Adhub

Visualizzazione post con etichetta biografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biografia. Mostra tutti i post

11 apr 2025

La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi

Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. 

Una «metà della Storia» a lungo silenziata, a cui Benedetta Tobagi ridà voce e volto, a partire dalle fotografie raccolte in decine di archivi. 

Questo è un inedito album di famiglia della Repubblica, in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne. 

"La Resistenza delle donne" è dedicato «A tutte le antenate»: se fosse una mappa, alla fine ci sarebbe un grosso «Voi siete qui». Insieme alle domande: E tu, ora, cosa farai? Come raccoglierai questa eredità?

10 apr 2025

Aspettando il crollo delle galassie di Werner Herzog

Non posso dire quale sia il mio pubblico, ma posso affermare con una certa sicurezza quale non lo è: non ho fatto film per le rane, perché finora non ho visto nessuna rana al botteghino, né ho mai visto uno scoiattolo dietro una telecamera. Questo è tutto ciò che posso dire al riguardo. 

Non ho un’idea precisa del mio pubblico. Al massimo posso dire di aver lanciato dei segnali e spero che raggiungano alcune persone. Ma credo che i miei film siano del tutto comprensibili. Soprattutto, credo nella capacità di durare dei film. 

Non bisogna essere troppo avari e immaginare che la gente li guardi per i prossimi quattro anni, ma piuttosto per quaranta o quarantamila anni. Quando dico quarantamila, non intendo un milione di anni, perché a quel punto potrebbero tornare i dinosauri su questo pianeta. E non ho girato film affinché li vedessero i dinosauri. 

Conosco i miei limiti. 

7 apr 2025

Desaparecidos sardi in Argentina di Stefania Cuccu

Abbiamo la responsabilità di fondare una pace, basata non sull'omissione, ma sulla memoria. Non sulla violenza, ma sulla giustizia.... E' questa la nostra opportunità
 (Elio Turis)

Buenos Aires “Desaparecidos sardi in Argentina” è un progetto nato  per ricostruire la storia dell’emigrazione sarda in Argentina e, purtroppo, anche il dramma dei desaparecidos. 

Un reportage  che ha impegnato, in modo notevole,la scrittrice Stefania Cuccu, insegnante e formatrice di Gesturi di casa a Roma. 

Infatti, il suo libro descrive le vicende degli emigrati nel Paese sudamericano, «sardi che oltre Oceano avevano immaginato di trovare la speranza e invece hanno perso gli affetti, i sogni e l’anima».

«Donne che hanno investito sul futuro di figli e nipoti – sottolinea l'autrice –, che hanno lasciato le proprie radici per offrire loro una vita migliore, ma che hanno finito per non rivederli mai più. 

Storie che tuttavia in Sardegna sono ancora poco note e che con il loro carico di dolore e con la loro sete di verità, giustizia e speranza abbiamo il dovere di far conoscere, iniziando dalle nuove generazioni. 

4 apr 2025

Diario per John di Joan Didion

Nel novembre 1999, Joan Didion iniziò a frequentare uno psichiatra perché l’aiutasse in quelli, che lei stessa defin,ì in una lettera a un’amica «anni difficili». 

Questo libro restituisce il diario che compose in quel periodo per suo marito, lo scrittore John Gregory Dunne. 

Per diversi mesi, in modo meticoloso e dettagliato, Didion riportò su carta le conversazioni con il dottor MacKinnon, rivelando lati di sé inediti e mostrandosi mentre affrontava aspetti dolorosi della sua vita come la depressione, l’ansia, il senso di colpa e la lacerante complessità del rapporto con la figlia Quintana.

7 mar 2025

Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta di Pietro Comito, Antonino De Masi

Antonino De Masi è un imprenditore calabrese di Rizziconi (Reggio Calabria). 

Le sue aziende di famiglia, nella Piana di Gioia Tauro, sono un orgoglio imprenditoriale del nostro Sud. 

Antonino, però, vive blindato da tredici anni.

9 feb 2025

Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos di Horacio Verbitsky

"Sono stato all'ESMA. Le voglio parlare." 

Così inizia una delle interviste più importanti per la storia dell'Argentina contemporanea e, di conesguenza, per il mondo intero. 

Adolfo Scilingo, capitano di corvetta, ex membro dell'apparato repressivo che ha detenuto il potere in Argentina dal 1976 al 1983, confessa pubblicamente e per la prima volta al giornalista Horacio Verbitsky che alcuni desaparecidos venivano gettati in mare da un aereo dopo essere stati narcotizzati. 

10 set 2024

Fino a quando la mia stella brillerà di Daniela Palumbo e Liliana Segre

Siamo a Milano, durante il 30 gennaio 1944
.
La tragedia si svolse sullo tetro e cupo binario 21 della Stazione Centrale, da cui parte il treno diretto ad Auschwitz. 

2 ago 2024

Diario di scuola di Daniel Pennac

Daniel Pennac (alias Daniele Pennacchioni) è stato un alunno “sofferente”, come si è definito lui stesso, probabilmente dislessico o meglio, disortografico (ma lui non ne parla mai in questi termini). 

Pennac, ironicamente, quindi racchiude in sintesi la sua storia di un cattivo lettore che diventa scrittore. Nato nel 1944 in una famiglia di militari, passa la sua infanzia in Africa, nel sud-est asiatico, in Europa e nella Francia meridionale. 

Ha vissuto in Etiopia, in Algeria e nell’Africa equatoriale. Ha fatto anche il mozzo lungo la Costa d’Avorio. Pessimo allievo, solo verso la fine del liceo ottiene buoni voti, quando un suo insegnante comprende la sua passione per la scrittura e, al posto dei temi tradizionali, gli chiede di scrivere un romanzo a puntate, con cadenza settimanale. 

Ottiene la laurea in lettere, all’Università di Nizza, diventando contemporaneamente insegnante e scrittore. 

2 lug 2024

Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo di Mario Calabresi

È la mattina del 17 maggio 1972, e la pistola puntata alle spalle del commissario Luigi Calabresi cambierà per sempre la storia italiana. L'Italia sta per affrontare i tristemente famosi "anni di piombo". 

E, purtroppo, non solo... Un evento devastante, una voragine in cui si può sprofondare per sempre. O da cui invece si può ripartire raccogliendo le poche cose che restano, ritrovando la voglia di vivere. Spingendo la notte più in là. 

Mario Calabresi, oggi giornalista di "Repubblica", racconta la storia e le vicende di quanti sono rimasti fuori dalla memoria, altre vittime del terrorismo, dei figli e delle mogli di chi è morto: c'è chi non ha avuto più la forza di ripartire, di sopportare la disattenzione pubblica, l'oblio collettivo. 

25 ott 2023

La gioia di danzare di Nicoletta Manni

Nicoletta Manni, immortalata in una fotografia che la ritraecon le scarpette da ballo,non ha ancora compiuto tre anni. 

La madre Anna, insegnante di danza, la porta con sé al lavoro, così gli esercizi alla sbarra diventano, per Nicoletta, un gioco spontaneo. 

In questo libro, l'autrice si racconta, descrivendo le tappe e gli incontri che hanno segnato il suo percorso e la sua carriera, fino a proiettarla tra le stelle più luminose della scena internazionale: l’infanzia trascorsa a Santa Barbara di Galatina, in provincia di Lecce, l’ammissione all’Accademia del Teatro alla Scala, l’esperienza allo Staatsballett di Berlino; e poi la collaborazione con Carla Fracci e Alessandra Ferri, l’amicizia con Roberto Bolle, la complicità con il collega e marito Timofej Andrijashenko. 

22 ott 2023

I doni del bosco di Sandro Campani

Sandro Campani descrive minuziosamente la gratitudine, l'affetto e la nostalgia nei confronti della propria terra. 

"Alzarsi presto" è un racconto intimo, elegante e mai banale. 

Rendendo i luoghi epici e favolosi, lo scrittore rende nobile una zona a metà strada tra Reggio Emilia e Modena. 

Parla di ore trascorse a camminare, con gli scarponi che incontrano la terra umida dei sentieri.

17 ott 2023

Insieme con la vostra famiglia. 16 ottobre 1943 la grande retata di Roma di Lia Levi

Era un sabato, pioveva, nella notte si erano sentiti degli spari nel quartiere ebraico di Roma. Meglio non uscire, aspettare di capire cos’era successo. 

È stato così che in quel 16 ottobre del 1943 più di mille ebrei sono caduti nella rete della spietata razzia per mano dei soldati tedeschi. 

Sentir parlare di mille persone, strappate con violenza dalla loro casa e, destinate a un’ignota sorte, è fattore di grande sofferenza ma non è sufficiente. Per forza di cose, non può che essere vissuto come in un unico corpo di dolore. 

Le singole persone con le loro singole vite non trovano spazio per affiorare. Poveri o ricchi, bambini, giovani, vecchi, coraggiosi o apatici, preparati o sprovveduti, sono questi, uno per uno, a formare le migliaia di esseri umani rimasti vittime di quel “male assoluto”. 

14 ott 2023

La bambina nel vento di Luca Crippa e Maurizio Onnis

Hedy è una ragazzina come tante. 

Ha una vita tranquilla in un piccolo paese tedesco, una famiglia affettuosa. Poi, un mattino, un professore le punta una pistola alla tempia davanti ai suoi compagni e le ordina di non tornare mai più a scuola. 

La colpa di Hedy è di essere ebrea. 

È il 10 novembre 1938, la mattina dopo la Notte dei Cristalli. 

I genitori riescono per un soffio o a farla fuggire in Inghilterra, appena prima che la catastrofe della Seconda guerra mondiale li travolga.

Memorie dal calabozo, 13 anni sottoterra di Mauricio Rosencof, Eleuterio Fernández Huidobro

Uruguay 1973 - 1985: Mauricio Rosencof e Eleuterio Fernández Huidobro, autori ma anche protagonisti di quella tragica parentesi storica che ha visto contrapposti i guerriglieri del Min (Movimento di liberazione nazionale) alla dittatura militare uruguayana, in pieno rgime dittatoriale.

Italo di Ernesto Ferrero

Chi era veramente Italo Calvino? 

«Non troverete nulla», rispondeva a chi cercava di scavare nella sua storia intima e biografica, fedele all’immagine dello scrittore appartato, del Barone rampante che vive sugli alberi: l’inafferrabile che voleva essere soltanto una mano che scrive. 

Eppure, Ernesto Ferrero dimostra, con l’empatia del suo sguardo, come si possano illuminare dall’interno gli intrecci segreti tra la vita e l’opera di uno dei grandi del Novecento.

6 ott 2023

Azadi! di Alessia Piperno

“Azadi! Azadi! Azadi!“, “Libertà! Libertà! Libertà!”: è questo il grido che ogni giorno si leva nei corridoi della prigione di Evin a spezzare per un attimo il muro di pianti e lamenti che risuona incessante. 

Evin 209 è il settore del carcere di Teheran in cui vengono rinchiusi gli oppositori del governo iraniano ed è lì che il 28 settembre 2022 Alessia Piperno viene incarcerata.

Alessia sta viaggiando in Iran quando scoppiano le proteste per la morte della giovane Mahsa Amini. La situazione precipita e, senza conoscerne il motivo, si ritrova imprigionata in una cella insieme ad altre sette donne, con le luci al neon sempre accese e solo una coperta come letto.

13 set 2023

La foto di famiglia di Alessandro Cagli


Il volume sarà presentato dall'autore a Bruxelles il 20 settembre presso La Piola libri e a Roma il 20 ottobre alla libreria ELI.
 

La storia di due famiglie ebree di Ancona, i Cagli e i Piazza, dall'unità d'Italia in poi attraverso storie, immagini e documenti originali: è quanto racconta il libro dal titolo 'La foto di famiglia, storie di ebrei italiani tra l'Ottocento e il Novecento' che in copertina riporta lo scatto fatto in casa del trisavolo Mosè agli inizi del Novecento. 

Partendo proprio da quella foto l'autore, Alessandro Cagli, ricostruisce la storia della non facile ma progressiva 'assimilazione' degli ebrei anconetani nella nazione italiana. 

Usciti dal ghetto, con l'annessione delle Marche al Regno d'Italia alla fine del 1860, si fanno strada nella società come tranquilli commercianti, assumendo poi anche ruoli di rilievo nella società: avvocati, sindaci, direttori generali, e persino pittori.

8 giu 2023

Ritorno nella città senza nome di Natasha Stefanenko

"Papà non torna a casa da giorni. Stop. Niente di grave. Stop. Ma io e la nonna siamo molto preoccupate. Stop. Cerca di rientrare prima che puoi. Stop. La nonna ti aspetta. Stop."

Dopo aver ricevuto un'allarmante comunicazione di sua madre, Natasha si precipita alla stazione Jaroslavskij di Mosca per salire sul treno notturno 572 diretto a nord. 

Sa che qualcosa di terribile è già accaduto: suo padre Sergej - ingegnere nucleare e convinto sostenitore della politica sovietica - è improvvisamente scomparso senza dare notizie di sé.

4 giu 2023

Punto e a capo di Gloria Mussi

Gloria, trent’anni passati, impulsiva, impaziente e alquanto distratta. 

Non conosco le sfumature e non mi piacciono le vie di mezzo. 

Dopo dieci anni vissuti all’Isola d’Elba, e una lunga relazione ormai alle spalle, sono tornata a Parma, la mia città natale, per andare punto e a capo e ripartire dalle origini. 

L’8 ottobre 1946 mio nonno Attilio diede vita a una delle mercerie storiche della città, tuttora in attività grazie a suo figlio Otello, mio padre, che la gestisce dagli anni Novanta. 

20 mar 2023

Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo di Carlo Vecce

La vita di Caterina, la madre di Leonardo. 

Un libro che si fonda pure su molteplici scoperte di carattere scientifico, sul ritrovamento di documenti (ma non solo) capaci di riscrivere la storia dell'origine del genio da Vinci. 

Un'opera destinata ad aprire un dibattito importante tra i maggiori leonardisti al mondo. Caterina è una ragazza selvaggia, libera come il vento.