Visualizzazione post con etichetta befana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta befana. Mostra tutti i post

28 nov 2020

Le leggende della Befana e Babushka


La leggenda narra di una vecchia signora (la Befana in Italia e Babushka in Russia) che si rifiutò di uscire nella notte fredda con i pastori per andare a far visita al bambino Gesù. 

Al mattino, preparò un cesto di doni per il Bambinello e andò a far visita nella stalla, ma la trovò vuota. 

6 gen 2020

La storia della Befana

La storia della Befana
Secondo la tradizione, si tratta di una donna molto anziana che vola su una logora scopa, per fare visita ai bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio (la notte dell’Epifania) e riempire le calze lasciate da essi, appositamente appese sul camino o vicino a una finestra; generalmente, i bambini che durante l’anno si sono comportati bene riceveranno dolci, caramelle, frutta secca o piccoli giocattoli. 

Al contrario, coloro che si sono comportati male troveranno le calze riempite con del carbone. L’aspetto da vecchia sarebbe anche una raffigurazione simbolica dell’anno vecchio: una volta davvero concluso, lo si può bruciare, così come accadeva in molti paesi europei, dove esisteva la tradizione di bruciare dei fantocci vestiti di abiti logori. 

Epifania: cosa significa e perché si festeggia

Epifania: cosa significa e perché si festeggia
In Italia la ricorrenza si celebra il 6 gennaio. Si tratta di una festa legata alla manifestazione di Gesù, ma nel tempo questa giornata ha assunto anche altri significati. Ecco tutto quello che c'è da sapere 

L’Epifania, che come recita un proverbio popolare "tutte le feste porta via", è una festività cristiana che si celebra 12 giorni dopo il Natale, chiudendo così il periodo natalizio. 

In Italia e in tutte le Chiese occidentali è il 6 gennaio, ma per le Chiese orientali, che seguono il calendario giuliano con il Natale il 7 gennaio, cade il 19 dello stesso mese. Il significato della ricorrenza, secondo la religione cattolica, è quello della manifestazione di Gesù come Dio, con l’adorazione dei Magi. 

E se l’Epifania, in un modo o nell’altro, si festeggia in tantissimi Paesi nel mondo, quella della Befana è invece una tradizione tipicamente italiana, che tuttavia affonda le sue radici in un’antichità precedente all’epoca cristiana.

3 gen 2019

I principali appuntamenti per il 6 gennaio a Firenze e dintorni

I principali appuntamenti per il 6 gennaio a Firenze e dintorni
Tra sacro e profano, gli eventi a Firenze del 6 gennaio.

La festa religiosa dell'Epifania e quella profana della Befana si intrecciano in un giorno amatissimo dai bambini (e non solo)

LA CAVALCATA DEI MAGI - Per celebrare il giorno dell’Epifania, domenica 6 gennaio 2019, l’Opera di Santa Maria del Fiore organizza a Firenze la Cavalcata dei Magi. La manifestazione, giunta alla XXIII edizione dell’epoca moderna, si rifà a un’antica tradizione fiorentina del XV secolo, quando a Firenze una compagnia di laici intitolata ai Santi Re Magi, di cui fecero parte i maggiori componenti della famiglia dei Medici, organizzava un fastoso corteo, la “Festa de’ Magi”. Dal 1997, in occasione dei festeggiamenti per i 700 anni della fondazione della Cattedrale, l'Opera di Santa Maria del Fiore ha voluto riprendere quest’antica tradizione organizzando, ogni anno, un solenne corteo di figuranti con in testa iRe Magi a cavallo, in sontuosi abiti di seta ispirati a quelli dell’affresco di Benozzo Gozzoli, che attraversa il centro di Firenze. La manifestazione si svolge, sotto gli auspici dell’Arcidiocesi e del Capitolo del Duomo, con il patrocinio del Comune di Firenze e la partecipazione dei comuni della provincia. Dopo la partenza da Piazza Pitti, alle 14, il corteo si snoderà lungo lestrade del centro (via Guicciardini, Ponte Vecchio, via Por S. Maria, Via Lambertesca, Loggiato degli Uffici, Piazza della Signoria, Via Calzaiuoli) fino ad arrivare in piazza Duomo alle 15. Dalle 14.30 in Piazza Duomo ilPiccolo Coro Melograno intratterrà il pubblico con canti natalizi. Dopo l’arrivo di tutto il corteo in Piazza Duomo, il saluto dei figuranti e l’offerta dei doni dei Re Magi a Gesù Bambino nel Presepe vivente. All’intervento di Luca Bagnoli, presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore, seguirà la lettura del Santo Vangelo e il saluto del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, che parlerà del significato dell’Epifania, accogliendo una rappresentanza dei bambinidelle parrocchie della Diocesi fiorentina.

LA BEFANA DEL VIGILE URBANO - Il 6 gennaio si rinnova la tradizionale sfilata di auto d'epoca con la Befana al Meyer e l'esposizione e consegna doni ai bambini in Piazza Santa Maria Novella. Come da tradizione da più di 20 anni, anche quest'anno le auto d'epoca del Camet (Club Auto Moto d'Epoca Toscano) e la Polizia Municipale di Firenze rievocano la tradizionale "Befana del Vigile Urbano", una consuetudine ormai abbandonata da decenni. Il giorno dell'Epifania era tradizione per gli automobilisti portare dei doni (generalmente erano dolci, bottiglie e fiaschi di vino o di olio che poi finivano in dono alla mensa dei poveri) ai vigili che, posizionati su delle pedane al centro degli incroci, dirigevano il traffico con ampi gesti evidenziati dai caratteristici “maniconi” bianchi". La manifestazione, organizzata in collaborazione con la Polizia Municipale (che quest'anno compie il 165mo anniversario della fandazione) e le Istituzioni della Città, si ripete anche quest'anno iniziando con il raduno delle auto d’epoca nel piazzale delle Cascine alle 9.15. La carovana di auto partirà alle 10.30 per dirigersi in Piazza Santa Maria Novella, sostando lungo il percorso nei tre incroci dove i Vigili Urbani con la divisa storica dirigeranno il traffico dalle pedane.  Una delegazione del Camet si troverà direttamente all'ospedale Meyer con la Befana per la visita ai bambini ricoverati. La Befana verso le 11 con la Torpedo Blu del CAMET lascerà il Meyer per Piazza Santa Maria Novella. Nella piazza, la Befana assieme al Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani distribuirà doni ai bambini. Per la inagibilità di Piazza della Repubblica, quest'anno la Befana consegnerà i doni ai bambini in Piazza Santa Maria Novella. Le auto d'epoca resteranno esposte in Piazza S. Maria Novella fino alle 13. Ingresso libero. Alla manifestazione parteciperà anche il famoso e coloratissimo taxi Milano25 con Caterina Bellandi, sempre presente nelle attività benefiche verso i bambini.