Lunedì 2 e lunedì 9 luglio torna la festa alla loggia del Municipio, con tante ‘voci poetiche’ che si alterneranno sul palco
Da sempre la Festa di Poesia a Pordenone è luogo d’incontro fra voci diverse, che scandiscono nella semplice bellezza del loggiato le parole per raccontare il nostro presente.
L’ultima stagione è stata generosa per la poesia, perché molti autori del nostro territorio hanno pubblicato i loro libri, importanti tasselli di un personale lavoro sulla parola. È il segno che la poesia si misura coi giorni: se Daniele Orso di Monfalcone ha pubblicato La difesa dell’Armata rossa (Oedipus), Alberto Trentin ha dato alle stampe Vuoto d’ossa (Arcipelago).
Per Bompiani è uscito l’ultimo libro di Silvia Salvagnini, Il seme dell’abbraccio, un percorso di rinascita attraverso il dolore. Giovanni Fierro è uscito con Gorizia On/Off (Qudulibri), mentre Claudio Pasi a breve uscirà, dopo anni di silenzio e riflessioni, nella nuova collana A27 di Amos Edizioni. A chi scorre è il libro recente dell’udinese Cristina Micelli.
E molte altre voci ancora ascolteremo nelle due serate chiamate a scandire la “Festa di Poesia” 2018, come sempre promossa dal Comune di Pordenone attraverso la Biblioteca Civica in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it e sostenuta da Camera di Commercio, Crédit Agricole FriulAdria e Park Hotel Pordenone.
La poesia viene nel tempo che le è concesso: nessun poeta sa mai quando finirà il libro che sta scrivendo. Con la festa 2018 potremo, in due “atti” – la sera del 2 e del 9 luglio, dalle 21 nella Loggia del Municipio - scoprire inediti, gustare “lavori in corso”, ritrovare voci che ritornano dopo tanto tempo, come Erika Crosara, o sentirle per la prima volta, come Ilaria Boffa.
Lunedì 2 luglio alle 21 leggeranno i loro testi Claudio Pasi, Erika Crosara, Giovanni Fierro, Cristina Micelli, Alessandro Canzian, Silvia Salvagnini, Piero Simon Ostan e Francesco Tomada; mentre lunedì 9 luglio sarà la volta di Ilaria Boffa, Alberto Cellotto, Daniele Orso, Ferruccio Giaccherini, Isabella Serra, Antonella Sbuelz, Mary Barbara Tolusso e Alberto Trentin.
Accostiamoci allora alle traiettorie delle loro voci anche distanti, ma sempre tese a cercare una parola intima e attenta alle gravi domande che ci attraversano.
Ascoltiamo i poeti perché sono l’esempio di come la parola poetica unisca le vite in un dialogo che attraversa il tempo e intona il presente alle nostre voci. Sarà una festa per mostrare che la poesia ritorna a stupirci ancora una volta come tutte le estati.
LUNEDÌ 2 LUGLIO ore 21.00 Claudio Pasi | Erika Crosara | Giovanni Fierro | Cristina Micelli | Alessandro Canzian | Silvia Salvagnini | Piero Simon Ostan | Francesco Tomada LUNEDÌ 9 LUGLIO ore 21.00 Ilaria Boffa | Alberto Cellotto | Daniele Orso | Ferruccio Giaccherini | Isabella Serra | Antonella Sbuelz | Mary Barbara Tolusso | Alberto Trentin
Nessun commento:
Posta un commento