Visualizzazione post con etichetta Lia Levi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lia Levi. Mostra tutti i post

17 ott 2023

Insieme con la vostra famiglia. 16 ottobre 1943 la grande retata di Roma di Lia Levi

Era un sabato, pioveva, nella notte si erano sentiti degli spari nel quartiere ebraico di Roma. Meglio non uscire, aspettare di capire cos’era successo. 

È stato così che in quel 16 ottobre del 1943 più di mille ebrei sono caduti nella rete della spietata razzia per mano dei soldati tedeschi. 

Sentir parlare di mille persone, strappate con violenza dalla loro casa e, destinate a un’ignota sorte, è fattore di grande sofferenza ma non è sufficiente. Per forza di cose, non può che essere vissuto come in un unico corpo di dolore. 

Le singole persone con le loro singole vite non trovano spazio per affiorare. Poveri o ricchi, bambini, giovani, vecchi, coraggiosi o apatici, preparati o sprovveduti, sono questi, uno per uno, a formare le migliaia di esseri umani rimasti vittime di quel “male assoluto”. 

2 gen 2021

Ognuno accanto alla sua notte di Lia Levi


Roma nel periodo delle leggi razziali. 

Uno scrittore di teatro costretto a nascondersi all'ombra di un "prestanome"; una coppia di giovanissimi, Colomba nella schiera delle vittime designate e Ferruccio figlio di un persecutore, che riesce a strappare dal buio una notte d'amore; un padre e un figlio a duro confronto sul ruolo di una classe dirigente non all'altezza di proteggere il proprio gregge...

17 gen 2018

Una valle piena di stelle di Lia Levi

Una valle piena di stelle di Lia Levi
Brunisa ha tredici anni e pensa che il destino le abbia fatto fin troppi dispetti: prima un nome stravagante, poi le leggi razziali di Mussolini e adesso la guerra che devasta l'Europa e mette in pericolo le vite di milioni di ebrei come lei.