Visualizzazione post con etichetta economia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta economia. Mostra tutti i post

23 apr 2025

Decreto bollette è legge: cosa prevede

Il Decreto bollette diventa legge, dunque, l’aula del Senato ha votato la fiducia al governo sulla conversione del dl per l’agevolazione tariffaria in merito alla fornitura di energia elettrica e gas naturale. 

A favore 99 voti, 62 contrari e un astenuto. 

Il provvedimento era già stato approvato dalla Camera. Ma, vediamo i dettagli: vengono stanziati circa 8 milioni di contributi a favore delle famiglie con Isee fino a 25mila €, ai quali va un contributo straordinario (il cosiddetto bonus bollette) di 200 €, che sale fino a 500 € per chi già riceve il bonus sociale.

22 set 2021

Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l'Occidente di Federico Rampini

«Questo libro è un viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria. Vi racconto una faccia della Cina troppo nascosta e inquietante, che l'élite occidentale ha deciso di non vedere. Rivelo il gioco dei corsi e ricorsi, tra due superpotenze che si studiano e si copiano a vicenda. E spiego il Nuovo Grande Esperimento Americano, che tenta di invertire il corso della storia prima che sia troppo tardi». 

21 nov 2020

Hoepli Test. Bocconi. Quiz risolti e commentati. Per i test di ammissione


Migliaia di quiz, di diverso livello di difficoltà e tipologia, organizzati per materia d'esame e sugli argomenti specifici del test Bocconi. 

3000 quesiti sugli argomenti delle quattro aree tematiche che sono il focus del test Bocconi per perfezionare la preparazione e le strategie di risoluzione.

Hoepli Test. Bocconi. Esercizi e simulazioni. Per i test di ammissione

Un migliaio di esercizi sugli argomenti richiesti dal test Bocconi e corrispondenti alle nozioni trattate nel manuale teorico collegato per una preparazione completa e guidata. Gli esercizi proposti, circa un migliaio dai più semplici ai più difficili e tutti risolti, seguono la suddivisione per argomento d'esame come nell'indice del manuale consentendo così un immediato riscontro della preparazione. 

14 nov 2020

Castiglione del Lago: debutta l'associazione culturale “Faro Trasimeno”


L’associazione all’opera “per co-progettare la rigenerazione urbana”, tutela del paesaggio e della memoria e creazione di posti di lavoro, che comprenda la partecipazione diretta e attiva dei cittadini ai progetti di sviluppo del territorio. 

Le Giornate europee del patrimonio dello scorso settembre, che hanno visto un’ampia partecipazione, sono servite a Faro Trasimeno per scaldare i motori. A rafforzare il cammino della neonata associazione è giunta ad ottobre la ratifica della Convenzione europea da parte del Parlamento italiano, seguita dopo pochi giorni dalla promulgazione della relativa legge da parte del presidente Mattarella. 

Debutta l’attività dell’associazione umbra, che costituitasi nel luglio scorso, è subito entrata a far parte della rete “Faro Italia” e del network Cultural Heritage. A riferirlo è la direttrice Mariella Morbidelli che nel mese di ottobre è stata ricevuta dalla direttrice del Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia Luisella Pavan-Woolfe per presentare finalità e progetti di Faro Trasimeno.

Finalità illustrate anche alle consorelle italiane mercoledì scorso in un incontro a distanza della Rete, promosso per favorire scambi di informazioni e delineare priorità e metodi di lavoro per l’implementazione della Convenzione di Faro nel nostro paese.

Arriva il testo del disegno di legge di Bilancio 2021

Il testo della legge di Bilancio, ancora in via di definizione, sta per essere inoltrato alla Camera per l'inizio del discussione in Parlamento. 

Esso contiene 243 articoli, alcuni soltanto accennati, per una manovra dal valore di 37,9 miliardi di €.  

Si parte, innanzitutto dal rinnovo della Cig per oltre 5 miliardi e il nuovo fondo anti-Covid da 4,senza dimenticare la novità dell’introduzione dell’assegno unico per i figlio per circa 3 miliardi. Nel testo sono previsti gli incentivi per le assunzioni dei giovani under 35, il Piano Sud con gli sconti sui contributi per gli assunti nel Mezzogiorno e la proroga dell’Ape sociale. 

Ma alla luce dell’evoluzioni sulla diffusione dei contagi da Covid-19, è probabile che saranno necessarie alcune modifiche rispetto al testo varato circa un mese fa al Cdm. I 4 miliardi del fondo “da ripartire per il sostegno alle attività produttive maggiormente colpite dall’emergenza”, risulterebbe insufficiente a sostenere i settori economici provati dalla crisi dovuta all’epidemia, visto e considerato il fatto che la somma non pareggia nemmeno il totale degli ultimi due decreti “ristori”, che coprono solo pochi mesi.

10 nov 2020

Facebook Marketing di Chiara Cini


Con oltre due miliardi di utenti nel mondo, e più di trenta milioni in Italia, Facebook è la parte più abitata della Rete. Per questo le aziende scelgono di utilizzarlo come canale di comunicazione e marketing. Ma se aprire un profilo o una Pagina è facile, trovare un pubblico e trasformare fan e like in valore per un brand lo è molto meno. 

Questo manuale, giunto alla seconda edizione e aggiornato per seguire l'evoluzione dell'algoritmo di Facebook, si rivolge a chi affronta la sfida di fare marketing in maniera professionale con un medium complesso, dove la comunicazione organica e le relazioni tra persone devono convivere con i modelli di promozione a pagamento.

18 set 2020

Perché l'Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica di Vera Zamagni

Fino al Novecento il progresso economico mondiale era indagato quasi solo dal punto di vista della storia europea e delle sue appendici di successo (Stati Uniti); oggi, di fronte ai fenomeni di globalizzazione, nuove domande vengono rivolte alla storia. 

Perché non furono l'Asia o il mondo islamico a produrre la rivoluzione industriale?

9 mag 2020

Sciacalli. Virus, salute e soldi di Mario Giordano

Sciacalli. Virus, salute e soldi di Mario Giordano
Novità disponibile dal 05/05/2020

Chi si arricchisce sulla nostra pelle?
«Può il costo di un farmaco aumentare da un giorno all'altro, senza nessuna ragione, del 1540 per cento? Perché il prezzo a cui lo Stato compra pillole e flaconi è più segreto del segreto di Fátima? È vero che ci sono in commercio 105 medicine più dannose che utili? È normale che l'Agenzia europea per il farmaco sia finanziata all'84 per cento dalle aziende che dovrebbe controllare? È giusto che Big Pharma versi ai medici 550 milioni di euro l'anno, cioè un milione e mezzo al giorno, cioè 1000 euro al minuto? È ammissibile che prendano soldi anche i medici che scrivono le linee guida per conto dello Stato? E anche le Asl e l'Istituto superiore di Sanità? È vero che l'eccesso di antibiotici uccide una persona ogni ora?

20 mar 2020

Guadagnare con Airbnb di Francesca Pilla

 Guadagnare con Airbnb di Francesca Pilla
Airbnb è una piattaforma web che mette in contatto privati con alloggi da affittare e persone alla ricerca di sistemazioni per brevi o medi periodi. È attivo in quasi tutto il mondo e conta decine di milioni di notti prenotate. 

Con Airbnb è possibile affittare singole camere come interi appartamenti, ma anche immobili di lusso, case vacanze, barche fino alle abitazioni più strane e bizzarre. 

10 mar 2020

Economia. Coronavirus detonatore di una crisi planetaria?




Economia. Coronavirus detonatore di una crisi planetaria? 

Osservatorio di politica internazionale. L’appuntamento con i fatti di geopolitica e le breaking news più importanti. 

12 dic 2019

Spumante italiano: protagonista assoluto nel mondo

Spumante italiano: protagonista assoluto nel mondo
Lo spumante italiano resta protagonista indiscusso delle festività. A Natale in Italia verranno stappate oltre 78 milioni di bottiglie, il 6% in più rispetto allo scorso anno. E ogni italiano consumerà quasi 3 bottiglie di bollicine (2,7 per la precisione), considerando solo i consumatori abituali di vino che in Italia sono circa 29 milioni di individui. 

Sono le previsioni Uiv-Ismea sui consumi durante le festività. Degli oltre 78 milioni di bottiglie (6% in più rispetto allo scorso anno) che saranno bevute in Italia, 74,7 milioni sono di produzione italiana (+8%) e il resto importate dall’estero (-25%). 

All’estero, invece, le bollicine italiane supereranno i 190 milioni di bottiglie stappate con un aumento del 6% rispetto al Natale 2018. “I nostri vini spumanti avranno un posto d’onore sulle tavole degli italiani durante le prossime festività natalizie. 

10 dic 2019

Rifiuti: sale la produzione in Italia

Rifiuti: sale la produzione in Italia
Torna a crescere la produzione dei rifiuti urbani in Italia nel 2018, in linea coi valori del Pil, in aumento del 2% sul 2017 e con poco meno di 500 chili pro capite. 

Si tratta di quasi 30,2 milioni di tonnellate, dopo 6 anni sotto quota 30 milioni. 

26 nov 2019

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty

Il capitale nel XXI secolo  di Thomas Piketty
Quali sono le grandi dinamiche che guidano l'accumulo e la distribuzione del capitale? Domande sull'evoluzione a lungo termine dell'ineguaglianza, sulla concentrazione della ricchezza e sulle prospettive della crescita economica sono al cuore dell'economia politica. 

Ma è difficile trovare risposte soddisfacenti, per mancanza di dati adeguati e di chiare teorie guida. In "Il capitale nel XXI secolo", Thomas Piketty analizza una raccolta unica di dati da venti paesi, risalendo fino al XVIII secolo, per scoprire i percorsi che hanno condotto alla realtà socioeconomica di oggi. 

18 lug 2019

Siamo tutti consumati di Marco Ferri e Francesco Iacovone

Siamo tutti consumati di Marco Ferri e Francesco Iacovone
Nella crisi economica sconti e promozioni hanno funzionato come una sorta di welfare reale, tutelando il tenore di vita: "Però certe cose costano poco perché qualcuno ha pagato un altro prezzo. Risparmiamo grazie alla compressione di salari e tutele degli addetti del terziario". 

Il saggio di Marco Ferri e Francesco Iacovone ('Consumati. Siamo uomini o merci?', Massari Editore), è stato consegnato dai Cobas anche al ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio.

'Arrivederci e grazie'. Ormai non ci facciamo neppure più caso a quella scritta, minuscola, in fondo agli scontrini della nostra spesa. Una gentilezza che si è trasformata in involontaria provocazione. Il segno di un conflitto d'interessi che ciascuno di noi incarna nella propria doppia essenza di consumatore e lavoratore. 'Arrivederci e grazie', ognuno per sé. Ma se ci fermassimo un solo attimo a riflettere, scopriremmo che non è proprio così: ce ne torniamo a casa come consumatori soddisfatti, quasi orgogliosi, di aver fatto lo shopping tanto agognato. Sempre più spesso di aver risparmiato. Ma come appartenenti alla comunità dei lavoratori dovremmo frenare gli entusiasmi. 

"La verità è che quel prezzo che si è creduto vantaggioso, è il risultante di una catena di sfruttamento - scrivono Marco Ferri e Francesco Iacovone in  'I consumati. Siamo uomini o merci?' (Massari Editore) - . Dal costo del lavoro di chi ha prodotto la materia prima, passando per chi l'ha trasformata prima confezionata poi, chi l'ha trasportata, chi l'ha immagazzinata, chi l'ha esposta e chi l'ha venduta, chi ha incassato ed emesso gli scontrini. 

14 mag 2019

#Unimpresadadonne: il 16 maggio evento di presentazione dell’ebook

#Unimpresadadonne: il 16 maggio evento di presentazione dell’ebook
L’Italia è il Paese dell’Europa occidentale con la più alta percentuale di imprese fondate da donne. Non solo. Secondo gli ultimi studi le imprenditrici hanno tassi di fallimento inferiori a quelli degli uomini, nonostante incontrino maggiori difficoltà a ottenere credito, e non ci riferiamo solo a quello finanziario.

Allo stesso tempo, però, le imprenditrici hanno una particolare attenzione per aree di business che riguardano l’impatto ambientale, l’inclusione sociale e la salute. Scelte che orientano l’impresa a contribuire a creare una società più sostenibile. 

Per questo Alley Oop – Il Sole 24 Ore in collaborazione con Istituto Oikos ha lanciato il progetto “Un’impresa da donne”, raccogliendo storie eccellenti di imprenditoria al femminile. «La nostra sfida» spiegano da Oikos, «è mostrare che un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo è davvero possibile, e incoraggiare i cittadini a prendere parte in maniera attiva a questo processo. Perché solo tramite la consapevolezza e un’azione partecipata è possibile trovare soluzioni per un cambiamento positivo, tanto ambizioso quanto necessario in una società complessa e interconnessa come quella in cui viviamo».

Da ottobre 2018 una storia al mese è stata pubblicata su Alley Oop: alcune di queste storie, con altre inedite, sono confluite in un ebook, che sarà scaricabile gratuitamente dal sito del Sole 24 Ore a partire da mercoledì 15 maggio.

26 feb 2019

Storia e coscienza del precariato di Diego Fusaro

Storia e coscienza del precariato di Diego Fusaro
Con il 1989 è tramontato il vecchio capitalismo disciplinato dalla potenza degli stati nazionali e dal sistema welfaristico conquistato dalle lotte di classe. Al suo posto si è affermato il capitalismo liquido e finanziario della new economy. 

La classe borghese e quella proletaria, una volta in conflitto tra loro, sono precipitate nell'abisso e costituiscono la struttura fondamentale della nuova classe dominata: il precariato, composto da una moltitudine di atomi sradicati e senza identità, migranti, senza coscienza di classe e costretti all'erranza nell'open space del mercato mondiale deregolamentato. 

11 feb 2019

Il treno del futuro: i giovani incontrano il mondo del lavoro (Lions Club Avellino Host)

Il treno del futuro: i giovani incontrano il mondo del lavoro (Lions Club Avellino Host)Proseguono gli appuntamenti itineranti del Service “Il treno del futuro - i giovani incontrano il mondo del lavoro” organizzato da Lions Club Avellino Host. 

Dopo essersi confrontati con i rappresentanti delle Istituzioni, degli Enti incaricati all’inserimento lavorativo, degli Ordini di Categoria e delle Associazioni, gli studenti del Colletta, dell’Imbriani, dell’Amabile, del De Sanctis e del Marone incontrano il mondo imprenditoriale e professionale locale. 

7 feb 2019

Questo è il marketing di Seth Godin

Questo è il marketing di Seth Godin
Oggi Seth Godin racchiude il cuore della sua visione in un manifesto. "Il marketing è tutto intorno a noi" dice Godin "ed è ora di farne un uso migliore." È ora di smetterla di usare i consumatori per risolvere i problemi della propria azienda e di cominciare a usare il marketing per risolvere i problemi della gente. È ora di smetterla di raccontare frottole, inondare di spam le caselle di posta dei clienti e sentirsi in colpa per il proprio lavoro. 

È ora di smetterla di confondere le metriche dei social media con le autentiche relazioni. È ora di smetterla di spendere soldi per rubare un minuto di attenzione al cliente. Fare marketing vuol dire migliorare il mondo. Il vero marketing affonda le sue radici nella generosità, nell'empatia e nella partecipazione emotiva. 

12 dic 2018

Adam Smith: La ricchezza delle nazioni

Adam Smith: La ricchezza delle nazioni
Nel maggio del 1776, più di duecento anni fa, si pubblicava "La ricchezza delle nazioni", con cui Adam Smith fondava la moderna scienza economica: ancor prima del pieno dispiegarsi della rivoluzione industriale questo testo ha offerto alcune delle principali categorie di interpretazione della nascente società capitalistica (divisione del lavoro, definizione delle classi, valore-lavoro) e straordinarie intuizioni sulla società borghese e sul suo evolversi.