"Non esiste un vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane."
( Emily Dickinson)
Visualizzazione post con etichetta pedagogia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pedagogia. Mostra tutti i post
24 mag 2022
2 feb 2022
Il permesso di Mario Lodi
Per il centenario del maestro Mario Lodi, una storia talmente coinvolgente da trasmettere persino i suoni e gli odori della campagna. Tonino è cresciuto in mezzo ai racconti di caccia di suo padre.
Il babbo racconta di agguati, di inseguimenti e di astutissime lepri.
14 nov 2021
Maluszkowe malowanie Kotki di Skrzat Wydawnictwo
- Autore: Skrzat Wydawnictwo
- ISBN: 9788379157587
- EAN: 9788379157587
- Editore: Skrzat
- Edizione: Anno di pubblicazione: 2019, rilegatura: libretto
- Pagine: Pagine: 16, Dimensioni: 14x20 cm
TINY PAINTING, o un blocco di un piccolo artista
Una serie di disegni interessanti e una scatola di pastelli sono tutto ciò che serve per iniziare un grande divertimento. Un gioco che allena le abilità manuali e grafomotorie
8 set 2021
Dillo al Prof. di Sandro Marenco
Inizia tutto per gioco, con un insegnante che apre un profilo su TikTok per capire cos'è e come funziona la piattaforma che molti dei suoi studenti utilizzano ogni giorno. Si iscrive, scopre un filtro per trasformare le proprie sembianze in uno scheletro, fa un paio di video divertenti e se ne vergogna al punto da uscirne subito.
Poi succede l'imprevedibile: mesi dopo, quando la pandemia rivoluziona le vite di tutti e costringe i prof alle lezioni a distanza, Sandro intuisce che può esserci un altro modo per stare vicino ai suoi ragazzi. Del resto, lontano da loro non potrebbe vivere a lungo.
30 lug 2021
Pronti per la scuola! Tea. Ediz. a colori di Silvia Serreli
Il libro per le bambine e i bambini che presto inizieranno la scuola primaria! Tutti i lettori di Tea sanno che molte delle sue avventure si svolgono a scuola.
Tea va già alla scuola primaria, ma... come si sentiva quando non aveva ancora 6 anni?
15 ott 2020
Il piccolo libro delle emozioni di Geronimo Stilton
Novità disponibile dal 13/10/2020
Quando Ficcagenio ha chiesto il mio aiuto per costruire una Macchina Crea-Emozioni, io non mi sono certo tirato indietro.
E ho scoperto che le emozioni sono uniche... proprio come noi!.
30 apr 2020
I bambini sono speranza di Papa Francesco
Il messaggio di papa Francesco è universale, si rivolge ai più piccoli, invitandoli ad abbracciare lo spirito della condivisione, della tolleranza, della pace.
Il papa parla ai bambini in modo semplice e diretto, li invita a essere generosi, a non aver paura di piangere, a fare del bene nella vita, ma anche a sorridere, a fare sempre squadra, a gioire e sprigionare allegria.
27 feb 2020
Lettoscrittura: come prevenire gli errori di Claudio Gorrieri ed Emanuela Siliprandi
Lettoscrittura: come prevenire gli errori
L'idea di fondo di questo nuovo volume – frutto del lavoro congiunto e dell’esperienza di diverse professionalità del mondo della ricerca, della scuola e della riabilitazione dei disturbi di apprendimento – è quella di promuovere nei bambini che iniziano il percorso di acquisizione della lettoscrittura le competenze metafonologiche che risultano propedeutiche e fondamentali per il passaggio dallo stadio logografico a quello alfabetico.
Questo libro si pone in continuità con due volumi precedenti – “Le difficoltà nell’avvio alla lettoscrittura” e “Le difficoltà nell’ortografia” – collocandosi rispetto ad essi in situazione di partenza e tracciando un percorso didattico finalizzato a sostenere l’apprendimento senza errori nella fase di scoperta delle corrispondenze fra i suoni e i segni.
24 gen 2020
Vi stupiremo con difetti speciali di Patrizia Rinaldi
Raccontare la "disabilità" per portarla fuori da certe stanze chiuse e comunicare lo sforzo, che è in sé positivo, di affrontare la vita quando ti mette davanti scalini molto grandi.
Raccontarla attraverso delle storie scritte e illustrate bene, perché le storie raccontate bene sanno sviluppare empatia in chi le legge.
25 giu 2019
Papà Gugol di Paolo di Paolo
Carlo detto Carl abita al numero 7 di via Spensierati. Vicino c'è una casa in costruzione e Carl è un po' preoccupato: se i nuovi vicini non gli piacessero? se fossero rumorosi come il cantiere? antipatici? prepotenti?
Invece poi arriva Emilia, che è gentile, curiosa ma un po' bizzarra: quando vuole sapere una cosa la chiede via telefonino a un certo Papà Gugol. Anche i suoi genitori sono piuttosto telefonici, collegati, telecomandati, efficienti. Invece Carl abita con i nonni in una casa vecchiotta e polverosa, però piena di libri che sanno dare risposte.
20 giu 2019
Elementari, Watson! di AA.VV.
100 giochi e attività da fare direttamente sul libro, oppure in viaggio o all’aria aperta, per prepararsi ad affrontare con serenità la classe seconda, sullo sfondo di un racconto giallo che stimola curiosità e motivazione.
Un libro con attività da proporre nel tempo libero o durante l’estate prima dell’ingresso alla seconda classe della scuola primaria e da usare in modo complementare ai libri di testo della seconda come consolidamento e recupero di contenuti appresi durante la prima.
In seconda, infatti, si svolge un lavoro didattico di consolidamento degli apprendimenti proposti in prima; è un anno importante, che è fondamentale affrontare dopo un efficace ripasso, in modo da ripartire in piena tranquillità.
Crescere con il gioco di Gianfranco Staccioli
Percorsi e attività di movimento per la scuola dall’infanzia alla primaria - a cura di Gianfranco Staccioli.
Corpo e mente, testa e cuore: i giochi – e in particolare i giochi di movimento – favoriscono la crescita e lo sviluppo armonico di abilità e competenze cognitive, emotive e sociali.
3 giu 2019
Le Fate Italiane: Verso un’Educazione Sentimentale nelle Scuole
Il Seminario “Verso un’Educazione Sentimentale nelle Scuole” è stato promosso dalla Fidapa della Città di Pitagora, in collaborazione con la Casa editrice MEDiterranean MEDIA di Rende (CS). Una giornata indimenticabile e partecipata – a giudizio dei Soggetti promotori dell’ iniziativa – a valenza seminariale che s’è svolta presso il Liceo “G.V. Gravina” di Crotone.
Un argomento attualissimo, di alta sensibilità civico-culturale, ma allo stesso tempo poco dibattuto, che per aver avuto come sede di svolgimento un’istituzione scolastica ha rappresentato un sicuro elemento d’innovazione didattica nell’ambito del Pianeta Scuola di Calabria, se non dell’intero Mezzogiorno.
Il Tavolo dei Lavori del Seminario: “L’Educazione Sentimentale”
Al tavolo della presidenza dei lavori si sono ritrovate tutte le rappresentanze coinvolte al Seminario: la Dirigente scolastica, Donatella Calvo; la Sociologa Nadia Gambilongo (Casa editrice MEDiterranean MEDIA di Rende-CS); la Referente Pari Opportunità del Liceo “G.V.Gravina”, Rossella Riccardi; la Presidente della Fidapa crotonese, Nella Mustacchio; la Referente del progetto Fidapa BPW, Cinzia Calizzi; il Dirigente tecnico, Rosanna Barbieri.
Un tema, quello affrontato, affascinante e complesso, allo stesso tempo, che è stato accolto con ampia soddisfazione e attenzione da parte del pubblico intervenuto, dall’intero corpo docente e dagli allievi del “Gravina”. L’introduzione della nuova “materia”: “Educazione Sentimentale” che si vuole rendere ufficiale a Scuola, riprende il nome dal celebre romanzo di Gustave Flaubert ( scrittore francese), e che se andrà in porto costituirà un’assoluta novità nel panorama scolastico italiano, dove già alcune Regioni stanno elaborando progetti a ciò finalizzati.
16 apr 2019
Mantieni il bacio di Massimo Recalcati
L'amore dura solo il tempo di un bacio? La sua promessa è destinata fatalmente a dissolversi? La fiamma che brucia può durare eternamente? Oppure ogni amore finisce inevitabilmente? Il desiderio per esistere non ha forse sempre bisogno del Nuovo?
Il matrimonio è allora condannato a essere solo il cimitero del desiderio? E il lessico famigliare a esaurire il lessico amoroso? Può esistere un amore che dura nel tempo mentre continua a bruciare? E poi ancora: l'erotismo può integrarsi all'amore o lo esclude necessariamente?
27 mar 2019
Dalla testa ai piedi di Eric Carle

Un libro che può essere proposto a piccoli gruppi di bambini in quell’età in cui iniziano ad essere interessati a nominare le
parti del corpo.
Sulla pagina di sinistra appare un animale e su quella di destra una bambina o un bambino. L’animale afferma di sapere muovere una parte del corpo – io sono un pinguino e giro la testa – e chiede al bambino se lo sappia fare anche lui. I bambini rispondono invariabilmente ‘sì lo so fare!’.
21 mar 2019
Discorsi sull'educazione di di Martin Buber
9 mar 2019
Discorsi sull'educazione di Martin Buber
Raccolti in un unico volumetto, vengono pubblicati i tre discorsi sull'educazione di Martin Buber, uno dei maggiori filosofi del 900.
I metodi della ricerca educativa di Roberto Trinchero
Il volume illustra e analizza gli strumenti di base della ricerca educativa, indirizzati all'operatore che voglia progettare ricerche concrete, basate su questionari, prove di valutazione, interviste e sessioni di osservazione, allo scopo di raccogliere elementi utili per prendere decisioni consapevoli e informate nello svolgimento della propria professione.
Iscriviti a:
Post (Atom)