Adhub

Visualizzazione post con etichetta Antonio Scurati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonio Scurati. Mostra tutti i post

25 mar 2025

M. La fine e il principio di Antonio Scurati

All'indomani della seduta del Gran Consiglio che lo ha deposto, il 28 luglio 1943 Benito Mussolini viene deportato a Ponza. Ma su quell'isola dove il regime ha confinato decine di dissidenti il Duce rimane giusto il tempo per celebrare, solo, il suo sessantesimo compleanno; quindi viene spostato alla Maddalena e poi a Campo Imperatore, in cima al Gran Sasso. 

Ha perso tutto, non spera più niente. 
Liberato con un blitz dei paracadutisti del Führer, ricongiunto alla famiglia di cui fa parte uno dei suoi traditori, Galeazzo Ciano, Mussolini viene messo da Hitler a capo di uno Stato fantoccio immobile e plumbeo come le acque del lago di Garda da cui dovrebbe governarlo: la Repubblica sociale italiana. 

Ma la bestia ferita tenta il suo ultimo colpo di coda.

11 ott 2023

Mussolini 'M. Il figlio del secolo' : nuova serie tv su Sky

Nella docu-fiction, tratta dal suo romanzo, vincitore del Premio Strega (ed. 2019), su Mussolini 'M. Il figlio del secolo', l'auore Antonio Scurati, ha partecipato alla scrittura della serie Tv fin dal principio, parlando del progetto in 8 puntate, prodotto da Sky Studios e da Lorenzo Mieli per The Apartment Pictures, (società del gruppo Fremantle) in collaborazione con Pathé, in arrivo nel 2024, diretto da Joe Wright con Luca Marinelli protagonista. 

L'occasione per parlarne è il panel 'Letteratura e serialità' di cui lo scrittore è stato protagonista, assieme a Valeria Golino e Giancarlo de Cataldo, in occasione del  ventennale Sky, dal 2 al 4 ottobre al Museo nazionale romano nelle Terme di Diocleziano di Roma. 

Scrivere la storia di Mussolini, dal punto di vista del protagnosista stesso, devono essere considerate le implicazioni etiche, politiche, ideologiche molto forti, soprattutto perchè Scurati provieneda una cultura e una formazione antifascista, che rivendica, nonostante la Storia ripercorra, purtroppo, alcune strade oscure e buie. 

16 set 2022

M. Gli ultimi giorni dell'Europa di Antonio Scurati

Il 3 maggio 1938, nella nuova stazione Ostiense, Mussolini insieme a Vittorio Emanuele III ,e al ministro degli esteri, Ciano attende il convoglio con il quale Hitler e i suoi gerarchi scendono in Italia per una visita che toccherà Roma, Napoli e Firenze. 

Da poche settimane Hitler ha proclamato l'Anschluss dell'Austria e Mussolini, dopo aver deciso l'uscita dell'Italia dalla Società delle Nazioni, si appresta a promulgare una legislazione razziale di inaudita durezza.

13 mag 2022

Guerra. Il grande racconto delle armi da Omero ai giorni nostri di Antonio Scurati

La guerra accompagna l'umanità fin dalle sue origini.

Il racconto che la civiltà occidentale ne ha fatto si è declinato essenzialmente in tre modi - la narrazione epica nel mondo antico, quella romanzesca nel mondo moderno e quella televisiva nel mondo contemporaneo. 

Per capire come la nostra cultura della guerra sia intimamente legata al racconto che ne facciamo, Antonio Scurati legge questi tre modi attraverso quello che chiama il "criterio della visibilità": visibilità come rivelazione, come possibilità di comprendere la realtà di un mondo in guerra.

4 set 2021

La fuga di Enea. Salvare la città in fiamme di Antonio Scurati

«È questo il modo in cui finisce il mondo. Non con uno schianto ma con un lamento». Quello che Antonio Scurati compie in queste pagine è un grande viaggio d'autore nella crisi italiana che la pandemia ha trasformato in dramma. 

Un percorso attraverso i commenti scritti in questi ultimi anni che svela il rischio del populismo e di un ritorno al fascismo, la condanna dei pochi nuovi figli e l'assenza di un deciso investimento nell'istruzione e nel futuro dei giovani. 

Un futuro che ricade sulle spalle di una generazione di adulti, quella cui appartiene l'autore, che sembra quasi vittima di se stessa: incapace di reagire e di difendere i padri, pronta a vivere solo nel presente, schiacciata dalla paura e con un vicino che viene da un altro mondo ancora troppo lontano.

22 ago 2020

M. L'uomo della provvidenza di Antonio Scurati

 M. L'uomo della provvidenza di Antonio Scurati
All'alba del 1925 il più giovane presidente del Consiglio d'Italia e del mondo, l'uomo che si è addossato la colpa dell'omicidio di Matteotti come se fosse un merito, giace riverso nel suo pulcioso appartamento-alcova. 

Benito Mussolini, il "figlio del secolo" che nel 1919, rovinosamente sconfitto alle elezioni, sedeva nell'ufficio del Popolo d'Italia pronto a fronteggiare i suoi nemici, adesso, vincitore su tutti i fronti, sembra in punto di morte a causa di un'ulcera che lo azzanna da dentro. 

Così si apre il secondo tempo della sciagurata epopea del fascismo narrato da Scurati con la costruzione e lo stile del romanzo. M. non è più raccontato da dentro perché diventa un'entità distante, "una crisalide del potere che si trasforma nella farfalla di una solitudine assoluta".

30 apr 2020

Il tempo migliore della nostra vita di Antonio Scurati

Il tempo migliore della nostra vita  Il tempo migliore della nostra vita di  Antonio Scurati
Leone Ginzburg rifiuta di giurare fedeltà al fascismo l'8 gennaio 1934. 

Pronunciando apertamente il suo no imbocca la strada difficile che lo condurrà a diventare un eroe della Resistenza. Un combattente integerrimo e mite che non imbraccerà mai le armi. 

Mentre l'Europa è travolta dalla marcia trionfale dei fascismi, questo giovane intellettuale prende posizione contro il mondo servile che lo circonda e la follia del secolo. 

Fonderà la casa editrice Einaudi, organizzerà la dissidenza e creerà la sua amata famiglia a dispetto di ogni persecuzione. 

17 mar 2020

Il padre infedele di Antonio Scurati

Il padre infedele di Antonio Scurati
"Forse non mi piacciono gli uomini." Il giorno in cui tua moglie, all'improvviso, scoppia a piangere in cucina, è una piccola apocalisse. Uno di quei giorni in cui la tua vita va in frantumi ma giunge, anche, per un attimo, a dire se stessa. 

E allora Glauco Revelli, chef di un ristorante blasonato, maschio di quaranta anni, padre di una figlia di tre, va alla ricerca della propria verità di uomo. Dall'ingresso nell'età adulta, l'innamoramento, la costruzione di una famiglia, la nascita e l'accudimento di una figlia, fino al disamore della moglie (che gli si nega dal momento del parto) e al ritorno feroce degli insaziabili demoni del sesso, tutto è passato in rassegna dal suo sguardo implacabile e commosso.

4 gen 2019

Il tempo migliore della nostra vita di Antonio Scurati

Il tempo migliore della nostra vita di Antonio Scurati
Leone Ginzburg rifiuta di giurare fedeltà al fascismo l'8 gennaio 1934. Pronunciando apertamente il suo "no", imbocca la strada difficile che lo condurrà a diventare un eroe della Resistenza

Un combattente mite, integerrimo e irriducibile che non imbraccerà mai le armi. Mentre l'Europa è travolta dalla marcia trionfale dei fascismi, questo giovane intellettuale formidabile prende posizione contro il mondo servile che lo circonda e la follia del secolo. 

Fonderà la casa editrice Einaudi, organizzerà la dissidenza e creerà la sua amata famiglia a dispetto di ogni persecuzione. Questa è la sua storia vera dal giorno della sua cacciata dall'università fino a quello in cui è ucciso in carcere. 

1 ott 2018

M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati


M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati
Lui è come una bestia: sente il tempo che viene. Lo fiuta. E quel che fiuta è un'Italia sfinita, stanca della casta politica, della democrazia in agonia, dei moderati inetti e complici. 

Allora lui si mette a capo degli irregolari, dei delinquenti, degli incendiari e anche dei "puri", i più fessi e i più feroci. Lui, invece, in un rapporto di Pubblica Sicurezza del 1919 è descritto come "intelligente, di forte costituzione, benché sifilitico, sensuale, emotivo, audace, facile alle pronte simpatie e antipatie, ambiziosissimo, al fondo sentimentale".