Adhub

Visualizzazione post con etichetta shoah. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shoah. Mostra tutti i post

10 set 2024

La memoria rende liberi di Liliana Segre e Enrico Mentana

"Scegliere di raccontare è stato come accogliere nella mia vita la delusione che avevo cercato di dimenticare di quella bambina di otto anni espulsa dal suo mondo. E con lei il mio essere ebrea". 
Liliana ha otto anni quando, nel 1938, le leggi razziali fasciste si abbattono con violenza su di lei e sulla sua famiglia. 

Discriminata come "alunna di razza ebraica", viene espulsa da scuola e. a poco a poco. il suo mondo si sgretola: diventa "invisibile" agli occhi delle sue amiche, è costretta a nascondersi e a fuggire fino al drammatico arresto sul confine svizzero che aprirà a lei e al suo papà i cancelli di Auschwitz.

Fino a quando la mia stella brillerà di Daniela Palumbo e Liliana Segre

Siamo a Milano, durante il 30 gennaio 1944
.
La tragedia si svolse sullo tetro e cupo binario 21 della Stazione Centrale, da cui parte il treno diretto ad Auschwitz. 

22 gen 2022

La giornata della Memoria: 27/01/2022 Monastir- Centro di aggregazione sociale ( v. Nazionale)

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno, con l'intento di commemorare tutte le vittime dell'Olocausto, avvenuto a partire dalla seconda metà del XX secolo, per preciso volere delle autorità della Germania nazista e i loro alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e di tutte le categorie di persone ritenute "indesiderabili" o "inferiori" per motivi politici o razziali, proprio dai nazi-fascisti. 

È stato così designato, tale giorno commemorativo, dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria. 

21 gen 2022

I ragazzi di Buchenwald di Robert Waisman

Strappato alla sua infanzia serena nel villaggio di Skarzysko-Kamienna, in Polonia, dopo aver vissuto l'opprimente miseria del ghetto ed essere stato costretto a lavorare in una fabbrica di munizioni, l'11 aprile 1945 Romek Wajsman viene liberato dalle truppe statunitensi. 

Romek ha solo quattordici anni, e insieme a lui e al futuro premio Nobel Elie Wiesel, quel giorno, nel campo di Buchenwald vengono trovati più di quattrocento giovani ebrei.

20 gen 2022

Se solo il mio cuore fosse pietra di Titti Marrone

Nel 1945 la grande villa di campagna di sir Benjamin Drage diventa una residenza per i piccoli reduci dai campi di sterminio, venticinque bambini tra i quattro e i quindici anni accolti e accuditi grazie all'iniziativa e alla determinazione di Anna Freud, figlia del grande Sigmund, e di Alice Goldberger, sua collaboratrice. 

Ciascun bambino ha una storia diversa, terribile e speciale, ciascuno viene da un proprio personale inferno. 

Alice e la sua équipe lottano per restituire loro un'infanzia, dando vita per oltre un decennio a un centro dove le più recenti acquisizioni della psicologia infantile, della pedagogia e dell'arte vengono messe al servizio delle necessità dei bambini provenienti da lager, orfanotrofi e conventi o dai nascondigli dove i genitori li hanno lasciati durante la guerra, nell'estremo tentativo di salvar loro la vita. 

19 gen 2022

Chi ha tradito Anne Frank. Indagine su un caso mai risolto di Rosemary Sullivan

Più di trenta milioni di persone in tutto il mondo hanno letto il Diario di Anne Frank, la tredicenne ebrea che affidò alle pagine di tre quaderni la storia dei due anni trascorsi nascosta con la famiglia e altre quattro persone nella casa segreta ricavata nel retro di un edificio di Amsterdam, fino a quando i nazisti non li arrestarono tutti e li mandarono in un campo di concentramento. 

Eppure, nonostante il gran numero di saggi, articoli, opere teatrali e romanzi che sono stati scritti su Anne e la sua storia, nessuno è mai riuscito a spiegare come otto persone siano potute vivere nascoste per tutto quel tempo senza essere scoperte, né chi o che cosa abbia portato la polizia alla loro porta. 

Un team di investigatori guidati dall'ex agente dell'FBI Vincent Pankoke ha vagliato un'enorme quantità di documenti, alcuni mai esaminati prima, e intervistato i discendenti di molte persone che conoscevano i Frank. 

Avvalendosi delle più moderne tecniche di indagine sviluppate dall'FBI, la Squadra Casi Irrisolti ha ricostruito i mesi che hanno portato all'arresto degli inquilini della casa segreta, giungendo infine a una scioccante conclusione. 

Chi ha tradito Anne Frank. Indagine su un caso mai risolto è la storia della loro missione. Rosemary Sullivan ci presenta gli investigatori che hanno collaborato al caso, spiega il comportamento dei prigionieri e di coloro che li catturarono, stila un profilo psicologico dei principali sospettati, e descrive con straordinaria efficacia come si viveva in tempo di guerra ad Amsterdam... una città in cui a prescindere da quanto eri ricco, istruito o prudente, non sapevi mai di chi ti potevi fidare.

13 gen 2022

Il circo delle illusioni di Amita Parikh

1938. Sontuoso, spettacolare, splendente di luci e colori, il Mondo delle Meraviglie è un grande circo che attraversa tutta Europa, portando ovunque magia e suggestione. 

In questo universo incantato, la giovane Lena, figlia del celebre illusionista Theo Papadopoulos, si è sempre sentita un'esclusa. Costretta su una sedia a rotelle fin da bambina, guardata con pietà e derisione dai circensi, trova nei libri l'unica via di fuga, sognando di diventare una scienziata.

12 gen 2022

I figli di Bronstein di Jurek Becker

Hans e Martha si amano di un amore folle e travolgente, consumato al riparo delle quattro mura di una baita fuori città, di proprietà del padre di Hans, Arno. 

In quella casa sperduta nel bosco, i due giovani si sono sfiorati per la prima volta, e soltanto lì sono scomparsi paura e pudore. Hans ha perciò provveduto a fare una copia delle chiavi della baita, gelosamente custodite da suo padre. 

Jacob il bugiardo di Jurek Becker

1945. 

In un piccolo ghetto ebraico della Polonia occupata dalle truppe naziste la vita si trascina tra infiniti stenti. Jakob Heym, proprietario di un caffè chiuso da tempo, si aggira smarrito tra le botteghe abbandonate dagli ebrei che hanno trovato riparo all'estero o non sono riusciti a scampare alla tragica sorte dei campi di sterminio. 

Un giorno, per non aver rispettato il coprifuoco, si ritrova negli uffici del comando dell'«amministrazione tedesca» dove, in attesa dell'ufficiale di picchetto, gli capita di ascoltare una radio.

19 ott 2021

Arrestata in Germania ex segretaria nazista: complice nello sterminio di 11 mila persone

Germania: scappò dal processo, avente luogo a Norimberga.
Oggi, 19/10/2021, si presenta in aula l' ex segretaria Nazi Irmgard Furchner, 96 anni, 

L'ex segretaria nazista Irmgard Furchner, 96 anni, si è presentata oggi in aula al tribunale provinciale di Itzehoe, in Germania, dove alle 10 è iniziata l'udienza del processo che la vede imputata per aver aiutato nel massacro di 11 mila persone, nel campo di concentramento di Stutthof, fra il 1943 e il 1945.

7 feb 2021

Alexander Pechersky: Breakthrough to Immortality di Ilya Vasiliev


Nel campo di sterminio di Sobibór, nella Polonia invasa dai tedeschi, è in atto la soluzione finale, con lo sterminio di centinaia di migliaia di persone, che hanno la sola "colpa" di essere ebrei. 

Nell'ottobre del '43 i prigionieri organizzano una vera e propria rivolta e trecento di essi, dopo aver ucciso 12 ufficiali delle SS, riescono ad evadere, nonostante le guardie ed i campi minati.

27 gen 2021

Come una rana d'inverno di Daniela Padoan


''Considerate se questa è una donna / Senza capelli e senza nome / Senza più forza di ricordare / Vuoti gli occhi e freddo il grembo / Come una rana d'inverno.''
Con questa immagine scarnificata Primo Levi, nel celebre incipit di ''Se questo è un uomo'', si rivolge ai lettori evocando donne spogliate della propria identità, non più padrone di quel corpo, quel grembo che è tramite vivente della relazione con l'altro. 

Daniela Padoan raccoglie in questo libro le testimonianze di tre donne - Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi - sopravvissute al campo femminile di Auschwitz-Birkenau.

Breve storia della questione antisemita di Roberto Finzi


Dai pogrom in Russia al caso Dreyfus, dall’idea di un ''complotto sionista'' ai lager nazisti, il XX secolo ha registrato un agghiacciante salto di qualità nella violenza degli attacchi. 

Proprio quando l’integrazione nelle società contemporanee sembrava un fatto acquisito, l’antiebraismo di matrice religiosa ha ceduto il passo all’antisemitismo fondato su presunte basi razzistiche. 

Finzi ci conduce alla scoperta di questo male oscuro strisciante nella storia dell’umanità, di cui l’antisemitismo moderno è solo una parte della vicenda.

Giudei di Gaia Servadio


Febbraio 1903. 

Zaccaria e Samuele Levi, cugini e amici, vagano in calesse per la Lucchesia: Samuele è un fresco ingegnere che sogna di diventare impresario musicale; Zaccaria lavora nella banca di famiglia. A unirli è la passione per l’opera e per Giacomo Puccini, che incontreranno, nemmeno l’avessero evocato, in una circostanza a dir poco avventurosa. 

C’è molta musica, ma ci sono anche libri, viaggi, progetti, dolori immensi in questo romanzo che narra di due famiglie ebree molto diverse: i Levi, intellettuali, amanti dell’arte, innamorati dell’Italia e dell’italiano, felici abitatori di un piccolo paradiso in terra marchigiana ma sempre curiosi dell’altrove; e i Foà, torinesi e filosabaudi, fieri rappresentanti di una piccola borghesia chiusa e conservatrice. 

21 gen 2021

L’immortale Bartfuss di Aharon Appelfeld




Bartfuss è immortale. Nessuno, infatti, sarebbe riuscito come lui a sopravvivere con più di cinquanta pallottole in corpo. Evaso da un campo di sterminio, rifugiatosi nella foresta vicina, è stato contrabbandiere sulla costa italiana, da dove si è poi imbarcato per Israele. Oggi, a cinquantasette anni, vive a Giaffa insieme a una famiglia da cui si sente perseguitato. 

Si tiene isolato nella sua stanza per non rischiare di incontrare la moglie Rosa e le due figlie. Impaziente di lasciare quella casa, per lui covo di nemici, Bartfuss passa le giornate muovendosi tra la riva del mare e i bar della città, dove a ogni angolo incrocia i volti di chi come lui ha attraversato l’esperienza dei campi e gli anni in Italia. Ma Bartfuss è davvero immortale?

Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah di Piero Terracina


Dalla razzia del Ghetto di Roma nell’ottobre 1943, al campo di prigionia di Fossoli, sino al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Piero Terracina ha conosciuto in prima persona le tappe più crudeli e sconvolgenti della persecuzione nazista. 

Si è salvato dai campi di sterminio, è tornato a casa, ha trovato lavoro come dirigente d’azienda e ha ripreso a vivere: ma con marchiata nell’anima una ferita incancellabile quanto il numero impressogli sul braccio dagli aguzzini. 

Molti anni dopo, a seguito del suicidio di Primo Levi, per Terracina si risveglia l’imperativo a raccontare. Nonostante tutto il dolore che comporta, l’obbligo da quel momento è quello di dare voce e condividere la propria testimonianza, portandola nelle scuole, nelle occasioni pubbliche, in un mondo ancora sordo a tutto l’orrore che è stato.

La sola colpa di essere nati di Liliana Segre e Gherardo Colombo


«Per me è molto importante sentirmi sulla tua stessa strada. Perché hai vissuto ciò che io ho solo letto, e perché avendolo vissuto non hai assecondato l’istinto di rispondere all’odio con l’odio.» «Non abbiamo bisogno di eroi, serve però tenere sempre viva la capacità di vergognarsi per il male altrui, di non voltarsi dall’altra parte, di non accettare le ingiustizie.» 

Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l’emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di tornare in classe: alunni e insegnanti di «razza ebraica» sono espulsi dalle scuole statali, e di lì a poco gli ebrei vengono licenziati dalle amministrazioni pubbliche e dalle banche, non possono sposare «ariani», possedere aziende, scrivere sui giornali e subiscono molte altre odiose limitazioni.

La ragazza con le trecce di Wilma Geldof


La vera storia di Freddie Oversteegen, la più giovane partigiana d'Olanda 

Tutto comincia nel 1941, quando un signore distinto bussa alla porta di casa Oversteegen. L’uomo ha una proposta per la giovane Freddie, che con quelle trecce e il fisico minuto dimostra anche meno dei suoi sedici anni. 

Nessuno sospetterebbe di lei, quindi è la candidata ideale per entrare nella resistenza contro gli occupanti tedeschi. Freddie accetta, a una condizione: non uccidere. Non vuole diventare come i mostri che combattono. 

Amici per sempre. Storie di deportati della Shoah e dei fedeli cani che non hanno smesso di aspettarli Susan Bulanda


«Ci concessero solo pochi istanti per dire addio a Hanni, il nostro cane, prima di spingerci verso la stazione e di farci salire sui vagoni già stipati di gente. Ancora oggi ho impressa nella mente l'immagine del mio amico e compagno, sulla porta, vicino all'uomo che si sarebbe occupato di lui, mentre lo salutavo con la mano. Almeno uno di noi era al sicuro.» 

Mentre l'Europa, uno stato dopo l'altro, soccombeva alle forze naziste, non furono solo le vite di uomini e donne a venire distrutte. 

Moltissimi animali domestici, cani e gatti soprattutto, fino a quel momento compagni amati e fedeli dei loro amici umani, soffrirono le conseguenze delle deportazioni. Impauriti, soli, incapaci di accettare l'abbandono, eppure consapevoli che qualcosa di terribile stava accadendo ai membri della famiglia, gli animali sono stati le vittime collaterali della Shoah.

Sophie's Choice di William Styron


La seconda guerra mondiale è finita da poco, ed il ventiduenne Stingo giunge a New York dal profondo sud per trovare il modo di dare sfogo ad un impetuoso talento letterario.

La sua prima opportunità nel campo editoriale, come “redattore subalterno” si rivela però un vicolo cieco, e la perdita del lavoro e della relativa paga, per quanto misera, lo costringe al trasferimento in una pensione di Brooklyn, nel quartiere a maggioranza ebraica di Flatbush. 

Qui si trova a fronteggiare il tormento di ogni aspirante scrittore, la pagina bianca, a cui si aggiungono le stranezze di alcuni coinquilini, tra cui la coppia che ogni tanto lo rende partecipe di litigi ed amplessi alquanto rumorosi. 

Il travagliato rapporto tra il brillante e lunatico Nathan e la dolce e remissiva Sophie coinvolge presto il giovane Stingo, rendendolo partecipe delle loro storie, in particolare di quella della giovane donna, di cui finisce inevitabilmente per subire il fascino. 

Nei suoi ricordi si mescolano gli episodi tragici e dolorosi della giovinezza in Polonia con quelli più recenti, che riguardano il singolare incontro tra i due amanti. La storia di Sophie inizia a Cracovia, in una famiglia di intellettuali mitteleuropei che la guerra e l'invasione nazista spazzano via, privandola di genitori e marito, e conducendola nell'inferno di Auschwitz, esperienza di cui comprensibilmente parla poco. 

Mentre ricorda volentieri gli eventi che l'hanno portata ad incontrare il suo salvatore ed attuale compagno Nathan, che ama incondizionatamente, malgrado il comportamento sconcertante. Nel frattempo il giovane scrittore sembra aver trovato la giusta ispirazione, e le pagine bianche cominciano a riempirsi, grazie anche allo stimolo dell'amicizia con queste due persone straordinarie. 

E nemmeno una tragicomica disavventura a sfondo sessuale con una loro amica pare in grado di rovinare il momento magico. Ma i gravi problemi di umore di Nathan si ripresentano sotto forma di una crisi improvvisa e furiosa, che si riversa soprattutto su Sophie. 

Tra le tante offese, una in particolare la ferisce profondamente, quella di essere sopravvissuta all'inferno del lager grazie a compromessi infami. Perché la furia di Nathan ha colpito nel segno, la reticenza di Sophie su quel periodo della sua vita è legata infatti anche al senso di colpa per aver tentato di ingraziarsi il comandante del campo, Rudolf Höß, sfruttando il passato antisemita del padre, tentativo peraltro fallito.