Visualizzazione post con etichetta #INFORMATIVA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #INFORMATIVA. Mostra tutti i post

7 lug 2020

Bullismo, droghe e alcol: nuova campagna informativa di Polizia e Comune

Bullismo, droghe e alcol: nuova campagna informativa di Polizia e Comune
Bullismo, droghe e alcol è il titolo della nuova campagna informativa di Polizia e Comune. A tal fine, infatti, sono state realizzate 10mila brochuere, che verranno distribuite nelle scuole, nei centri estivi e nei centri di aggregazione dei giovani.

Contro il bullismo e, il cyber-bullismo (e non solo), arriva la brochure della Polizia di Stato che verrà distribuita nelle scuole, nei centri estivi e nei centri di aggregazione dei giovani. 

7 dic 2019

Antitrust: sanzione di oltre 10 milioni di euro a Wind tre e Vodafone per pratiche commerciali scorrette nella promozione di offerte di winback

Antitrust: sanzione di oltre 10 milioni di euro a Wind tre e Vodafone per pratiche commerciali scorrette nella promozione di offerte di winback
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso due istruttorie nei confronti rispettivamente di Wind Tre S.p.A. e Vodafone Italia S.p.A., accertando violazioni del Codice del Consumo. 

Nel contesto ha irrogato sanzioni per un importo di 4,3 milioni di euro a Wind Tre e di 6 milioni di euro a Vodafone.

L’Autorità ha rilevato, nello specifico, che Wind Tre e Vodafone, violando l’art. 22 del Codice del Consumo, da giugno 2018 non hanno fornito informazioni chiare ed immediate nella promozione di offerte “personalizzate” di winback per i servizi di telefonia mobile rivolte ad ex clienti, contattati prevalentemente tramite sms, limitandosi ad indicare le sole condizioni del piano tariffario proposto in termini di prezzo e traffico incluso ed omettendo nel messaggio, viceversa, di dar conto di ulteriori costi o di vincoli di fruizione delle offerte. 

23 giu 2019

Up Day S.p.A ottimizza fatturazione elettronica con sofftware TopMedia

Up Day S.p.A  ottimizza fatturazione elettronica con sofftware TopMedia
Top Consult, azienda leader nella gestione elettronica dei documenti, ha presentato a Smau Bologna 2019 le soluzioni legate ai nuovi obblighi normativi, diventati priorità per le aziende del 2019. 

Come dimostrazione dei vantaggi della gestione documentale, ha portato la testimonianza del suo cliente Up Day Spa che, grazie all’utilizzo di TopMedia Social NED, ha vinto il premio innovazione Smau R2B 2019.

Top Consult, azienda leader nella gestione elettronica dei documenti, ha presentato a Smau Bologna 2019 le soluzioni legate ai nuovi obblighi normativi, diventati priorità per le aziende del 2019. Si è concentrato infatti sulla digitalizzazione dei processi, la fatturazione elettronica e il nuovo obbligo di gestione degli ordini elettronici via NSO.

Day S.p.A opera nel mercato dei servizi alle imprese - buoni pasto, programmi incentive e piani di welfare aziendale – e ha utilizzato un software per la gestione elettronica dei documenti aziendali nell’ambito della fatturazione elettronica.

Sergio Benini, Up Day S.p.A: “Grazie a TopMedia si evitano errori e imprecisioni. Il dialogo con il sistema di interscambio è rapido ed efficace e i pagamenti tempestivi. Il sistema è stato applicato anche ai fornitori che possono delegare a Day la fatturazione per loro conto”

16 apr 2019

Fibromialgia: adozione testo base in 12a Commissione

Fibromialgia:  adozione testo base in 12a Commissione

DISEGNO DI LEGGE

Art. 1. (Finalità)

1. Lo Stato promuove la prevenzione della fibromialgia e garantisce adeguata tutela sanitaria ai soggetti che ne sono affetti attraverso gli interventi di cui alla presente legge.

2. Lo Stato promuove, altresì, la conoscenza della fibromialgia attraverso la promozione e la conduzione di studi clinici, dell'aspetto epidemiologico, di diagnosi e di cura e dell'impatto sociale e lavorativo; riconosce, inoltre, l'associazionismo specifico e le attività di volontariato finalizzate a sostenere e aiutare le persone affette da tale malattia come componente essenziale del sistema di tutela di cui alla presente legge.

Art. 2. (Riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante)

1. Al fine di garantire un alto livello di tutela della salute, nonché di migliorare le condizioni di vita delle persone che ne sono affette, la fibromialgia è riconosciuta come malattia invalidante.

26 mar 2019

Copyright: via libera dal Parlamento europeo alla riforma

Remunerazione editori, giornalisti, artisti. No link tax né filtri
Il Parlamento europeo ha approvato la riforma del copyright, con le nuove regole sul diritto d'autore. Il via libera dall'aula di Strasburgo all'accordo provvisorio raggiunto a febbraio sulle nuove norme sul rispetto del diritto d'autore in Internet è passato con 348 sì, 274 no e 36 astenuti. 

Le nuove norme Ue sul copyright, che includono salvaguardie alla libertà di espressione, consentiranno a creatori ed editori di notizie di negoziare con i giganti del web. 

DIRITTI EDITORI E GIORNALISTI, LINK GRATIS (ART.11). 

Viene data la possibilità facoltativa agli editori di stampa di negoziare accordi con le piattaforme per farsi pagare l'utilizzo dei loro contenuti (riconoscimento dei diritti connessi). Gli snippet brevi - le parole che descrivono un articolo - non sono protetti. I link restano liberi e gratuiti. Gli introiti dovranno essere condivisi con i giornalisti. 

28 gen 2019

Disabilità gravissime: avviso per le domande di contributo. Scadenza al 31 marzo

Disabilità gravissime: avviso per le domande di contributo. Scadenza al 31 marzo
La Regione Marche, con delibera n. 1697/2018 e successivo decreto n. 260 del 18 dicembre 2018, ha stabilito gli interventi e le modalità di erogazione del contributo per i soggetti affetti da disabilità gravissime. L’Ambito Territoriale Sociale XIX ha pubblicato l’Avviso Pubblico per la presentazione delle domande di contributo.

Beneficiari dell’intervento sono quindi le persone in condizione di disabilità gravissima, che percepiscono l'indennità di accompagnamento (di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18, o comunque definite non autosufficienti ai sensi dell'allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n 159 del 2013).

Per poter beneficiare del contributo è necessario presentare domanda per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima, su apposito modello, disponibile presso il Comune di residenza, alla Commissione Sanitaria provinciale territorialmente competente, entro il 31 marzo 2019.

15 ott 2018

Wind Tre: informativa sulle disposizioni della Delibera 347/18/CONS in materia di indennizzi automatici

Wind Tre: informativa sulle disposizioni della Delibera 347/18/CONS in materia di indennizzi automatici
Sul sito del brand Wind è presente, nella sezione Wind Informa, un’informativa sulle disposizioni introdotte dalla Delibera 347/18/CONS dell’AGCOM, relativa alla modifica del regolamento in materia di indennizzi

Wind Tre annuncia quindi che in caso di ritardo imputabile all’operatore nell’attivazione del servizio e nel trasloco dell’utenza, o anche in caso di illegittima sospensione o cessazione dello stesso per ragioni amministrative, verrà corrisposto un indennizzo automatico al cliente segnalante, alternativamente in fattura o in credito telefonico, del valore di 7,50 euro al giorno per ciascun servizio non accessorio. 

Per i servizi accessori, invece, l’indennizzo è pari a 2,50 euro, per un massimo di 300 euro. Anche nel caso dei servizi gratuiti l’operatore prevede un indennizzo pari a 1 euro, fino a un massimo di 100 euro. 

8 ott 2018

Io non rischio: campagna di informazione nazionale sulle pratiche da adottare in caso di terremoto

Io non rischio: campagna di informazione nazionale sulle pratiche da adottare in caso di terremoto
Il 13 ottobre Imola ospita “Io non rischio”, la campagna di informazione nazionale sulle pratiche più utili ed efficaci da adottare in caso di terremoto

I volontari del Soccorso Subacqueo Imolese saranno in piazza per incontrare e informare le persone sul tema. 


29 set 2018

Normativa sul Mondo delle Disabilità di Gianluca Fava

Normativa sul Mondo delle Disabilità
Si chiama così un ebook pubblicato da Gianluca Fava, avvocato e addetto alla comunicazione dell’UICI di Napoli, «che intende offrire – come si legge nella presentazione editoriale – qualche spunto di riflessione e un po’ di nozioni tecniche di e su quelle che, in definitiva, sono le persone con disabilità; in troppi, infatti, ne parlano, ma pochissimi ne danno pubblicamente, soprattutto attraverso i media, una definizione vera». 

IVA ridotta per ebook: sarà vero?

IVA ridotta per ebook: sarà vero?
Dovrebbe arrivare martedì l'ok finale all'Iva ridotta per gli ebook da parte dell'Ecofin, dopo oltre un anno di stallo, e far arrivare finalmente in porto un provvedimento avviato a dicembre 2016. 

E' quanto si apprende da fonti Ue. I 28, infatti, avevano già dato un ok di principio nel marzo 2017 ma questo doveva essere formalizzato a metà giugno, dopo il via libera del Parlamento Ue arrivato all'inizio del mese. 

7 lug 2018

Cepu = preparazione universitaria

Cepu = preparazione universitariaPer ogni necessità di studio, Cepu mette a disposizione un tutor qualificato ed esperto delle tecniche di apprendimento, che aiuta lo studente ad acquisire il metodo di studio più adatto alle sue caratteristiche. 

12 giu 2018

Mercedes 774mila veicoli in Europa causa controllo non conforme delle emissioni

Mercedes 774mila veicoli in Europa causa controllo non conforme delle emissioni
I modelli coinvolti sono il furgone Vito e i suv classe GLC e C
Alla base della scelta un software per il controllo delle emissioni non conforme.

Il ministero dei Trasporti tedesco ha ordinato il ritiro immediato in Europa di 774mila veicoli diesel Daimler, di cui 238mila solo in Germania. Il provvedimento riguarda furgoni Mercedes Vito e auto classe GLC e C. 

Alla base della scelta c'è un software per il controllo delle emissioni non conforme installato nei veicoli coinvolti. Lo ha annunciato il ministro della Circolazione e delle Infrastrutture digitali Andreas Scheuer dopo un colloquio con l'amministratore delegato di Daimler (il gruppo che controlla il marchio Mercedes), Dieter Zetsche

Il richiamo servirà ad aggiornare il software difettoso. Sembra allargarsi lo scandalo legato a motori diesel con misurazioni difettose delle emissioni, il cosiddetto dieselgate, scoppiato a settembre 2015 con Volkswagen. 

27 mag 2018

Cookie policy e relativa privacy

Cookie policy e relativa privacy
La presente informativa è resa ai sensi dell’articolo 13 del Decreto Legislativo n.196 del 2003, Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali, agli utenti che visitano questo sito a partire dalla home page (o altra pagina tramite la quale l’utente può accedere al sito). 

La presente informativa è limitata alla navigazione di questo sito e non ha valore per i siti esterni a questo o collegati a questo tramite link. La presente informativa descrive le modalità di gestione del sito in relazione al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano o che decidono di interagire attraverso l’utilizzo di moduli di contatto presenti nel sito. Inoltre in ottemperanza al provvedimento del Garante per la Privacy dell’8 maggio 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del giugno 2014, vi informiamo che questo sito utilizza cookies, pertanto continuando a navigare su questo sito accetti l’installazione degli stessi sul proprio browser ( Consultare l’informativa estesa al punto 4).


Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003)

Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003)"Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003): i dati che i partecipanti al Blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’ indirizzo e-mail e sono obbligatori al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post.

Per poter postare un commento invece, oltre all’email, è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito.


25 apr 2018

Richiamo Audi: oltre un milione di veicoli per una pompa del liquido refrigerante

Richiamo Audi: oltre un milione di veicoli per una pompa  del liquido refrigerante
Richiamo Audi: oltre un milione di veicoli per una pompa del liquido refrigerante. Questo il motivo che ha spinto Audi ad avviare un richiamo di 1,16 milioni di veicoli a livello mondiale per sostituire l'apparato. 

In caso di surriscaldamento o corto circuito derivato dall'umidità potrebbe causare un rischio d'incendio. La pompa potrebbe bloccarsi se intasata da detriti provenienti dall'impianto di raffreddamento.