Visualizzazione post con etichetta mercatini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mercatini. Mostra tutti i post

19 ott 2021

Luci sul Trasimeno: torna l'albero di Natale più grande del mondo disegnato sull'acqua

Le attesissime luci sul Lago Trasimeno vi aspettano da sabato 4 dicembre... Uno spettacolo unico e inimitabile: l'Albero di Natale più grande del mondo, disegnato sull'acqua, renderà Castiglione del Lago un luogo incantato per un evento festivo speciale e indimenticabile. 

L’Associazione Eventi Castiglione del Lago ripresenta “Luci sul Trasimeno”, la manifestazione che ha polverizzato ogni record di presenze nel territorio. Nel 2019 l’evento propose oltre 30 giorni di spettacoli, musica, manifestazioni, mercatini e intrattenimenti e riscosse un incredibile successo di pubblico: più di 70.000 biglietti venduti e oltre 200.00 visitatori. 

Un successo che superò i confini italiani, tanto che la prestigiosa rivista Forbes, nella versione americana online, suggerì Castiglione del Lago come meta per passare il Natale in Italia: «L'incantevole città di Castiglione del Lago in Umbria ospita quest'anno "Luci sul Trasimeno" che vede l'Albero di Natale più grande del mondo proiettato su uno specchio d'acqua...». 

Arezzo Città del Natale: si rinnova la magia

Arezzo vi invita a vivere, in grande stile, uno dei periodi più belli dell’anno. Infatti, torna Arezzo Città del Natale il calendario di eventi voluto dalla Fondazione Arezzo Intour e realizzato con il Comune di Arezzo che, dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022, ogni fine settimana, vestirà a festa il meraviglioso centro storico della città toscana. 

Tantissime le attrazioni che scandiranno l’attesa del Natale e accompagneranno l’inizio del nuovo anno, a partire dall’originale percorso di istallazioni luminose che offrirà una lettura insolita e spettacolare di architetture e palazzi storici accompagnando il visitatore in un itinerario spettacolare e magico. 

3 ott 2021

Villaggio Tirolese ad Arezzo 2021: 20 novembre/26 dicembre

L’allestimento del Villaggio Tirolese ad Arezzo 2021 in Piazza Grande avverrà dal 20 novembre al 26 dicembre

Nei weekend compresi in questo arco di tempo la famosa location aretina sarà allestita con caratteristiche casette, accoglienti baite e offrirà tante possibilità fare ottimo shopping in vista del Natale

Ben 18 date all’insegna di ottima gastronomia, prodotti tipici, degustazioni, artigianato e decorazioni natalizie. Sicuramente uno dei principali mercatini tirolesi natalizi italiani.

Mercatini di Natale: Merano dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022

Quando le temperature scendono di parecchio, la prima neve copre le vette alpine circostanti e si comincia a sentire il profumo delizioso di squisite bevande calde e specialità fresche di forno, allora vuol dire che è giunto il tempo dell'Avvento nella bella città di Merano

Se anche voi volete visitare la città sul Passirio nel periodo di Natale, allora prenotate ora l'alloggio ideale a Merano e godetevi la piacevole festa di suoni, luci e profumi.

Luci d'Artista a Salerno (12 novembre 2021- 16 gennaio 2022)

Luci D’Artista 2021/2022 a Salerno: il Comune investe 1,7 milioni di euro per l'acquisto di un maxi Albero di Natale e, non solo... 

Sono iniziate già le operazioni per le installazioni delle luminarie in vista della kermesse, che ritorna dopo la sospensione dello scorso anno,a causa della pandemia. In alcuni punti della città sono comparsi i primi camion con le creazioni artistiche che dovranno essere montate.

Luci d’artista” è la spettacolare esposizione d’opere d’arte luminose allestite nelle piazze e lungo le vie di Salerno, veri e propri capolavori di luce e colore che incantano i visitatori. 

Le Luci d’Artista a Salerno sono diventate, ormai da anni, un appuntamento irrinunciabile per le festività natalizie e non potevano mancare anche in occasione del Natale 2021 - 2022.

Levico: La magia del Natale (20 novembre 2021 6 gennaio 2022)

Natale non è “solo” il 25 dicembre, è un percorso che inizia in occasione dell’Avvento e che vede spesso il sacro intrecciato in abile alchimia con il profano. Soprattutto ai Mercatini di Natale, originari del nord Europa ma approdati da tempo anche in Italia; infatti sono molto conosciuti quelli dell’Alto Adige, del Trentino e del Friuli-Venezia Giulia, seguiti poi da numerosi altri eventi, tipici del centro e del sud Italia. 

Ai mercatini di Natale l’emozione si mette in viaggio e trionfa nella ricerca di idee-regalo: dai prodotti dell’artigianato locale alle specialità enogastronomiche regionali passando per le decorazioni natalizie, i giocattoli in legno, i complementi d’arredo e i capi di abbigliamento originali.

8 ott 2019

Trentino Alto Adige: quali sono i mercatini di natale più belli?

Trentino Alto Adige: quali sono i mercatini di natale più belli?
Mercatini di Natale 2019 in Trentino Alto Adige: quali sono i più interessanti?

Da diversi anni, anche in Italia si è diffusa la tradizione dei mercatini di Natale, già molto amati nei Paesi dell’Europa del Nord. Soprattutto in Trentino Alto Adige, durante le festività natalizie molti paesini si vestono a festa, offrendo a residenti e turisti uno spettacolo da ricordare. Scopriamo i mercatini di Natale 2019 in Trentino Alto Adige.

Il mercatino di Trento
Un ideale viaggio tra i mercatini di Natale in Trentino Alto Adige non può che partire dal capoluogo Trento, che vanta quello più antico. Fondato nel 1993, in Piazza Fiera, negli anni si è allargato comprendendo anche la vicina Piazza Battisti.

Visitare questo mercatino permetterà ai turisti non solo di ammirare l’artigianato e le specialità locali, ma di godersi anche uno splendido viaggio tra le vie del centro storico della città, addobbate e illuminate per l’occasione. Una delle peculiarità di questo mercatino è la sua natura “green”, grazie alle tante iniziative a favore dell’ambiente, prima fra tutte l’utilizzo di cibi a chilometri zero.

Il borgo di Rango
Se si vuole rimanere nei dintorni di Trento, è consigliabile visitare anche il borgo di Rango, uno dei più belli d’Italia.

2 ott 2019

GUBBIO È NATALE dal 23 novembre 2019 al 12 gennaio 2020

GUBBIO È NATALE dal 23 novembre 2019 al 12 gennaio 2020
GUBBIO È NATALE”, prevede un ricco programma, che ha coinvolto una capacità di iniziativa e di impresa, al fine di creare prodotti turistici che portino a Gubbio un pubblico numeroso nel periodo natalizio, con l’auspicio che si possano creare opportunità che possono comunque ripercuotersi nel corso di tutto l’anno. 

Gli organizzatori, quindi, intendono costruire prodotti accattivanti per le famiglie, con elementi tecnologici ed innovativi, capaci di tenere vivi gli elementi radicali ed antichi con l’autenticità di un luogo che si intende costruire, sintonizzandosi continuamente sulle aspettative che cambiano, acquisendo capacità di mettersi al lavoro per trovare sempre soluzioni a beneficio del territorio e della città. 

Dal 23 novembre 2019 al 12 gennaio 2020 Gubbio si trasforma e si immerge nella magica atmosfera delle festività natalizie. Nell’attesa dell’accensione dell’Albero di Natale più Grande del Mondo, che avviene tradizionalmente il 7 dicembre, la città si illumina di mille luci e colori, proponendo un’offerta ricca di attrazioni, eventi ed iniziative per tutti i gusti, che strizza l’occhio sia ai bambini che agli adulti. 

28 set 2019

Natale a Terni: acqua, luci, magia dal 27 ott 2018 al 6 gen 2019

Natale a Terni: acqua, luci, magia dal 27 ott 2018 al 6 gen 2019
Questo è il nome del progetto legato agli eventi natalizi 2019 in città: le iniziative in largo Frankl, il classico mercatino, le luci per il centro e il villaggio di Babbo Natale per i bambini ne fanno parte, come ulteriori manifestazioni singole che saranno rese note nelle prossime settimane. 

Il Villaggio di Babbo Natale di Spazio Verde è un Mercatino di Natale al coperto. O meglio: Il Villaggio di Babbo Natale di Spazio Verde è il Mercatino di Natale al coperto più grande del Centro Italia! 

Immergetevi nella magica atmosfera del Natale: in questo luogo incantato realtà e fantasia si fondono, creando sogni ed emozioni per grandi e piccini! Un percorso di oltre 2500 mq che saprà stupirvi e meravigliarvi, grazie alle scenografie realizzate. Avete mai pensato ad un Babbo Natale… pagliaccio? E se dal cilindro uscissero… decorazioni natalizie? 

Mercatini di Natale di Bad Tolz ( Germania): dal 22 novembre al 24 dicembre 2019

Mercatini di Natale di Bad Tolz ( Germania): dal 22 novembre al 24 dicembre 2019
Bad Tolz è una città tedesca situata nel land della Baviera,lungo il fiume Isar. Ogni anno, puntualmente, si organizzano numerosi spettacoli ed eventi, in occasione dell'Avvento. Infatti, il centro storico, di questo luogo incantato e magico, è circondato da luminarie e, da 50 casette in legno, ove acquistare gli addobbi natalizi etante prelibatezze enogastronomiche. 

La Marktstraße, la via principale della città con le sue case affrescate e romanticamente illuminate, diventa molto suggestiva mentre si attende l'arrivo di Gesù Bambino. Chi ama la musica apprezzerà i canti natalizi e i concerti del famoso coro di voci bianche di Tölz nelle chiese e nella Kurhaus, dove sono allestiti splendidi presepi. 

23 set 2019

Mercatini di Natale 2019 a Merano Bressanone Brunico e Vipiteno (dal 28 novembre al 6 gennaio 2020)

Mercatini di Natale 2019 a Merano Bressanone Brunico e Vipiteno (dal 28 novembre al 6 gennaio 2020)
Il programma e le date di inaugurazione e delle aperture dei tradizionali Mercatini di Natale organizzati ai piedi dalla corona alpina del Tirolo italiano in Alto Adige e dalle sue splendide città.

MERCATINO DI NATALE A BOLZANO
L‘inaugurazione ufficiale del Mercatino di Natale di Bolzano è in programma il giorno giovedì 28 novembre alle ore 17:00. Gli stand sono allestiti a puntino, illuminati da una fioca luce che prepara alla suggestiva atmosfera. La musica accende gli animi, l’Avvento, atteso da grandi e piccini è alle porte e sta per emanare i suoi profumi, i suoni, il desiderio di preparare la famiglia, gli animi e la fantasia alla grande festa del Natale. 

MERCATINO DI NATALE A MERANO
I Mercatini di Natale di Merano si trovano tra il ponte Teatro e il ponte della Posta, sulla passeggiata Lungo Passirio, distano pochi metri dalle Terme di Merano e dal Kurhaus, un edificio ottocentesco in stile liberty simbolo della città.

L’edizione dei Mercatini di Natale di Merano 2019 aprirà i battenti il 28 novembre, con la cerimonia di inaugurazione, e rimarrà aperta ai visitatori anche dopo Natale e Capodanno, fino al 6 gennaio 2020.

14 dic 2018

Mercatini di Natale 2018 a Torino

Mercatini di Natale 2018 a Torino
Quattro sono le tappe del tour per mercatini offerto da Torino nell’ambito del Natale Magico 2018-2019

Si comincia da Piazza Castello, tra i tipici chalet che offrono golosità, abbigliamento, artigianato sotto le luci d’artista e l’architettura ardita della Cappella della Sindone. Gli orari vanno dal lunedì al venerdì. Dalle ore 10:30 alle ore 21:00. Sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10:30 alle ore 23:00. 

Si passa poi al tradizionale appuntamento con Borgo Dora e il suo mercatino artigiano, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle 19:00, sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10:30 alle ore 19:00. 

10 dic 2018

Il mercatino di Colonia e la sfida degli alberi di Natale

Il mercatino di Colonia e la sfida degli alberi di Natale
La città tedesca è il posto perfetto per vivere la magia del Natale: i suoi mercatini sono tantissimi, e tutti straordinari.

Una delle più belle città in cui trascorrere il Natale è Colonia. Ci sono talmente tanti mercatini, qui, che c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Quello che va in scena a Colonia, antica città tedesca affacciata sul Reno e famosa per quel suo Duomo che è uno spettacolare esempio di architettura tardo-gotica, è una sorta di “festival dei mercatini“. Ed è proprio il mercatino che viene allestito alle spalle della cattedrale, tra il museo romano-germanico e il Colonia Philarmonica Concert Hall, uno tra i più attesi. Con 150 stand addobbati e illuminati, il Mercatino della Cattedrale è il posto perfetto in cui acquistare gli addobbi per l’albero di Natale (e non solo).

I più bei mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

I più bei mercatini di Natale in Trentino Alto Adige
La tradizione dei mercatini di Natale nelle tipiche casette di legno arriva dal nord Europa. Oggi un po’ tutte le città italiane ne organizzano uno nella piazza centrale, ma per trovare quelli più autentici si deve andare in trentino Alto Adige.

La tradizione dei mercatini di Natale nelle tipiche casette di legno arriva dal nord Europa. Oggi un po’ tutte le città italiane ne organizzano uno nella piazza centrale, ma per trovare quelli più autentici si deve andare in trentino Alto Adige dove ci sono quelli storici. È impossibile citarli tutti (Riva del Garda, Levico Terme, Bressanone, Pergine Valsugana, Vipiteno, Brunico) perché ogni piccolo centro ha il suo meraviglioso mercatino con prodotti tipici di artigiano e non solo, ma vediamo di fare una lista dei più belli e meritevoli di una visita.

7 dic 2018

Mercatini di Natale: decine di eventi in Maremma e in Toscana

Mercatini di Natale: decine di eventi in Maremma e in Toscana
Con il calendario dell’Avvento già iniziato, il Natale si avvicina e si moltiplicano un po’ ovunque gli eventi tradizionali delle festività. Non mancano naturalmente i Mercatini, un fenomeno che partendo dalle regioni alpine e dai Paesi del nord Europa ha conquistato tutta l’Italia e da qualche anno anche la Maremma e la Toscana.

I Mercatini sono diventati in pochi anni un’occasione per un gita fuori porta, alla ricerca del regalo da mettere sotto l’albero o per scoprire i gusti e i prodotti tipici della nostra terra. Andiamo allora a vedere quali sono i principali appuntamenti nella nostra provincia e anche in Toscana. 

Nei giorni 7, 8 e 9 dicembre a Caldana, nel Comune di Gavorrano, torna l’appuntamento con i Mercatini di Natale. Un appuntamento orami diventato tradizionale. Tra le vie e i vicoli del centro storico di uno dei borghi più belli della Maremma: bancarelle, stand gastronomici, prodotti tipici, artigianato artistico e spettacoli musicali. Da non perdere la visita alle antiche cantine monumentali del paese (apertura ore 10).

La settimana successiva anche a Bagno di Gavorrano, il 15 e il 16 dicembre, appuntamento con i Mercatini di Natale e Piazze di Maremma con il “Villaggio di Babbo Natale”, lo spettacolo di acrobati “Christmas Circus”, stand enogastronomici e animazione per bambini. Inaugurazione sabato 15 dicembre alle 14.

5 dic 2018

Europa: i Mercatini di Natale d’Oltralpe

Europa: i Mercatini di Natale d’Oltralpe
L’Avvento è iniziato con migliaia di luci e melodie angeliche di antica memoria per accogliere il viaggiatore che percorre tappa dopo tappa alcune città d’Europa dei magnifici mercatini di Natale. La tradizione vuole che, nel XIV secolo, a tenere il battesimo dei primi mercatini di Natale, indispensabili per l’acquisto di prodotti altrimenti non reperibili, sia stata la città di Strasburgo, subito seguita da Dresda e Norimberga.

Iniziamo da Norimberga, dal “Christkindlesmarkt”, il mercatino del Bambin Gesù, il giro dell’Avvento del nostro viaggiatore (www.christkindlesmarkt.de fino al 24 dicembre). Solitamente in questo periodo la città si presenta coperta di neve e sui vetri si trovano i ricami di ghiaccio tipici delle gelate invernali; gli allestimenti sono in legno e stoffe che sfoggiano la creatività degli artigiani; del resto in questa città pare che tutto ruoti intorno ai bambini, quelli piccoli e quelli cresciuti, per i quali sulle bancarelle troviamo ogni genere di giocattolo. Una tradizione che risale al Medioevo. A Norimberga la straordinaria vocazione di realizzare giochi si ripercorre (con esemplari che lasciano di stucco, in particolare le miniature e le piste di modellismo ferroviario) nel Museo dei giocattoli (https://museen.nuernberg.de/spielzeugmuseum/) e nella annuale Fiera internazionale del giocattolo, in assoluto la più importante al mondo. Per scaldarsi si mangia: salsicce locali alla griglia, kürbissuppe (zuppa di zucca), Lebkuchen, biscotti speziati, e Zwetschgenmännle, gli ometti, nelle vesti di spazzacamini, di prugne.

Mercatino di Natale in Piazza del Duomo dal 10 dicembre al 6 gennaio 2019

Mercatino di Natale in Piazza del Duomo dal 10 dicembre al 6 gennaio 2019
I mercatini a Milano sono una delle tradizioni natalizie più amate, un classico della stagione invernale dove andare alla ricerca dei regali di Natale, assaggiare specialità gastronomiche, scoprire l’artigianato locale proveniente da diverse regioni. 

Il Mercatino di Natale in Piazza del Duomo torna anche quest’anno nel capoluogo lombardo con 65 eleganti casette in legno allestite all’ombra delle guglie e della Madonnina dal 10 dicembre al 6 gennaio 2019, dalle 8:30 fino a mezzanotte. 

4 dic 2018

Mercatini di Natale: i più belli d'Italia

Mercatini di Natale: i più belli d'Italia
Nati nel 1400 nelle regioni comprese tra la Germania e l’Alsazia, i mercatini di Natale sono ormai presenti in tutte le Regioni italiane. 

Ogni zona del nostro Paese ha il suo mercatino caratteristico, ad esempio sulle Dolomiti e sulle Alpi troviamo quelli ispirati alla tradizione tirolese e germanica; nel Centro Italia sono invece presenti mercatini legati alla tradizione contadina e montana, mentre nel Sud Italia sono legati alle fiere e alle feste popolari.

Vediamo, quindi, quali sono i 5 mercatini natalizi più belli d’Italia.

26 nov 2018

Mercatini di Natale: atmosfera magica tanti turisti e alberghi sold out nella Valle dei Laghi

Mercatini di Natale: atmosfera magica tanti turisti e alberghi sold out nella Valle dei Laghi
Tanto entusiasmo dopo il primo week end di Mercatini, la prima edizione targata Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi. La direttrice Elda Verones: "Sono già arrivate le prime troupe televisive nazionali e altre hanno già confermato. Teniamo alta la qualità e vogliamo migliorare ancora.  "Un'affluenza già da record", commenta così Elda Verones, direttrice dell'Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, il via della venticinquesima edizione dei Mercatini di Natale. 

Vin brulè esaurito, piatti distribuiti senza sosta, l'enogastronomia non tradisce mai, ma "anche le altre casette - aggiunge la direttrice - hanno lavorato molto bene. Abbiamo ricevuto feedback molto positivi dagli espositori per questo primo week-end di Mercatini. Il nostro è quello di mantenere la qualità di questa kermesse e cercare di migliorare ancora".

Si parte dai 600 mila visitatori ogni edizione e l'Azienda per il turismo, per la prima volta alla regia di questa manifestazione di punta per la città, cerca un successo ancora più significativo.

Firenze: al via i primi mercatini di Natale ogni domenica per voi

Firenze: al via i primi mercatini di Natale ogni domenica per voi
Mercatino prenatalizio, dalle 9 alle 20,30, lungo via Pascoli e sul lato pedonale di piazza Togliatti, a Scandicci, dove domenica si terrà anche il Mercato dell'Artigianato lungo l'asse urbano da piazza Togliatti a via Aleardi, mentre in contemporanea in piazza Matteotti si terrà la Vetrina Antiquaria. 

A Campi Bisenzio, in piazza Dante, c'è Campi.