.post-title span {font-style: italic;} -->
Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post

3 apr 2025

Pippi Calzelunghe compie 80 anni: omaggio alla Fiera dei Ragazzi

Pippi Calzelunghe (in svedese Pippi Långstrump), è la protagonista dell'omonimo romanzo, scritto nel 1945, della scrittrice svedese Astrid Lindgren. 

La ragazza ribelle, con le trecce rosse, è stata festeggiata alla Bologna Children's Book Fair (31 marzo- 03 aprile 2025) con un omaggio speciale, in occasione del suo 80° compleanno, al quale era presente anche il giovane pronipote della scrittrice, Johan Palmberg, che è anche il Rights Manager per l'Astrid Lindgren Company. 

Sfrutto quest'opportunità per raccontare come Pippi è nata. Mia nonna, che è ancora viva e compirà 91 anni il prossimo mese, durante la guerra era a letto con la polmonite e sua mamma Astrid (Astrid Lindgren) le raccontava tutte le storie della sua famiglia e tutte quelle contenute nei libri che avevano a casa. Quando le finì, chiese a mia nonna: 'adesso, cosa vuoi che ti racconti?' e mia nonna, forse nei fumi della febbre, se ne uscì con questo nome 'Pippi Calzelunghe'. 

Festa della Storia a Bologna: tanti eventi dal 5 al 13 aprile

Tanti studenti, delle scuole di ogni ordine e grado si ritroveranno il 10 aprile nella sala del consiglio comunale di Bologna per raccontare le loro storie, ma l'ospite d'onore sarà Alessandro Barbero. Infatti, il celebre storico e scrittore, parlerà di San Francesco


Ma la XXI edizione della 'Festa Internazionale della Storia' in programma a Bologna dal 5 al 13 aprile prossimi dopo un anno di pausa e più di 700.000 presenze nei 3.800 eventi delle precedenti 20 edizioni. 

La più grande manifestazione del genere in Europa, invita la comunità a riflettere sul tema fondamentale del racconto del passato: il titolo scelto quest'anno, "Un'altra storia. Differenti prospettive nel racconto del passato",
"sollecita a guardare la storia non come un unico filo narrativo, ma come una trama ricca di voci, interpretazioni e punti di vista che contribuiscono a costruire la nostra comprensione del mondo", ha spiegato alla presentazione la direttrice Beatrice Borghi.

21 mar 2025

Treviso Giallo: il festival vi aspetta dal 27 al 30 marzo 2025

Sapete, cari lettori, cosa vi aspetta, esattamente dal 27 al 30 marzo? Presto scritto, infatti, comincia la nuova edizione del Festival Treviso Giallo, l'evento letterario che porta nella città una suspense, mistero e, intrighi attraverso la celebrazione del genere giallo e noir. 

Arrivato alla settima edizione, organizzato da Accademia Veneta in collaborazione con Linea edizioni e il Comune di Treviso, il Festival approfondirà tematiche come i crimini ambientali, il cambiamento climatico, il femminicidio, le dinamiche devianti in famiglia e gli eventi della nostra storia recente e si propone di stimolare la consapevolezza critica sui pericoli della rete e sui condizionamenti sociali, con tra l'altro la proiezione de docufilm 'Magma.

Tra gli ospiti: Sandrone Dazieri, Fulvio Ervas, Alessandro Robecchi, Maria Josè Rodriguez Mesa, Guido Sgardoli, Attilio Bolzoni, Sergia Adamo, Tullio Avoledo, Marco Azzalini, Luigi Bacialli, Gloria Aura Bortolini, Paolo Bertinetti, Alessandro Cinquegrani, Alessia De Marchi, Riccardo De Palo, Alessandro Mezzena Lona, Michael Robert Michon e Andrea Palladino. 

Il Festival è un momento di continua riflessione e approfondimento, secondo Elvio Guagnini, presidente del Comitato Scientifico di Treviso Giallo.

"Treviso Giallo esplora il genere giallo non solo nella sua dimensione narrativa, ma anche nei suoi aspetti scientifici e giuridici" afferma Mario Conte, sindaco della città di Treviso. 

27 feb 2025

ArtCaffè: la cultura dimora nel salotto di casa

L' ArtCaffè è un evento, durante il quale, gli artisti presentano i propri lavori ad un pubblico vasto tra una esposizione, una conversazione e un aperitivo, preparato dalla padrona di casa e ideatrice di questo progetto Raffaella Gallo, 48 anni di Ceva (Piemonte). 

Nel 2012 nasce, infatti, ArtCaffè, una piattaforma multiculturale. 
La cultura, dunque, dimora nel salotto di casa, trasformato in galleria, coinvolgndoe una volta al mese artisti emergenti e affermati con gli appassionati che vogliono iniziare ad avvicinarsi all'arte contemporanea. 

Raffaella Gallo,tra Shanghai e Seoul ha ospitato il venerdì di ogni mese 90 artisti provenienti da 20 Paesi, presentandoli a un pubblico che arriva da più di 70 nazioni diverse. 

Un esempio? 

20 ott 2023

Felicitazioni! CCCP. Fedeli alla linea 1984-2024 di Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici

Sono passati ben trentatré anni dallo scioglimento e, a quarant'anni dalla fondazione.

Per la prima volta i CCCP, fedeli alla linea, si rimettono insieme per raccontare la loro storia attraverso una mostra-installazione, prodotta da Palazzo Magnani, che da ottobre 2023 a gennaio 2024 illuminerà e riempirà di suoni, colori, immagini e strutture i bellissimi Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia. 

13 set 2023

Casamatta Book Fest: dal 22 al 24 settembre a San Marino


Al via la prima edizione di Casamatta Book Fest, festival letterario di storia militare che si terrà dal 22 al 24 settembre a San Marino. 

In cartellone lezioni, mostre, spettacoli, presentazioni di libri. Fra gli autori presenti: Andrea Frediani, Roberto Ganganelli, Luca Gorgolini, Nicola Labanca e Jacopo Mordenti. 

Il progetto è ideato dallo storico e scrittore Andrea Santangelo. 

Casamatta Book Fest nasce dal fatto che tanti anni fa, mentre Andrea Santangelo, durante un viaggio in Inghilterra, ha partecipato ad un festival letterario di storia militare. 

E in quell'occasione, quindi, si è reso conto di quanto fosse interessante, soprattutto per gli appassionati di storia e letteratura. Perché metteva in connessione gli autori con i lettori. 

Oggi che tra i numerosi di podcast, purtroppo, la storia militare risulta sempre  meno trattata. Perchè non far incontrare gli addetti ai lavori, gli accademici, gli storici, i divulgatori youtuber", si chiede Santangelo, in occasione della  conferenza stampa di presentazione dell'evento, a Roma, presso la biblioteca Alessandrina dell'Università La Sapienza. 

Pordenone Legge: Festival dei libri dal 13 al 17 settembre 2023



Pordenonelegge sceglie l'attualità e apre l'edizione di quest'anno, il 13 settembre al Teatro Verdi, con l'autore ucraino Andrei Kurkov. Nelle cinque giornate del festival, che si sviluppa fino a domenica, ci saranno 334 eventi, 610 autori, 65 libri che vengono presentati in anteprima assoluta. 

"La Festa dei libri è, d'altra parte, la festa della libertà - spiega Michelangelo Agrusti, presidente di Fondazione Pordenonelegge.it - Non è un caso che mettere i libri all'indice e al rogo sia una delle prime cose che fanno le dittature. Avremmo voluto aprire questa edizione da Kiev ma non è stato possibile per le condizioni di sicurezza. Abbiamo però deciso che fosse una voce ucraina fra le più autorevoli a siglare l'evento inaugurale e siamo orgogliosi di poter contare su Andrei Kurkov. 
Potremo così sentirci tutti più vicini al popolo ucraino, e testimoniare la nostra attenzione alla loro battaglia di libertà". 

29 mar 2022

Il Muggenheim. Quel che resta di una vita di Giampiero Mughini

A proposito di carte originali del Novecento - libri, cataloghi, poster, riviste, plaquettes, inviti di mostre - gli anni che vanno dai cinquanta inoltrati a tutti gli ottanta sono stati fra i più ricchi nella storia dell'uomo. 

Quelle carte sono di per sé opere, e non soltanto documentazione. Nell'Italia di allora tutto è in movimento, tutto è creatività: la poesia visiva, la fotografia, il fumetto di qualità, il progressive rock, il design che si stavano reinventando dei giganti come Alessandro Mendini e Ettore Sottsass, l'erotica a profusione, il gusto ereditato dai situazionisti degli happenings, l'arte multidisciplinare di Franco Vaccari, Mario Diacono o Gianni Bertini.

10 nov 2021

IBS Libri: Imperdibile -15% sui Libri! La promozione più forte dell'anno è tornata

Imperdibile -15% sui Libri! La promozione più forte dell'anno è tornata. 

Scopri di più...  Bestseller, ma anche libri per bambini, saggi, classici e longseller in offerta a -15%! 

Sono escluse tutte le novità degli ultimi 6 mesi, come da Legge sul Libro n. 15 del 13 febbraio 2020*. 

8 nov 2021

Offerte del mese eBook da 0,99€ solo su IBS.it fino al 30 novembre 2021

Narrativa italiana e straniera, gialli e thriller, grandi saggi, libri per bambini e ragazzi, romanzi rosa, biografie, letteratura classica... 

Scopri la ricca selezione di eBook in offerta da 0,99 euro per tutto il mese di novembre!

19 ott 2021

21 set 2021

Guinness World Records 2022

Benvenuti al Guinness World Records 2022! 

Con un'edizione completamente aggiornata e un nuovo fantastico design, Guinness World Records 2022 fornisce un'affascinante istantanea del mondo di oggi. 

Unisciti a noi per un viaggio tra i record più incredibili nel corso di dieci nuovi capitoli a tema, che contengono: I campioni dell'ambiente, tutti gli eroi che stanno lottando per rendere il pianeta un luogo migliore; Le meraviglie del mondo naturale, dalle creature più intelligenti alle piante più letali; Le icone della cultura pop, dai media franchise di maggior successo ai videogiochi; I giovani di successo, adolescenti che stanno compiendo imprese fuori dal comune; Le leggende dello sport, con i record conseguiti nell'ultimo anno e quelli che hanno segnato la storia. 

Papyrus. L'infinito in un giunco di Irene Vallejo

Questo è un libro sulla storia dei libri: libri di fumo, di pietra, di argilla, di giunchi, di seta, di pelle, di alberi e, ultimi arrivati, di plastica e di luce. 

Ma è anche un libro di viaggio che percorrendo le rotte del mondo antico fa tappa tra i canneti di papiro lungo il Nilo, sui campi di battaglia di Alessandro, tra le stanze dei palazzi di Cleopatra, nella Villa dei papiri di Pompei prima dell’eruzione del Vesuvio, sul luogo del delitto di Ipazia, e poi nelle scuole più antiche dove si insegnava l’alfabeto, nelle prime librerie e nei laboratori di copiatura manoscritta, fino ad arrivare davanti ai roghi dove sono stati bruciati i libri proibiti, ai gulag, all’incendio della biblioteca di Sarajevo e ai sotterranei labirintici di Oxford.

9 lug 2021

Eventi culturali tra maggio 2021 e gennaio 2022: scoprili tutti

Giuseppe Penone. Alberi in versi (dal 6 luglio al 3 ottobre 2021)

Il mondo vegetale di Giuseppe Penone incontra l'umano attraverso i capolavori degli Uffizi in una mostra-evento che ricorda idealmente Dante Alighieri nel settecentenario della sua morte.

Leonor Fini. Memorie triestine (dal 26 giugno 2021 al 20 agosto 2021)

Un tour espositivo multimediale rivela attraverso molte opere inedite il rapporto della pittrice surrealista con Trieste, dove arrivò piccolissima con la madre, dopo aver lasciato Buenos Aires.

29 apr 2021

Giornata nazionale dello Spettacolo: incontro tra Senato e Unita



Cultura????

Ebbene si, è un argomento troppo importante, anche durante la pandemia, ed è un tassello notevole, che sta risentendo, purtroppo, della chiusura prolungata di musei, teatri e cinema.

E, come tentare di riflettere e dare nuovi orizzonti e prospettive a questo comparto?

Basterà un incontro tra Maria Elisabetta Alberti Casellati (Presidente del Senato della Repubblica) e Unione interpreti teatro, per sostenere e promuovere la giornata nazionale dello spettacolo

Sarà presente anche Dario Franceschini, attuale Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo.

24 mar 2021

Dantedì: boom delle iniziative in Italia


"Siamo appena al secondo anno del Dantedì e già assistiamo a una crescita enorme delle iniziative, nonostante il momento difficile che stiamo attraversando". 

Lo sottolinea il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, alla vigilia del 25 marzo, giorno dedicato al Sommo Poeta.

"Sono centinaia gli eventi in tutta Italia nei musei, nei teatri, nelle biblioteche e negli archivi. La gran parte sono in streaming, ma danno la prova esatta di quello che in poco tempo è successo intorno al Dantedì, con la mobilitazione e il coinvolgimento di tutti i livelli istituzionali, di tante associazioni culturali. Questo ci fa capire quello che succederà nei prossimi anni, quando saremo usciti da questa terribile epidemia: il Dantedì diverrà un pezzo stabile e importante della storia d'Italia" dice Franceschini.

24 nov 2020

Guarda! 100 storie di artisti per scoprire il mondo di Corrado Augias

Dai disegni delle Grotte di Lascaux risalenti al Paleolitico superiore alle sculture di Fidia nel V secolo a.C., passando per Giotto e Leonardo, Michelangelo e Caravaggio, ma anche Monet, Hokusai, van Gogh, Munch, Picasso, Malevič fino a Frida Khalo, Shirin Neshat e Banksy: è una continua scoperta dei protagonisti dell'arte ma anche del contesto da cui essi, nelle varie epoche, hanno tratto ispirazione l'ultimo lavoro di Corrado Augias dal titolo "Guarda! 100 storie di artisti per scoprire il mondo", edito da Feltrinelli. 

Scritto con Francesco Frisari e Micol Suber e arricchito con molte illustrazioni, il libro offre a bambini e ragazzi la possibilità di apprendere i primi rudimenti della storia dell'arte suscitando curiosità grazie a una narrazione semplice e

16 nov 2020

La cultura è vitale: presto riapertura dei teatri?


Riaprire i musei e riaprirli gratis: è questa la proposta che l’archeologo Salvatore Settis, già rettore della Normale di Pisa, rivolge al presidente del consiglio Giuseppe Conte, dalle colonne del Corriere della Sera, con una lettera aperta pubblicata nell’edizione di oggi. 

“Il suo dpcm”, scrive Settis rivolgendosi direttamente a Conte, “prevede la chiusura dei musei, considerati sotto la specie dell’assembramento e non come insostituibili fonti di nutrimento culturale. Non è chiaro come mai cinque persone in una stanza di museo rischino il contagio più di cinque persone in un negozio di alimentari di identica superficie”.

Secondo Settis, la chiusura dei musei stabilita dal dpcm dello scorso 3 novembre “parte da un postulato tutto dimostrato”, ovvero che tutto tornerà “come prima”: secondo lo studioso occorre invece prepararsi a un mondo nuovo, che avrà sempre più bisogno di culturale. “La memoria culturale”, scrive Settis, “ci ricorda quel che eravamo e ci proietta verso il futuro. Ci dona ricchezza interiore, speranza, creatività. Non sana le ferite, ma le cura e le allevia”.

14 nov 2020

Fondazione Vittorio Alfieri di Asti: Enti, istituzioni pubbliche e private devono sostenere la cultura del territorio


Il mondo della cultura astigiano si interroga e mobilita sul centro Studi dedicato a Vittorio Alfieri, dopo che la Fondazione Centro Studi Alfieriani, presentando un bilancio in rosso, teme di non avere più le risorse necessarie per andare avanti. Adriana Marchia, ex assessore alla Cultura: "Enti, istituzioni pubbliche e private hanno il dovere di sostenere la cultura del territorio". 

Un vero grido di disperato allarme, dunque, lanciato in primis dall'ex sindaco di Asti, avvocato Luigi Florio, che vide nascere proprio nel suo mandato, la Fondazione. "Credo - ha detto - sia necessario un incontro fra le istituzioni che finora hanno consentito la sopravvivenza della Fondazione per trovare soluzioni che evitino il suo scioglimento".