L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.
"Non esiste un vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane."
( Emily Dickinson)
Visualizzazione post con etichetta Italo Calvino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italo Calvino. Mostra tutti i post
6 nov 2018
Italo Calvino, Le città invisibili
9 ott 2018
L'amore non ha confini
“Quei due, così come sono, sono reciprocamente necessari. E pensò: ecco, questo modo d’essere è l’amore. E poi: l’umano arriva dove arriva l’amore; non ha confini se non quelli che gli diamo”.
9 feb 2018
Luna e Gnac ( tratto da Marcovaldo di Italo Calvino)
Un’insegna pubblicitaria di notte, con la sua alterna vicenda di accensioni e di spegnimenti, dà alla realtà circostante contorni innaturali. I bambini che si affacciano alla finestra dell’abbaino per contemplare il cielo si vedono per alcuni momenti sopraffatti dalla luce al neon che appiattisce la bellezza del cielo notturno.
Ma tra la luce tagliente dell’insegna e la luce delicata e gentile della luna e delle stelle c’è uno spazio di breve durata che si concede ai sogni ora puerili ora favolosi dei genitori e dei ragazzi.
Sarà un colpo bene assestato di un sasso lanciato con la fionda a spegnere l’insegna luminosa, per ristabilire il rapporto con l’ambiente circostante, per allontanare la luce offensiva del neon.
Ma ecco che s’insinua la civiltà dei consumi, con la smania del guadagno che contamina Marcovaldo, facendo di lui un collaboratore della spietata macchina pubblicitaria: una nuova insegna luminosa, ancora più sfacciata e più violenta della concorrente, installata sul tetto della sua casa. E il margine di tempo per i sogni si riduce a pochissimi istanti.
24 ott 2015
Il visconte dimezzato di Italo Calvino
Italo Calvino è uno scrittore italiano che, durante la Seconda Guerra Mondiale, partecipò alla Resistenza.
Nel 1947, infatti, a tal periodo personale e storico, dedicò un magnifico romanzo, inerente le lotte partigiane, "Il sentiero dei nidi di ragno", ambientato in Liguria.

Quest'opera racconta la vita del protagonista Pin, che è testimone diretto delle drammatiche vicende di guerra e della Resistenza.
Il 1965, invece, è l'anno in cui Calvino scrive e pubblica "Fiabe Italiane", trascritte dai numerosi dialetti di ogni regione italiana.
In seguito scrive "Marcovaldo", "Le Cosmicomiche", "La giornata d'uno scrutatore" e, "Le citta' invisibili".
Iscriviti a:
Post (Atom)