Visualizzazione post con etichetta Massimo Recalcati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Massimo Recalcati. Mostra tutti i post

21 mag 2021

Il grido di Giobbe di Massimo Recalcati




Il male che si accanisce contro Giobbe non può più essere concepito come una punizione, poiché egli non ha commesso alcun delitto; non può più essere una vendetta, poiché egli non ha colpito nessuno. Nel trovarsi esposto alla violenza insensata della sofferenza Giobbe si trova immerso in una esperienza intraducibile. 

Resta solo il grido rivolto a Dio come il modo più radicale della domanda. 
La stessa che egli porta nell'etimo del suo nome: Giobbe significa nella lingua ebraica «dov'è il padre?» Domanda che sovrasta ogni possibile risposta.

21 ago 2020

Il gesto di Caino di Massimo Recalcati

Il gesto di Caino di Massimo Recalcati
Il gesto di Caino è senza pietà: uccide il fratello spargendo il suo sangue sulla terra. Non lascia speranza, non consente il dialogo, non ritarda la violenza efferata dell'odio. È da questo gesto che la storia dell'uomo ha inizio. 

Sappiamo che l'amore per il prossimo è l'ultima parola e la più fondamentale a cui approda il logos biblico. Ma non è stata la sua prima parola. Essa viene dopo il gesto di Caino.

28 mag 2020

La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile di Massimo Recalcati

Novità disponibile dal 28/05/2020 

Esiste ancora un lessico civile? 

Nel tempo in cui i confini si sono trasfigurati in muri, l'odio sembra distruggere ogni forma possibile di dialogo, la paura dello straniero domina, il fanatismo esalta fantasmi di purezza per cancellare l'esperienza della differenza e contaminazione, la libertà aspira a non avere più alcun limite, è ancora possibile pensare il senso dello stare insieme, della vita plurale della polis?

28 ago 2019

La notte del Getsemani di Massimo Recalcati

La notte del Getsemani  di Massimo Recalcati
Secondo il racconto dei Vangeli, Gesù, dopo l'Ultima Cena, si ritira nei pressi di un piccolo campo poco fuori Gerusalemme: è il Getsemani, l'orto degli ulivi. Alla testa di un gruppo di uomini armati, arriva Giuda che indica Gesù ai soldati baciandolo. 

Questo bacio è divenuto il simbolo dell'esperienza straziante del tradimento e dell'abbandono. Ma anche i suoi discepoli e Pietro stesso, il più fedele tra loro, tradiscono il Maestro lasciandolo solo. 

16 apr 2019

Mantieni il bacio di Massimo Recalcati

Mantieni il bacio di Massimo Recalcati
L'amore dura solo il tempo di un bacio? La sua promessa è destinata fatalmente a dissolversi? La fiamma che brucia può durare eternamente? Oppure ogni amore finisce inevitabilmente? Il desiderio per esistere non ha forse sempre bisogno del Nuovo? 

Il matrimonio è allora condannato a essere solo il cimitero del desiderio? E il lessico famigliare a esaurire il lessico amoroso? Può esistere un amore che dura nel tempo mentre continua a bruciare? E poi ancora: l'erotismo può integrarsi all'amore o lo esclude necessariamente? 

8 nov 2018

A libro aperto di Massimo Recalcati

A libro aperto di Massimo Recalcati Novità disponibile dal 08/11/2018 

Qual è il segreto che custodisce un libro? 
Quali sono i libri che non abbiamo dimenticato e perché? 
Come può un libro essere un incontro? 

Cosa significa leggere un libro? 
In che modo l'inconscio può aprire un libro?