Visualizzazione post con etichetta privacy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta privacy. Mostra tutti i post

23 feb 2019

Whatsapp: finalmente arriva l'aggiornamento tanto atteso

Whatsapp: finalmente arriva l'aggiornamento tanto atteso
Dopo anni gli utenti di WhatsApp sono stati accontentati. Finalmente arriva l'aggiornamento che migliora la sicurezza sulla chat I passi in avanti fatti da WhatsApp per quanto concerne la sicurezza della piattaforma sono innegabili. 

Se il passato, anche recente, è stato caratterizzato da notizie spiacevoli riguardanti la privacy degli account, il lavoro degli sviluppatori negli ultimi mesi ha reso le discussioni private invulnerabili agli occhi di persone non gradite. Il miglior upgrade in tal senso è stata la presenza della crittografia end-to-end. 

Da quando si è palesata tale tecnologia, i tentativi di spionaggio tramite server sono praticamente vicini allo zero. A WhatsApp mancava però ancora una tassello per avvicinarsi alla perfezione. Da anni, oramai, i clienti chiedevano la presenza di una password speciale da inserire nel momento dell’ingresso in chat. 

7 apr 2018

Libri: Adempimenti privacy per professionisti e aziende

Libri: Adempimenti privacy per professionisti e aziende
Il libro intitolato "Adempimenti privacy per professionisti e aziende", edito da Giuffrè, offre un’analisi approfondita del nuovo Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati personali, che sarà applicato in tutti gli Stati Membri dal prossimo 25/05/2018.

In vista dell’ormai imminente introduzione della normativa europea, che rivoluzionerà tutto l’impianto con una serie di importanti novità, occorrerà adottare da subito tutti gli accorgimenti richiesti. In questo senso, il manuale vuole essere un valido strumento per dissipare qualsiasi dubbio in merito alla materia.

Il tema della protezione dei dati personali, del resto, assume una portata sempre più ampia e significativa. Negli anni il concetto di “privacy” è mutato in modo significativo, anche in virtù dell’inarrestabile evoluzione tecnologica che ha coinvolto e coinvolge tuttora la società odierna: dalla tradizionale concezione del right to be let alone, il “diritto alla riservatezza” viene inteso ora come diritto a controllare il trattamento dei propri dati personali e si prospetta sempre più come un diritto fondamentale dell’individuo, che può essere oggetto di limitazione solo in casi tassativi.