Il doodle di Google, oggi, 31-08-2019, celebra il centenario della nascita di Amrita Pritam, scrittrice, saggista e poetessa indiana, considerata la principale poetessa del XX secolo in lingua punjabi (la lingua parlata nella regione del Punjab, che nel 1947 finì suddivisa tra India e Pakistan), ma che in Italia è poco nota.
Amrita Pritam nacque (col nome di Amrita Kaur) a Gujranwala, nella parte del Punjab che attualmente appartiene al Pakistan, figlia di un poeta e predicatore della fede sikh e di un'insegnante. Alla morte di quest'ultima, Amrita (appena undicenne) si trasferì col padre a Lahore, dove le difficoltà da affrontare ogni giorno e la solitudine la spinsero a iniziare a scrivere poesie.
La sua prima raccolta fu pubblicata nel 1936, anno in cui si sposò e cambiò il suo nome in Amrita Pritam.
L'evento che segnò la sua vita e la sua produzione letteraria è la "partizione", la suddivisione nel 1947 dell'India britannica in due stati - l'Unione Indiana, a maggioranza indù, e il Pakistan, a maggioranza musulmana - e alla quale seguì un conflitto che provocò un milione di vittime tra musulmani, indù e sikh.