Adhub

Visualizzazione post con etichetta reportage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reportage. Mostra tutti i post

2 apr 2025

Il lato curvo dell'universo di KS. Thorne e L. Halloran

L’universo è una fonte di ispirazione unica e al tempo stesso un ambito di studio che interroga da sempre l’umanità. 

Un incontro unico tra scienza e arte prende vita in questo libro per parole e immagini: un viaggio nel quale ci conducono il premio Nobel Kip Thorne e l’artista Lia Halloran. 

27 mar 2025

Occhio All'Immagine di Gian Franco Grassi

Quanto sarebbe bello svegliarsi ogni giorno con la consapevolezza di avere il controllo sulla propria vita? Non è forse questa la sensazione che ognuno di noi vorrebbe provare? 

Purtroppo, siamo costantemente travolti da immagini, messaggi e aspettative che condizionano ogni nostro pensiero, facendoci sentire inadeguati e privi di direzione. Viviamo vite apparentemente piene, ma dentro di noi qualcosa sembra mancare. 

Perché alcune persone riescono a vivere una vita autentica e soddisfacente, mentre altre si limitano a sopravvivere, insoddisfatte e schiacciate da ideali e standard irraggiungibili? 

25 mar 2025

M. La fine e il principio di Antonio Scurati

All'indomani della seduta del Gran Consiglio che lo ha deposto, il 28 luglio 1943 Benito Mussolini viene deportato a Ponza. Ma su quell'isola dove il regime ha confinato decine di dissidenti il Duce rimane giusto il tempo per celebrare, solo, il suo sessantesimo compleanno; quindi viene spostato alla Maddalena e poi a Campo Imperatore, in cima al Gran Sasso. 

Ha perso tutto, non spera più niente. 
Liberato con un blitz dei paracadutisti del Führer, ricongiunto alla famiglia di cui fa parte uno dei suoi traditori, Galeazzo Ciano, Mussolini viene messo da Hitler a capo di uno Stato fantoccio immobile e plumbeo come le acque del lago di Garda da cui dovrebbe governarlo: la Repubblica sociale italiana. 

Ma la bestia ferita tenta il suo ultimo colpo di coda.

4 mar 2025

Il libro nero di Putin. Cronache di una dittatura di Stéphane Courtois e di Galia Ackerman

Il 24 febbraio 2022, Vladimir Putin, con l'aggressione dell'Ucraina, ha sconvolto l'ordine politico ed economico internazionale, inoltre, ha innescato una gravissima crisi globale. 

Ma cosa lo ha spinto a infrangere la pace che regnava in Europa dal dopoguerra e a scatenare un conflitto che ha già seminato morte e distruzione e avrà tragiche ripercussioni sulla stessa società russa e sull'immagine del paese nel mondo? 

I saggi contenuti in questo libro – scritti da alcuni dei massimi studiosi della Russia e del comunismo e curati dagli storici Galia Ackerman e Stéphane Courtois, già autore de "Il libro nero del comunismo" – si propongono di rispondere a questo interrogativo e non solo. 

9 feb 2025

Le pazze. Un incontro con le madri di Plaza de Mayo di Daniela Padoan

Dopo il golpe del 24 marzo 1976, le Madri argentine di Plaza de Mayo ebbero il coraggio di sfidare la dittatura, decise a ritrovare i figli scomparsi. 

Solo in seguito seppero che i militari avevano sequestrato e ucciso trentamila oppositori politici, ragazzi e ragazze torturati nei campi di concentramento clandestini, disseminati nell’intero paese, ed infine gettati in mare con i “voli della morte”. 

8 feb 2025

Come ne usciremo di AA.VV.

Lo scorso novembre, la Banca Mondiale, ha pubblicato il World Development Report 2040, un documento che è già entrato nella storia. 

Per la prima volta abbiamo la prova che le curve di sviluppo globale non convergano più verso il punto di collasso: le emissioni hanno smesso di crescere, le diseguaglianze economiche si stanno riducendo in tutto il globo e il ripristino degli ecosistemi naturali procede a ritmo sostenuto. 

Com’era prevedibile, di fronte a una notizia del genere, giornali e notiziari hanno fatto squillare le trombe annunciando la fine dell’emergenza globale. 

Il ritornello è più o meno questo: abbiamo sfiorato la fine del mondo, è vero, ma siamo stati bravi, ora possiamo tirare il fiato.

La civiltà umana non è collassata, ma era tutt’altro che scontato: a metà degli anni venti le emergenze climatiche, le crisi economiche e le guerre nel mondo sembravano il trailer di una catastrofe inaggirabile. 

17 gen 2024

L'amore necessario. La forza che muove il mondo di Marcello Veneziani

Viviamo in un’epoca dominata da un individualismo assoluto, dove i legami si possono revocare se viene messo a rischio questo imperativo categorico. 

Energia particolare e universale che anima la vita, l’amore è invece tensione a completarsi, «eccedenza e carenza di sé che spingono verso l’altro per colmarsi e riversarsi». 

12 giu 2022

William & Harry. Da inseparabili a nemici di Antonio Caprarica

Davvero è Meghan Markle, l' ex attrice americana, la causa della fuga di Harry dalla prigione dorata di Buckingham Palace, oppure è il seme dell'irrequietezza, di quell'ansia di libertà ereditata dalla madre che ha spinto il duca di Sussex oltreoceano?

Poteva la sola influenza di una donna sbriciolare il rapporto fra due fratelli apparsi inseparabili per trent'anni?

18 mag 2022

Io, comandante di Wagner. Una testimonianza unica sull'armata segreta di Putin di Marat Gabidullin

Per la prima volta un ex comandante del gruppo Wagner racconta fatti (e misfatti) delle guerre di Putin. Hanno tentato di non farci leggere questo libro. 

Nel 2020, un piccolo ma coraggioso editore siberiano annuncia la pubblicazione della prima testimonianza non anonima dall'interno del Gruppo Wagner, considerato l'armata segreta di Vladimir Putin. 

Ma il giorno dopo aver parlato del libro in un'intervista, l'autore, Marat Gabidullin, un ex comandante della milizia, riceve minacce tali da costringerlo ad annullare il progetto.

Noi alpini ci siamo sempre di Mario Renna

Lo conosciamo tutti, il cappello con la penna. Lo abbiamo visto immortalato nelle pagine più importanti della nostra storia, dai fronti militari della Prima guerra mondiale alla tragedia della campagna di Russia; abbiamo visto gli alpini servire il nostro Paese nelle missioni internazionali, dal Kosovo all'Afghanistan; abbiamo visto le penne nere al lavoro nei giorni drammatici delle emergenze e delle catastrofi naturali. 

Ed è a un alpino, Francesco Paolo Figliuolo, che ci siamo affidati in tempi più recenti, quando la pandemia da Covid-19 ha sconvolto le nostre vite e la campagna vaccinale aveva bisogno di una guida sicura.

16 mag 2022

Un Occidente prigioniero di Milan Kundera

Nel giugno del 1967, poco dopo la lettera aperta di Solženicyn sulla censura nell'Urss, si tiene in Cecoslovacchia il IV Congresso dell'Unione degli scrittori. 

Un congresso diverso da tutti i precedenti - memorabile. Ad aprire i lavori, con un discorso di un'audacia limpida e pacata, è Milan Kundera, allora già autore di successo. 

Se si guarda al destino della giovane nazione ceca, e più in generale delle «piccole nazioni», appare evidente - dichiara Kundera - che la sopravvivenza di un popolo dipende dalla forza dei suoi valori culturali

15 mag 2022

Tromboni. Tutte le bugie di chi ha sempre la verità in tasca di Mario Giordano

Chi sono i tromboni? 

Quelli che vi spiegano come salvare il Paese mentre lo fanno andare a rotoli, quelli che parlano di rivoluzione verde e fanno affari sporchi con l'energia pulita; quelli che vi spiegano come salvare la democrazia mentre la stanno affossando; le virostar che, dopo aver sbagliato per due anni tutto quello che era possibile sbagliare, continuano con sicumera a spiegarvi che cosa fare per non sbagliare.

13 mag 2022

Donne al potere. 25 signore della politica, dell’impresa e della scienza tra pubblico e privato di Bruno Vespa

Bruno Vespa racconta venticinque donne di potere viventi, italiane e straniere, tra pubblico e privato, che con il loro cervello, la loro determinazione,

Guerra. Il grande racconto delle armi da Omero ai giorni nostri di Antonio Scurati

La guerra accompagna l'umanità fin dalle sue origini.

Il racconto che la civiltà occidentale ne ha fatto si è declinato essenzialmente in tre modi - la narrazione epica nel mondo antico, quella romanzesca nel mondo moderno e quella televisiva nel mondo contemporaneo. 

Per capire come la nostra cultura della guerra sia intimamente legata al racconto che ne facciamo, Antonio Scurati legge questi tre modi attraverso quello che chiama il "criterio della visibilità": visibilità come rivelazione, come possibilità di comprendere la realtà di un mondo in guerra.

3 mag 2022

Donne d'America. Diciotto scrittrici raccontano gli Stati Uniti del secolo scorso di Giulia Caminito e Paola Moretti

Le praterie del Sud e i quartieri neri di Harlem, le riserve degli indiani d'America e le periferie affollate da immigrati cinesi: un ritratto composito e sorprendente degli Stati Uniti al femminile del secolo scorso in una raccolta di diciotto racconti, per la gran parte inediti in Italia, per far scoprire - o riscoprire - alcune fra le più importanti scrittrici americane nate a cavallo tra ottocento e novecento.

I predatori (tra noi). Soldi, droga, stupri: la deriva barbarica degli italiani di Gianluigi Nuzzi

Un imprenditore multimilionario, con il tocco di re Mida quando si tratta di portare al successo innovative startup digitali, viene arrestato per reati che vanno dalla violenza sessuale al sequestro di persona, dalle lesioni allo spaccio di droga, compiuti in un attico nel centro di Milano o in una villa di Ibiza, teatro di feste sfrenate a cui partecipavano vip dello spettacolo, professionisti affermati, celebrità assortite e modelle giovanissime. 

Con il pretesto di un colloquio di lavoro, il proprietario di un'industria farmaceutica narcotizza una giovane conoscente e abusa di lei; dopo la denuncia della ragazza, altre si rendono conto di aver subito lo stesso trattamento.

27 apr 2022

Londra anni Venti di Marco Varvello

Due solitudini in apparenza distanti e inconciliabili. Lei giornalista in carriera, lui camionista deluso e scontroso. Sembra una storia d'amore improbabile. Ma anche immaginare una Londra deserta, ridotta al silenzio, sembrava impossibile. 

Nel limbo della pandemia si incrociano le storie di Allegra e George. È una notte d'inverno quando lui, autista di TIR, si ritrova minacciato con una pistola nel porto di Belfast, dove aspetta di tornare a Londra.

3 apr 2022

Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori di Federico Rampini

Se un attacco nel cuore dell'Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione. Il disarmo strategico dell'Occidente era stato preceduto per anni da un disarmo culturale. 

L'ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo, ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci. Secondo questa dittatura ideologica non abbiamo più valori da proporre al mondo e alle nuove generazioni, abbiamo solo crimini da espiare. Questo è il suicidio occidentale.

29 mar 2022

Il Muggenheim. Quel che resta di una vita di Giampiero Mughini

A proposito di carte originali del Novecento - libri, cataloghi, poster, riviste, plaquettes, inviti di mostre - gli anni che vanno dai cinquanta inoltrati a tutti gli ottanta sono stati fra i più ricchi nella storia dell'uomo. 

Quelle carte sono di per sé opere, e non soltanto documentazione. Nell'Italia di allora tutto è in movimento, tutto è creatività: la poesia visiva, la fotografia, il fumetto di qualità, il progressive rock, il design che si stavano reinventando dei giganti come Alessandro Mendini e Ettore Sottsass, l'erotica a profusione, il gusto ereditato dai situazionisti degli happenings, l'arte multidisciplinare di Franco Vaccari, Mario Diacono o Gianni Bertini.

16 mar 2022

Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus' di Kiev a oggi di Giorgio Cella

Un testo che costituisce un unicum negli studi di storia delle relazioni internazionali, cruciale per addentrarsi non solo nelle vicende dell'Ucraina e della sua crisi con Mosca, ma anche per una più generale comprensione degli avvenimenti di quella periferia centro-orientale d'Europa che, come Giorgio Cella sottolinea, è stata nel corso della storia del Vecchio Continente troppe volte gravemente trascurata.