Visualizzazione post con etichetta religione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta religione. Mostra tutti i post

9 apr 2022

Sotto gli occhi dell'Agnello di Roberto Calasso

Come l'Apocalisse ricorda più volte, un agnello fu ucciso «prima della costituzione del mondo». Quell'agnello sarebbe stato una presenza ricorrente nella Bibbia e il suo sangue sarebbe servito a riscattare temporaneamente gli Ebrei, come accadde con la fuga dall'Egitto, per riapparire un giorno davanti agli occhi di Giovanni Battista nella figura di Gesù - e questa volta il suo sangue avrebbe riscattato tutti per sempre. 

4 apr 2022

In dialogo con il mondo. Il Papa risponde di Jorge Mario Bergoglio

«Come colpire l'ingiustizia del mondo? Con la parola». 

Dagli ultimi al papa, dal papa al mondo. Uno dialogo inaspettato e rivelatore che arriva a delineare una Chiesa diversa. Persone del mondo intero, non necessariamente cristiane, hanno potuto rivolgere al papa le domande che stavano loro più a cuore, grazie all'iniziativa dell'Association Lazare e di numerose ONG.

21 mag 2021

Il grido di Giobbe di Massimo Recalcati




Il male che si accanisce contro Giobbe non può più essere concepito come una punizione, poiché egli non ha commesso alcun delitto; non può più essere una vendetta, poiché egli non ha colpito nessuno. Nel trovarsi esposto alla violenza insensata della sofferenza Giobbe si trova immerso in una esperienza intraducibile. 

Resta solo il grido rivolto a Dio come il modo più radicale della domanda. 
La stessa che egli porta nell'etimo del suo nome: Giobbe significa nella lingua ebraica «dov'è il padre?» Domanda che sovrasta ogni possibile risposta.

19 mar 2021

Dio e il mondo che verrà di Papa Francesco



Novità in uscita il 23/03/2021 Il 27 marzo 2020
 

Papa Francesco, in una piazza San Pietro deserta e lucida di pioggia, aveva parlato a milioni di persone collegate in tutto il mondo attraverso tv, telefoni e computer: «In mezzo alla tempesta, il Signore ci invita a risvegliare e attivare la solidarietà e la speranza capaci di dare solidità, sostegno e significato a queste ore in cui tutto sembra naufragare». Man mano che l'epidemia di Covid-19 si diffondeva, con le sue angosciose conseguenze, Francesco si rivelava un punto di riferimento costante non solo per i fedeli, ma per tutti coloro che pativano per la malattia o la combattevano su vari fronti.

4 dic 2020

Ritorniamo a sognare di Papa Francesco

«Per uscire migliori da questa crisi, dobbiamo recuperare la consapevolezza che come popolo abbiamo un destino comune. La pandemia ci ricorda che nessuno può salvarsi da solo.». 

Nel momento più cupo della pandemia, nel marzo 2020, Papa Francesco ha infranto per primo il silenzio angoscioso delle città deserte raccogliendo le domande inespresse della gente impaurita. 

Ha capito che le risposte di scienziati, politici ed esperti sulle cause e i rimedi di quella prova inattesa e durissima non potevano bastare e ha invitato tutti, fedeli e non credenti, a guardare più lontano, ad aprire strade verso il futuro. 

23 ott 2020

Fratelli e sorelle. Ebrei, cristiani, musulmani di Carlo Maria Martini

Il cardinale del dialogo è un appellativo che ben descrive l'instancabile spendersi di Carlo Maria Martini nell'impegno a favore di positivi rapporti con l'alterità, declinata nelle sue più varie versioni: rapporti con gli ebrei, il mondo ebraico e Israele; rapporti con le diverse chiese cristiane e rapporti con i musulmani, anche con uno sguardo alle grandi religioni orientali. 

Negli oltre cento interventi raccolti nel libro, la voce di Martini si alza limpida sopra il coro di diffidenza che riempie il nostro quotidiano, mettendo a fuoco il senso del farsi altro, dell'aprirsi all'accoglienza, dell'affermare la propria identità partendo dal confronto e non dalla prevaricazione. 

16 ott 2020

Un anno con papa Francesco. Agenda 2021 di Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Novità disponibile dal 13/10/2020 

Le parole di papa Francesco portano gioia e speranza nella vita di ogni giorno. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires nel 1936, dal 13 marzo 2013 è il 266° papa della Chiesa cattolica. 

Ha preso il suo nome di pontefice da Francesco d'Assisi, perché è "l'uomo della povertà, l'uomo della pace".

14 mag 2020

L'amore non basta di Luigi Ciotti

L'amore non basta di Luigi Ciotti
Novità disponibile dal 13/05/2020

Erede di una grande tradizione torinese di "Santi Sociali", emigrato bambino con la famiglia dal Veneto a Torino, dotato di una fede robusta ma aperta sul mondo, convinto che l'essenza del cristianesimo stia "nel donarsi agli altri e scoprire negli altri un dono", don Luigi Ciotti è un uomo che non indulgerebbe in alcun modo al racconto di se stesso.

20 feb 2020

Amici del Signore. I grandi personaggi della Bibbia di Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Amici del Signore. I grandi personaggi della Bibbia di Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Novità disponibile dal 18/02/2020

I testi sacri del cristianesimo sono popolati di innumerevoli personaggi, protagonisti di storie che ci indicano ancora oggi le vie della fede e della speranza e ci fanno sentire l'insegnamento delle Scritture vicino, concreto, appropriato al nostro tempo. 

Papa Francesco ne ha scelti alcuni, nelle sue omelie e nei suoi discorsi, per farli conoscere meglio e offrire modelli di vita ai credenti di oggi. In queste pagine si incontrano, tra gli altri, Abramo e Mosè, pronti a rispondere con fiducia alla chiamata del Signore; la coraggiosa Giuditta, che vince la disperazione dei concittadini con il linguaggio della fede; il gioioso re Davide, che ci insegna a chiedere perdono; il profeta Giona, con la tentazione di sfuggire al proprio compito.

31 gen 2020

I bambini sono speranza di Papa Francesco

I bambini sono speranza di Papa Francesco
Novità disponibile dal 30/01/2020

Il messaggio di papa Francesco è universale, si rivolge ai più piccoli, invitandoli ad abbracciare lo spirito della condivisione, della tolleranza, della pace.

28 ago 2019

La notte del Getsemani di Massimo Recalcati

La notte del Getsemani  di Massimo Recalcati
Secondo il racconto dei Vangeli, Gesù, dopo l'Ultima Cena, si ritira nei pressi di un piccolo campo poco fuori Gerusalemme: è il Getsemani, l'orto degli ulivi. Alla testa di un gruppo di uomini armati, arriva Giuda che indica Gesù ai soldati baciandolo. 

Questo bacio è divenuto il simbolo dell'esperienza straziante del tradimento e dell'abbandono. Ma anche i suoi discepoli e Pietro stesso, il più fedele tra loro, tradiscono il Maestro lasciandolo solo. 

28 mar 2019

La leggenda del salice

La leggenda del saliceGesù saliva verso il Calvario, portando sulle spalle piagate la croce pesante. Sangue e sudore scendevano a rigare il volto santo coronato di spine. Vicino a Lui camminava la Madre, insieme ad altre pie donne. 

Gli uccellini, al passaggio della triste processione, si rifugiavano, impauriti, tra i rami degli alberi. Ad un tratto - Gesù stramazzò al suolo. Due soldatacci, armati di frusta, si precipitarono su di Lui, allontanando la Madre, che tentava di rialzarlo "Su, muoviti! E tu, donna, stàttene da parte.

27 feb 2019

Gesù di Nazaret: Dall'ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione di Joseph Ratzinger

Gesù di Nazaret: Dall'ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione di Joseph Ratzinger Questo volume della affascinante e sempre nuova vita di Gesù di Nazaret, parla del tempo che porta Gesù dall'ingresso a Gerusalemme - la domenica delle Palme - fino alla Risurrezione. 

1 feb 2019

Io e Dio di Vito Mancuso

Io e Dio di Vito MancusoMa che cos'è vero, alla fine, di questa vita che se ne va, nessuno sa dove? Rispondere a questa domanda significa parlare di dio. Io e Dio di Vito Mancuso ruota intorno a questa domanda: una domanda intima, personale, che però coinvolge l'intera umanità, e dunque ciascuno di noi. In questo senso, per ogni uomo che viene sulla terra, cristiano o no, la partita della vita è sempre tra io e Dio. 

Tuttavia oggi tenere insieme un retto pensiero di Dio e un retto pensiero del mondo è molto difficile: così qualcuno sceglie Dio per disprezzo del mondo, qualcun altro sceglie il mondo per noia di Dio. mentre molti non scelgono né l'uno né l'altro, forse perché non avvertono più quell'esigenza radicale dell'anima che qualcuno chiamava "fame e sete di giustizia". 

15 gen 2019

5 gen 2019

La profezia dei due Papi di Saverio Gaeta

La profezia dei due Papi di Saverio Gaeta
Che cosa ha a che fare con le vicende attuali della Chiesa una beata mistica di due secoli fa, Katharina Emmerick, che vide la coesistenza di due papi? E perché a Fatima la veggente Lucia parlò del santo padre e di un vescovo vestito di bianco percepiti contemporaneamente come in uno specchio? E quanto le antiche profezie di Malachia fanno realmente riferimento ai pontefici dei nostri giorni, che da lui vengono definiti "gli ultimi"? 

In questo "excursus" documentatissimo le più significative rivelazioni relative ai tempi che stiamo vivendo vengono presentate in ogni dettaglio, mostrandone le strette correlazioni e chiarendone i risvolti. In particolare, risultano di stupefacente attualità le profezie e le apparizioni mariane più recenti: da quelle italiane di Tre Fontane e Civitavecchia, a quelle europee di Amsterdam e Medjugorje, fino a quelle brasiliane di Anguera e Itapiranga, di Akita in Giappone e di Kibeho in Rwanda, per citarne solo alcune. 

21 dic 2018

L'Arca di Noè e il Diluvio Universale

L'Arca di Noè e il Diluvio Universale
Prima di mandare per quaranta giorni e quaranta notti una tempesta a ricoprire ogni superficie emersa del globo terrestre, Dio ordinò a Noè e alla sua famiglia di costruire una grande arca. E così fece Noè: realizzò una nave a tre piani, dentro fece delle stanze per sé e per i suoi familiari, per gli animali e per il cibo necessario alla sopravvivenza di tutti i passeggeri. 

Poi Dio comandò a Noè di rivestire l’arca in modo che non vi penetrasse acqua perché, come si legge nella Bibbia, gli disse: «Manderò un grande diluvio sulla Terra e distruggerò il mondo intero. Chiunque non sarà nell'arca morirà». 

27 nov 2018

AA. VV: Antichità giudaiche

AA. VV:  Antichità giudaiche
Flavio Giuseppe, vissuto nel I secolo d.C., fu uno storico giudeo romanizzato. Oltre alla Guerra giudaica, opera in sette libri, in greco, sulla storia ebraica da Erode il Grande alla distruzione di Gerusalemme, ci ha lasciato anche le Antichità giudaiche in 20 libri. 

Si tratta della storia del popolo ebraico dalle origini al 66 d.C., notevole in quanto espressione del giudaismo ellenizzato. 

23 feb 2018

Tao Te Ching. La regola celeste di Lao Tzu




Un testo poetico che si pone come invito e suggerimento per riflettere sulla vita. Pensieri da meditare per ritrovare il proprio spazio interiore.

Da oltre 2000 anni la sapienza raccolta nel Libro del Tao e del Te si pone alla base del misticismo orientale: un'indagine sulla natura ultima delle cose (la ''via'') e il conseguente comportamento che l'uomo deve tenere (la ''virtù'').