"Non esiste un vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane."
( Emily Dickinson)
Adhub
Visualizzazione post con etichetta pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasqua. Mostra tutti i post
31 mar 2019
28 mar 2019
Storia dell'uovo di Pasqua
L'uovo rappresenta la Pasqua nel mondo intero: c'è quello dipinto, intagliato, di cioccolato, di terracotta e di cartapesta. Ma mentre le uova di cartone o di cioccolato sono di origine recente, quelle vere, colorate o dorate hanno un'origine radicata nel lontano passato.
Le uova, infatti, forse per la loro forma e sostanza molto particolare, hanno sempre rivestito un ruolo unico, quello del simbolo della vita in sé, ma anche del mistero, quasi della sacralità.
Già al tempo del paganesimo in alcune credenze, il Cielo e la Terra erano ritenuti due metà dello stesso uovo, e le uova erano il simbolo del ritorno della vita.
Gli uccelli infatti si preparavano il nido e lo utilizzavano per le uova: a quel punto tutti sapevano che l'inverno ed il freddo erano ormai passati.
I Greci, i Cinesi ed i Persiani se li scambiavano come dono per le feste Primaverili, così come nell'antico Egitto le uova decorate erano scambiate all'equinozio di primavera, data di inizio del "nuovo anno", quando ancora l'anno si basava sulle le stagioni.
Le uova fiorite
C'era una volta un coniglietto che voleva regalare a due bambini suoi amici tante uova di Pasqua.
Per fare una sorpresa, cercava un posto dove nascondere le uova. All'alba si avvicinò alla casa
dei bambini col suo sacchetto rigonfio.
Il prato lì davanti era tutto coperto di fiori di croco, bianchi,
gialli e azzurri, che rassomigliavano a tante uova colorate. Il coniglietto nascose le uova tra i fiori e se
ne tornò a casa.
La leggenda del salice

Gli uccellini, al passaggio della triste processione, si rifugiavano, impauriti, tra i
rami degli alberi.
Ad un tratto - Gesù stramazzò al suolo. Due soldatacci, armati di frusta, si
precipitarono su di Lui, allontanando la Madre, che tentava di rialzarlo "Su,
muoviti! E tu, donna, stàttene da parte."
31 mar 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)