Adhub

Visualizzazione post con etichetta capodanno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capodanno. Mostra tutti i post

26 dic 2021

Il mito di Giano, dio bifronte

Nell’antichità il culto del Capodanno fu anche legato alla divinazione del Dio Giano, la cui particolarità era quella di avere due facce, una delle quali guardava in avanti cioè nel passato e l’altra nel futuro. Quindi il giorno del Capodanno era molto suggestivo e importante. 

Anche perché proprio in quella data i divinatori si impegnavano a fare le previsioni per il futuro degli uomini e degli eventi.

Leggende e tradizioni folkloristiche dell'antico capodanno romano

Non si stava a casa a Capodanno, nell’Antica Roma, anzi. 

Si doveva lavorare più assiduamente per far piacere agli dei, e soprattutto al dio Giano. A lui venivano offerte delle speciali focacce a base di formaggio e uova. 

Le offerte provenivano direttamente dalle mani del Pontefice Massimo, il sacerdote che aveva il compito di presiedere tutti i riti più importanti a nome dell’impero. Giano, infatti, odiava l’ozio e il riposo era considerata pigrizia. 

Origine storica del Capodanno

Il capodanno non è un’invenzione recente. 

I festeggiamenti per questo evento avvengono da migliaia di anni e ci sono tantissime storie e leggende legate all’origine della celebrazione del Capodanno Romano. 

Inizialmente il calendario nell’Antica Roma consisteva in trecentoquattro giorni (ne mancavano, dunque, sessantuno) e in dieci mesi (due in meno rispetto al nostro). 

Mentre l’inizio di ogni nuovo anno veniva festeggiato con l’equinozio della stagione primaverile. Pare, secondo una leggenda, che sia stato lo stesso fondatore della Città Eterna.

27 dic 2020

Racconto di Capodanno di Dino Buzzati


Tra poco, cominciando l'anno nuovo, qualcuno di voi forse riuscirà a udire la sua voce. Gennaio in fin dei conti è un mese pressappoco uguale agli altri. 

Agli occhi degli uomini è invece il mese più importante; e l'importanza sta tutta nel principio, nel primo giorno, nella prima ora, nel suo primissimo minuto. 

Dicono infatti che a mezzanotte in punto, nell'atto di venire al mondo, emetta una sua voce; e che da questa voce si possa capire che razza di annata seguirà. 

Ma a mezzanotte c'è baccano.

Capodanno tra storia e leggende


Tanti anni fa il capodanno tradizionalmente non cadeva nel passaggio tra il 31 dicembre e il 1 gennaio: queste date derivano dal calendario giuliano, adottato nel 46 a.C. da Giulio Cesare, dal quale prende il nome. 

Il calendario giuliano riprende e modifica il calendario egizio, e una delle modifiche è l’adozione del 1 gennaio come inizio dell’anno, mentre in precedenza cadeva il 1 marzo. Nel 1582 questo calendario è stato sostituito dal calendario gregoriano, che in realtà è una modificazione del calendario giuliano, ed entrato in vigore con la bolla papale Inter Gravissimas del papa Gregorio XIII, dal quale prende il nome. 

Il calendario gregoriano compensa lo scarto tra anno solare e anno del calendario adottando l’anno bisestile ogni 4 anni. L’adozione del 1 gennaio come data di capodanno si deve quindi ai romani. 

Ma in precedenza non era così, come non lo è oggi per tanti popoli. 

Le traccie più antiche arrivano dagli antichi babilonesi: si narra che cominciarono a festeggiarlo circa 4000 anni fa, e il capodanno cadeva in corrispondenza della prima luna nuova dopo l’equinozio di primavera.

31 dic 2018

11 gen 2016

AUGURI DI CAPODANNO A TUTTI I MIEI AMICI E FOLLOWERS

AUGURI DI CAPODANNO  A TUTTI I MIEI AMICI E FOLLOWERS
Cari amici e, followers, ci tengo a ringraziarvi tutti e, in occasione del Capodanno voglio farvi i miei auguri in rima.

Con simpatia e stima, vi aspetto il prossimo anno con nuovi articoli su tecnologia, innovazione e tante novità, sperando che siate sempre più numerosi. Grazie di cuore.