Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post

16 nov 2020

La cultura è vitale: presto riapertura dei teatri?


Riaprire i musei e riaprirli gratis: è questa la proposta che l’archeologo Salvatore Settis, già rettore della Normale di Pisa, rivolge al presidente del consiglio Giuseppe Conte, dalle colonne del Corriere della Sera, con una lettera aperta pubblicata nell’edizione di oggi. 

“Il suo dpcm”, scrive Settis rivolgendosi direttamente a Conte, “prevede la chiusura dei musei, considerati sotto la specie dell’assembramento e non come insostituibili fonti di nutrimento culturale. Non è chiaro come mai cinque persone in una stanza di museo rischino il contagio più di cinque persone in un negozio di alimentari di identica superficie”.

Secondo Settis, la chiusura dei musei stabilita dal dpcm dello scorso 3 novembre “parte da un postulato tutto dimostrato”, ovvero che tutto tornerà “come prima”: secondo lo studioso occorre invece prepararsi a un mondo nuovo, che avrà sempre più bisogno di culturale. “La memoria culturale”, scrive Settis, “ci ricorda quel che eravamo e ci proietta verso il futuro. Ci dona ricchezza interiore, speranza, creatività. Non sana le ferite, ma le cura e le allevia”.

27 feb 2020

COMICITA' IN PILLOLE (OMEOPATICHE) DI E CON SAMUELE ZUCCA

Stand-Up ComedyVENERDI' 28 FEBBRAIO 2020 H21 

Samuele Zucca è un illusionista professionista che ha trovato nella Stand-Up Comedy uno spazio adeguato ai suoi pensieri non esprimibili in altri contesti. Più che uno spettacolo comico, un compendio di idee socialmente inadeguate espresse su un palco, con un microfono. Ingresso 10 euro 


SABATO 29 FEBBRAIO 2020 H20 

LA NOTTE CHE ARRIVO' L'INVERNO 

9 storie tratte da "Il Maestro e Margherita" di M. Bulgàkov, suonate da Musica Ex Machina, disegnate da Francesco Frongia, recitate da Monica Costigliola 

LA NOTTE CHE ARRIVO' L'INVERNO Una notte è arrivato l’inverno… dovevamo aspettarcelo? O è arrivato a sorpresa? Quando passerà, se passerà? L’evento ordinario diventa straordinario, e i protagonisti non sono eroi, ma impiegati, casalinghe, studenti: in ciascuno di essi si manifesta una dimensione della magia e della poesia che trasforma la vita in avventura. 

Lo spettacolo è basato su episodi estrapolati dal capolavoro di Bulgakov “il Maestro e Margherita” trattando il libro come una miniera di storie, a volte solo parzialmente sviluppate dall'autore; racconti che vengono decostruiti e riorganizzati, traslati nel tempo e nello spazio; vicende tra loro apparentemente slegate, ma di cui si intuisce l'intimo substrato comune di appartenenza. 

19 feb 2020

The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet di William Shakespeare

The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet di William Shakespeare
In Romeo e Giulietta (1595-1596) la morte è presente in vario modo fin dall'inizio. Ma è con il duello tra Mercuzio e Tebaldo che essa entra realmente in scena e avvia quella sua presa di possesso della città cui la tragedia conduce. 

Non solo, ma che la prima vittima sia Mercuzio, simbolo di giovinezza e di libertà, della gioia di vivere e della stessa gioia di far teatro, è anche indicativo di chi sia l'oggetto di questo assalto della morte; non i vecchi, ma i giovani, non il declinare della vita, ma il suo sbocciare, non la stanchezza, l'aridità del cuore, ma la sua freschezza, il suo desiderio d'amore. 

3 dic 2019

Tosca: il prossimo 7 dicembre sotto la direzione di Riccardo Chailly

Tosca: il prossimo 7 dicembre sotto la direzione di Riccardo Chailly
In tempo di #metoo pare a dir poco attuale la storia di Tosca, l'opera che il prossimo 7 dicembre aprirà la stagione lirica della Scala sotto la direzione di Riccardo Chailly e con un cast guidato dalla star Anna Netrebko. 

Ma ad essere attuale - oltre alla storia della cantante molestata dal perfido Scarpia che le promette, mentendo, di salvar la vita al suo amato se cederà -, secondo il maestro e il regista Davide Livermore, è soprattutto la musica di Puccini.

"E' scritta nel 1900 ma è uno squarcio sul futuro di tutto quello che viene più di un secolo dopo - ha sottolineato Chailly -. La modernità del soggetto, la grandezza della musica di Puccini rende Tosca attualissima, credibilissima e affiancabile a realtà molto crude e dure della nostra società". 

12 giu 2019

A teatro: Paiato, Incudine, Villa Panariello, Conti e Pieraccioni tornano in show

A teatro: Paiato, Incudine, Villa Panariello, Conti e Pieraccioni tornano i
Maria Paiato e la ''Madre Courage e i suoi figli'' di Bertold Brecht diretta da Paolo Coletta e l'''Erodiade'' di Giovanni Testori secondo Carlo Cerciello con Imma Villa protagonista, tutti al Napoli Teatro Festival Italia.

6 mag 2019

Biancaneve in noir: quando la fiaba diventa thriller

Biancaneve in noir: quando la fiaba diventa thriller
Angelin Preljocaj porta al teatro dell’Opera di Roma la sua Biancaneve (Blanche Neige, il titolo originale). Più thriller che fiaba, più analisi sociale che morale, è stata interpretata dal primo ballerino Claudio Cocino (il principe), dall’étoile Rebecca Bianchi (Biancaneve), Virginia Giovanetti (la regina) e dal corpo di ballo, diretto da Eleonora Abbagnato, con generosità e precisione, dimostrando crescita professionale anche con questo repertorio. 

E applaudita venerdì, al debutto (repliche fino al 9 maggio), da un pubblico divertito, piacevolmente sconcertato, entusiasta. Il lavoro, che il coreografo franco-albanese, 62 anni, ha presentato alla Biennale di Lione del 2008, arriva per la prima volta al Costanzi dopo più di dieci anni di repliche in tutto il mondo senza neanche una “ruga”, come la dark lady che sfida a duello la ragazza in fiore. 

E si conferma uno spettacolo a tinte forti, con creatività e spessore destinati a non invecchiare, grazie anche alla sontuosa musica di Mahler e alla collaborazione con un maestro dell’irriverenza: lo stilista Jean Paul Gaultier che ha aggiunto stoffa e genialità alla performance. 

10 feb 2019

Google: doodle "Il malato immaginario" di Molière

Google: doodle  "Il malato immaginario" di Molière
Con un doodle animato Google celebra Molière, grande commediografo e attore teatrale francese del teatro classico del XVII secolo. 

Il 10 febbraio 1673 Molière debuttava con "Il malato immaginario", e sette giorni dopo morì. Era malato di tubercolosi e si spense proprio mentre recitava la sua opera teatrale ("Le malade imaginaire") al Palais-Royal. 

Nell'opera Molière interpreta Argan, un personaggio tra farsa e realtà profondamente ipocondriaco, a tal punto da tentare di convincere la figlia a rinunciare all'amore per sposare il suo medico e farlo risparmiare sulle parcelle. E' una commedia in tre atti.