.post-title span {font-style: italic;} -->
Visualizzazione post con etichetta medicina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta medicina. Mostra tutti i post

25 mag 2021

Vaccini: sì o no? Nuova ediz. di Stefano Montanari,Antonietta M. Gatti




È in corso una guerra senza regole con cui le istituzioni stanno combattendo per impedire - non importa come - che trapelino notizie imbarazzanti sui vaccini. È molto importante che tu possa avere tutte le conoscenze per scegliere liberamente. 

La salute è tua e non sei obbligato a metterla nelle mani di altre persone, soprattutto quella dei tuoi bambini. 

Che cosa sono i vaccini? Come sono nati? Cosa contengono?

4 set 2020

L'anatomia della malinconia. Testo inglese a fronte di Robert Burton

 L'anatomia della malinconia. Testo inglese a fronte di Robert Burton
Novità disponibile dal 02/09/2020 

L'anatomia della malinconia (1621-1651) di Robert Burton è la più grande "enciclopedia" dedicata alla «malattia dell'anima». Per natura proteiforme (può essere eccitante o patologica, dolce o amara, religiosa o erotica, feconda o sterile), sarebbe un errore identificare la malinconia con la tristezza o con ciò che oggi chiamiamo "depressione". 

Capace di evocare la vasta gamma dei nostri sentimenti, essa si fonda su un paradosso che ha affascinato molti autori del Rinascimento: lo stesso malessere che rende l'uomo simile alle bestie può rivelarsi anche il contrassegno di un essere geniale e creativo. 

17 apr 2020

Nel contagio di Paolo Giordano

Nel contagio di Paolo Giordano
Novità in uscita il 05/05/2020 

L'epidemia di CoViD-19 si candida a essere l'emergenza sanitaria più importante della nostra epoca. Ci svela la complessità del mondo che abitiamo, delle sue logiche sociali, politiche, economiche, interpersonali e psichiche. 

Ciò che stiamo attraversando ha un carattere sovra-identitario e sovra-culturale. Richiede uno sforzo di fantasia che in un regime normale non siamo abituati a compiere: vederci inestricabilmente connessi gli uni agli altri e tenere in conto la loro presenza nelle nostre scelte individuali. 

17 mar 2020

50 Domande sul Corona Virus di Simona Ravizza

50 Domande sul Corona Virus di Simona Ravizza
Novità disponibile dal 05/03/2020 

L'emergenza Coronavirus ha travolto il Paese e i media, suscitando reazioni opposte e diffondendo convinzioni a volte non in linea con i dati scientifici. Tra social, fake news e scontri di opinioni, è difficile capire a chi affidarsi, persino su qualcosa di così cruciale per la vita dei singoli e del Paese.

10 dic 2019

Metodo Stamina: morto Davide Vannoni

Metodo Stamina: morto Davide Vannoni
E' morto dopo un lungo ricovero a Torino, Davide Vannoni,l'uomo del contestato metodo Stamina. Sosteneva di poter curare con le staminali malattie per le quali la scienza non aveva trovato cure 

Scienziato, 53 anni, Vannoni nel 2007 sperimenta personalmente una terapia in Ucraina e ritenendo di aver avuto dei benefici decide di portare questa cura in Italia. 

12 lug 2019

Google celebra René Favaloro inventore del bypass aorto-coronarico

Google celebra René Favaloro inventore del bypass aorto-coronarico
René Favaloro, argentino di origini italiane, è considerato l'inventore del bypass aorto-coronarico, l'intervento che oggi salva milioni di vite 

Google celebra il padre del bypass aorto-coronarico, un intervento chirurgico che salva letteralmente la vita a decine di migliaia di persone nel mondo ogni anno. Argentino ma di origini italiane – i nonni erano di Valdichiesa, nelle Isole Eolie –, René Favaloro nel 1967 rivoluzionò la cardiochirurgia portando a termine con successo quello che allora nessuno era stato in grado di fare: bypassare un’occlusione delle coronarie (i vasi che portano il sangue al cuore) con un innesto venoso

Nato esattamente 96 anni fa, il 12 luglio 1923 a La Plata in Argentina, René Favaloro era figlio di un carpentiere e di una sarta. La sua era una famiglia di emigrati. I nonni erano viticoltori italiani, originari di Valdichiesa, una piccolissima località dell’Isola di Salina nell’arcipelago delle Eolie. 

Costretti a lasciare la patria per la perdita dell’attività, si stabilirono Oltreoceano, in Sud America. Fu la nonna materna a spingere il giovane René verso gli studi scientifici, che lo portarono nel 1949 a laurearsi in medicina e poi a specializzarsi in quella che all’epoca era una branca ancora agli inizi, la chirurgia toracica e cardio-vascolare