Adhub

Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post

23 mag 2022

Il figlio del re. Storia e storie di Raoul Casadei di Mirko Casadei

Mio padre era un mare, un luogo speciale nel quale convergevano una serie di fiumi; profondo e immenso, inesplorabile, pieno di vita: così Mirko Casadei, figlio di Raoul, suo successore sul palco e da oltre vent'anni al comando dell'orchestra più famosa d'Italia, ricorda suo padre. 

E nel farlo ci porta in un viaggio caldo e avvincente nel mondo del Re del Liscio, tra musica, avventure e idee geniali, intrecciando le esperienze personali con il racconto del mito che Raoul ha fatto di sé stesso. 

2 mar 2022

The Edge. Oltre il confine. La prima biografia del chitarrista degli U2 di Andrea Morandi

Alla fine degli anni Settanta, David Howell Evans divenne per tutti The Edge. Fu Bono ad affibbiargli quel soprannome: una parola, poche lettere e molti significati capaci di sintetizzare alla perfezione le mille sfaccettature del chitarrista degli U2. 

The Edge, «lo spigolo», perché il suo mento ha una forma particolarmente appuntita; ma altrettanto spigoloso e affilato è il suono della sua chitarra (soprattutto nei primi album della band irlandese, ancora imbevuti di post-punk e new wave). 

28 gen 2022

Maneskin. Italian rock 2.0. Fenomenologia del gruppo che ha conquistato il mondo di Patrizia De Rossi

La sfolgorante storia di Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan, da giovani e talentuosi musicisti come tanti a gruppo rock italiano più conosciuto e amato al mondo, tornati sotto i riflettori di XFactor come ospiti d'onore a soli quattro anni dal loro esordio, sullo stesso palco, nel 2017. 

26 ott 2021

Canzoni di Roberto Vecchioni

Parole a rivoli, a fiumane, a seconda che ruscellino di sottilità interiori oppure grandinino meta-significanze civili. 

Con Roberto Vecchioni in fondo è sempre una questione di logos, di rabbia e di stelle (per citare il titolo di un suo disco). Parole a migliaia – disseminate a voce, per libri, canzoni – e mai qualcuna che vada fuori posto, pronunciata o scritta lì per caso.

18 ott 2021

Adele: ultimo singolo regna su Spotify

Adele presenta il nuovo singolo, che riguarda una parte della sua vita, ossia quella relativa al suo divorzio. La sorpresa? Nessuna, se non che il brano è già da record. "Easy on Me" regna in modo indiscusso su Spotify, anticipando l'album "30"! A sei anni dal suo ultimo album Adele è tornata in campo e il suo nuovo singolo "Easy on Me" ha polverizzato in 24 ore tutti i record sulla piattaforma Spotify. 

La canzone, in cui la 33enne artista britannica parla del divorzio tre anni fa da Simon Konecki, fa parte dell'attesissimo album '30' che uscirà il 19 novembre. "30" raccoglie il testimone da "25" del 2015 che all'epoca batté tutti i record della prima settimana sul mercato a stelle e strisce con il video "Hello" diventato il più veloce a raggiungere il milione di visioni su YouTube.

25 feb 2021

Dastol. Luna piena di Daniel Cosmic e Astol



Novità disponibile dal 23/02/2021 

Daniel Cosmic e Astol. Due nomi, due talenti, un sogno in comune divenuto realtà: imporsi nel mondo della musica e diventare artisti di riferimento nel panorama italiano. 

Loro sono i Dastol, e in questo libro raccontano la loro storia, dai primi passi nel mondo dello spettacolo e della musica, fino ai grandi successi.

3 nov 2020

Storia leggendaria della musica rock di R. Bertoncelli e G.Sibilla

Una storia delle storie rock dal 1954 ai giorni nostri, con un archivio di dischi, libri e film consigliati per un riscontro “sul campo” delle cose scritte.

23 ott 2020

David Bowie di Paolo Madeddu

Una guida fondamentale per orientarsi nel labirinto del Bowie anni '70.David Bowie è un personaggio immenso e ingombrante per la cultura rock, che copre sei decenni e vanta una discografia monumentale. 

Qui si parte dagli anni '60, dall'imberbe Davey Jones che è ancora un personaggio in cerca di autore, e si arriva al 1976, dopo i tentativi nel mondo beat e folk, dopo le prove teatrali con il grande mimo Lindsay Kemp, dopo che David è diventato Ziggy Stardust, re della musica glam. 

1 ott 2020

Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni di Enrico Deregibus

Novità disponibile dal 30/09/2020 

Francesco De Gregori aveva ventun anni nel 1972 quando con l'amico Antonello Venditti pubblicò il primo LP, "Theorius Campus". 

L'anno seguente debuttò come solista ("Alice non lo sa") e da allora sono venuti più di venti album in studio e pochi meno dal vivo, che hanno cambiato la scena della musica italiana grazie a una capacità di fascinazione forte e rara: canzoni uncinanti che amano attingere dal folk anglosassone, dal rock, dalla musica popolare, brani elusivi e sfuggenti, enigmatici, capaci però di aprirsi a tutti, come dev'essere per la grande canzone.

19 set 2020

Katy per sempre di Roby Facchinetti

Un romanzo sul potere della musica. «Con la musica non si è mai soli. Sapeste quante persone ho incontrato appena sceso da un palco, o per le strade del mondo che mi hanno detto d'essere state salvate dalla musica» - Roby Facchinetti Chi è Katy? È una ragazza dolce e un po'ribelle con tanti sogni e un grande amore per la musica.

14 set 2020

Requiem di Fauré al Parco della Musica di Cagliari

Requiem di Fauré al Parco della Musica di Cagliari
Il concerto sarà interamente dedicato alle vittime della pandemia e, inoltre,  al personale sanitario della Sardegna. 

Doppio appuntamento venerdì 18 e sabato 19 settembre, alle 20.30, all'Arena del Parco della Musica di Cagliari, organizzato dal Teatro Lirico. 

Sul podio Valerio Galli guida Coro, Orchestra e solisti del Teatro cagliaritano in un programma elegante, incentrato su uno dei più raffinati compositori francesi, Gabriel Fauré. 

Saranno eseguite pagine di musica sacra e sinfonica. Si parte da Pelléas et Mélisande, suite dalle musiche di scena op. 80, si prosegue con Cantique de Jean Racine op. 11 e in finale Requiem per soli, coro e orchestra op. 48. Nei due ruoli solistici si esibiscono: il soprano Claudia Urru e il basso Francesco Leone.

16 mag 2020

Aforismi: frase celebre di Ezio Bosso

Aforismi: frase celebre di Ezio Bosso
«Il sogno è che un'orchestra mi dica: facciamo tutto Beethoven. Così finalmente dirigo il mio papà musicale. Se mi chiede cosa mi piacerebbe dirigere, torno all'infanzia: Beethoven,

20 feb 2020

Come respirare. Discorso sulla musica e la sua anima di Samuel e Mauro Garofalo

 Come respirare. Discorso sulla musica e la sua anima di Samuel e Mauro Garofalo
Novità disponibile dal 18/02/2020 

Quante volte ti dicono, «Non ce la farai. Lascia stare». Oppure, al contrario, «Che bello, Dovresti pubblicarlo, Sì, dovresti proprio farlo sentire a qualcuno». 

Il riff, la strofa, il testo. Ma niente vale di più rispetto a quello che pensi, tu, delle cose. Fino a che punto sei disposto ad arrivare. Oppure, molto più semplicemente, sai che devi continuare e allora è già tutto lì, senza troppo altro da aggiungere.

10 dic 2019

Morta Marie Fredriksson: la cantante dei Roxette era malata da tempo

Morta Marie Fredriksson: la cantante dei Roxette era malata da tempo
Marie Fredriksson, la metà femminile del duo pop svedese Roxette, è morta all'età di 61 anni. Fredriksson formò i Roxette con Per Gessle nel 1986. 

I due pubblicarono il loro primo album lo stesso anno per poi raggiungere il successo internazionale alla fine degli anni '80 e nei '90. 

L'artista è morta lunedì "per le conseguenze di una lunga malattia". 

21 nov 2019

Uryupin e Baryshevsky al Tratro Comunale di Bologna il 23 novembre

Uryupin e Baryshevsky al Tratro Comunale di Bologna il 23 novembre
Penultimo appuntamento con un doppio debutto per la stagione sinfonica del Teatro Comunale di Bologna, sabato 23 novembre alle 20.30.

Infatti, per la prima volta sia il direttore Valentin Uryupin che il pianista Antonii Baryshevskyi suoneranno nella settecentesca Sala del Bibiena. 


6 apr 2019

Clarinettista romano sul podio 'Nielsen'

Clarinettista romano sul podio 'Nielsen'
Un clarinettista italiano conquista dopo ventidue anni il podio nella Carl Nielsen Competition, uno dei più prestigiosi concorsi musicali. Aron Chiesa, 22 anni, romano, ha ottenuto il secondo premio nella competizione internazionale che si tiene in Danimarca suonando i Concerti per Clarinetto di Mozart e di Nielsen con la Copenhagen PhilharmoniaOrchestra

Prima di lui il clarinettista sloveno, Blaz Sparovec. Chiesa, nonostante la giovane età, è attualmente il primo clarinetto della Sinfonieorchester di Basilea in Svizzera, ed ha ricoperto stabilmente lo stesso ruolo nell'orchestra dell'Opera Royal de Wallonie de Liege in Belgio. 

21 mar 2019

Google celebra Johann Sebastian Bach

Google celebra Johann Sebastian BachJohann Sebastian Bach: un doodle di Google celebra il musicista con l'Intelligenza Artificiale.

Si può creare una melodia personalizzata e il sistema la armonizzerà nello stile del genio tedesco? Come suonerebbe Johann Sebastian Bach oggi? 

Google omaggia uno dei più grandi musicisti e compositori di tutti i tempi, nell'approssimarsi dell'anniversario della sua nascita, con un doodle innovativo, il primo creato grazie all'Intelligenza Artificiale: oggi si può creare una melodia personalizzata e il sistema la armonizzerà nello stile di Bach. 

10 gen 2019

Fabrizio De André in concerto di Franco Zanetti e Claudio Sassi

Fabrizio De André in concerto di  Franco Zanetti e Claudio Sassi
Gli autori hanno compiuto una rara indagine sul Fabrizio De André in scena, partendo dalla sua proverbiale "paura del palcoscenico" per disegnare l'affresco esteso delle sue otto tournées e delle avventure buffe, strane, belle accadute in venti e più anni. 

Si parte dalla contestata esibizione alla Bussola del 1975 e dai primi concerti "militanti", si passa alle scandalose nozze fra rock e canzone con la PFM e si approda a "Creuza de mä" e agli spettacoli sempre più sofisticati con la musica di "Le nuvole" e "Anime salve"; fino all'ultima volta che Fabrizio scese da un palco, quel 24 agosto del 1998 a Saint-Vincent.