Visualizzazione post con etichetta Francesco Piccolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francesco Piccolo. Mostra tutti i post

10 apr 2025

Son qui: m’ammazzi di Francesco Piccolo

«In questi libri tutti fanno la guerra, si incazzano, diventano furiosi, litigano, sono gelosi, minacciosi, e usano la forza in modo esplicito, picchiando, violentando. Ma sono anche violenti in modo più moderno, quindi occultato, passivo: sono lamentosi e recriminatori, e finiscono per soffocare le donne in altro modo. Il racconto semplicemente corrisponde a quello che siamo (stati)». 

Un saggio d’autore, inaspettato e personale. 

Francesco Piccolo rilegge tredici capolavori che, con i loro protagonisti, sono entrati nelle nostre vite e hanno segnato in maniera indelebile il nostro immaginario, contribuendo a legittimare il mito della maschilità e la cultura virile. 

Se l’impressione che abbiamo degli uomini è che siano potenti, arroganti, violenti, egoisti e famelici, allora, di questi uomini, ve ne sarà traccia anche nelle opere chiave della nostra letteratura, quelle che hanno in qualche modo contribuito a consolidare una certa idea di maschio. 

24 feb 2023

La bella confusione. L'anno di Fellini e Visconti di Francesco Piccolo

"Otto e mezzo" e "Il Gattopardo" sono due film epocali, girati contemporaneamente, e che tutti forse conosciamo. 

Ma se tornissimo a quel mitico 1963, con Claudia Cardinale, Burt Lancaster, Sandra Milo o Marcello Mastroianni, si creerebbe un nuovo universo. 

Intanto, fuori dal set, si dibatte un Paese in cui la cultura è ancora politica, e l'epopea di un celebre romanzo rifiutato e poi riscoperto s'intreccia alle vicende personali e pubbliche di Federico Fellini e Luchino Visconti, sublimi registi avversari.