Visualizzazione post con etichetta Daniel Pennac. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Daniel Pennac. Mostra tutti i post

2 ago 2024

Diario di scuola di Daniel Pennac

Daniel Pennac (alias Daniele Pennacchioni) è stato un alunno “sofferente”, come si è definito lui stesso, probabilmente dislessico o meglio, disortografico (ma lui non ne parla mai in questi termini). 

Pennac, ironicamente, quindi racchiude in sintesi la sua storia di un cattivo lettore che diventa scrittore. Nato nel 1944 in una famiglia di militari, passa la sua infanzia in Africa, nel sud-est asiatico, in Europa e nella Francia meridionale. 

Ha vissuto in Etiopia, in Algeria e nell’Africa equatoriale. Ha fatto anche il mozzo lungo la Costa d’Avorio. Pessimo allievo, solo verso la fine del liceo ottiene buoni voti, quando un suo insegnante comprende la sua passione per la scrittura e, al posto dei temi tradizionali, gli chiede di scrivere un romanzo a puntate, con cadenza settimanale. 

Ottiene la laurea in lettere, all’Università di Nizza, diventando contemporaneamente insegnante e scrittore. 

18 gen 2020

La legge del sognatore di Daniel Pennac

La legge del sognatore di Daniel Pennac

Novità disponibile dal 16/01/2020 


 «La lampadina del proiettore è saltata in pieno Fellini. Minne e io stavamo guardando Amarcord a letto. "Oh, no, cazzo!" Ho piazzato una sedia sopra un tavolo e sono andato all'assalto di quell'arnese per cambiare la lampadina fulminata.

17 gen 2020

La legge del sognatore di Daniel Pennac

La legge del sognatore di Daniel Pennac
Novità disponibile dal 16/01/2020 

«La lampadina del proiettore è saltata in pieno Fellini. Minne e io stavamo guardando Amarcord a letto. "Oh, no, cazzo!" Ho piazzato una sedia sopra un tavolo e sono andato all'assalto di quell'arnese per cambiare la lampadina fulminata.

15 nov 2018

Diario di scuola di Daniel Pennac

 Diario di scuola di Daniel PennacL'ex "somaro" Pennac racconta la sua esperienza di alunno prima e di insegnante poi, mescolando ricordi autobiografici e riflessioni sulla pedagogia, sulle universali disfunzioni dell'istituto scolastico e sul ruolo della famiglia.

25 ott 2018

Daniel Pennac: Mio fratello

Daniel Pennac: Mio fratelloNovità disponibile dal 18/10/2018 

Poco tempo dopo la morte del fratello Bernard, Daniel Pennac allestisce una lettura scenica di un celebre racconto di Melville, "Bartleby lo scrivano". 

Per il personaggio di Bartleby, lui e Bernard avevano la medesima predilezione. Alternando le pagine dell'adattamento teatrale di Bartleby agli aneddoti su Bernard, ricordi affettuosi, divertenti o spietati e battute piene di humour, Daniel Pennac tratteggia il ricordo del fratello scomparso, vero e proprio complice, insostituibile compagno di vita. 

19 mag 2018

La lunga notte del dottor Galvan di Daniel Pennac

https://amzn.to/2wX1uF0
Un medico d'urgenza alle prese con il malato dei malati, un paziente da incubo. Tutto in una notte di follia, raccontata con ritmo frenetico da Daniel Pennac. 

Tratto da La lunga notte del dottor Galvan, pubblicato da Feltrinelli.


24 ott 2015

L'occhio del lupo di Daniel Pennac

L'occhio del lupo di Daniel PennacDaniel Pennac è uno scrittore francese e, Professore di lettere presso un Liceo parigino.
Esordisce scrivendo libri per bambini, dove narra le vicende della protagonista Kamo.
Ma la fama ed il successo arrivano con "Il paradiso degli orchi"; "La prosivendola"; La fata Carabina" e, " Signor Malaussene".

Queste ultime 4 opere citate compongono la tetralogia della famiglia Malaussene.
Lo stile di Pennac è improntato sul surrealismo e, su eventi imprevedibili a metà strada tra la fiaba più sdolcinata e quella, invece, più noir e grottesca, come "Oltre", "L'occhio del lupo" e "Abbaiare stanca".