Visualizzazione post con etichetta biologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biologia. Mostra tutti i post

27 mar 2019

Dalla testa ai piedi di Eric Carle

Dalla testa ai piedi di Eric CarleDalla testa i piedi: un libro che può essere proposto ai piccoli gruppi di bambini in quell’età in cui iniziano ad essere interessati a nominare le parti del corpo. Le illustrazioni ci mostrano l’animale e il bambino che muovono la stessa parte del corpo.

Un libro che può essere proposto a piccoli gruppi di bambini in quell’età in cui iniziano ad essere interessati a nominare le
parti del corpo.

Sulla pagina di sinistra appare un animale e su quella di destra una bambina o un bambino. L’animale afferma di sapere muovere una parte del corpo – io sono un pinguino e giro la testa – e chiede al bambino se lo sappia fare anche lui. I bambini rispondono invariabilmente ‘sì lo so fare!’.

9 mar 2019

L'intestino felice di Giulia Enders

L'intestino felice di Giulia Enders
L'intestino è un organo pieno di sensibilità, responsabilità e volontà di rendersi utile. Se lo trattiamo bene, lui ci ringrazia. 

E ci fa del bene: l'intestino allena due terzi del nostro sistema immunitario. Dal cibo ricava energia per consentire al nostro corpo di vivere. E possiede il sistema nervoso più esteso dopo quello del cervello. 

8 gen 2019

L'invenzione delle razze di Guido Barbujani

L'invenzione delle razze di Guido Barbujani
La parola razza è tornata di moda. Ma siamo sicuri di sapere cosa significhi esattamente? E quanto dipendono dai nostri geni i rapporti fra persone di cultura diversa e le disuguaglianze sociali

Questo libro, attraverso un percorso storico-critico di grande fascino, ripercorre le tappe del dibattito sulle basi biologiche della diversità umana, dai primi tentativi di classificazione razziale fino ai moderni studi sul DNA. 

24 nov 2018

L'origine delle specie di Charles Darwin

L'origine delle specie di Charles Darwin
Capolavoro della letteratura moderna che ha cambiato per sempre il nostro modo di vedere il mondo. 

La teoria della selezione naturale è alla base della moderna biologia evoluzionistica, ma da molti decenni ormai è entrata a far parte del nostro bagaglio culturale più ampio. 

Sulla base d'un numero imponente di dati, osservazioni, raffronti sulla flora e la fauna di differenti latitudini, Darwin giunse, verso la metà del secolo XIX, a conclusioni sconvolgenti, rivoluzionarie circa l'origine della vita.