Dopo diverse settimane di rumors e foto teaser, ecco finalmente svelata la Skoda Scala, la vettura che andrà a sostituire la Rapid nella gamma del produttore ceco.
Parliamo di un modello chiave per il marchio, che con esso vuole ridefinire il proprio posizionamento nel segmento delle compatte, offrendo molte delle ultime tecnologie a disposizione in merito alla sicurezza e all'infotainment.
Esternamente, per la prima volta campeggia il nome Skoda a singole lettere al posto del tradizionale logo, segno di una forte identità, mentre all'interno tutto è basato sul futuristico concept Vision RS.
Tre le motorizzazioni disponibili al lancio, due benzina TSI 1.0 e 1.5 litri e diesel TDI da 1.6 con potenze che spaziano da 95 a 150 CV (da 70 a 110 kW).
Nel corso del 2019 invece verrà introdotto l'1.0 G-TEC 90 CV (66 kW) alimentato a metano ecologico (gas naturale). Tutti i motori rispettano gli standard Euro 6d-TEMP.
Numerosi i sistemi di assistenza a bordo della nuova Skoda Scala: si parte dal Side Assistant (disponibile come optional), che segnala veicoli in avvicinamento intenzionati al sorpasso fino a 70 metri di distanza, ben 50 in più al Blind Spot Detect, e ancora (sempre a richiesta) l'Adaptive Cruise Control fino a 120 km/h e il Park Assistant.
Scala è equipaggiata di serie con gruppi ottici anteriori e posteriori con tecnologia LED, Full LED a richiesta, e ben 9 airbag per la sicurezza dei passeggeri. Disponibile anche il Virtual Cockpit con display da 10,25 pollici, sistemi di infotainment con schermi da 6,5 e 9,2 pollici compatibili con Skoda Connect, sempre connesso grazie all'uso di una eSIM integrata con tecnologia LTE.
Nessun commento:
Posta un commento