Visualizzazione post con etichetta romanzo storico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romanzo storico. Mostra tutti i post

13 apr 2025

I bambini di Himmler di Caroline de Mulder

Baviera, 1944. 

C’è profumo di sapone di Marsiglia e di latte dolce nel reparto maternità di Heim Hochland dove Renée ha trovato rifugio. 

Nonostante non parli tedesco, tra tovaglie floreali e zuppiere fumanti quel posto le sembra più una casa per vacanze che una clinica. 

Ci è arrivata esausta e impaurita dopo il duro viaggio dalla Francia. 

Appena ha scoperto di essere incinta di Artur, l’ufficiale delle SS, è scappata via.

6 ott 2023

Le armi della luce di Ken Follett

È il 1792 e a Kingsbridge inizia a soffiare forte il vento del cambiamento. Il progresso si scontra con le tradizioni del vecchio mondo rurale e il governo dispotico è determinato a fare dell’Inghilterra un potente impero commerciale.

La maggior parte della popolazione dedita alla manifattura tessile, la principale fonte di reddito della città, viene ridotta alla miseria dall’industrializzazione che si fa rapidamente strada. 

Scoppiano le rivolte del pane, gli scioperi e la ribellione contro l’arruolamento forzato nell’esercito impegnato nella guerra contro Napoleone Bonaparte, che si conclude con la battaglia di Waterloo, nel 1815.

20 mar 2023

Gli occhi del serpente di Fabrizio Silei

Firenze, 1938. 

C'è grande attesa per l'imminente visita di Hitler, un fermento che si riverbera tra i corridoi e le stanze del magnifico Regio Istituto d'Arte di Porta Romana. 

Nei vari laboratori, sotto la guida del geniale professore Ottavio Umberti, gli allievi replicano i leoni della Loggia dei Lanzi che andranno ad abbellire la stazione ferroviaria. 

Ma tra invidie e rivalità mai sopite, la scuola non può dirsi un posto sicuro.

 A poche settimane dall'arrivo del Fuhrer, proprio Umberti viene trovato morto dentro la maestosa gipsoteca, schiacciato dalla statua di Giuditta e Oloferne, ormai in frantumi. 

16 gen 2023

Il conte Attilio di Antonio Paglieri

Anno di grazia 1627. 

Mentre il capitano di ventura Attilio Arrigoni combatte nelle Fiandre alla testa dei Tercios spagnoli, sotto il comando del generale Spinola, a Milano la diciottenne Lucrezia, la donna che ama da tutta la vita, è stata rinchiusa in convento dal fratello e sta per prendere i voti. 

In una disperata corsa contro il tempo, Attilio, accompagnato dal fedele amico Massimiliano Bonati e in groppa al suo Baiardo, affronta un viaggio avventuroso e irto di pericoli per provare a salvarla da un destino che non ha scelto. 

20 ago 2022

Il gran mondo di Pierre Lemaitre

Beirut, 1948. 

Louis Pelletier e sua moglie Angèle sono emigrati da molti anni in Libano e hanno avuto quattro figli. Negli anni Venti, Louis ha acquistato un modesto saponificio, trasformandolo nel "fiore all'occhiello dell'industria libanese" e, ne va enormemente fiero. 

Il figlio primogenito Jean, detto Bouboule, ventisette anni, è un uomo senza ambizioni, succube della terribile moglie Geneviève, con la quale si è trasferito a Parigi deludendo le aspettative del padre che l'avrebbe voluto alla direzione del suo impero. 

19 apr 2022

Poeta al comando di Alessandro Barbero

Il 12 settembre 1919 Gabriele D'Annunzio, alla testa di un gruppo di ribelli, granatieri, bersaglieri, cavalleggeri, arditi del Regio esercito italiano, occupa la città di Fiume

Dura poco più di un anno il governo retto dal Poeta, costretto alla resa nel Natale del 1920 dal Trattato di Rapallo che Giolitti firma con il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. 

Alessandro Barbero, capace come pochi di trasformare la storia in un racconto entusiasmante, descrive, in questo romanzo, l'incredibile impresa del Poeta Soldato che sogna di vivere al di sopra di ogni immaginazione, come un grande d'altri tempi.

18 mar 2022

La dama delle lagune di Marcello Simoni

Anno Domini 807, foce del fiume Po. In seguito a una violenta tempesta, le lagune di Comaclum restituiscono un antico sarcofago di piombo che custodisce il corpo incorrotto di una fanciulla. 

Un miracolo, secondo il vescovo Vitale. Un cattivo presagio, invece, per l'abate Smaragdo, che si troverà diviso tra l'obbligo morale di svelare il mistero e la necessità di proteggere un segreto legato alla sua famiglia.

6 feb 2022

I labirinti di Notre-Dame di Barbara Frale

Una misteriosa reliquia unisce i destini di Parigi e Roma Anno del Signore 1300. 

Padre Baldrico de Courtenay, abate del ricco monastero di Saint-Germain a Parigi, viene trovato morto sul sagrato di Notre-Dame: l'assassino ha lasciato sul corpo orribili mutilazioni e una scritta il cui senso è indecifrabile. 

A Roma, intanto, ignoti aggressori pugnalano a morte padre Angelerio da Ferentino, per impedirgli di consegnare a Bonifacio VIII una reliquia dal valore inestimabile.

17 gen 2022

Congiura al Partenone di Marcos Chicot

Atene, IV secolo a.C. L'Accademia di Platone è in fermento. Una lettera arrivata da Siracusa rappresenta la speranza più grande per realizzare l'ambizioso progetto del filosofo: un governo giusto e guidato dalla ragione, al posto della corruzione dei tiranni e della vuota retorica dei demagoghi. 

Ma un oscuro presagio incombe come un'aquila sull'imminente partenza di Platone, allungando la propria ombra anche sul destino dei suoi cari.

Guerra senza confini di Kate Mosse

Giugno 1572. 

Per dieci anni le violente guerre di religione hanno imperversato in tutta la Francia. Gli amici sono diventati nemici, innumerevoli vite sono state spezzate e il Paese è dilaniato. Ma adesso c'è in gioco una pace precaria: Caterina de' Medici e Giovanna d'Albret hanno negoziato un matrimonio reale, un'alleanza tra la corona cattolica ed Enrico, il re ugonotto della Navarra.

30 ago 2021

Il rospo e la badessa. Venetia 1172 di Roberto Tiraboschi

Venezia 1172. 

Mentre la prima epidemia di peste della storia della città flagella la Serenissima, il doge Vitale II Michiel viene assassinato. Molti membri del Consiglio spingono per un cambiamento radicale del metodo elettivo del Doge: non più affidato alla proclamazione diretta del popolo, ma scelto da pochi prescelti. 

Mentre le fiamme avvolgono la città, si scrive la storia del mondo. 

Venezia, maggio 1172. La città è in fiamme, devastata da una sommossa scoppiata dopo la sconfitta della flotta veneta nei pressi di Costantinopoli. 

Il doge Vitale II Michiel viene assassinato dai rivoltosi sul sagrato della chiesa di San Zaccaria. 

Di cento galee inviate in oriente ne sono tornate solo diciassette. E con i superstiti è sbarcata anche un'epidemia di peste. La prima di cui si ha notizia nella storia di Venezia. Il compito più urgente è scegliere un nuovo Doge. 

21 giu 2021

Corpi di luce di Sarah Moss

Manchester, fine Ottocento. Alethea Moeberley e sua sorella May sono cresciute in una casa in cui si scontrano la luminosa immaginazione di un padre artista, che ha arricchito ogni stanza di stoffe e carte da parati piene di colori, e il rigore di una madre tutta volta al sacrificio per gli altri e alla mortificazione di sé. 

Da una parte ninfee che sembrano fluttuare sulle pareti, come appese dentro uno stagno, dall'altra case-rifugio per donne e bambini. Proprio accompagnando la madre nelle sue opere di carità le due ragazze trovano la loro strada: May decide di diventare infermiera, mentre Ally imbocca il cammino più difficile, quello che la porterà a essere una delle prime donne a laurearsi in medicina in Inghilterra.

23 apr 2021

Alabama di Alessandro Barbero


La vicenda di un eccidio di neri, di «negri», durante la Guerra di Secessione. A raccontarla in modo fluviale, trascinante, inarrestabile, l’unico testimone sopravvissuto, Dick Stanton, soldato dell’esercito del Sud, stanato e pungolato in fin di vita da una giovane studentessa che vuole ricostruire la verità.

19 nov 2020

Quaranta giorni di Valerio Massimo Manfredi


Novità disponibile dal 17/11/2020
 

La prima scena di questo romanzo è impressa nella mente di miliardi di persone in tutto il mondo. Ci sono tre croci sul monte Golgota, a Gerusalemme, e su quella centrale è inchiodato Jeshua, l'uomo che con la sua predicazione, e le sue gesta miracolose, aveva sconvolto la Palestina negli anni precedenti. 

Sulla croce, l'insegna con il motivo della sentenza: Gesù di Nazareth Re dei Giudei. Ai piedi della croce, come narrano i Vangeli, ci sono i soldati romani, alcune donne, Maria, sua madre, i discepoli più fedeli, ma anche una figura misteriosa che, non vista da nessuno, vede tutto.

18 set 2020

Le ateniesi di Alessandro Barbero

Atene, 411 a.C. Siamo in campagna, appena fuori dalle porte della città, dove, in due casette adiacenti, abitano due vecchi reduci di guerra, Trasillo e Polemone. 

Anni prima hanno combattuto insieme nella ingloriosa battaglia di Mantinea, che ha visto gli Ateniesi sbaragliati dagli Spartani, sono sopravvissuti e ora vivono lavorando la terra e senza mai decidersi a trovare un marito per le loro due figlie, Glicera e Charis, che però iniziano a mordere un po' il freno. Per i due vecchi l'unica cosa che conta è la politica. 

Atene ha inventato la democrazia ma deve difenderla, i ricchi complottano per instaurare la tirannide: anche il vicino Eubulo, grande proprietario che si ritira in una villa poco distante quando le fatiche della vita nella polis richiedono un po' di riposo, è guardato con sospetto. 

10 set 2020

Inquisizione Michelangelo di Matteo Strukul

Inquisizione Michelangelo di Matteo Strukul
Roma, autunno 1542. All’età di sessantasette anni, Michelangelo è richiamato ai suoi doveri: deve completare la tomba di Giulio II, opera ambiziosa ma rinviata per quasi quarant’anni. 

Guidobaldo II, erede dei Della Rovere, non accetterà altre scuse da parte dell’artista. Ma Michelangelo si trova nel mirino dell’Inquisizione: la sua amicizia con la bellissima Vittoria Colonna non è passata inosservata. 

2 lug 2020

Il segreto del mercante di libri di Marcello Simoni

Il segreto del mercante di libri di Marcello Simoni
Anno Domini 1234. Dopo cinque anni trascorsi presso al Corte dei Miracoli, nella Sicilia di Federico II, il mercante di reliquie Ignazio da Toledo torna in Spagna per portare a termine una nuova impresa. 

Oggetto della sua ricerca è questa volta la Grotta dei Setti Dormienti. 

La traccia in possesso del mercante conduce in Andalusia. Tornare in patria, però, significa dover anche affrontare situazioni familiari irrisolte.

30 apr 2020

Il tempo migliore della nostra vita di Antonio Scurati

Il tempo migliore della nostra vita  Il tempo migliore della nostra vita di  Antonio Scurati
Leone Ginzburg rifiuta di giurare fedeltà al fascismo l'8 gennaio 1934. 

Pronunciando apertamente il suo no imbocca la strada difficile che lo condurrà a diventare un eroe della Resistenza. Un combattente integerrimo e mite che non imbraccerà mai le armi. 

Mentre l'Europa è travolta dalla marcia trionfale dei fascismi, questo giovane intellettuale prende posizione contro il mondo servile che lo circonda e la follia del secolo. 

Fonderà la casa editrice Einaudi, organizzerà la dissidenza e creerà la sua amata famiglia a dispetto di ogni persecuzione. 

23 apr 2020

L'uomo dalla barba blu di Franco Cardini

L'uomo dalla barba blu di Franco Cardini
Novità disponibile dal 01/04/2020 

È la storia tra biografia e finzione di Gilles de Rais (1404-1440) sullo sfondo della guerra dei Cent'anni in Francia: dalle eroiche e gloriose imprese a fianco di Giovanna d'Arco, la pulzella di Orléans, all'accusa di eresia, evocazione di demoni, patto con essi, infanticidio e sodomia.

8 apr 2020

Pompei di Robert Harris

Pompei di Robert Harris
Pompei, agosto 79 d.C. 

Le sorgenti d'acqua alle pendici del Vesuvio si stanno esaurendo, contaminate dallo zolfo. Solo un uomo avverte il pericolo della situazione: Marco Attilio, nuovo responsabile dell'Aqua Augusta.