Visualizzazione post con etichetta filosofia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta filosofia. Mostra tutti i post

13 feb 2022

Le non cose di Byung-Chul Han

Abbiamo perso il contatto con il reale. È necessario tornare a rivolgere lo sguardo alle cose concrete, modeste e quotidiane. Le sole capaci di starci a cuore e stabilizzare la vita umana. Una massa di informazioni ci investe ogni giorno. 

Come ogni inondazione, anche questa agisce sulle nostre esistenze, spazza via confini, rimodella geografie. 

Ormai sono i dati e non piú le cose concrete a influenzare le nostre vite. Le non-cose stanno prendendo il sopravvento sul reale, sui fatti e la biologia.

7 gen 2022

Filosofi in libertà. Nuova ediz. di Umberto Eco

“FilosofI in libertà” è il clamoroso esordio (1958) di Umberto Eco nel campo, da lui stesso definito, della saggistica leggera. 

Un piccolo Bignami, si potrebbe dire, della storia della filosofia in forma di filastrocca, un genere assai familiare fin dall’infanzia di Eco, assiduo lettore del “Corriere dei Piccoli”.

19 nov 2020

Il pensiero giapponese di Le Yen Mai

Novità disponibile dal 18/11/2020 

Una lunga camminata attraverso Kyoto e alcuni siti della regione del Kansai: quindici luoghi che diventano la metafora ideale per immergersi nei concetti fondanti il pensiero filosofico, spirituale, culturale e sociale giapponese. 

Spesso ci ritroviamo affascinati da tutto questo ma, in fin dei conti, non siamo davvero in grado di viverlo, immaginarlo e tradurlo nel nostro quotidiano. Non è solo per la distanza fisica ma, piuttosto, per la distanza dal nostro modo di interpretare la realtà e dalle concezioni che, da occidentali, abbiamo assorbito sulle cose e sul mondo in cui viviamo.

26 giu 2020

Il coraggio e la paura di Vito Mancuso

 Il coraggio e la paura di Vito MancusoNovità disponibile dal 25/06/2020

La paura è l'emozione che più di altre sta segnando in profondità questi giorni: ci toglie il respiro, ci costringe sulla difensiva e al contempo ci rende istintivamente più aggressivi. 

Ma avere paura, suggerisce Vito Mancuso, non è sempre un'esperienza totalmente negativa, e nelle situazioni estreme sa far emergere con più chiarezza la verità su noi stessi: è solo infatti quando realizziamo di essere incatenati che possiamo intraprendere il percorso verso l'autentica libertà.

17 apr 2020

Filosofia per i prossimi umani. Come sarà la nostra vita tra vent'anni secondo letterati, storici, antropologi e climatologi di Francesco De Filippo e Maria Frega

Filosofia per i prossimi umani. Come sarà la nostra vita tra vent'anni secondo letterati, storici, antropologi e climatologi di Francesco De Filippo e Maria Frega
Novità disponibile dal 18/03/2020 

Se vi chiedessero all'improvviso: pensate a un'immagine che possa rappresentare la nostra realtà occidentale contemporanea, cosa vi verrebbe in mente? Forse una risposta azzeccata potrebbe essere quella di una comunità nevrotica, instancabile, ebbra di miliardi di connessioni, relazioni, produzioni, che corre disperatamente, ma priva di meta e senza avere uno specifico obiettivo. 

Ciò che manca in questa immagine è un orientamento, una consapevolezza, un senso; in una parola, filosofia. È il paradosso che serpeggia nelle nostre società: scarseggia non la materia di Socrate e Kant, considerata oggi disciplina antica, lenta, apparentemente incompatibile con i social, la genetica, le neuroscienze, i viaggi spaziali; ma ciò che da essa scaturisce: la capacità di critica, di riflessione e comprensione delle dinamiche sociali e della relazione tra l'essere umano e il contesto in cui trascorre la propria esistenza. 

16 ott 2019

Vita activa: La condizione umana di Hannah Arendt

Vita activa: La condizione umana di Hannah Arendt
Nelle condizioni di benessere economico e pace civile che ne è della libertà politica? Qual è lo spazio consentito a un agire politico che non sia solo angusta difesa degli interessi materiali o rituale comportamento elettorale? 

Domande fondamentali che l’autrice ha posto in questo libro divenuto ormai un classico della filosofia del pensiero politico.

9 mar 2019

Discorsi sull'educazione di Martin Buber

Discorsi sull'educazione  di Martin Buber
Raccolti in un unico volumetto, vengono pubblicati i tre discorsi sull'educazione di Martin Buber, uno dei maggiori filosofi del 900. 

18 feb 2019

Siddharta di Hermann Hesse

Siddharta di Hermann Hesse
Chi è Siddharta? È uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere intera la propria vita. Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto, il misterioso tutto che si veste di mille volti cangianti. 

E alla fine quel tutto, la ruota delle apparenze, rifluirà dietro il perfetto sorriso di Siddharta, che ripete il "costante, tranquillo, fine, impenetrabile, forse benigno, forse schernevole, saggio, multirugoso sorriso di Gotama, il Buddha, quale egli stesso l'aveva visto centinaia di volte con venerazione". Siddharta è senz'altro l'opera di Hesse più universalmente nota. 

28 dic 2018

Umberto Galimberti: La parola ai giovani: Dialogo con la generazione del nichilismo attivo

 Umberto Galimberti: La parola ai giovani: Dialogo con la generazione del nichilismo attivo Nel 2007 Umberto Galimberti ha pubblicato un libro, "L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani", in cui descriveva il disagio giovanile da imputare, a suo parere, non tanto alle crisi psicologiche a sfondo esistenziale che caratterizzano l'adolescenza e la giovinezza, quanto a una crisi da lui definita "culturale", perché il futuro che la cultura di allora prospettava ai giovani non era una promessa, ma qualcosa di imprevedibile, incapace di retroagire come motivazione a sostegno del proprio impegno nella vita. 

A distanza di anni cos'è cambiato di quell'atmosfera che Galimberti aveva definito "nichilista"? Non granché, fatta eccezione per una percentuale forse non piccola di giovani che sono passati dal nichilismo passivo della rassegnazione al nichilismo attivo di chi non misconosce e non rimuove l'atmosfera pesante del nichilismo senza scopo e senza perché, ma non si rassegna. 

25 giu 2016

Pessimismo pedagogico di stampo religioso e filosofico

Pessimismo pedagogico di stampo religioso e filosofico
Alcuni movimenti di pensiero, di stampo fideistico (nella lotta tra fede e ragione, si privilegia la prima a discapito della seconda), poco evangelici e maggiormente legati al Vecchio Testamento, sia cattolici che protestanti, hanno una visione comune inerente l'inclinazione interiore di ragazzi e adulti. 

Tale considerazione è molto negativa, dal momento che si considera che l'uomo abbia una natura corrotta, motivata dal peccato originale. 

9 giu 2016

Il principio di autorità secondo Dante

Il principio di autorità secondo DanteDante Alighieri, nel Convivio, cerca di identificare l'origine della parola " autorità".
L'etimologia del termine, in un primo momento, rimanda al verbo " auieo", che significa "legare le parole".

Oppure, potrebbe derivare dal termine greco "autentin", degno di fede ed obbedienza ( trad.).

L'autore, quindi, altri non è se non una persona degna di essere creduta ed obbedita. Allora, secondo il poeta Dante, dimostrare che Aristotele è degno di fede ed obbedienza, equivale a provare che le sue parole rappresentino l'autorità somma e più alta.

4 feb 2016

Inutilità della scienza profana ed esaltazione della sapienza divina


Inutilità della scienza profana ed esaltazione della sapienza divina San Pier Damiani, nel "De divina onnipotentia", consiglia al figlio di non perdere tempo nell'occuparsi di un sapere utile ad accordarsi con atei, pagani e reprobi.

2 feb 2016

Educazione e divisione del lavoro secondo Seneca


Educazione  e divisione del lavoro secondo Seneca
Seneca, nelle "Lettere a Lucillo", afferma che le prime lezioni in cui si insegnano ai ragazzi le nozioni elementari dell'alfabeto, non istruiscono alle arti liberali ma, sono propedeutiche all'apprendimento.

Infatti favoriscono un animo virtuoso.


22 ott 2015

Arcana Maiora: Il libro muto dei tarocchi tra storia mito e realtà di Domenico Turco

Arcana Maiora: Il libro muto dei tarocchi tra storia mito e realtà di Domenico Turco
Il Libro Muto dei Tarocchi affronta un argomento molto interessante.
Ma, l'autore ci svela vecchi arcani in un'ottica nuova, mettendo in relazione mito e realtà.

Lo spunto originale, per la creazione del libro, prevedeva una lettura dei Tarocchi in chiave filosofica.