![Manamouki: Ciclo: Kirinyaga (Robotica) di Mike Resnick](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgJDtcKKdErdr3W22N1GFUqqnZ7mC7M8B5VEJLYIyyF2EB-qtF7E85aPJxWntf_AVtf4Os295o6HGVHuDr_jv3xKCyMCLMvYRWOqMS3qssUWrF94J_LF4RMfdUNXZRXNKJcR8jIPCHdP4xc/s200/51z1HPyVgpL._SY346_.jpg)
Mike Resnick confronta la mentalità moderna con la durezza della tradizione africana Kirinyaga, chiamato così dall'antico nome del monte Kenya.
Il pianeta è abitato dalle genti Kikuyu, secondo le usanze tradizionali di questo popolo. Su Kirinyaga non sono ammessi computer, trattori, macchine. Non è ammessa la medicina e non è ammessa la scienza.
La vita deve seguire i ritmi e le modalità della tradizione Kikuyu; altrimenti, molto semplicemente, si può prendere un'astronave e andare a vivere su un altro pianeta.
Wanda aveva studiato tutta la vita le usanze e le tradizioni dei Kikuyu, conosceva persino la loro antica lingua – che in realtà, nessuno parlava più. E desiderava con tutto il proprio essere diventare parte di loro, vivere la loro vita. Ma quali costi avrebbe dovuto pagare?
PREMIO HUGO 1991, Mike Resnick è l'autore di fantascienza che ha collezionato più piazzamenti nei maggiori premi del settore. Ha cominciato a pubblicare nel 1962 e da allora non ha mai smesso, e oggi ha all'attivo oltre duecento romanzi e trecento racconti. Tra i suoi cicli più famosi c'è il ciclo Africano, che gli ha fruttato tre premi Hugo e un Nebula.
Nessun commento:
Posta un commento