![Codex Seraphinianus di Luigi Serafini](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg73gdbPtbcN725okw7HpkTwx8xeY0Nc2Z33MovhhX6IyiLpscrULk4hbAYLeeM7HfM2LzCzzYNRs-170xNkqxG4lNyUx8qraGQO5VpR59sjQayRQfD3qK8EWJT-Uk-QiMde59fJQhF3nHv/s1600/download.jpg)
Apprezzato da storici e critici dell'arte come Federico Zeri e Vittorio Sgarbi, il "Codex" ripercorre in chiave utopica e fantastica tutti i campi dello scibile, dalla zoologia alla botanica, dalla mineralogia all'etnografia, dalla fisica alla tecnologia: uomini tenaglia, amanti-coccodrillo, uova che volano, alberi capovolti.
Questo codice miniato fantastico e misterioso, "l'enciclopedia di un visionario" (nella definizione di Italo Calvino), continua da anni ad affascinarci per la sua capacità di rivelazione, che si cela dietro l'enigma di una grafia chiarissima eppure sfuggente. Una nuova edizione, arricchita e aggiornata dall'autore, di un'opera che abita ormai nella memoria profonda di tutti noi.
Nessun commento:
Posta un commento