza della Fondazione per trovare soluzioni che evitino il suo scioglimento".

Castiglione del Lago: debutta l'associazione culturale “Faro Trasimeno”


L’associazione all’opera “per co-progettare la rigenerazione urbana”, tutela del paesaggio e della memoria e creazione di posti di lavoro, che comprenda la partecipazione diretta e attiva dei cittadini ai progetti di sviluppo del territorio. 

Le Giornate europee del patrimonio dello scorso settembre, che hanno visto un’ampia partecipazione, sono servite a Faro Trasimeno per scaldare i motori. A rafforzare il cammino della neonata associazione è giunta ad ottobre la ratifica della Convenzione europea da parte del Parlamento italiano, seguita dopo pochi giorni dalla promulgazione della relativa legge da parte del presidente Mattarella. 

Debutta l’attività dell’associazione umbra, che costituitasi nel luglio scorso, è subito entrata a far parte della rete “Faro Italia” e del network Cultural Heritage. A riferirlo è la direttrice Mariella Morbidelli che nel mese di ottobre è stata ricevuta dalla direttrice del Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia Luisella Pavan-Woolfe per presentare finalità e progetti di Faro Trasimeno.

Finalità illustrate anche alle consorelle italiane mercoledì scorso in un incontro a distanza della Rete, promosso per favorire scambi di informazioni e delineare priorità e metodi di lavoro per l’implementazione della Convenzione di Faro nel nostro paese.

Arriva il testo del disegno di legge di Bilancio 2021

Il testo della legge di Bilancio, ancora in via di definizione, sta per essere inoltrato alla Camera per l'inizio del discussione in Parlamento. 

Esso contiene 243 articoli, alcuni soltanto accennati, per una manovra dal valore di 37,9 miliardi di €.  

Si parte, innanzitutto dal rinnovo della Cig per oltre 5 miliardi e il nuovo fondo anti-Covid da 4,senza dimenticare la novità dell’introduzione dell’assegno unico per i figlio per circa 3 miliardi. Nel testo sono previsti gli incentivi per le assunzioni dei giovani under 35, il Piano Sud con gli sconti sui contributi per gli assunti nel Mezzogiorno e la proroga dell’Ape sociale. 

Ma alla luce dell’evoluzioni sulla diffusione dei contagi da Covid-19, è probabile che saranno necessarie alcune modifiche rispetto al testo varato circa un mese fa al Cdm. I 4 miliardi del fondo “da ripartire per il sostegno alle attività produttive maggiormente colpite dall’emergenza”, risulterebbe insufficiente a sostenere i settori economici provati dalla crisi dovuta all’epidemia, visto e considerato il fatto che la somma non pareggia nemmeno il totale degli ultimi due decreti “ristori”, che coprono solo pochi mesi.

17 set 2020

Notre-Dame de Paris riprende vita dopo l'incendio del 15/04/2019

Notre-Dame de Paris vi aspetta con un ricco programma di attività, a partire da questo fine settimana, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio

Previsti, tra l'altro, atelier gratuiti organizzati dai carpentieri incaricati di ricostruire il tetto andato in fumo che mostreranno le loro tecniche di lavoro. 

Mentre la cripta archeologica riaperta sotto al sagrato ospita una mostra dedicata a Victor Hugo e Eugène Viollet-Le-Duc, i due uomini-chiave dell'Ottocento che contribuirono alla risurrezione di uno degli edifici simbolo dell'Europa. 

Sul sagrato è anche spuntata una nuova boutique di souvenirs, pensata anzitutto come "luogo di accoglienza" per i turisti. La cripta è il primo spazio di tipo museale così vicino alla cattedrale a riaprire dopo il lungo lavoro di bonifica dalle polveri di piombo.

I visitatori potranno così tornare ad ammirare i reperti gallo-romani che occupano il centro della cripta, come anche i resti delle terme.

14 set 2020

Nuovo progetto Zanichelli: #ciboperlamente un'offerta valida anche per le scuole

Nuovo progetto Zanichelli: #ciboperlamente un'offerta valida anche per le scuole
Solleticare l'appetito di cultura dei lettori attraverso la consegna gratuita a domicilio di un milione di cartoline per raccontare la bellezza della lingua italiana attraverso la storia e l'origine delle parole: le etimologie. 

E' #ciboperlamente, nuovo progetto Zanichelli per il lancio dello Zingarelli 2021. 

Sette le città italiane coinvolte: Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma e Cagliari in cui speciali "postini" Zanichelli in bicicletta consegneranno in alcuni quartieri un milione di cartoline illustrate, con la spiegazione dell'etimologia e la possibilità di scoprire tante altre parole grazie all'offerta di 3 mesi di dizionari digitali gratis, anche per la scuola (Inglese, Francese, Spagnolo, Italiano). 

Con #ciboperlamente, un delivery gratuito di curiosità lessicali, Zanichelli ha deciso di guardare alle radici del lessico, selezionando 400 parole dalle etimologie particolarmente significative. 

Stratificazione a Roma: nuova haute couture di Sylvio Giardina

Stratificazione a Roma: nuova haute couture di Sylvio Giardina
S'intitola "Stratificazione a Roma: Frangiamore" il corto che racconta la nuova haute couture di Sylvio Giardina, presentato in Campidoglio dal designer, in presenza della Sindaca Virginia Raggi. 

Il video parla il linguaggio dell'alta moda sin dalla voce femminile fuori campo che all'inizio del filmato che elenca le misure di una abito incorso d'opera. 

Ma il corto è anche una forma di riconoscenza verso una città che ha saputo valorizzare la creatività di Giardina. 

Stratificazione è un archivio che trova valore nell'immagine impressa di due innamorati che si lasciano immortalare, con una immagine in bianco e nero, davanti all'Altare della Patria. Una miscellanea, tra passato, presente e futuro, che necessita di essere recuperata attraverso un racconto influenzato dalla bellezza.

Requiem di Fauré al Parco della Musica di Cagliari

Requiem di Fauré al Parco della Musica di Cagliari
Il concerto sarà interamente dedicato alle vittime della pandemia e, inoltre,  al personale sanitario della Sardegna. 

Doppio appuntamento venerdì 18 e sabato 19 settembre, alle 20.30, all'Arena del Parco della Musica di Cagliari, organizzato dal Teatro Lirico. 

Sul podio Valerio Galli guida Coro, Orchestra e solisti del Teatro cagliaritano in un programma elegante, incentrato su uno dei più raffinati compositori francesi, Gabriel Fauré. 

Saranno eseguite pagine di musica sacra e sinfonica. Si parte da Pelléas et Mélisande, suite dalle musiche di scena op. 80, si prosegue con Cantique de Jean Racine op. 11 e in finale Requiem per soli, coro e orchestra op. 48. Nei due ruoli solistici si esibiscono: il soprano Claudia Urru e il basso Francesco Leone.

7 lug 2020

Riapertura dei cinema in Europa a distanza di sicurezza

Riapertura dei cinema in Europa a distanza di sicurezza
Al cinema sì, ma in sicurezza e... a distanza di pupazzo formato Minions Se in Italia sono ancora poche le sale riaperte dopo il via libera del governo vengono dall’Europa segni più incoraggianti: in Francia un cinema parigino, pur di riaprire, garantisce il «distanziamento sociale» tra spettatori occupando le poltrone con i «Minions », i celebri pupazzi gialli a forma di pillola, durante una proiezione di «Cattivissimo me».

La riapertura dei cinema in Europa è un sollievo per chi può tornare a sedersi in una grande sala, al buio, non troppo vicino agli altri appassionati del grande schermo. In Italia, dopo il via libera concesso dal governo, gli spettatori hanno mostrato prudenza: poche sale hanno riaperto subito i battenti (meno del 10%, soprattutto nelle grandi città) e i dati di box office del primo weekend, dal 18 al 21 giugno, erano piuttosto tiepidi. 

In vetta per numero di spettatori (4.722) era il film di Ladj Ly, I miserabili, che nulla ha a che fare con l’opera di Victor Hugo, se non per il titolo: la pellicola racconta infatti gli aspetti più duri e violenti della vita di strada a Parigi, fra abusi di potere e, appunto, miseria infinita.

 Al secondo posto Favolacce dei fratelli d’Innocenzo con Elio Germano, che ha vinto il premio come migliore sceneggiatura al festival di Berlino. Molti cinema hanno scelto di proiettare i titoli usciti nelle sale prima del «lockdown», e rimasti in cartellone poco tempo. 

26 giu 2020

Ora saremo liberi di Andrew Miller

Ora saremo liberi di Andrew Miller
Novità disponibile dal 24/06/2020 

Somerset, inverno 1809. Sotto una pioggia battente un uomo privo di sensi viene riportato alla sua dimora. È il capitano John Lacroix, reduce dalla disastrosa campagna inglese contro le forze napoleoniche in Spagna. 

Qualcosa lo tortura: il ricordo di un evento accaduto in un villaggio remoto, un atto esecrabile di cui i suoi soldati si sono macchiati.