Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post

3 nov 2023

Alla scoperta dei segreti perduti di Napoli. Una guida imperdibile per conoscere le meraviglie nascoste della città partenopea di Giovanni Liccardo

Ogni viaggio a Napoli porta sempre a scoprire qualcosa di nuovo. Che si tratti di un monumento che non si era mai visto, di un aneddoto mai ascoltato su un angolo della città o di una storiella su qualche artista partenopeo, la città è in grado di stupire a ogni nuova occasione. 

In questo libro, Giovanni Liccardo raccoglie le perle più nascoste e quasi sconosciute di Napoli, con un occhio di riguardo per l’arte, l’architettura e la storia senza tralasciare i luoghi dello sport e del divertimento. 

16 mar 2022

Milano mon amour. 25 itinerari nella città dalle bellezze nascoste di Lorenzo Bises

Mai come adesso Milano è amata, cercata, visitata. 

Eppure sono in pochi a conoscerne – oltre alle mete da cartolina e agli eventi più chiacchierati – i segreti, le storie, i temi architettonici, l'arte nascosta, gli angoli incantati. 

La sua essenza è meno dichiarata di altre meraviglie italiane, ma riposa sotto gli occhi di coloro che sono disposti a esplorarla con buona lena e spirito curioso: questa è la filosofia con cui Lorenzo Bises, laureato in Storia dell'Arte e «divulgatore artistico» dell'era digitale, ci accompagna con i suoi tour milanesi alla scoperta del liberty, dei palazzi di Gio Ponti, ma anche degli amatissimi tram, dei locali storici, dei negozietti vintage.

21 nov 2020

Milano passo a passo

Il libro racconta le varie epoche di Milano, da quella romana al XXI secolo, attraverso 11 itinerari tra arte, civiltà e grandi personaggi. Milano è l'unica grande città italiana che ha una storia ininterrotta. 

Dalla dominazione romana, passando per Sant'Ambrogio, il Comune medievale, i Visconti e gli Sforza, la Milano spagnola, poi austriaca, infine napoleonica, fino ad arrivare all'Italia unita, alla Milano del Novecento e a quella attuale.

1 ago 2020

Perdersi a Firenze di Nardia Plumridge

https://amzn.to/39Nznrr
Novità disponibile dal 29/07/2020 

Alla riscoperta di una delle città più amate d'Italia, spesso ingiustamente accusata di essere rimasta ferma al suo glorioso Rinascimento, oggi più che mai pronta a dimostrare come negli anni sia riuscita a trasformarsi, nell'offerta culturale, come in quella gastronomica o di artigianato, in una culla di nuove idee ed esperienze.

31 lug 2020

Sovietistan di Erika Fatland

Con il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, le cinque repubbliche dell’Asia centrale fino ad allora controllate da Mosca ottengono l’indipendenza. Nel corso di settant’anni di regime sovietico, Turkmenistan, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan, i paesi che, dalle catene montuose più alte del mondo al deserto, segnavano un tempo la rotta della Via della Seta, sono in qualche modo passati direttamente dal Medioevo al ventesimo secolo. 

E dopo venticinque anni di autonomia, tutte e cinque le nazioni sono ancora alla ricerca della loro identità, strette fra est e ovest e fra vecchio e nuovo, al centro dell’Asia, circondate da grandi potenze come la Russia e la Cina, o da vicini irrequieti come l’Iran e l’Afghanistan.

Il giardino dell'arte: Il romanzo di un viaggio fra le meraviglie d'Italia di Claudio Strinati

https://amzn.to/2PdwyXu
David è un dottorando in Storia dell’arte all’Università di Halifax, in Canada. Affascinato dalle bellezze del nostro Paese, riceve in dono dalla nonna un viaggio in Italia e parte così alla scoperta di tutti i tesori che sono stati oggetto dei suoi studi. 

A seguirlo da lontano c’è il suo mentore, lo straordinario professore che lo ha scelto come pupillo, con il quale mantiene un continuo scambio epistolare. Percorrendo in prima persona quel Grand Tour che è anche un viaggio alla scoperta di sé, David stringe amicizie, incontra studiosi e appassionati e, forse, anche l’amore.

Un indovino mi disse di Tiziano Terzani

Nella primavera del 1976, a Hong Kong, un vecchio indovino cinese avverte l’autore di questo libro: «Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell’anno non volare. Non volare mai». 

Dopo tanti anni Terzani non dimentica la profezia (che a suo modo si avvera: in Cambogia, nel marzo del ’93, un elicottero dell’ONU si schianta con ventitré giornalisti a bordo, e fra loro v’è il collega tedesco che ha preso il suo posto...).

La trasforma, però, in un’occasione per guardare al mondo con occhi nuovi: decide infatti di non prendere davvero alcun aereo, senza per questo rinunciare al suo mestiere di corrispondente. 

14 giu 2020

Dubai di Gavin Thomas

Dubai di Gavin Thomas
Lo skyline di Dubai lascia qualunque viaggiatore senza parole. Dal maestoso Burj Khalifa alla sfarzosa isola di Palm Jumeirah, Dubai è un posto in cui godere di una vista mozzafiato.

Ma questa città non è solo modernità. Il nuovo aggiornamento della Rough Guide Dubai, che include anche un capitolo dettagliato su Abu Dhabi, propone la storia di Dubai, la descrizione dei suq suggestivi e consiglia una visita al Museo di Dubai.

Argentina: guida completa per il perfetto viaggiatore

Argentina: guida completa per il perfetto viaggiatore
Questa guida completamente aggiornata accompagna il viaggiatore in una terra in cui non manca nulla. L'Argentina, infatti, ha enormi ghiacciai, imponenti cime innevate e saline che si perdono all'orizzonte. 

Ad arricchire tutto ciò, ci sono la Patagonia e le sue remote distese selvagge, le cascate dell'Iguazú e le orde di pinguini che popolano lo Stretto di Magellano.

19 mag 2020

Un altro giro di giostra di Tiziano Terzani

Un altro giro di giostra di Tiziano Terzani
Viaggiare è sempre stato per Tiziano Terzani un modo di vivere e così, quando gli viene annunciato che la sua vita è ora in pericolo, mettersi in viaggio alla ricerca di una soluzione è la sua risposta istintiva. 

Solo che questo è un viaggio diverso da tutti gli altri, e anche il più difficile perché ogni passo, ogni scelta – a volte fra ragione e follia, fra scienza e magia – ha a che fare con la sua sopravvivenza. 

Strada facendo prende appunti. 

Da una lunga permanenza a New York e poi in un centro «alternativo» della California nasce un ritratto inquietante dell’America. Da un lungo girovagare per l’India, compresi tre mesi passati da semplice novizio in un ashram, sempre in cerca di qualcosa o qualcuno che possa aiutarlo, Terzani arriva ad una visione di quel che di più profondo questo paese ha da offrire all’uomo: la sua spiritualità. 

17 dic 2019

Hoppete e il piano di sviluppo per le agenzie

Hoppete e il piano di sviluppo per le agenzie
Hoppete si prepara al 2020 con un piano di sviluppo che vede sempre più protagoniste le adv attraverso un progetto basato su una collaborazione ancora più stretta con la distribuzione e su due principi fondamentali: chiarezza e obiettivi certi e realizzabili. 

Nello specifico, il tour operator ha rafforzato il sistema commissionale che prevede per le agenzie tre obiettivi definiti da raggiungere nel corso dell’anno, ai quali sono state assegnate commissioni crescenti fino al 14% sull’intero importo della pratica. 

A quelle che avranno raggiunto un ulteriore obiettivo di vendita, verrà riconosciuta una over commission così da sostenere e gratificare in modo adeguato il lavoro svolto e l’impegno dimostrato. 

«Riconoscimento e gratificazione adeguati sono alla base del nostro progetto, che mira a valorizzare il lavoro degli agenti e il concetto di filiera con un calcolo delle commissioni immediato, che non necessita dell’aiuto di un consulente fiscale – spiega Davide Valpreda, amministratore delegato di Innovenia – È giusto instaurare legami lavorativi forti e capaci di durare nel tempo e per farlo servono un costante lavoro di squadra, chiarezza e un riconoscimento del valore generato dall’operato dei nostri partner». 

9 giu 2019

I love Tokyo: Viaggio nella capitale del Sol Levante con La Pina e la colonna sonora di Emiliano Pepe

 I love Tokyo: Viaggio nella capitale del Sol Levante con La Pina e la colonna sonora di Emiliano Pepe
I love Tokyo è una canzone d'amore. L'amore mio per il Giappone e per questa città in particolare. 

Mettere piede a Tokyo è un flash, perché è come entrare nei cartoni animati che guardavamo da piccoli. Le divise alla marinaretta, i dolcetti, le scritte fluo, le ragazze carine, i ragazzi timidi... È tutto esattamente così! Sono stata in Giappone quarantatré volte. Ho deciso di scrivere questo libro perché in questi anni ho fatto da madrina ai viaggi di amici e amiche. 

La grande Russia portatile di Paolo Nori

 La grande Russia portatile di  Paolo NoriHo cominciato a studiare russo nell'autunno del 1998, trent'anni fa, e, anche se ero già adulto, avevo 25 anni, per me la Russia è stato il posto dove sono diventato grande. 

Ci sono arrivato nel 1991, quando era ancora Unione Sovietica, ero là durante la rivoluzione del 1993, con l'assalto alla Casa bianca, ci ho vissuto durante il coprifuoco che ne è seguito, ho visto le code davanti alle banche determinate dalla riforma monetaria che ha obbligato tutti i russi a cambiare, in tre giorni, tutti i contanti che avevano, che da lì a tre giorni non sarebbero valsi più niente, carta straccia, ho fatto la fila per comprare il pane, ho comprato un orologio Raketa, ho vissuto a Mosca quando non si trovava la carta igienica,

Il cammino immortale: La strada per Santiago di Jean-Christophe Rufin

Con oltre un milione di visitatori dal 2005 ad oggi, Santiago di Compostela è senza ombra di dubbio una delle mete di pellegrinaggio più gettonate dei nostri tempi.

Tra viandanti, mistici, coppiette in scarpe da ginnastica e turisti seduti sui sedili di comodi pullman, il medico e autore di best seller Jean-Christophe Rufin affronta il suo personale "apprendistato del vuoto". 

Ottocento chilometri da Hendaye, all'estremo sud-ovest della Francia, fino alla maestosa Cattedrale di San Giacomo. Tra dettagli concreti, riflessioni storiche e religiose e il desiderio di smascherare gli impostori degli ultimi chilometri, l'autore restituisce al Cammino per antonomasia la sua verità. 

Ciò che conta è la bicicletta di Robert Penn

Ciò che conta è la bicicletta di Robert Penn
Senza dubbio il più popolare mezzo di trasporto nella storia, la bicicletta è una delle più grandi invenzioni dell'umanità. Robert Penn ci va da quando ha memoria, ci ha anche fatto il giro del mondo. 

Tuttavia, nessuna delle innumerevoli due ruote che ha posseduto è riuscita a incarnare fino in fondo questa sua autentica devozione. E il momento di farsi fare una nuova bicicletta, un gioiellino costruito su misura in grado di riflettere appieno lo stato di grazia in cui si trova mentre pedala, quello di "un comune mortale in contatto con gli dèi". 

Il pastore di stambecchi: Una vita fuori traccia di Louis Oreiller e Irene Borgna

Il pastore di stambecchi: Una vita fuori traccia di Louis Oreiller e Irene Borgna
Nella sua valle, sa il carattere di ogni canalone, di ogni balza di roccia. Riconosce le volpi, i camosci, le vipere, i gipeti. Può chiamare per nome ogni valanga. La montagna per Luigi Oreiller non è una sfida, né una prestazione. È la sua casa di terra e di cielo, un orizzonte a cui appartenere. 

Luigi nasce nella povertà e cresce con la guerra. Valdostano ma "anche" italiano, trascorre i suoi 84 anni a Rhêmes Notre Dame, venti comignoli rubati alla slavina al fondo di una valle stretta e dal fascino selvatico, su un versante Parco del Gran Paradiso sull'altro riserva di caccia. 

Il sogno del drago: Dodici settimane sul Cammino di Santiago da Torino a Finisterre di Enrico Brizzi

Il sogno del drago: Dodici settimane sul Cammino di Santiago da Torino a Finisterre di Enrico Brizzi
Camminare è un modo di respirare e di conoscere, un ritmo con cui si sceglie di vivere, una trasformazione costante. È una via per incontrare gli altri superando confini, pregiudizi, inibizioni. Per Enrico Brizzi, scrittore, padre, viaggiatore, il cammino è una danza, una preghiera, una musica senza parole che segue il respiro antico del mondo, libera la mente dall'inessenziale e vince il drago che si nasconde in ognuno di noi. 

Con lo zaino carico di curiosità, di pazienza, di libertà, si pone sempre nuovi obiettivi, unico rimedio alla nostalgia che si prova quando si arriva alla meta. Così, dopo essere stato da Canterbury a Roma, dalla Vetta d'Italia a Capo Passero, da Roma a Gerusalemme, si incammina con i Buoni Cugini partendo dalla sua amata Torino alla volta di Santiago. 

In Asia (Il Cammeo Vol. 335) di Tiziano Terzani

In Asia (Il Cammeo Vol. 335)  di Tiziano Terzani
Tiziano Terzani in Asia: una storia lunga una vita. 
Ma è Terzani a raccontarci l’Asia o è l’Asia che ci racconta Terzani? 
Difficile dirlo, tanto forte è il legame che quest’uomo ha deciso di stringere, fin dal 1965, con il più contraddittorio e misterioso dei continenti; un legame nato quasi per caso e, come succede ai grandi amori, rinsaldato non soltanto dalla passione, ma anche dalle difficoltà, dalle differenze, dai contrasti.  

Ecco perché, leggendo questo libro, ci si ritrova ad ascoltare, ammaliati, due voci diverse eppure ugualmente intense: da un lato quella del grande giornalista che ha saputo raccontare come nessun altro gli eventi determinanti nella storia asiatica degli ultimi trent’anni (dalla guerra in Cambogia e nel Vietnam alla rivolta di piazza Tienanmen, dalla morte di Mao al «ritorno» di Hong Kong alla Cina), i grandi ideali che l’hanno formata e i protagonisti delle sue metamorfosi (dal Dalai Lama a Madre Teresa, da Deng Xiaoping a Hirohito); dall’altro quella dell’Oriente vero, non condizionato dagli stereotipi, non osservato dall’esterno, bensì vissuto nella sua quotidianità (dai riti della società giapponese all’incontro con gli abitanti di Sakhalin, l’isola maledetta, da come si possa «vivere in India» alle terribili realtà della Birmania e dello Sri Lanka), nei piccoli espedienti che consentono alla gente comune di non soccombere, negli uomini e nelle donne che incarnano la sua natura più autentica, come per esempio, Phulan Devi, la regina dei banditi, gli yakuza giapponesi, i coreani segnati dalla dittatura militare... 

L'arte di viaggiare di Alain de Botton

L'arte di viaggiare di Alain de Botton
Possono scrittori, artisti e filosofi rivelarsi ottimi compagni di viaggio? 

Alain de Botton non ha dubbi, e affida a guide illustri del passato il compito di scandire le sue partenze e i suoi ritorni, le grandi aspettative così come le piccole ma cocenti delusioni di cui ciascun viaggio è costellato. 

Ecco perciò Barbados, meta turistica che per l'autore si era rivelata fallimentare, riconsiderata alla luce di ciò che Huysmans scrisse nel romanzo "Controcorrente", e poi la poesia di Baudelaire e i quadri di Hopper, da cui invece ci possiamo lasciare condurre per cogliere la forza evocativa dei mezzi di trasporto e di anonimi luoghi di transito; o ancora l'affascinante urbanistica di Amsterdam e la scenografica bellezza di Madrid colte nel loro incanto dagli sguardi di Flaubert e di Humboldt; ma naturalmente anche il Lake District di Wordsworth, l'aura di serenità della campagna inglese come veicolo di una misurata eppure intensa sensazione di pace interiore o l'intenso cromatismo della Provenza di Van Gogh, per una riscoperta del paesaggio mediterraneo. 

Piccola grande isola di Bill Bryson

Piccola grande isola di Bill Bryson
A vent'anni da "Notizie da un'isoletta", Bill Bryson parte per un nuovo viaggio attraverso la Gran Bretagna. Questa volta si inventa un percorso che è anche una sfida: la Bryson Line, la linea retta più lunga che si possa tracciare tra due località britanniche, partendo dal suo estremo meridionale, Bognor Regis, una sonnacchiosa cittadina marittima sulla Manica, per risalire fin sulla punta della Scozia, a Cape Wrath, dove un faro solitario osserva le acque tempestose in cui si incontrano l'Atlantico e il Mare del Nord.