Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

10 apr 2025

**Roberto Longhi **di Tommaso Tovaglieri

Questo libro è il tentativo di ricostruire nelle sue varie sfaccettature il profilo storico e biografico di Roberto Longhi (1890-1970), il più grande studioso d’arte del XX secolo: un resoconto documentato e approfondito che non solo ne racconta le scelte e intuizioni, le amicizie e rivalità, ma testimonia anche il peso della sua eredità culturale sulle generazioni successive. 

Quando si affronta Longhi, è difficile uscire dalla mitologia che dopo la morte ha ammantato la sua figura. 

Come ci mostra in queste pagine Tommaso Tovaglieri, infatti, lungo la sua parabola esistenziale il critico ha toccato le vite di molti tra gli intellettuali più rilevanti del Novecento, trasmettendo a ognuno di essi qualcosa di fondamentale: dalla moglie Anna Banti all’allievo Pier Paolo Pasolini, da Gianfranco Contini ad Alberto Arbasino, da Giulio Carlo Argan ad Alberto Mondadori. 

Per riuscire a comprendere appieno come abbia raggiunto una tale influenza sul suo tempo, Tovaglieri lo segue passo dopo passo nel suo percorso: gli anni della formazione con mostri sacri quali Adolfo Venturi e Bernard Berenson; il periodo di insegnamento universitario a Bologna – quando esigeva dai suoi studenti che riconoscessero un artista da una porzione di dipinto delle dimensioni di un francobollo –; la fondazione di Paragone; la rivalutazione e consacrazione, da critico, di artisti quali Caravaggio, Piero della Francesca o il coevo Giorgio Morandi. Setacciando interviste e articoli, lettere e documenti privati, Tovaglieri dà vita a una biografia esaustiva e curiosa, da leggere come «un’allegoria dello studio della storia dell’arte». 

6 mag 2021

Il ritratto di Paola Zannoner




Novità disponibile dal 05/05/2021 

La storia inizia con un piccolo mistero: un ragazzo fissa un ritratto come ne fosse ipnotizzato. Siamo nella Galleria Palatina del Museo di Palazzo Pitti a Firenze, e il quadro è "La Velata" di Raffaello Sanzio, un dipinto affascinante, capolavoro rinascimentale. 

Incuriositi e un po' allarmati, i custodi decidono di intervenire e chi va a parlare con il misterioso visitatore è Silvia, giovanissima custode assunta da circa un anno, con il compito di occuparsi del pubblico di studenti...

29 mar 2021

Le muse nascoste. Protagoniste dimenticate di grandi opere d'arte di Lauretta Colonnelli



Ci sono donne che ci guardano dai quadri. Che sembrano volersi raccontare. Donne sconosciute o quasi, immagini senza nome.

«Lauretta Colonnelli ricostruisce le biografie delle muse che ispirarono i grandi artisti. Dietro Veneri e madonne si nascondono spesso storie di tradimenti e abbandoni» - Chiara Gatti, Robinson

«Lauretta Colonnelli ha ricostruito la storia di donne nascoste, dando un nome ai volti» - la Lettura

21 nov 2020

Alexandre Lunois di Giuliano Agostinetti

Probabilmente l'influenza di pittori quali Giovanni Segantini, o Giovanni Fattori, sul corso dell'arte mondiale sarebbe risultata maggiore se tali artisti fossero nati e vissuti in Francia. 

Infatti, nel XIX secolo, soprattutto nella seconda metà, Parigi è il grande centro dell'arte mondiale, mentre invece l'Italia vivacchia in una condizione periferica: i suoi artisti anche i più validi ed originali penalizzati oltre che dalla minore qualità degli stimoli anche da questa minor influenza oggettiva della loro cultura, non riescono, vivendo nella loro patria a passare sugli indirizzi e sul corso dell'arte internazionale.

25 nov 2019

Successo della Biennale Arte a Venezia: la kermesse chiude con 600 mila visitatori

Successo della Biennale Arte a Venezia: la kermesse chiude con 600 mila visitatori
La Biennale Arte chiude con 600mila visitatori...
Bellissima notizia, se consideriamo chela presenza dei giovani sia ancora in crescita. 
Infatti, la percentuale dei ragazzi, che hanno partecipato alla famosa kermesse, si  aggira attorno al 31% .

La Biennale Arte 2019 ha chiuso i battenti a Venezia con un bilancio di quasi 600mila visitatori (593.616), ai quali si aggiungono 24.762 presenze durante la pre-apertura. Nella giornata di chiusura della 58/a Esposizione Internazionale d'Arte, il presidente della Biennale, Paolo Baratta, e il curatore, Ralph Rugoff, hanno incontrato i visitatori, per esaminare il lascito della Mostra, intitolata "May You Live In Interesting Times", e tracciare le considerazioni su un'edizione che ha richiamato anche quest'anno un grande interesse del pubblico. 

20 ott 2019

Le poesie si possono disegnare di Giulio «Il Baffo» Mosca

Le poesie si possono disegnare di Giulio «Il Baffo» Mosca
Novità disponibile dal 17/10/2019

«Siamo tutti dei libri, aperti o chiusi, storie senza capo né coda. Anzi, meglio: siamo tutti lo stesso libro, ma non ce ne accorgiamo.» 

Certe volte le parole non bastano a descrivere l'intensità di un attimo, la potenza del primo amore, la forza di un'amicizia, il panico che ti corrode quando meno te lo aspetti. 

30 apr 2019

Arte italiana dell’Ottocento: fino al 16 giugno a Forlì

 Arte italiana dell’Ottocento: fino al 16 giugno a Forlì
Fino al 16 giugno a Forlì c’è in mostra la grande arte italiana dell’Ottocento, con opere di Hayez, Segantini, Induno, De Nittis, Boccioni, Balla e molti altri, e interessanti percorsi didattici e laboratori per le scuole. 

In sezione possiamo avvicinare i bambini al disegno e all’arte con il classico Corso di disegno di Edizioni del Borgo.

La mostra forlivese ai Musei San Domenico del 2019 si occuperà della grande arte italiana dell’Ottocento nel periodo che intercorre tra l’ultima fase del Romanticismo e le sperimentazioni artistiche del nuovo secolo, tra l’Unità d’Italia e la Grande Guerra

La locuzione attribuita a uno dei protagonisti del nostro Risorgimento, Massimo d’Azeglio, «Fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani», rimane in sé un’espressione chiave di riflessione sulla nostra storia: come sia stata costruita e creata l’identità nazionale negli anni che hanno fatto seguito all’Unità d’Italia, come sia stata raffigurata l’autobiografia di una nazione, come gli italiani, prima divisi in diverse realtà politiche, sociali e culturali locali, abbiano vissuto l’aspirazione e la realtà di diventare un solo popolo, condividendo una storia comune. 

23 apr 2019

Il valzer degli alberi e del cielo di Jean-Michel Guenassia

Il valzer degli alberi e del cielo di Jean-Michel Guenassia
Nella torrida estate del 1890, a Auvers-sur-Oise, un uomo si presenta a casa del dottor Gachet: dall'aspetto, Marguerite, figlia del medico, lo scambia per uno dei tanti braccianti agricoli che lavorano nella zona. 

L'uomo è Vincent van Gogh, e per Marguerite, che ama dipingere ma si dibatte tra l'insoddisfazione di non riuscire a creare nulla di apprezzabile e una condizione di figlia predestinata a un matrimonio borghese, egli assume, giorno dopo giorno, le fattezze del maestro, del genio, dell'amore. 

12 feb 2019

Eredità Caravaggio di Alex Connor

Eredità Caravaggio di Alex Connor
Fin da giovanissima, Artemisia Gentileschi si rivela un'artista prodigiosa. Quando ha solo diciassette anni, però, proprio colui che avrebbe dovuto prendersi cura di lei, il suo maestro Agostino Tassi, la stupra. 

Quando si decide di portare la questione davanti a un tribunale, Orazio Gentileschi, il padre di Artemisia, acconsente a esami medici invasivi perché si accerti che la ragazza stia dicendo la verità. Tassi viene dichiarato colpevole ma il Papa lo perdona. 

18 dic 2018

Il doodle di oggi è dedicato a Paul Klee (18-12-2018)

Il doodle di oggi è dedicato a Paul Klee (18-12-2018)
Ernst Paul Klee è stato uno dei pittori svizzeri tra i più importanti del suo tempo. Nato a Münchenbuchsee (Svizzera) il 18 dicembre 1879 è stato figlio di due rinomati musicisti dell'epoca. 

Figlio d'arte si dedicò sin da giovane allo studio della musica, della poesia e della pittura. Klee si specializzò proprio in quest'ultima arte. Klee diede vita a una tra le più alte e feconde esperienze artistiche del Novecento. 

6 lug 2018

Divertiti con Luì e Sofì. Il Fantalibro dei Me contro Te

Divertiti con Luì e Sofì. Il Fantalibro dei Me contro Te
«Ciao amici, ecco finalmente il nostro divertentissimo e coloratissimo libro! 
Pagina dopo pagina scoprirete tante curiosità su di noi, ma non solo: vi inviteremo a scrivere, disegnare, colorare, insomma a giocare e a divertirvi insieme a noi.

18 apr 2018

CURIOSITÀ FLOREKA 2018: mostra mercato di giardinaggio e produzioni creative sabato 28 e domenica 29 aprile

CURIOSITÀ FLOREKA 2018: mostra mercato di giardinaggio e produzioni creative sabato 28 e domenica 29 aprile
Torna la mostra mercato di giardinaggio e produzioni creative. Protagoniste: le donne. Le piante? Parlano! e probabilmente la lingua delle donne. Lo sanno bene le “Petale”, infaticabili amanti del verde, volto e cuore dell’Associazione Petali e Parole che per l’11esimo anno consecutivo, sabato 28 e domenica 29 aprile, organizza la kermesse di giardinaggio e arti creative «Floreka: Donne e Natura, Lei ci parlerà di Natura».

13 mar 2018

La Vie D'Une Comédienne di Théodore de Banville

La Vie D'Une Comédienne  di Théodore de Banville
Théodore de Banville (Moulins, 14 marzo 1823 – Parigi, 13 marzo 1891) è stato un poeta e scrittore francese.

Figlio di un ufficiale di marina, una volta trasferitosi a Parigi, studiò legge. Dopo essersi introdotto nella bohème artistica, iniziò la sua carriera giornalistica collaborando con il Pamphlet (1848), occupandosi di costume. 

Strinse amicizia con Théophile Gautier, e assieme a lui collaborò con numerose riviste, tra le quali si ricordano: Le Corsaire, L'artiste, che aprirono la porta al movimento parnassiano. La sua prima raccolta, Le cariatidi, uscì nel 1857 in Italia (e pubblicati per la prima volta nel 1841 in Francia ed evidenziò un forte legame dell'autore con il Romanticismo.

11 gen 2018

La vita moderna di Susan Vreeland

La vita moderna di Susan VreelandÈ il 1880 a Parigi e Pierre-Auguste Renoir, i pennelli nella mano destra e l'astuccio ereditato da Claude Monet nella sinistra, è appena giunto sulla terrazza della Maison Fournaise, una locanda amata dagli artisti dove si può mangiare, dormire o affittare una barca. 

Alphonsine Fournaise, la figlia del padrone della locanda, l'ha condotto fin lì per mostrargli un tratto della Senna dove le due rive offrono un paesaggio incomparabile allo sguardo di un pittore. 

La blusa a righe e il costume da bagno aderente sulle sue curve procaci, Alphonsine allarga le braccia davanti alla meraviglia che si spalanca non appena scosta la tenda a righe grigie e rosso corallo. 

29 dic 2017

Pala Gozzi di Tiziano esposta sino al 14 gennaio a Milano

Pala Gozzi esposta sino al 14 gennaio a Milano
Si avvicina a 50 mila il numero di quanti hanno sinora visitato la mostra "Sacra Conversazione" di Tiziano a Palazzo Marino in piazza della Scala a Milano.

La Pala Gozzi della Pinacoteca Comunale di Ancona, in esposizione fino al 14 gennaio, è stata ammirata da circa 15 mila persone a settimana ed eletta a meta da tanti milanesi e turisti. 

4 dic 2017

Sky : a febbraio film d'arte su Caravaggio

Sky : a febbraio film d'arte su CaravaggioUn viaggio emozionante attraverso la vita, le opere e i tormenti di Caravaggio, artista geniale e contraddittorio, che più di ogni altro ha raccolto in sé luci e ombre, genio e sregolatezza, generando opere sublimi. 

Debutterà nelle sale italiane, il 19-20-21 febbraio 2018Caravaggio - l'anima e il sangue, il nuovo film d'arte dai creatori di 'Firenze e gli Uffizi' e 'Raffaello, il Principe delle Arti' prodotto da Sky e Magnitudo Film e dedicato ad uno degli artisti più controversi e amati al mondo: Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio. 

24 ott 2017

Impalcature sulla facciata del Duomo di Firenze: ampio progetto di manutenzione e restauro

Impalcature sulla facciata del Duomo di Firenze: ampio progetto di manutenzione e restauro
Impalcature in fase di montaggio sulla facciata del Duomo di Firenze: serviranno per rimuovere tre grandi sculture da restaurare, raffiguranti Papa Leone Magno, Papa Gregorio VII e Papa Celestino. 

17 ott 2017

Madonna col bambino: restaurata l'opera di Ambrogio Lorenzetti

Madonna col bambino: restaurata l'opera di  Ambrogio Lorenzetti
Restaurata l'opera più antica del pittore trecentesco Ambrogio Lorenzetti, la "Madonna col bambino", del 1319. 

L'opera, deteriorata nel corso dei secoli, ha recuperato i suoi colori originali grazie all'intervento di restauro realizzato dal team di specialisti Andrea e Lucia Dori, Roberto Budi, Susanna Bracci e Barbara Salvadori. 

Mostra di Sassofferrato (Ancona): La Devota Bellezza aperta fino al 7 gennaio 2018

 Mostra di Sassofferrato (Ancona): La Devota Bellezza aperta fino al 7 gennaio 2018
Resterà aperta fino al 7 gennaio prossimo, e non più solo fino al 5 novembre, la mostra di Sassofferrato (Ancona) "La Devota Bellezza", dedicata al più importante pittore locale, Giovan Battista Salvi, detto appunto il Sassoferrato

Tanti i visitatori che affollano Palazzo Scalzi per ammirare le delicate Madonne del Salvi, in una mostra partita un po' in sordina ma che da agosto ad oggi ha registrato 13.150 presenze.