Visualizzazione post con etichetta poesia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesia. Mostra tutti i post

9 mag 2022

La signorina Nessuno di Giorgia Soleri

Non avere paura accartocciami incendiami. 

La magia dell'amore è che non sarò mai cenere. Tornerò sempre a essere me stessa e mi ritroverai sorridente, ad aspettarti. 

Perché tra tutte le forme quella che s'incastra meglio tra le braccia tue sono io. La difficoltà di amare in silenzio, l'arte di saper aspettare, di desiderare a distanza. 

Ma anche la fatica di vivere entro i confini del proprio corpo, le battaglie di tutti i giorni, la perdita e il dolore sono i temi che Giorgia Soleri esplora nel suo primo libro, in cui poesia, prosa e illustrazioni si avvicendano come in un canto e controcanto. 

2 mar 2022

La Poesia salverà il mondo


Ve lo sto indicando attraverso le fiamme. Il Polo Nord non è dov'era un tempo. Il Destino Manifesto non è più manifesto. La civiltà si autodistrugge. Nemesi bussa alla porta. A che servono i poeti in un'epoca simile? A che serve la poesia? Lo stato del mondo reclama a gran voce che la poesia lo salvi . 
(Lawrence Ferlinghetti) 


La Secolare Accademia del Parnaso, fondata nel 1922 a Canicattì, è un'accademia piuttost che riunisce persone diverse per formazione politica, culturale, idee e carattere. Prende il nome dal monte sacro alle Muse e, della poesia si serve per fare la satira sulla politica del tempo e, per denunciare i vizi e le debolezze degli uomini. 

Ha un suo statuto e i soci, che si chiamava arcadi, si distinguono in minori e maggiori. I più importanti sono i minori. Infatt,i la carriera si faceva al contrario, nel senso che i maggiori potevano diventare minori e non viceversa. Per accedervi basta ricordare che : «Il Parnaso, Accademia di Scienza, Lettere ed Arte, non fa ad alcun socio l'obbligo di essere intelligente… Anzi». 

I parnasiani prediligono la poesia. Per loro, infatti, Poeta  non  è solo chi sapeva scrivere in versi ma anche chi "superata la minore età credeva nell'amore eterno e nella fedeltà delle donne", o chi credeva nel ritorno dall'al di là o chi ancora "sperava di moralizzare la vita pubblica". Quindi, per elevare la nostra stanca e cattiva società, perchè non cogliere la buona occasione di mettere "in piazza"le vere emozioni e i bei pensieri, che in questo momento servono affinchè il mondo sia migliore e riosorgano 
buon accordo e di concordia di intenti, quiete e benessere. Partecipate al "Concorso Internazionale di Poesia - Premio Angelo La Vecchia VII  edizione 2021-2022", avete tempo fino al 12/03/2022

13 feb 2022

Le giovani parole di Mariangela Gualtieri

È un respiro largo quello che attraversa quest'ultima raccolta poetica di Mariangela Gualtieri, fatto del ritmo delle stagioni e delle generazioni, ascolto del silenzio, risveglio primaverile della terra, ebbrezza di vita connessa a ogni forma della natura. 

Ma nel libro non manca il lato ombroso, il vento che scuote, le "formiche mentali" che intasano la testa e impediscono il senso più leggero e più compiuto della gioia.

28 gen 2022

“THE PARNASO POETRY” COMPETITION “ANGELO LA VECCHIA” : Special Prize "Rasul Gamzatov"



Nell'ambito della VII edizione del Concorso di Poesia “IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA” con sede a Canicattì - Sicilia – Italia è istituito il PREMIO SPECIALE "Rasul Gamzatov" VI edizione

• Il Premio Speciale "Rasul Gamzatov"  verrà coordinato da una commissione di giuria presieduta dalla poetessa del Daghestan Marina Akmedova sotto il patrocinio del Ministero della Cultura del Daghestan.

• Sono ammessi al "Premio Speciale RASUL GAMZATOV" tutti coloro che compongono versi di qualsiasi nazionalità ed età.

• Le poesie devono essere inviate per email al seguente indirizzo pisatel05@gmail.com  entro il 28 febbraio 2022

• Le poesie scritte in lingua diversa dal russo e dall'inglese devono avere la traduzione in inglese.

• La commissione di ingresso del Concorso "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", presieduta dal Prof. Calogero La Vecchia, selezionerà tre poesie partecipanti al Concorso "IL PARNASO" che saranno ammesse al "Premio Speciale RASUL GAMZATOV".

• La Commissione di Giuria del "Premio Speciale RASUL GAMZATOV" assegnerà il premio Speciale che sarà proclamato nella serata finale del Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA" che si terrà a Canicattì a fine Aprile 2022. Il Poeta primo classificato riceverà una targa ricordo e un Diploma. Gli altri poeti premiati riceveranno la menzione d'onore con diploma e medaglia.

Il Parnaso - Concorso di Poesia - Premio Angelo La Vecchia


L'ISTITUTO STATALE DI CULTURA DI CHELYABINSK (
Città della Russia situata sulle pendici orientali degli Urali al centro del continente asiatico) ha stretto una collaborazione culturale con il nostro Concorso. 

L'Istituto è una delle più importanti Università centro-asiatiche. 

“THE PARNASO POETRY” COMPETITION: “ANGELO LA VECCHIA” PRIZE SICILY / ITALY Special Prize "Duende Lorchiano"


Nell'ambito della VII edizione del Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA" con sede a Canicattì - Sicilia - Italia è istituito il PREMIO SPECIALE " Duende Lorchiano " II edizione

• Il Premio Speciale " Duende Lorchiano "  verrà coordinato da una commissione di giuria presieduta dalla traduttrice della Repubblica di Belarus Olga Ravchenko, sotto il patrocinio dell`International Guild of Writers (Germany).

• Sono ammessi al "Premio Speciale Duende Lorchian " tutti coloro che compongono versi.

• Le poesie devono essere inviate per email al seguente indirizzo concorso.duendelorchiano@gmail.com entro il 28 febbraio 2022.

• Le poesie scritte in lingua diversa dal russo devono avere la traduzione in inglese o italiano.

• La commissione di ingresso del Concorso "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", presieduta dal Prof. Calogero La Vecchia, selezionerà tre poesie partecipanti al Concorso "IL PARNASO" che saranno ammesse al "Premio Speciale Duende Lorchiano ".

• La Commissione di Giuria del "Premio Speciale Duende Lorchiano" assegnerà il premio Speciale che sarà proclamato nella serata finale del Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA" che si terrà a Canicattì a fine Aprile 2022. Il Poeta primo classificato riceverà una targa ricordo e un Diploma. Gli altri poeti premiati riceveranno la menzione d'onore con diploma e medaglia.

Concorso “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia” VII edizione 2021/2022



Il Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", con sede in Canicattì - Sicilia – Italia, organizzato dall’associazione culturale META,  istituisce la sezione speciale LA POESIA È LA MIA LINGUA la sezione è rivolta agli alunni della scuola Primaria e Secondaria di I grado della fascia di età dai 6 ai 13 anni, sia italiani che stranieri. 

La sezione si propone come obiettivo principale la diffusione della cultura poetica come lingua universale tra gli uomini di diversa etnia, religione e tradizione. 

Questa la sintesi degli obiettivi specifici

1. Sviluppare le competenze di studio, le capacità artistiche e la creatività degli studenti. 
2. Incentivare la consapevolezza dei bambini, ragazzi, studenti sull’importanza della comunicazione delle proprie emozioni e dei propri pensieri. 
3. Facilitare il processo di integrazione tra diverse culture e ceti sociali. 4.Consapevolizzare i ragazzi all’uso delle lingue, prima fra tutte quella inglese. 

La partecipazione al Concorso è assolutamente gratuita. 
Il giudizio della giuria è insindacabile ed inappellabile. 

Gli elaborati pervenuti verranno valutati e selezionati in base ai seguenti criteri: 

– Tematica affrontata 

– Originalità del lavoro 

1 mar 2020

Fiera Internazionale del Libro dell'Avana: xxxv premio mondiale di poesia Nosside

Fiera Internazionale del Libro dell'Avana: xxxv premio mondiale di poesia Nosside
Per la 22^ volta consecutiva il 14 febbraio 2020 la Fiera Internazionale del Libro dell'Avana ha ospitato il primo Evento nel mondo della nuova Edizione -la XXXV - del Premio di Poesia Nosside

Il viaggio per il mondo si concluderà il 27 novembre nello splendido Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria con l'Evento finale di Premiazione.

Si è così rinnovato il primo atto annuale del gemellaggio culturale tra La Habana e Reggio Calabria, che il Nosside ha creato nel corso di tante edizioni. 

L'Evento, svoltosi nella Sala José Lezama Lima della Fortaleza de San Carlos de la Cabaña, é stato impreziosito dalla partecipazione di tre artisti cubani, che hanno magistralmente curato la lettura delle poesie e il loro commento musicale: l'attrice Sheila Roche, la flautista Ana Beatriz Polo Velasquez e il chitarrista Larry Quincoses Dominguez.

V edizione del Concorso Internazionale Parnaso – Premio Angelo La Vecchia: alcuni dettagli in attesa della manifestazione finale del 29/03/2020

V edizione del Concorso Internazionale Parnaso – Premio Angelo La Vecchia
Il Concorso del “Parnaso – Premio Angelo La Vecchia” supera anche le barriere del carcere.

Infatti, Ruggero Battaglia, attualmente recluso in una casa circondariale, è il vincitore della V edizione del Concorso Internazionale. 

“Una edizione particolare e carica di emozione” dice subito il direttore artistico Gero La Vecchia, “quest’anno ricade il centenario dalla nascita di mio padre e abbiamo voluto realizzare una edizione con diverse novità”. 

10 mag 2019

L'invenzione occasionale di Elena Ferrante

L'invenzione occasionale di Elena Ferrante
'L'invenzione occasionale' è composta da cinquantuno frammenti eterogenei di esperienze e di poetica, di intuizioni e di autobiografia. 

I titoli dei brevi testi modellano una mappa in movimento, definita di volta in volta dall'occhio del lettore. 

Attraversando soglie e frontiere diverse, rovesciando le stesse pertinenze di alto e basso, ogni tessera apre varchi tra contesti lontani, devia dal solco per meglio segnarne la traccia. 

Ed ecco che il racconto dell'insonnia porta all'urgenza di scrivere, i puntini sospensivi alla viltà, l'attrazione per un attore all'autonomia dell'opera d'arte, il trauma dei traslochi all'emancipazione delle donne, le piante alla smarginatura. 

25 set 2018

Cerimonia di Premiazione dell’edizione 2018 del Concorso Nazionale Dino Campana

Cerimonia di Premiazione dell’edizione 2018 del Concorso Nazionale Dino Campana
Emanuela Dalla Libera con l’opera “La vita quieta” vince il “Campana on line” 2018.
Si svolgerà a Marradi, il 29 settembre prossimo la cerimonia di Premiazione dell’edizione 2018 del Concorso Nazionale ispirato a “Dino Campana” dal titolo “La Poesia ci salverà…” dedicato al grande Campaniano Enrico Consolini nel trentesimo anniversario della scomparsa. 

E’ Emanuela Dalla Libera con l’opera “” la vincitrice del premio per il 2018. Nata a Vicenza dove è stata docente di scuola superiore. Per ragioni familiari ha viaggiato e vissuto spesso all’estero ( soprattutto in India e negli Stati Uniti), fino al suo trasferimento in Maremma dove trascorre attualmente gran parte dell’anno e, dove ha iniziato a dedicarsi alla poesia. 

4 ago 2018

Suoni, profumi e colori della festa patronale: Ieri e oggi a Sante Marie

Suoni, profumi e colori della festa patronale: Ieri e oggi a Sante Marie
Torna l’annuale appuntamento letterario organizzato dall’Associazione ricreativa e culturale per anziani “Torquato Di Bernardo” di Sante Marie che ha deciso di dedicare l’undicesima edizione del Concorso “Anziani… ricordi” al tema: “Suoni, profumi e colori della festa patronale: Ieri e oggi”.

Il concorso è articolato in tre sezioni: poesia in italiano, poesia in vernacolo con traduzione in italiano obbligatoria allegata e prosa a tema per un massimo di due cartelle.

Gli elaborati dovranno essere inediti e mai premiati in altri concorsi, dovranno pervenire in busta chiusa entro e non oltre l’8 agosto e essere inviati alla sede dell’associazione all’indirizzo: Corso Garibaldi, 102, 67067, Sante Marie.

31 ott 2016

Poesia del Trentino: La melodia della Grande Madre di Alberto Pattini

Poesia del Trentino: La melodia della Grande Madre di Alberto Pattini

Poesia del Trentino: La melodia della Grande Madre, il 28° libro di Alberto Pattini è appena uscito in liberia.

La poesia di Pattini può essere definita un refolo di vento che sospira lieve tra le vette e i pascoli fioriti, dove la parola è superflua e il silenzio è loquace, vento del Nord che, con la sua carezza, comunica il sonno nella stagione del silenzio rendendo ancor più intima la meditazione; oppure polvere di stelle che illumina il buio perché nessuna notte è nera se nel cuore regna l’amore. 

La montagna in tutta la sua bellezza, vive e gioisce nei versi, animali e fiori, cielo e terra, animo e corpo convivono in un afflato magico che rischiara i malumori e avvicina a Dio.