Visualizzazione post con etichetta fibromialgia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fibromialgia. Mostra tutti i post

11 mag 2019

Giornata Mondiale della Fibromialgia: Dolorosa e invisibile ancora senza riconoscimento

Giornata Mondiale della Fibromialgia:  Dolorosa e invisibile ancora senza riconoscimento
Solo nel nostro paese ne soffrono 3 milioni di persone.

Domenica 12 maggio sarà la giornata mondiale della Fibromialgia. Una malattia che solo nel nostro Paese colpisce circa 3 milioni di italiani, in netta prevalenza donne, tra i 25 e i 55 anni. Pur essendo stata catalogata ventisei anni fa dalla Dichiarazione di Copenaghen nell'ambito delle 'malattie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo' viene spesso definita come la "malattia invisibile" per alcune sue caratteristiche peculiari che ne rendono articolata e complessa la diagnosi. 

La Fibromialgia è una sindrome dolorosa cronica da sensibilizzazione centrale caratterizzata dalla disfunzione dei circuiti neurologici preposti all'elaborazione degli impulsi provenienti dalle afferenze del dolore dalla periferia al cervello. 

Si manifesta con diversi sintomi dal dolore muscolo scheletrico diffuso all'affaticamento costante, da una rigidità di varie parti del corpo all'insonnia, da continui mal di testa a disfunzioni urinarie ma anche per la scarsa resistenza all'esercizio fisico, l'astenia o l'alterazione della concentrazione. 

16 apr 2019

Fibromialgia: adozione testo base in 12a Commissione

Fibromialgia:  adozione testo base in 12a Commissione

DISEGNO DI LEGGE

Art. 1. (Finalità)

1. Lo Stato promuove la prevenzione della fibromialgia e garantisce adeguata tutela sanitaria ai soggetti che ne sono affetti attraverso gli interventi di cui alla presente legge.

2. Lo Stato promuove, altresì, la conoscenza della fibromialgia attraverso la promozione e la conduzione di studi clinici, dell'aspetto epidemiologico, di diagnosi e di cura e dell'impatto sociale e lavorativo; riconosce, inoltre, l'associazionismo specifico e le attività di volontariato finalizzate a sostenere e aiutare le persone affette da tale malattia come componente essenziale del sistema di tutela di cui alla presente legge.

Art. 2. (Riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante)

1. Al fine di garantire un alto livello di tutela della salute, nonché di migliorare le condizioni di vita delle persone che ne sono affette, la fibromialgia è riconosciuta come malattia invalidante.

21 gen 2019

LEGGE REGIONALE 16 GENNAIO 2019: Riconoscimento della fibromialgia come patologia cronica, progressiva e invalidante in Sardegna

Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia.
CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XV LEGISLATURA
LEGGE REGIONALE 16 GENNAIO 2019
(non ancora pubblicata sul B.U.R.A.S.)

Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia.

***************

Art. 1
Riconoscimento della fibromialgia come patologia cronica, progressiva e invalidante

1. La Regione autonoma della Sardegna, in osservanza degli articoli 3 e 32 della Costituzione, dell'articolo 4, lettera i), del proprio Statuto e delle leggi regionali in materia di programmazione sanitaria e socio-sanitaria, nell'ambito delle proprie competenze:
a) sostiene e promuove il riconoscimento della fibromialgia o sindrome fibromialgica quale patologia progressiva e invalidante;
b) favorisce l'accesso ai servizi e alle prestazioni erogate dal servizio sanitario regionale;
c) promuove la conoscenza della malattia tra i medici e la popolazione;
d) favorisce la prevenzione delle complicanze, la diagnosi e la qualità delle cure;
e) adotta provvedimenti finalizzati all'esenzione, per i residenti della Regione, dalla partecipazione al costo per prestazioni fornite dal servizio sanitario regionale.

17 gen 2019

Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia in Sardegna

Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia in Sardegna

Il testo era stato presentato dal Gruppo del Partito dei Sardi il 31 luglio scorso. 

“E’ stato necessario uno sforzo costante e una ferma presa di posizione al fine di sensibilizzare la parte politica e ottenere in extremis in data odierna il via libera definitivo della Proposta in Commissione Sanità, il suo inserimento all’ordine del giorno e l’approvazione da parte dell’Aula”, ha dichiarato il consigliere regionale del PdS, Augusto Cherchi.