Sfrutto quest'opportunità per raccontare come Pippi è nata. Mia nonna, che è ancora viva e compirà 91 anni il prossimo mese, durante la guerra era a letto con la polmonite e sua mamma Astrid (Astrid Lindgren) le raccontava tutte le storie della sua famiglia e tutte quelle contenute nei libri che avevano a casa. Quando le finì, chiese a mia nonna: 'adesso, cosa vuoi che ti racconti?' e mia nonna, forse nei fumi della febbre, se ne uscì con questo nome 'Pippi Calzelunghe'.
“Io penso che il legame speciale tra libri e caffè sia semplice: idee”.
(Matthew Davis)
3 apr 2025
Pippi Calzelunghe compie 80 anni: omaggio alla Fiera dei Ragazzi
Festa della Storia a Bologna: tanti eventi dal 5 al 13 aprile
"sollecita a guardare la storia non come un unico filo narrativo, ma come una trama ricca di voci, interpretazioni e punti di vista che contribuiscono a costruire la nostra comprensione del mondo", ha spiegato alla presentazione la direttrice Beatrice Borghi.
21 mar 2025
Treviso Giallo: il festival vi aspetta dal 27 al 30 marzo 2025
27 feb 2025
ArtCaffè: la cultura dimora nel salotto di casa
20 ott 2023
Felicitazioni! CCCP. Fedeli alla linea 1984-2024 di Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici
13 set 2023
Casamatta Book Fest: dal 22 al 24 settembre a San Marino
Pordenone Legge: Festival dei libri dal 13 al 17 settembre 2023
"La Festa dei libri è, d'altra parte, la festa della libertà - spiega Michelangelo Agrusti, presidente di Fondazione Pordenonelegge.it - Non è un caso che mettere i libri all'indice e al rogo sia una delle prime cose che fanno le dittature. Avremmo voluto aprire questa edizione da Kiev ma non è stato possibile per le condizioni di sicurezza. Abbiamo però deciso che fosse una voce ucraina fra le più autorevoli a siglare l'evento inaugurale e siamo orgogliosi di poter contare su Andrei Kurkov.Potremo così sentirci tutti più vicini al popolo ucraino, e testimoniare la nostra attenzione alla loro battaglia di libertà".
29 mar 2022
Il Muggenheim. Quel che resta di una vita di Giampiero Mughini
10 nov 2021
IBS Libri: Imperdibile -15% sui Libri! La promozione più forte dell'anno è tornata
8 nov 2021
Offerte del mese eBook da 0,99€ solo su IBS.it fino al 30 novembre 2021
19 ott 2021
Offerte del mese eBook IBIS da 1,99€: dalla letteratura ai grandi saggi...
21 set 2021
Guinness World Records 2022
Papyrus. L'infinito in un giunco di Irene Vallejo
9 lug 2021
Eventi culturali tra maggio 2021 e gennaio 2022: scoprili tutti
Giuseppe Penone. Alberi in versi (dal 6 luglio al 3 ottobre 2021)
Il mondo vegetale di Giuseppe Penone incontra l'umano attraverso i capolavori degli Uffizi in una mostra-evento che ricorda idealmente Dante Alighieri nel settecentenario della sua morte.
Leonor Fini. Memorie triestine (dal 26 giugno 2021 al 20 agosto 2021)
Un tour espositivo multimediale rivela attraverso molte opere inedite il rapporto della pittrice surrealista con Trieste, dove arrivò piccolissima con la madre, dopo aver lasciato Buenos Aires.
29 apr 2021
Giornata nazionale dello Spettacolo: incontro tra Senato e Unita
24 mar 2021
Dantedì: boom delle iniziative in Italia
"Siamo appena al secondo anno del Dantedì e già assistiamo a una crescita enorme delle iniziative, nonostante il momento difficile che stiamo attraversando".
24 nov 2020
Guarda! 100 storie di artisti per scoprire il mondo di Corrado Augias
16 nov 2020
La cultura è vitale: presto riapertura dei teatri?
Riaprire i musei e riaprirli gratis: è questa la proposta che l’archeologo Salvatore Settis, già rettore della Normale di Pisa, rivolge al presidente del consiglio Giuseppe Conte, dalle colonne del Corriere della Sera, con una lettera aperta pubblicata nell’edizione di oggi.
“Il suo dpcm”, scrive Settis rivolgendosi direttamente a Conte, “prevede la chiusura dei musei, considerati sotto la specie dell’assembramento e non come insostituibili fonti di nutrimento culturale. Non è chiaro come mai cinque persone in una stanza di museo rischino il contagio più di cinque persone in un negozio di alimentari di identica superficie”.
Secondo Settis, la chiusura dei musei stabilita dal dpcm dello scorso 3 novembre “parte da un postulato tutto dimostrato”, ovvero che tutto tornerà “come prima”: secondo lo studioso occorre invece prepararsi a un mondo nuovo, che avrà sempre più bisogno di culturale. “La memoria culturale”, scrive Settis, “ci ricorda quel che eravamo e ci proietta verso il futuro. Ci dona ricchezza interiore, speranza, creatività. Non sana le ferite, ma le cura e le allevia”.
14 nov 2020
Fondazione Vittorio Alfieri di Asti: Enti, istituzioni pubbliche e private devono sostenere la cultura del territorio
Il mondo della cultura astigiano si interroga e mobilita sul centro Studi dedicato a Vittorio Alfieri, dopo che la Fondazione Centro Studi Alfieriani, presentando un bilancio in rosso, teme di non avere più le risorse necessarie per andare avanti. Adriana Marchia, ex assessore alla Cultura: "Enti, istituzioni pubbliche e private hanno il dovere di sostenere la cultura del territorio".