Adhub

Visualizzazione post con etichetta politica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta politica. Mostra tutti i post

21 mar 2025

Il Manifesto di Ventotene: Per un'Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto



Il Manifesto di Ventotene ( Per un'Europa libera e unita). Progetto d'un manifesto è un documento per la promozione dell'unità politica europea scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi (con il contributo di Eugenio Colorni) nel 1941 durante il periodo di confino presso l'isola di Ventotene, nel mar Tirreno, per poi essere pubblicato da Eugenio Colorni, che ne scrisse personalmente la prefazione. 

È oggi considerato uno dei testi fondanti dell'Unione europea. Il Manifesto di Ventotene prefigurava la necessità per l'ideologia europeista di istituire una federazione europea dotata di un parlamento e di un governo democratico con poteri reali in alcuni settori fondamentali, come economia e politica estera. 

Il Manifesto di Ventotene fu originariamente redatto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi nel 1941, quando per motivi politici furono confinati a Ventotene, nel mar Tirreno, come oppositori del regime fascista.

4 mar 2025

Il libro nero di Putin. Cronache di una dittatura di Stéphane Courtois e di Galia Ackerman

Il 24 febbraio 2022, Vladimir Putin, con l'aggressione dell'Ucraina, ha sconvolto l'ordine politico ed economico internazionale, inoltre, ha innescato una gravissima crisi globale. 

Ma cosa lo ha spinto a infrangere la pace che regnava in Europa dal dopoguerra e a scatenare un conflitto che ha già seminato morte e distruzione e avrà tragiche ripercussioni sulla stessa società russa e sull'immagine del paese nel mondo? 

I saggi contenuti in questo libro – scritti da alcuni dei massimi studiosi della Russia e del comunismo e curati dagli storici Galia Ackerman e Stéphane Courtois, già autore de "Il libro nero del comunismo" – si propongono di rispondere a questo interrogativo e non solo. 

1 mag 2023

Amianto. Processo alle fabbriche della morte di Giampiero Rossi

Migliaia di morti e decine di nuovi ammalati. 

Ancora oggi, a distanza di un quarto di secolo,  dalla chiusura della fabbrica maledetta, a Casale Monferrato,  l'amianto dell'Eternit continua a uccidere. 

Un dramma che ha attraversato generazioni e, ha falcidiato un'intera città. Finalmente, dopo decenni di lotte, i familiari delle vittime insieme a un pugno di caparbi sindacalisti, medici, avvocati e amministratori sono riusciti a ottenere giustizia: al termine dei due anni di dibattimento, gli eredi delle dinastie che hanno costruito le proprie fortune sull'amianto sono stati condannati a 16 anni di reclusione. 

13 nov 2022

I pessimisti non fanno fortuna. La sfida del futuro come scelta di Luca Zaia


Con la schiettezza e la passione che lo hanno reso una delle figure più popolari e vicine ai cittadini, Luca Zaia si racconta per recuperare attraverso i ricordi lo slancio di un paese in cui «mai è mancata la forza per guardare al futuro con ottimismo, anche nei momenti peggiori. 

Mai si è spezzato quell'ingranaggio che, di generazione in generazione, ci ha trasmesso la voglia di rispondere a qualsiasi cambiamento, anche il più inaspettato, impegnandoci a costruire qualcosa di nuovo». 

Per valutare insieme premesse e conseguenze delle scelte che abbiamo davanti, ripercorre alcune soglie simboliche che nella storia collettiva e individuale hanno segnato altrettante svolte determinanti per la crescita dell'Italia. 

Dal Veneto degli anni sessanta al benessere diffuso, dal confronto con l'immaginario televisivo all'avvento dei consumi di massa, dal falso mito di un ambiente incontaminato alle guerre le cui atrocità arrivano in diretta sui nostri schermi, si misura con temi spinosi e pregiudizi. 

23 mag 2022

Il mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l'immagine di Matteo Renzi

In questo libro racconto dei fatti. Atti e fatti. Non ci sono commenti, suggestioni, analisi sociologiche. Ci sono dei dati di fatto che forse vi faranno pensare. 

Hanno arrestato i miei genitori con un provvedimento subito dopo annullato, hanno sequestrato i telefonini ai miei amici non indagati, hanno cambiato nomi nei documenti ufficiali per indagare sulle persone a me vicine, hanno scritto il falso in centinaia di articoli, hanno pubblicato lettere privatissime tra me e mio padre, mi hanno fotografato negli autogrill e mentre uscivo dal bagno di un aereo, hanno controllato e pubblicato tutte le voci del mio estratto conto, hanno violato la Costituzione per controllare i miei messaggi di whatsapp. 

18 mag 2022

Io, comandante di Wagner. Una testimonianza unica sull'armata segreta di Putin di Marat Gabidullin

Per la prima volta un ex comandante del gruppo Wagner racconta fatti (e misfatti) delle guerre di Putin. Hanno tentato di non farci leggere questo libro. 

Nel 2020, un piccolo ma coraggioso editore siberiano annuncia la pubblicazione della prima testimonianza non anonima dall'interno del Gruppo Wagner, considerato l'armata segreta di Vladimir Putin. 

Ma il giorno dopo aver parlato del libro in un'intervista, l'autore, Marat Gabidullin, un ex comandante della milizia, riceve minacce tali da costringerlo ad annullare il progetto.

24 feb 2022

Mani pulite. La vera storia. Per chi non c'era, per chi ha dimenticato, per chi continua a rubare e a mentire. Nuova ediz. di Gianni Barbacetto, Peter Gomez e Marco Travaglio

Cosa resta oggi di Mani pulite? Secondo la vulgata dominante, nulla, perché la corruzione da allora è continuata, forse addirittura aumentata. Ma un'indagine non si giudica dal numero di reati simili commessi dopo, altrimenti tutte sarebbero un fallimento, visto che nessuna è mai riuscita ad abolire i reati successivi. 

Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 2002 e ora riproposto in una nuova edizione, è il racconto più completo di una tempesta politica e giudiziaria che non ha eguali nella storia: per il numero di persone indagate, processate e giudicate colpevoli in sentenze di condanna, patteggiamento, prescrizione e persino assoluzione o proscioglimento o archiviazione o amnistia o indulto o condono per i più svariati cavilli.

18 nov 2021

Sfascistoni. Manuale di resistenza a tutte le destre di Andrea Scanzi

É evidente che in Italia sia mancata una Norimberga. 

Il nostro Paese, infatti, non ha mai fatto i conti col fascismo e con la sua memoria storica. 

Proprio per questo già Beppe Fenoglio temeva che certi squadristi si sarebbero prima o poi riciclati, e dunque reinseriti, nelle istituzioni. E così è stato.

11 nov 2021

Perché Mussolini rovinò l'Italia (e come Draghi la sta risanando) di Bruno Vespa

Dal buio alla luce. Dal buio della guerra voluta da un Mussolini che non ha saputo né voluto fermarsi in tempo alla luce di un'alba sorta sull'Italia dopo l'interminabile notte della pandemia. 

Come di consueto, Bruno Vespa si muove su due piani, lo storico e il cronistico, mettendo a confronto i due momenti più drammatici della nostra storia. Dopo la conquista dell'impero (1936), la popolarità di Mussolini era altissima, mentre Hitler era detestato dagli italiani e dallo stesso capo del fascismo. 

Ma la rottura con le democrazie occidentali per le sanzioni inflitte all'Italia durante la guerra d'Etiopia avvicinò sempre più il Duce al Führer, che avviò un'abilissima e fortunata opera di seduzione.

14 lug 2021

Whatever it takes. Mario Draghi in parole sue di Jana Randow e Alessandro Speciale

Whatever It Takes. 

È il 26 luglio 2012, Mario Draghi, Governatore della BCE, si trova ad affrontare la più grave - e a detta di molti irreversibile - crisi della moneta unica europea. 

Con quelle parole, che possiamo tradurre in italiano con «tutto ciò che è necessario», o più semplicemente «costi quel che costi», inizia la lenta risalita verso la stabilità e la crescita economica di cui l'area euro ha goduto fino alla pandemia del 2020.

28 mag 2021

Anima e cacciavite. Per ricostruire l'Italia di Enrico Letta



«Perché tornare?» 

È la domanda che Enrico Letta si è sentito fare tante volte dai giovani italiani che studiano in Europa e che si è fatto anche lui, prima di riprendere la strada di casa per tornare alla politica attiva. 

La risposta è che ciascuno di noi ha il dovere di impegnarsi e ribellarsi, per riscrivere il futuro dell'Italia. Lo spiega in queste pagine appassionate e lucide, intense e ricche di storie, che intrecciano un percorso personale e le prospettive di un Paese da risollevare.

8 apr 2021

Demolition man di Andrea Scanzi


Novità disponibile dal 06/04/2021
 

Tutti sanno chi è il responsabile della crisi di governo scatenata nel pieno di una tragica pandemia: Matteo Renzi. Perse le elezioni del 2018, Renzi ha prima aperto le porte al governo Salvimaio, inaugurando la cosiddetta “politica del popcorn” (“consistente più o meno nel vedere il proprio Paese che si sfascia per poi chiosare: io l'avevo detto”). 

A seguito della crisi del Papeete, nell'agosto 2019, ha appoggiato un accordo tra Pd e Cinque Stelle, solo per creare subito dopo il “partito ossimoro” Italia Viva. Ha quindi iniziato a cannoneggiare dall'interno la maggioranza del Conte II, fino all'epilogo che tutti conosciamo.

9 nov 2020

Una terra promessa di Barack Obama


Alla soglia delle nuove elezioni presidenziali degli Stati Uniti esce in libreria Una terra promessa, il nuovo incredibile libro di Barack Obama. È un libro ma anche un viaggio di tutto il percorso fatto dal primo afroamericano a ricoprire la carica di presidente degli Stati Uniti d'America. 

Lentamente Obama svela tutte le difficoltà che ha incontrato durante il suo mandato, rivelando aneddoti e alcune delle più importanti decisioni che lo hanno tormentato, ma anche di come vivere all'interno della Casa Bianca abbia potuto condizionare la vita della propria famiglia.

3 set 2020

Della gentilezza e del coraggio di Gianrico Carofiglio

Della gentilezza e del coraggio di Gianrico Carofiglio
La qualità della vita democratica scaturisce innanzitutto dalla capacità di porre e di porsi buone domande, dalla capacità di dubitare. E questo vale tanto per chi il potere ce l'ha quanto, forse soprattutto, per chi apparentemente non ce l'ha. Cioè noi. 

Perché i cittadini hanno un potere nascosto, che li distingue dai sudditi e che deriva proprio dall'esercizio della critica e dunque della sorveglianza. In queste pagine Gianrico Carofiglio, con la sua scrittura affilata e la sua arte di narratore, ci accompagna in un viaggio nel tempo e nello spazio e costruisce un sommario di regole - o meglio suggerimenti - per una nuova pratica della convivenza civile.

20 lug 2020

I mostri di Carlo Calenda

I mostri di Carlo Calenda
Esistono alcuni miti nel nostro paese che impediscono la crescita economica, ci allontanano dall'Europa e, soprattutto, rendono sempre più fragile il legame tra i cittadini e le istituzioni. 

Questi miti sono i nostri mostri. 

Negli ultimi decenni gli italiani si sono assuefatti a un modo di guardare alla politica che li affascina e poi li pietrifica, come se subissero lo sguardo di Medusa, incapaci di tagliare la testa alla Gorgone che incarna i loro vizi. 

E poi c'è l'insofferenza profonda per le aspettative tradite: un sentimento bruto e cieco, capace della ferocia del Minotauro. D'altra parte, l'Italia è il paese della grande bellezza: la classe dirigente e i media sono cinici e nichilisti come Narciso.

21 giu 2020

I cazzari del virus. Diario della pandemia tra eroi e chiacchieroni di Andrea Scanzi

 I cazzari del virus. Diario della pandemia tra eroi e chiacchieroni di Andrea Scanzi
Novità disponibile dal 18/06/2020

La fase 1 della pandemia è stata un susseguirsi di sparate senza precedenti. Trasversalmente, da un fronte all'altro, soprattutto i politici, hanno fatto a gara per chi la dicesse più grossa. 

Matteo Salvini, ormai affezionato a santini e rosari, chiede di andare a messa il giorno di Pasqua mentre l'altro Matteo, il fu rottamatore Renzi, parla a casaccio invocando la riapertura delle scuole a maggio creando lo scompiglio tra i virologi.

9 mag 2020

Sciacalli. Virus, salute e soldi di Mario Giordano

Sciacalli. Virus, salute e soldi di Mario Giordano
Novità disponibile dal 05/05/2020

Chi si arricchisce sulla nostra pelle?
«Può il costo di un farmaco aumentare da un giorno all'altro, senza nessuna ragione, del 1540 per cento? Perché il prezzo a cui lo Stato compra pillole e flaconi è più segreto del segreto di Fátima? È vero che ci sono in commercio 105 medicine più dannose che utili? È normale che l'Agenzia europea per il farmaco sia finanziata all'84 per cento dalle aziende che dovrebbe controllare? È giusto che Big Pharma versi ai medici 550 milioni di euro l'anno, cioè un milione e mezzo al giorno, cioè 1000 euro al minuto? È ammissibile che prendano soldi anche i medici che scrivono le linee guida per conto dello Stato? E anche le Asl e l'Istituto superiore di Sanità? È vero che l'eccesso di antibiotici uccide una persona ogni ora?

12 mar 2020

Le Sardine non esistono di Gareffa, Santori, Morotti,Trappoloni

Le Sardine non esistono di Gareffa, Santori, Morotti,Trappoloni
Novità disponibile dal 10/03/2020 

 «Cosa farete voi Sardine dopo aver riempito le piazze d'Italia?» 
«Come farete a non disperdere le energie emerse finora?» 
«Dove sono i contenuti?» 

Chi è in cerca di risposte alle domande che circolano da mesi, le troverà in queste pagine. Chi tenta di decifrare le Sardine, troverà raccolto qui tutto ciò che finora è apparso in maniera slegata sulla teoria e le azioni che hanno dato vita a uno dei fenomeni sociali più interessanti degli ultimi anni. Un fenomeno fatto di persone che chiedono un radicale cambiamento nel linguaggio della politica, la costruzione di una società inclusiva e la riscoperta delle piazze come luoghi d'incontro.

Questo libro è il racconto di come è nata la grande rivoluzione pacifica che ha conquistato l'Italia... e non solo. Dal flash-mob che ha riempito di Sardine piazza Maggiore a Bologna, passando per 142 manifestazioni in tutto il mondo, fino alle elezioni in Emilia-Romagna di gennaio 2020.

10 dic 2019

Impeachment e abuso di potere: Trump viola la Costituzione?

Impeachment e abuso di potere: Trump viola la Costituzione?
Abuso di potere e ostruzione del Congresso sono i due "articoli" messi al voto dai Dem per l'impeachment di Trump per Ucraingate. 

Lo ha annunciato il presidente della Commissione Giustizia, Nadler,sostenendo che il Presidente Usa ha messo "se stesso davanti al Paese", "minacciandone la sicurezza,corrompendo le elezioni e violando la Costituzione. 

16 ott 2019

Vita activa: La condizione umana di Hannah Arendt

Vita activa: La condizione umana di Hannah Arendt
Nelle condizioni di benessere economico e pace civile che ne è della libertà politica? Qual è lo spazio consentito a un agire politico che non sia solo angusta difesa degli interessi materiali o rituale comportamento elettorale? 

Domande fondamentali che l’autrice ha posto in questo libro divenuto ormai un classico della filosofia del pensiero politico.