Visualizzazione post con etichetta astronomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta astronomia. Mostra tutti i post

18 giu 2021

Guida turistica dell'universo di Emiliano Ricci




Alla scoperta dello spazio, fra mondi alieni e mostri del cielo Questa guida offre all'astroturista le informazioni essenziali per sapere, pianeta per pianeta, astro per astro, che cosa visitare, quali escursioni progettare, come organizzare al meglio la crociera in base al proprio desiderio di avventura. 

Qui troverete le migliori mete per scalare le montagne o i vulcani più alti del Sistema Solare, scoprirete su quale pianeta pattinare sul ghiaccio, dedicarsi alle cure termali, assistere a imponenti eruzioni vulcaniche o fare un bagno in un oceano di metano liquido.

31 lug 2020

La grande storia del tempo: Guida ai misteri del cosmo di Stephen W. Hawking

La grande storia del tempo: Guida ai misteri del cosmo di Stephen W. Hawking
Che cosa sappiamo realmente dell'universo? Qual è la sua natura? Da dove è venuto e dove sta andando? Le nostre conoscenze sono fondate? 

E su cosa si basano? Stephen Hawking torna a occuparsi dei misteri del cosmo, e lo fa senza rinunciare al suo stile diretto e comunicativo. 

Aggiornandoci sulle recenti scoperte sia sul piano teorico che su quello delle osservazioni empiriche, Hawking descrive gli ultimi progressi compiuti nella ricerca di una teoria unificata di tutte le forze della fisica: la teoria delle "superstringhe" e le "dualità" tra modelli apparentemente diversi; i tunnel spazio-temporali e l'affascinante questione dei viaggi nel tempo.

18 set 2019

Viaggiare nello spaziotempo di Kip Thorne

 Viaggiare nello spaziotempo di  Kip Thorne
Chi, guardando un cielo stellato di notte, non si è chiesto almeno una volta se un giorno saremo mai in grado di andare tra quegli astri così remoti? 

L'ambizioso film Interstellar di Christopher Nolan ci ha condotto proprio in un viaggio del genere, e ben oltre la Via Lattea, la nostra galassia ancora visibile a occhio nudo. Ma la sua non è un'opera di pura fantasia. 

Le rivoluzioni dell'universo di Giovanni Bignami

Le rivoluzioni dell'universo di Giovanni Bignami
Con l'esperienza di una vita vissuta ai telescopi e con i satelliti di tutto il pianeta, Giovanni F. Bignami ci racconta come l'astronomia abbia rivoluzionato la nostra visione delle stelle, dei sistemi planetari, delle galassie, cambiando le nostre idee sulla nascita e l'evoluzione dell'Universo. 

Negli ultimi vent'anni sono radicalmente evoluti i nostri metodi di osservazione e oggi sappiamo di condividere il nostro piccolo mondo con due universi in più, quello della materia oscura e quello dell'energia oscura (di cui conosciamo ancora poco). 

21 gen 2019

Eclissi del 21 Gennaio 2019: la Luna vicinissima alla Terra

Eclissi del 21 Gennaio 2019: la Luna vicinissima alla Terra
L’eclissi del 21 Gennaio 2019 è un evento da non perdere: la Luna si troverà nel punto più vicino alla Terra (perigeo) ed apparirà leggermente più grande e più luminosa (da qui il termine poco amato dagli astronomi “Superluna”) e, soprattutto, rossa. 

Lo spettacolo della Superluna rossa sarà osservabile in America e nelle regioni occidentali dell’Africa e dell’Europa, Italia inclusa. La Luna ci riserverà un raro spettacolo: non solo quindi sarà in fase di plenilunio e alla minima distanza dalla Terra (357.344 km), ma verrà a trovarsi nel cono d’ombra creato dal nostro pianeta, che si interpone tra il satellite e il Sole. 

13 dic 2018

Doodle di Google: Sciame meteoritico delle Geminidi

Doodle di Google: Sciame meteoritico delle Geminidi
Accedendo al motore di ricerca, ogni utente potrà scorrere le sette slide con disegni 3D di cui è composto il Doodle, che illustrano tutte le fasi che portano alla pioggia meteorica

L’asteroide 3200 Phaethon, raggiungendo il suo perielio, inizia a frantumarsi a causa dell’eccessivo calore e lascia dietro di sé una scia di detriti, le Geminidi appunto. 

Una volta entrate nell’atmosfera terreste, le meteore bruciano per l’attrito, illuminando il cielo.

Lo sciame deve il suo nome alla costellazione dei Gemelli, il loro punto di origine. Oltre che in Italia, il Doodle sarà disponibile in diverse zone dell’Europa, negli Stati Uniti, in parte del Sud America e dell’Africa, in Russia, Giappone, India, Vietnam e Corea del Sud.