![Storia della tecnologia e della scienza in Italia: Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi3Sfj03i4SVaPzdiTplQumYZ6-xjMSn_z_gh9plP3WBKyke62zkA1BX42IdPqXt8zomJSwa1G5WS24yDIyb6X2Mr1rV_8Kn7YgtWtbdstCekQm9yhWEUAtod_nYBqS3C3JBF8OXhr3ixUH/s1600/download.jpg)
L’incontro si terrà alle ore 11 nella Sala del Cenacolo, al Museo Nazionale della Scienza e della
Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, e sarà trasmesso anche in streaming sul sito del
Progetto: www.articolo9dellacostituzione.it: un’occasione per comprendere, attraverso alcuni
esempi, l’importanza che hanno avuto le invenzioni e l’evoluzione della tecnica e della ricerca
scientifica.
Ad accogliere il prof. Gian Arturo Ferrari e le classi partecipanti all’incontro ci saranno i rappresentanti
dei Ministeri e della Fondazione che promuovono il progetto e il Direttore Generale del Museo,
Fiorenzo Galli.
Il progetto “Articolo 9 della Costituzione” è promosso dal Ministero dell’Istruzione, Direzione Generale
per gli ordinamenti scolastici, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei beni e
delle attività culturali e del turismo, con la collaborazione scientifica del Consiglio Nazionale per le
Ricerche e la partecipazione di: Senato della Repubblica, Camera dei deputati, Ministero degli Affari
Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Difesa, Dipartimento per la formazione
superiore e per la ricerca del MIUR, «Domenica» de «Il Sole24Ore». Main Media Partner dell’iniziativa
è la RAI.
Per informazioni e l’iscrizione al Progetto, agli incontri ed alle visite: info@articolo9dellacostituzione.it
Nessun commento:
Posta un commento