Nel Medioevo leggendario del cattolicesimo monastico si snoda la storia dell'amicizia fra il dotto e ascetico Narciso, destinato a una brillante carriera religiosa al riparo dalle insidie del mondo e della storia, e Boccadoro, l'artista geniale e vagabondo, tentato dall'infinita ricchezza della vita e segretamente innamorato anche della sua caducità.
“Io penso che il legame speciale tra libri e caffè sia semplice: idee”.
(Matthew Davis)
Visualizzazione post con etichetta Hermann Hesse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hermann Hesse. Mostra tutti i post
7 mar 2019
18 feb 2019
Siddharta di Hermann Hesse
Chi è Siddharta? È uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere intera la propria vita. Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto, il misterioso tutto che si veste di mille volti cangianti.
E alla fine quel tutto, la ruota delle apparenze, rifluirà dietro il perfetto sorriso di Siddharta, che ripete il "costante, tranquillo, fine, impenetrabile, forse benigno, forse schernevole, saggio, multirugoso sorriso di Gotama, il Buddha, quale egli stesso l'aveva visto centinaia di volte con venerazione". Siddharta è senz'altro l'opera di Hesse più universalmente nota.
21 nov 2015
Demian di Hermann Hesse

E' un romanzo molto discusso ed inquietante.
Demian è un ragazzo che, nel momento più critico della sua adolescenza, si trova davanti alla scelta tra il bene ed il male, simbolicamente incarnati da due coetanei e, della sua ricerca di una maturazione, che lo liberi dal condizionamento di convenzioni sociali, per farlo rinascere come persona capace di autorealizzarsi, nella superiore armonia della natura.
Iscriviti a:
Post (Atom)