Visualizzazione post con etichetta Stéphane Courtois. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stéphane Courtois. Mostra tutti i post

4 mar 2025

Il libro nero di Putin. Cronache di una dittatura di Stéphane Courtois e di Galia Ackerman

Il 24 febbraio 2022, Vladimir Putin, con l'aggressione dell'Ucraina, ha sconvolto l'ordine politico ed economico internazionale, inoltre, ha innescato una gravissima crisi globale. 

Ma cosa lo ha spinto a infrangere la pace che regnava in Europa dal dopoguerra e a scatenare un conflitto che ha già seminato morte e distruzione e avrà tragiche ripercussioni sulla stessa società russa e sull'immagine del paese nel mondo? 

I saggi contenuti in questo libro – scritti da alcuni dei massimi studiosi della Russia e del comunismo e curati dagli storici Galia Ackerman e Stéphane Courtois, già autore de "Il libro nero del comunismo" – si propongono di rispondere a questo interrogativo e non solo. 

21 gen 2016

Il libro nero del comunismo ( Le Livre noir du communisme: Crimes, terreur, répression) di Stéphane Courtois

Il libro nero del comunismo ( Le Livre noir du communisme: Crimes, terreur, répression) di Stéphane CourtoisIl libro nero del comunismo (Le Livre noir du communisme: Crimes, terreur, répression, è una raccolta di saggi sugli stati comunisti e su crimini  compiuti dai regimi di tali stati. 

I vari autori descrivono repressioni non solo civili  ma anche politiche, commesse dagli stati comunisti. I reati più orribili sono genocidi, esecuzioni extragiuridiche, deportazioni e carestie. 
In ogni parte del mondo: si stima che le vittime ammontino a 100 milioni.

Soprattutto in Francia e, in Italia, il libro è stato oggetto di polemiche: le destre hanno salutato la sua pubblicazione con favore, mentre le sinistre hanno cercato di nascondere il fenomeno.

Ma, ad ogni buon conto, ci sono i dati ufficiali che parlano chiaro....
Ma, soprattutto, parlano e ricordano le vittime di efferati crimini, utili a giustificare le politiche senza senso civile e umanitario.