Visualizzazione post con etichetta doodle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta doodle. Mostra tutti i post

20 nov 2019

Maude Lores Bonney: aviatrice celebrata da Google

Maude Lores Bonney: aviatrice celebrata da Google
Il motore di ricerca dedica l'immagine della sua homepage alla donna pioniera del volo. Nel 1933 fu protagonista di una leggendaria tratta tra l'Australia e l'Inghilterra, in cui sopravvisse a tempeste e atterraggi d'emergenza.

Maude Rose "Lores" Bonney, pioniera dell'aviazione, è la protagonista del doodle di Google di oggi, mercoledì 20 novembre. 

Il motore di ricerca le dedica l'immagine della homepage nel 122esimo anniversario della sua nascita. La grafica che campeggia nella pagina iniziale di Google è stata realizzato dal disegnatore Matt Cruickshank. 

Chi era Maude Lores Bonney?

19 nov 2019

Il museo del Prado compie 200 anni: ecco il doodle di google

Il museo del Prado compie 200 anni: ecco il doodle di google
Il museo del Prado compie 200 anni. Anche Google lo celebra con un doodle. 

E' una delle maggiori pinacoteche al mondo, con dipinti dei più grandi artisti. 

Oggi si celebra la grandezza del Museo del Prado di Madrid di cui ricorre il 200° anniversario

Google lo omaggia con un doodle

Il Museo El Prado, che ospita 8.600 quadri, 5.000 disegni, 2.000 stampe, 1.000 tra medaglie e monete, 2.000 oggetti d'arte e 700 sculture, occupa l'edificio che Carlo III fece costruire per ospitare alcuni istituti scientifici. 

31 ago 2019

Amrita Pritam: scrittrice indiana celebrata in un Doodle di Google

Amrita Pritam: scrittrice indiana celebrata in un Doodle di Google
Il doodle di Google, oggi, 31-08-2019, celebra il centenario della nascita di Amrita Pritam, scrittrice, saggista e poetessa indiana, considerata la principale poetessa del XX secolo in lingua punjabi (la lingua parlata nella regione del Punjab, che nel 1947 finì suddivisa tra India e Pakistan), ma che in Italia è poco nota. 

Amrita Pritam nacque (col nome di Amrita Kaur) a Gujranwala, nella parte del Punjab che attualmente appartiene al Pakistan, figlia di un poeta e predicatore della fede sikh e di un'insegnante. Alla morte di quest'ultima, Amrita (appena undicenne) si trasferì col padre a Lahore, dove le difficoltà da affrontare ogni giorno e la solitudine la spinsero a iniziare a scrivere poesie. 

La sua prima raccolta fu pubblicata nel 1936, anno in cui si sposò e cambiò il suo nome in Amrita Pritam. L'evento che segnò la sua vita e la sua produzione letteraria è la "partizione", la suddivisione nel 1947 dell'India britannica in due stati - l'Unione Indiana, a maggioranza indù, e il Pakistan, a maggioranza musulmana - e alla quale seguì un conflitto che provocò un milione di vittime tra musulmani, indù e sikh. 

12 lug 2019

Google celebra René Favaloro inventore del bypass aorto-coronarico

Google celebra René Favaloro inventore del bypass aorto-coronarico
René Favaloro, argentino di origini italiane, è considerato l'inventore del bypass aorto-coronarico, l'intervento che oggi salva milioni di vite 

Google celebra il padre del bypass aorto-coronarico, un intervento chirurgico che salva letteralmente la vita a decine di migliaia di persone nel mondo ogni anno. Argentino ma di origini italiane – i nonni erano di Valdichiesa, nelle Isole Eolie –, René Favaloro nel 1967 rivoluzionò la cardiochirurgia portando a termine con successo quello che allora nessuno era stato in grado di fare: bypassare un’occlusione delle coronarie (i vasi che portano il sangue al cuore) con un innesto venoso

Nato esattamente 96 anni fa, il 12 luglio 1923 a La Plata in Argentina, René Favaloro era figlio di un carpentiere e di una sarta. La sua era una famiglia di emigrati. I nonni erano viticoltori italiani, originari di Valdichiesa, una piccolissima località dell’Isola di Salina nell’arcipelago delle Eolie. 

Costretti a lasciare la patria per la perdita dell’attività, si stabilirono Oltreoceano, in Sud America. Fu la nonna materna a spingere il giovane René verso gli studi scientifici, che lo portarono nel 1949 a laurearsi in medicina e poi a specializzarsi in quella che all’epoca era una branca ancora agli inizi, la chirurgia toracica e cardio-vascolare

5 giu 2019

Elena Cornaro Piscopia: doodle di Google per il 373° anniversario

Chi era Elena Cornaro Piscopia, alla quale Google dedica il doodle di oggi? E' la prima donna laureata della storia.

Nata il 5 giugno 1646, Google le rende omaggio - trasformando il logo dell'azienda in un suo ritratto - il giorno del 373° anniversario della nascita, per ricordare la sua 'impresa' a quei tempi proibita.

Elena Cornaro Piscopia: doodle di Google per il 373° anniversario
Elena Cornaro Piscopia nacque a Venezia e sviluppò presto notevoli doti per lo studio e la ricerca, e il padre, Giovan Battista Cornaro, assecondò le sue qualità facendole studiare teologia, latino, greco, spagnolo, francese, arabo, matematica, filosofia e astronomia. Elena imparò anche a suonare clavicembalo, clavicordo, arpa e violino. 

Il desiderio del padre era però anche di farla sposare, ma lei, seguendo la sua vocazione religiosa, decise di farsi oblata benedettina, così da evitare la reclusione monastica ma nello stesso tempo proseguire gli studi. 

4 giu 2019

Il doodle di Google in onore del Gay Pride

Gay Pride
Google in onore del Gay Pride. A esattamente 50 anni dalla prima manifestazione della comunità LGBT, avvenuta in quel di New York, Big G celebra il movimento arcobaleno, dedicandogli la propria prima pagina. Una causa a cui si sono uniti anche i reali d’Inghilterra, e precisamente il principe Harry e la moglie Meghan Markle, divenuti genitori soltanto poche settimane fa. 

I duchi di Sussex hanno voluto celebrare il mese del Pride, spiegando che nei giorni che verranno saranno impegnati in numerosi progetti nella lotta contro l’omofobia. 

«Continuando la tradizione di ruotare gli account che seguiamo sulla base di un tema sociale che ci tocca – il messaggio social di Harry e Meghan – questo mese parliamo “con orgoglio” del PRIDE. Questo mese accendiamo i riflettori sulla comunità LGBT, le nuove associazioni e quelle più vecchie, i loro amici e le loro famiglie. Tutti coloro che aiutano a riflettere sul passato e sperano in un futuro più inclusivo. Noi siamo con voi e vi supportiamo. Perché è davvero semplice: love is love». 

Un Doodle speciale quello mostrato quest’oggi da Google. In occasione dei 50 anni dal primo Gay Pride, la parata organizzata dalle persone omosessuali nel 1969 a New York per alzare la voce e far valere i propri diritti, il gigante di Mountain View ha realizzato una “home page” apposita con loghi modificati per l’evento. 

1 mag 2019

Il doodle di Google per la festa del lavoro 2019

Il doodle di Google per la festa del lavoro 2019
Oggi 1 maggio si celebra la Festa del Lavoro 2019
Nota anche come Festa dei lavoratori la giornata odierna vuole essere occasione per ricordare le lotte per i diritti di chi lavora, sia quella portate avanti nel futuro, quanto quelle del presente. 

È una ricorrenza che si celebra in molti Paesi del mondo. Come da tradizione anche Google ricorda questa giornata e lo fa con un doodle in cui figura anche un libro. Già lo scorso anno Google aveva inserito un libro nel ricordo per il 1 maggio. 

Se però nel doodle del 2018 c’erano solo gli strumenti del lavoro, quest’anno ci sono anche le persone. Il libro compare ai piedi della seconda G: è un libro aperto. Accanto ci sono un estintore, pentola e cappello da chef. Come anche un compasso, un matterello. 

12 apr 2019

Bauhaus compie 100 anni: ecco il doodle di Google per ripensare il mondo

Bauhaus compie 100 anni: ecco il doodle di Google per ripensare il mondo
La Bauhaus, scuola fondata da Martin Gropius nel 1919 a Weimar, compie 100 anni e anche Google oggi, 13-04-2019, la omaggia con uno dei suoi doodle

La Germania ha deciso di festeggiare in grande, con oltre 600 manifestazioni in tutto il territorio, di cui 45 nella sola capitale nei primi sei mesi dell'anno. Non sarà una celebrazione museale, ma qualcosa di vivo che conservi lo spirito delle origini. 

Per questo l'anniversario si è aperto con un festival dal 16 al 24 gennaio presso la Berliner Akademie der Künste a Berlino, sotto il motto "ripensare il mondo". "Il festival è qualcosa di vivo" ha raccontato la direttrice artistica della manifestazione berlinese, Bettina Wagner-Bergelt. Berlino, insieme a Dessau e Weimar, è uno dei centri dove si svolgeranno la maggior parte delle manifestazioni ed è qui che sono cominciati i festeggiamenti, aperti dal presidente della Repubblica Frank Walter Steinmeier. 

21 mar 2019

Google celebra Johann Sebastian Bach

Google celebra Johann Sebastian BachJohann Sebastian Bach: un doodle di Google celebra il musicista con l'Intelligenza Artificiale.

Si può creare una melodia personalizzata e il sistema la armonizzerà nello stile del genio tedesco? Come suonerebbe Johann Sebastian Bach oggi? 

Google omaggia uno dei più grandi musicisti e compositori di tutti i tempi, nell'approssimarsi dell'anniversario della sua nascita, con un doodle innovativo, il primo creato grazie all'Intelligenza Artificiale: oggi si può creare una melodia personalizzata e il sistema la armonizzerà nello stile di Bach. 

20 mar 2019

Google: doodle dedicato all'equinozio di primavera

Google: doodle  dedicato all'equinozio di primavera
L'arrivo della primavera scatena i creativi di Google che all'equinozio del 20 marzo dedicato un particolare doodle

Quest'anno l'equinozio di Primavera, come già avvenuto altri anni, anticipa al 20 marzo anziché il canonico 21. 

19 mar 2019

Festa del papà 2019 : Google regala un doodle

Festa del papà 2019 : Google regala un doodle
E' il giorno della Festa del papà e Google la celebra con un bellissimo doodle animato

Tre mini clip con protagonista un'anatra alle prese con i suoi piccoli tra bolle di acqua, nascondino e caos. 

Un doodle molto tenero ma riservato a pochi, visto che questa ricorrenza cade il 19 marzo (giorno dedicato a San Giuseppe) solo nei paesi di tradizione cattolica come l'Italia. 

12 mar 2019

Google Doodle: 30º anniversario del World Wide Web

Google Doodle: 30º anniversario del World Wide Web
Il doodle di Google celebra oggi i 30 anni del World Wide Web. Un tributo doveroso, poiché senza Internet il motore di ricerca e la società, ora uno dei colossi della Silicon Valley, non sarebbero mai esistiti. 

 Cliccando sul doodle, che raffigura un computer dell'epoca connesso ai caratteri di Google, anche questi sono d'antan, si accede ad una serie di articoli, video, immagini e informazioni da Wikipedia che ricordano la nascita della rete

14 feb 2019

San Valentino 2019 nel doodle di Google

Happy Valentines Day! There are many ways to celebrate Valentine’s Day. But when you get right down to it, today is all about one thing: the universal, undeniable power of love.

Love comes in all shapes and sizes—or even species!

Consider the lovestruck critters featured in today’s Doodle.

Irresistibly drawn to one another, they will wriggle, chomp, and spin webs through any obstacles to express their eternal devotion. 

Happy Valentines Day!


10 feb 2019

Google: doodle "Il malato immaginario" di Molière

Google: doodle  "Il malato immaginario" di Molière
Con un doodle animato Google celebra Molière, grande commediografo e attore teatrale francese del teatro classico del XVII secolo. 

Il 10 febbraio 1673 Molière debuttava con "Il malato immaginario", e sette giorni dopo morì. Era malato di tubercolosi e si spense proprio mentre recitava la sua opera teatrale ("Le malade imaginaire") al Palais-Royal. 

Nell'opera Molière interpreta Argan, un personaggio tra farsa e realtà profondamente ipocondriaco, a tal punto da tentare di convincere la figlia a rinunciare all'amore per sposare il suo medico e farlo risparmiare sulle parcelle. E' una commedia in tre atti.

31 dic 2018

23 dic 2018

Google, il doodle di auguri per scoprire le feste nel mondo oltre al Natale

Google, il doodle di auguri per scoprire le feste nel mondo oltre al Natale
Il colosso di Mountain View invita i suoi utenti a guardare oltre la propria cultura verso le celebrazioni più lontane. Il messaggio: "In qualunque modo decidiate di festeggiare questa allegra stagione, non vi auguriamo altro che gioia e soddisfazione”.

Non solo Natale. È questo il tema del doodle rilasciato da Google il 23 dicembre e intitolato “Le feste di dicembre nel mondo”. Un messaggio di auguri da parte del colosso di Mountain View indirizzato ai suoi utenti di tutto il mondo, anche quelli che non festeggiano il Natale ma altri tipi di ricorrenze, spesso legate al solstizio d’inverno.

Il messaggio del doodle di Google
Nella descrizione del doodle rilasciato da Google si legge: “Durante questo periodo, le persone in tutto il mondo si riuniscono per condividere risate, luce, e festeggiamenti – tutti accompagnati dalle canzoni della stagione. In qualunque modo decidiate di festeggiare questa allegra stagione, non vi auguriamo altro che gioia e soddisfazione”.

21 dic 2018

Solstizio d’inverno 2018: Google lo celebra con un doodle

Solstizio d’inverno 2018: Google lo celebra con un doodle
Anche quest’anno Google celebra la ricorrenza del solstizio d’inverno per l’emisfero settentrionale e lo fa con un simpatico doodle animato, dove un piccolo personaggio gioca con i fiocchi di neve sul ghiaccio. È proprio oggi, infatti, il primo giorno d’inverno, nonché la notte più lunga del 2018: siamo nel momento dell’anno in cui il Polo Nord raggiunge, in relazione al suo asse, il punto di massima distanza dal Sole. 

Oggi il Sole, nel nostro emisfero, sorgerà nel punto più meridionale dell’orizzonte Est, e culminerà a mezzogiorno alla minima altezza. Tuttavia questa ricorrenza annuale non cade sempre lo stesso giorno. Infatti nel 2015 il solstizio si è verificato il 22 dicembre. Perché? 

La spiegazione sta nella differenza tra l’anno solare, su cui si basano i nostri calendari, e l’anno siderale, che riguarda invece il periodo orbitale della Terra intorno al Sole, pari a 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi. 

18 dic 2018

Il doodle di oggi è dedicato a Paul Klee (18-12-2018)

Il doodle di oggi è dedicato a Paul Klee (18-12-2018)
Ernst Paul Klee è stato uno dei pittori svizzeri tra i più importanti del suo tempo. Nato a Münchenbuchsee (Svizzera) il 18 dicembre 1879 è stato figlio di due rinomati musicisti dell'epoca. 

Figlio d'arte si dedicò sin da giovane allo studio della musica, della poesia e della pittura. Klee si specializzò proprio in quest'ultima arte. Klee diede vita a una tra le più alte e feconde esperienze artistiche del Novecento. 

13 dic 2018

Doodle di Google: Sciame meteoritico delle Geminidi

Doodle di Google: Sciame meteoritico delle Geminidi
Accedendo al motore di ricerca, ogni utente potrà scorrere le sette slide con disegni 3D di cui è composto il Doodle, che illustrano tutte le fasi che portano alla pioggia meteorica

L’asteroide 3200 Phaethon, raggiungendo il suo perielio, inizia a frantumarsi a causa dell’eccessivo calore e lascia dietro di sé una scia di detriti, le Geminidi appunto. 

Una volta entrate nell’atmosfera terreste, le meteore bruciano per l’attrito, illuminando il cielo.

Lo sciame deve il suo nome alla costellazione dei Gemelli, il loro punto di origine. Oltre che in Italia, il Doodle sarà disponibile in diverse zone dell’Europa, negli Stati Uniti, in parte del Sud America e dell’Africa, in Russia, Giappone, India, Vietnam e Corea del Sud.

30 ott 2018

Halloween 2018: doodle di google

Halloween 2018: doodle di google
Halloween 2018 sta arrivando e Google ha già pubblicato il suo Doodle “celebrativo“: si tratta di un caso unico, per prima volta il colosso di Mountain View pubblica un gioco interattivo multiplayer, “powered by Google Cloud”: l’utente si “trasforma” in un fantasma, che insieme ad altri internauti nel mondo può giocare ad una singolare versione di “dolcetto o scherzetto”, “The Great Ghoul Duel”.