Visualizzazione post con etichetta documentario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta documentario. Mostra tutti i post

12 giu 2021

Extraliscio - Punk da balera di Elisabetta Sgarbi




Extraliscio - Punk da balera. Si ballerà finché entra la luce dell’alba, film diretto da Elisabetta Sgarbi, è un documentario incentrato sulla band Extraliscio, esibitasi insieme a Davide Toffolo sul palco di Sanremo 2021, e il loro folk romagnolo con sonorità rockeggianti. 

Il gruppo nasce nel 2014, dopo l'incontro del frontman Mirco Mariani con Moreno il Biondo, favorito da Riccarda Casadei (figlia del violinista Secondo Casadei). 

Il primo, Mariani, è un polistrumentista e sperimentatore nato, sempre alla continua ricerca di un nuovo sound da esplorare e con cui arricchirsi; il secondo, invece, è noto per essere stato una delle figure di spicco dell'Orchestra Casadei durante gli anni '90. 

20 gen 2020

Andrey Tarkovsky. A Cinema Prayer di Andrey A. Tarkovskiy

 Andrey Tarkovsky. A Cinema Prayer di Andrey A. Tarkovskiy
Trama

Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera, film diretto da Andrej A. Tarkovskij, è un documentario sul cineasta russo che racconta tramite materiale d'archivio e inedito la sua vita e la sua arte. Otto opere formano la sua filmografia, ritenuta un intero capolavoro della cinematografia mondiale, che ha mosso critici, studiosi e spettatori ad analizzare e tentare di comprendere la sua poetica. 

Ripercorrendo i luoghi a lui cari - Russia, Svezia e la sua seconda patria, l'Italia - Tarkovskij stesso si racconta e condivide la propria storia e i ricordi d'infanzia e giovinezza. È sempre lui a spiegare la sua ottica cinematografica, condividendo la sua visione dell'arte, il suo "zibaldone" ricco di riflessioni che vanno dalla figura dell'artista al senso profondo dell'esistenza stessa dell'essere umano. 

12 feb 2019

Poligono Interforze di Quirra – Perdasdefogu: Uranio impoverito e malformazioni

Il paradiso della Sardegna ferito, dilaniato, violentato dall’uomo. Materia oscura, il documentario di Massimo D’Anolfi e Marina Parenti presentato in anteprima mondiale all’ultimo Festival di Berlino ha avuto la sua anteprima italiana al Bergamo Film Meeting, una delle più importanti manifestazioni festivaliere nazionali. 

Documentario puro e intransigente sul Poligono Interforze di Salto di Quirra, Materia Oscura affida il racconto alle immagini depurate da qualsiasi tentazione di reportage giornalistico e da qualsiasi voce extra-diegetica. 

L’unica voce narrante di tutto il doc è rubata a una radio che svela il ritrovamento di “veleni” radioattivi nelle ossa dei pastori sardi disseppelliti un paio d’anni fa. Dagli ordigni fatti brillare nel “vulcano” ai razzi sparati nel mare della Sardegna, dalle esplosioni contaminanti nei pascoli ai militari che maneggiano armi pericolosissime privi di protezioni, le immagini sconvolgenti e roboanti dell’anima bellica del documentario, si alternano a quella della vita dedita alla pastorizia. 

Il complotto di chernobyl - the russian woodpecker di Chad Gracia

6 feb 2019

Libero di Michel Toesca

Chi scriverà la nostra storia? di Roberta Grossman

Bts world tour: love yourself in seoul

I bambini di rue saint-maur 209 di Ruth Zylberman

Mathera - l'ascolto dei sassi di Francesco Invernizzi

Dove bisogna stare di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli

M.i.a. - la cattiva ragazza della musica di Stephen Loveridge

13 dic 2018

Conversazioni atomiche di Felice Farina

Conversazioni Atomiche, il film diretto da Felice Farina, sperimenta un modello di divulgazione scientifica appassionato e personale: un road movie in una brillante chiave donchisciottesca dove lo stesso autore e il suo riluttante scudiero/operatore di ripresa Nicholas si intrufolano nella quotidianità di chi non smette mai di farsi domande. 

Dall'acceleratore di particelle di Frascati dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare al Laboratorio Nazionale del Gran Sasso, dall'Interferometro Virgo all'Osservatorio astronomico di Campo Imperatore, Farina con la sua telecamera si addentra nei laboratori di ricerca per «raccontare la quotidianità di chi ha scelto di dedicare la propria vita a fare domande». 

11 dic 2018

L'uomo che rubo' Banksy di Marco Proserpio

È il 2007. Banksy e la sua squadra si introducono nei territori occupati e firmano a modo loro case e muri di cinta. 

I palestinesi però non gradiscono. Il murale del soldato israeliano che chiede i documenti all'asino li manda su tutte le furie: passi l'essersi introdotto nei territori e l'aver agito senza nemmeno presentarsi alla comunità, ma essere dipinti come asini davanti al resto del mondo è davvero troppo. 

A vendicare l'affronto con un occhio al bilancio ci pensano un imprenditore locale, Maikel Canawati , e soprattutto Walid , palestrato taxista del posto. Con un flessibile ad acqua e l'aiuto della comunità, Walid decide di tagliare il muro della discordia. 

Calcutta - tutti in piedi di Giorgio Testi

6 agosto 2018. Calcutta riempie l'Arena di Verona con un sold out annunciato mesi prima. 

Dinosaurs di Francesco Invernizzi

Tutti conoscono il T-Rex e gli altri dinosauri abitualmente esposti nei musei di Storia Naturale. Ma da dove provengono? Quali strade percorrono questi giganti del passato prima che il pubblico possa ammirarli di nuovo? 

Seguiremo, quindi, il percorso di queste affascinanti creature della preistoria: dagli scavi nelle immense praterie del Wyoming e del Sud Dakota, dove le ossa dei dinosauri vengono riportate alla luce, ai laboratori in cui pochi esperti al mondo ne ricompongono i resti.