![Ninna nanna di Leila Slimani: premio Goncourt 2016](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjx-AkFcjDqsqanbUhRQ5Sd0c60DvucewmA2_rC8GmYmkgqvUj_ey81GLLZWUEywKaShMDzC_xO9p2FQJRNk1NqLLckdDz3vilSsmy-Lj7VtzNOWUuzpLLXSssKqNuuHlwG23yrepMxizD_/s200/258138a393220ac47fca9e2d2e3ea2dc.jpg)
"Ho voluto spostare la suspence. Ho scritto le prime quattro pagine di getto e non le ho più corrette. Ho capito subito che 'Ninna nanna' doveva partire così. La storia di questa coppia con un bambino e una bambina mi sembrava prosaica, noiosa. Un soggetto quotidiano, comune. Al lettore non sarebbe venuta voglia di girare le pagine del libro e invece lo ho voluto coinvolgere nell'indagine. La domanda non è se la tata ucciderà o meno i bambini ma perchè lo ha fatto" spiega la Slimani, 36 anni, di origini marocchine, che è nata a Rabat nel 1981 e vive a Parigi da 18 anni.
Myriam, avvocato, che decide di tornare a lavorare dopo il secondo parto, e suo marito Paul, fanno una lunga e accurata selezione di tate prima di affidare i figli a una sconosciuta . Alla fine scelgono Louise che si guadagna l'affetto incondizionato di tutti.
Louise è inquietante perchè è perfetta. Ma chi è questa Louise?
Nessun commento:
Posta un commento